Winamp sta per tornare con una nuova versione, partono le iscrizioni per la beta

22 Novembre 2021 66

Per chi bazzicava internet negli anni '90, Winamp non può che riportare alla mente splendidi ricordi: il media player, ufficialmente in sviluppo dal 1997 al 2013, ottenne enorme popolarità nei primissimi anni di vita, per poi venire progressivamente soppiantato da altri prodotti simili e dall'arrivo di un numero crescente di alternative in streaming, da Spotify ed Apple Music in giù. Dopo un lungo silenzio, sembra però che Winamp si appresti a tornare: il sito è stato rivisto con un look decisamente più moderno ed è possibile iscriversi per essere tra i primi a partecipare alle beta.

Non ci sono moltissime informazioni al momento. La pagina principale spiega che il team di sviluppo sta lavorando non a un semplice update ma a una versione completamente rivista e corretta del software, capace di "avvicinarvi ai vostri artisti preferiti e diventare un riferimento anche per ascoltare podcast e stazioni radio". A quanto si intuisce il media player avrà funzioni social e altre pensate per seguire musicisti e cantanti, tanto che sul sito c'è anche una pagina dedicata agli artisti interessati a entrare a far parte del progetto.


Aspettando di capire quale sarà la direzione scelta da Shoutcast, l'azienda che possiede Winamp, per ora l'ultima versione disponibile resta la 5.8, che vedete in un'immagine qui sopra, rilasciata nel 2018 dopo cinque anni di silenzio in risposta al alcuni leak che l'avevano vista finire online.

Nonostante il nome Winamp sia certamente ancora nella mente di moltissimi utenti, non c'è dubbio che questa operazione di rilancio non sarà tra le più semplici: rispetto ai tempi d'oro del programma, moltissimo è cambiato nel panorama della musica digitale, con i software che sono diventati piattaforme di streaming il telefono, con le sue app, oramai saldamente al centro dell'esperienza di ascolto. Capiremo nei prossimi mesi quali sono le reali ambizioni del nuovo progetto.


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il BaK

E' singolare che tu abbia iniziato ad usare Windows proprio quando io passavo da Windows a Linux... :)

In realtà c'è stata una fase di diversi anni in cui l'MP3 era tacitamente tollerato. Da un lato perchè era visto come un prodotto minore rispetto alla qualità di un supporto fisico, dall'altro perchè non aveva una grande reperibilità (un MP3 scaricato col 56k è tanta roba).

Riguardo gli MP3 c'è da dire che la scena musicale digitale ha radici molto più lontane, quando su Amiga (e dopo DOS) giravano i MOD, che erano un po' una via di mezzo tra il Midi e l'MP3. Nascevano in quell'ambiente brani fatti in casa in cui non mancavano alcune piccole perle amatoriali.

E' stato un momento molto bello perchè avevi veramente a disposizione di tutto, anche nella difficoltà di scaricare grandi file.
Piccolo inciso: nessuno lo ammetterà ma molte opere che oggi consideriamo "cult" sono sopravvissute grazie alla condivisione.

In questa condivisione totale di musica (e poi anche film) è spuntato fuori Winamp, non l'unico ma sicuramente il più popolare player per Windows (all'epoca Windows 95 su cui l'interfaccia colorata di Winamp appariva avvenieristica).

Anche per quanto riguarda Shout cast in Italia non ha mai preso molto, ma nei primi anni 2000 in America facevano delle vere e proprie trasmissioni in diretta con tanto di telefonate dal pubblico su Shout cast, lì ha avuto degli anni d'oro. Purtroppo bisognava saper impostare tutto e mantenere una connessione abbastanza potente... Non per tutti.

skyeurope

FTTH velocità 10 mega

R4nd0mH3r0

io attualmente ho la versione 2.71 lite del 12 dicembre 2000 installata sul pc che occupa ben 3.6 MEGABYTE di ram. Cmq da quello che si legge, mi sa che la stravolgeranno completamente anche se spero di no.

https://uploads.disquscdn.c...

MeTeMpS

Con la pecora che gira per il desktop mentre consulti Encarta

MeTeMpS

Me lo ricordo benissimo, quando ci penso mi viene il magone trovavo tantissima roba

MeTeMpS

Io ce l'ho ancora instalalto

Mostra 1 nuova risposta

C'è da dire che principalmente veniva usato per MP3 illegali aggiunti a mano dall'utente, quindi è anche normale che non potessero puntare in alto come modello di business... Comunque io sono arrivato molto dopo, non ho mai avuto dos, ho cominciato direttamente appena uscito XP

Il BaK

Shout cast è stato un altro episodio sprecatissimo della vita di Nullsoft. Era un software parallelo ma legato ovviamente al più famoso player.

Era un concetto molto interessante e all'epoca permetteva (con un compromesso sul numero di ascoltatori e banda necessaria per trasmettere) di organizzare trasmissioni anche discretamente articolate.
Anche in quel caso: closed, limitato, sviluppato bene ma non benissimo... E alla fine è rimasto al palo.
Possiamo vederlo come un antenato "radiofonico" di Twitch...

Winamp per popolarità era al primo posto del resto si viveva il passaggio da DOS a Windows che fece vittime illustri come il "Cubic Player" (estremamente più evoluto dello stesso Winamp all'epoca) rimasto relegato all'ambiente DOS. La possibilità di ascoltare comodamente un MP3 da finestra, proprio quando gli MP3 iniziavano la loro trionfale diffusione, ha fatto la fortuna di Nullsoft. Peccato sia mancata la costanza.

Mostra 1 nuova risposta

A che velocità andava quella fibra? FTTH? O FTTB?

Mostra 1 nuova risposta

Ovviamente ci sono skin più adatte

Mostra 1 nuova risposta

Probabilmente era il già citato Milkdrop...

Io ricordo che avevo impostato lo sfondo del desktop per avere quell'effetto mentre ascoltavo la musica, era pesantissimo ahahah

Mostra 1 nuova risposta

Nelle ultime versioni avevo provato quelle funzioni di streaming di radio ma non erano al livello di Spotify... Peccato perchè come player non era male.

Mostra 1 nuova risposta

Beh dai non è detto, le playlist in spotify come funzione social vanno bene...

Mostra 1 nuova risposta

Quanti ricordi! Oltretutto avevo un interfaccia molto simile a quella che poi sarebbe diventata quella di Spotify, perchè l'originale o le varie skin base erano veramente orribili...

Con l'arrivo di MixRadio e Spotify lo abbandonai completamente

cuccuruccu

Anche io, ma l'ho abbandonato per foobar 2000 circa 15 anni fa...

skyeurope

Non mi devi odiare perché nel 2012 cambiai casa. Qui dove sono ora stanno cablando adesso il palazzo con la fibra.

giovanni cordioli

Tu hai la fibra in casa dal 2001?
Ti spiace se ti odio un po'.....o magari molto?

giovanni cordioli

Veramente si può raddoppiare come dimensioni, sia la skin che i caratterei della libreria..
Comunque non è ugualmente adatto agli schermi 4K...

E K

Se garantissero una qualitá sufficiente, pagherei per tenere in vita il sito, ha uno spettro di interesse ampio e talvolta ottimi articoli per perderli.

Purtroppo con la necessitá di fare 100 articoli al giorno si perdono sempre piú facilmente per strada e fanno piú rumore che sostanza.

Manuel Bianchi

A meno di non avere un pubblico pagante le marchette temo siano indispensabili per mandare avanti la testata, si spera sempre nell'onestà intelletuale di chi scrive (sennò non vedo perchè dovresti seguire la testata...). Ma in questo caso penso sia più un errore che altro, il link non porta ad Apple Music ma alla raccolta degli articoli di HDBlog che riguardano Apple Music, non credo abbiano fatto una scelta così cosapevole nel non mettere anche quelli di Spotify...

Egidiangelo

Milkdrop era insuperabile

DonatoMonty81

Quanta musica ho scaricato da WinMX con la 56k

DonatoMonty81

Pppppfffff.... Winammm.. Winamp, it really whips the llama's ass
Beeeehhh beeeehhh

unbe

la cosa più bella erano i plugin grafici, alcuni dei quali, scritti dagli utenti, erano davvero incredibili! Dovrebbero riprendere quella caratteristica!

E K

Giacché scrivere la veritá fa mettere i commenti in mod. Cambiamoli in attesa di essere bannati di nuovo.

Winamp é stato meraviglioso e perfetto fino al 2000, poi ha cominciato a perdere di utilitá ed ora é assolutamente inutile.
Ad ogni modo, fate "Friede mit dem Gehirn", se lo sviluppo ufficiale é
terminato nel 2013, non puó essere stato soppiantato dall'arrivo di
"mela musica" (link->click->soldoni) che é comparso 2 anni dopo.
Potevate linkare spotify che esiste giá dal 2006 (spotify non paga, niente soldoni), invece no, la "B-archetta" si vede ovunque.

SpiritoInquieto

Tutto ciò che viene "aggiornato" inserendo la "parte social" diventa una schifezza.

gp 1

il mio era bianco...

Il BaK

Effetto nostalgia ok... Nello scenario attuale, con un VLC che riesce a leggere anche i fondi del caffè e (al contrario del lama) ha abbracciato la natura open source, la vedo complicata.
Un peccato perchè con la popolarità che aveva all'epoca poteva diventare un servizio molto interessante.

Fabio De Bari

Io lo uso ancora adesso per gestire la raccolta di mp3, mi sa che faccio richiesta per la beta, sono curioso.

77fabio

Beh buona fortuna ma secondo me ormai il treno è andato, ci sono moltissime alternative valide (cosa che non si poteva dire ai tempi d'oro di winamp)...

Anto

Bastava controllare le fonti con il tasto dx, lo vedevi da li

ddavv

L'intro di Winam, e io che non capivo cosa dicesse :D
http://disq.us/p/2kwl5x6

GeneralZod

Uà, Nero. Troppi ricordi.

kedwir

Una volta scaricai per mia madre un film che aveva sentito dire fosse bello.. non ti dico cosa le feci vedere.. dopo 2 min, mi chiamò dicendomi che non era come se l'aspettava e se fossi sicuro che il titolo era quello, io arrivai davanti alla tv dicendo mezza bocca che il titolo era giusto e che avevo visto le locandine del cinema.. non ti dico chi stava inchiappettando cosa sullo schermo.. ci ho messo un pò per spiegarle che i ragazzini cambiavano i nomi ai film porno per non farsi beccare quando li scaricavano.. e chi effettuava ricerche non sapeva mai cosa veniva fuori (ancora la funzione preview non c'era) stupido io che non avessi verificato

kanna mustafa
Davide

Super anni '90

Ganymed

Quanto mi sono divertito con il suo plugin Milkdrop!

Roby One

Di Winamp ricordo che usavo una sorta di plugin con dei bellissimi colori in movimento sincronizzati alla musica. A ricordarsi il nome....

Andhaka

In effetti mai smesso di usarlo per la riproduzione in locale... ovvero il 90% della musica che ascolto.

Cheers

Roby One

Mi ricordo una notte su un canale irc caddero tutti gli op, forse sotto attacco, ed elemosinavano agli utenti di uscire dal canale per ricrearlo e poter riprendere lo status op.
Io ci rimasi per ripicca e quei bravi tizi mi mandavano in tilt il modem con qualche sorta di attacco a loro volta.

bananachips

Che ne sai tu degli anni della guerra, quando si mangiava solo pane e cipolle.

Una volta cercammo molto legalmente il film di Gomorra di Garrone: non ti dico cosa uscì. ahahahahah

Jaws 19

Utilizzata con piacere per alcuni anni, alla lunga mi stufai di stare dietro alle sue pressoché infinite opzioni e possibilità di personalizzazione. Curioso, comunque, di vedere se e come l'hanno migliorata.

Imagino perchè non sapevi mai fino alla fine che diavolo stavi effettivamente scaricando... non sempre le preview funzionavano...

megalomaniaq

E' diventato inutilizzabile da quando sono passato ad uno schermo 4k

Lo immaginavo/speravo... :DDD

Giulk since 71' Reload

ah ah vero si trovavano delle Skin bellissime :)

Giulk since 71' Reload

Non è un mio screenshot ma ho preso il primo che ho trovato su internet :D

Che gusti musicali orridi però... :D

Giulk since 71' Reload

ah ah ah vero, lo utilizzavo quando avevo credo ancora il modem con la 33.6 e poi il mitico us robotics da 56k, abbonamento a IOL e poi il salto quando arrivò Tiscali con il numero verde ( sempre occupato all'inizio ), ma che ne sanno i millenials xD

https://uploads.disquscdn.c...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!