
30 Gennaio 2022
24 Novembre 2021 62
La giornata di oggi inizia con ottime notizie per gli appassionati di animazione di tutto il mondo: Hayao Miyazaki tornerà per un ultimo film. La notizia arriva direttamente dall'autore stesso, che l'ha reso noto durante un'intervista al New York Times, la prima rilasciata a un magazine d'Oltreoceano dopo sette anni.
A dire il vero, non è la prima volta che Miyazaki rientra dalla pensione: inizialmente aveva annunciato il proprio ritiro alla fine degli anni '90, e solo un anno dopo era tornato allo Studio Ghibli con lo spunto per una nuova storia, quella che poi sarebbe diventata quel capolavoro de La città incantata, premiata con l'Oscar per il miglior film d'animazione nel 2003. A proposito, questo e altri film della casa di produzione si possono trovare su Netflix da quest'anno.
L'ultimo annuncio di pensionamento risale al 2013, con 11 pellicole all'attivo; ma evidentemente il richiamo della settima arte non ha smesso di risuonare per il regista, che ha deciso di tornare per dirigere un nuovo film. L'ultimo risale proprio al 2013 e si intitola Si alza il vento: è la storia romanzata di Jiro Horikoshi, inventore degli aerei da caccia usati dalla Marina imperiale giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il riposo di Miyazaki non è durato molto: nel 2017 si è rimesso al lavoro su un nuovo film, ed è quello di cui ha parlato al New York Times. Al momento si sa ancora poco della nuova produzione: è ispirata al romanzo per ragazzi del 1937 "E voi, come vivrete?" di Yoshino Genzaburo - il libro d'infanzia preferito del regista - e segue le vicende di un ragazzino quindicenne che, in seguito alla morte del padre, deve trasferirsi dallo zio che ogni sera gli racconta una storia formativa di cui poi discutono insieme.
Secondo Toshio Suzuki, storico co-fondatore dello Studio Ghibli, si tratta di "un fantasy di grande respiro" e il personaggio in cui si riconosce maggiormente non è umano. A quanto pare, Miyazaki si è concentrato soprattutto sugli storyboard, cercando di tutelarsi qualora il tempo si riveli tiranno.
Ancora non è chiaro se il titolo rimarrà lo stesso del libro, e l'intervista si chiude proprio su questo punto. La giornalista Ligaya Mishan chiede: "il titolo del suo prossimo film è "E voi come vivrete?". Ci dà una risposta a questo interrogativo?". Ermetica la risposta del regista:
Sto realizzando questo film proprio perché non ho una risposta.
Commenti
Renderizzare e animazione tradizionale sono ossimori :)
Il vero mistero è il potere di cui gode Cannarsi
Speriamo!
Ah vabbè, non mi fa impazzirissimo.
L'importante è che rimangano Miyazaki, Shinkai e Hosoda
Anno
Come vuoi, ma di certo non è il suo testamento
il suo testamento è si alza il vento , speriamo non faccia una roba tipo ponyo
Ma quindi prima dichiarano che non lo mollano e poi lo mollano? Cioè, per me benissimo, ma ricordo che lo difesero a spada tratta ai tempi del Caso Evangelion proprio quando il pubblico, forte dell'attenzione mediatica, spinse molto forte su una sua sostituzione.
comunque grazie per le info.
Cheers
Mah guarda almeno è meglio di altri adattamenti come lo sdoppiaggio di gits, e l'adattamento ridicolo dei rebuild con parole aggiunte senza motivo o frasi diventate di senso diametralmente opposto.
Basta attivare i sottotitoli, se fedeli e non la trascrizione del doppiaggio, e si comprende come la traduzione a volte è al livello delle versioni di latino che sfornavo al liceo.
Purtroppo è un andazzo partito dalla metà degli anni 2000.
*traboccare la tazza
Sentir parlare in una certa maniera personaggi che dovrebbero tendere al "personaggio comune" ed invece tendono a continuare ad usare termini desueti stona, soprattutto quando sono bambini a farlo (quando dovrebbe essere l'esatto contrario, vista la tenera età)
Inoltre si incaponisce a mantenere la costruzione delle frasi sul modello giapponese, un modello totalmente alieno per noi.
"Ma più il problema non si pone" Cit.
Cannarsi ha più volte dichiarato che lui lavora per l'opera, non per il pubblico.
Si, ci saranno 10 frasi assurdamente brutte, ma tutto il resto non è che sia migliore, eh...
È semplicemente innaturale e "strano" sentire dei bambini parlare con un linguaggio che non hanno neanche i novantenni, oppure sentirli dire ogni due frasi "voi altri" "noi altri" e altri termini che nella lingua parlata non si sentono mai, specialmente da dei bambini.
Ti stupiresti quanti genitori giapponesi ( maschi ) fanno così.
Abituano i figli ( maschi ) alla durezza della vita attraverso la sofferenza.
Anzi direi che è quasi la normalità
;)
Per fortuna il casino di Evangelion ha smosso così tanto le acque che nessuno studio si sognerebbe mai di affidare un altro adattamento a Cannarsi
Ormai Goro sarà vicino alla pensione XD Hayao ha studiato la genitorialità dalla regina Elisabetta
Ma non è vero per niente. Dopo che tra il 2005 e il 2016 ha adattato/riadattato tutti i film dello Studio, ora per Earwig l'hanno sostituito con Roberta Bonuglia e probabilmente sarà il trend del futuro. Non credo che Lucky Red torni sui propri passi.
Ma non è vero per niente. Dopo che tra il 2005 e il 2016 ha adattato/riadattato tutti i film dello Studio, ora per Earwig l'hanno sostituito con Roberta Bonuglia e probabilmente sarà il trend del futuro. Non credo che Lucky Red torni sui propri passi..
Il pilastro dell'animazione, un emblema, un mostro sacro o qualsiasi altro aggettivo si voglia usare.
P.S. Se vi volete fare due risate, guardatevi questo riassunto di Aldo Jones de: " Conan, il Ragazzo del Futuro"(sempre di Miyazaki) in 30 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=hR1C1Gr0fM0
Mononoke il più bello per distacco, lo rivedrò altre 100 volte. Si alza il vento è semplicemente inclassificabile, sto ancora piangendo
Ma non è vero per niente. Dopo che tra il 2005 e il 2016 ha adattato/riadattato tutti i film dello Studio, ora per Earwig l'hanno sostituito con Roberta Bonuglia e probabilmente sarà il trend del futuro. Non credo che Lucky Red torni sui propri passi
Due playlist per ascoltare il punto di vista di Gualtiero CANNARSI sulle controversie che lo riguardano. Qualsiasi sia la vostra opinione, è un racconto pieno di aneddoti e interpretazioni sulle opere.
https://www.youtube.com/watch?v=buy_4oHX3E4&list=PLvMwFsw8wM_3WSviLyjMOmI4JKLE7z9ns
https://www.youtube.com/watch?v=ZLxMGz1xJxM&list=PLvMwFsw8wM_0xx06Kb6nZOE90fuRmO1Zp
https://uploads.disquscdn.c...Ma che lo faccia in privato la scarica di 'scappellotti', non in pubblico alla prima giapponese dei Racconti di Terramare.
:|
Arte su Sky
Quale?
Non sarà mai all'altezza, purtroppo.
Ringrazia che i suoi almeno escono. Quelli di un altro regista son stati rimandati per anni ed anni
Magari.. ci sono anche istanze dove si inventa il senso della traduzione e riscrive tutto come piace a lui. A prescindere uno scempio.
Cheers
E' che a furia di perdonargli i primi strafalcioni, perchè concordo che non tutti i film sono allo stesso livello, lo hanno legittimato a peggiorare sempre di più e di film in film le cose sono peggiorate in modo vistoso.
Evangelion era qualcosa di inascoltabile con frasi bellamente inventate, altro che "fedeltà alla lingua giapponese". E tre lo dice uno che ci si è laureato in giapponese. ;)
Cheers
Dev'essere imparentato con chi fa le promozioni in Divani & Divani
signur, cosa ha martoriato a questo giro?
Cheers
Quello che mi fa infuriare è che le versioni BD sono tecnicamente perfette (anche per quanto riguarda l'audio, è un ottimo 5.1 con rumori ambientali ben definiti e dialoghi perfettamente equalizzati), i doppiatori poi han fatto un ottimo lavoro. Se solo li avessero fatti adattare a qualsiasi altra persona...
Anche io, ma non ci sono di tutti i film e questo è un gran peccato.
Cheers
La Lucky Red continua ad essere convinta che agli utenti piaccia Cannarsi perché comunque vedono bene. Il fatto che il motivo reale sia perché le opere originali sono i capolavori di Miyazaki è solo un dettaglio...
Se però ascolti gli adattamenti di quando erano distribuiti da Buena Vista sono un altro pianeta rispetto agli scempi di Cannarsi (o meglio, riconosco che i vecchi doppiaggi erano un po' meno fedeli, tuttavia le frasi erano in un italiano corrente, prive di bestemmie (letteralmente) e semanticamente perfette)
Sono indeciso su quale sia quello che reputo migliore, se "si alza il vento" o "la città incantata".
Il figlio Goro non ne sarà felice, si è preso solo e soltanto scappellotti da suo padre.
;)
Diciamo che sbagliato anche solo parlare di adattamento, visto che traduce semplicemente parola per parola quello che viene detto. Veramente imbarazzante
Si alza il vento è uno di quelli che mi è piaciuto di più. Tutti stupendi btw
Non hai idea del fastidio che mi da quell'inetto insieme a tutta la combriccola di LuckyRed
Il problema è che a Cannarsi danno ancora del lavoro da fare.
Il problema è che sarà comunque adattato in italiano da Cannarsi.
Dynit non c’entra nulla, i film di ghibli sono della LR.
Ieri è uscita una nuova serie con lui come adattatore e direttore del doppiaggio.
Il problema è che Evaflix è stata vissuta come un’immorivato attacco verso di lui da chi gli stava attorno quindi Yamato e Co gli danno ancora de lavoro (e come dargli torto sono amici per la pelle)
Ho smesso di guardarli in italiano per merito suo, ma non sapevo chi fosse il colpevole, grazie per aver dato un volto al mio disprezzo.
PS i doppiaggi inglesi di netflix non sono molto meglio.