Netflix e streaming: italiani pronti ad accettare la pubblicità per contenuti gratis

19 Novembre 2021 90

Secondo l'indagine "The 2021 Connected Tv Viewer" condotta da Ipsos e commissionata da Samsung Ads Europe, 6 italiani su 10 sarebbero ben disposti verso l'introduzione di pubblicità sulle piattaforme di streaming in cambio di contenuti gratuiti. Un dato che non sorprende, in fondo, se si considera il recente aumento dei prezzi dell'abbonamento Netflix, e il semplice fatto che in fondo si tratta di un modello cui siamo abituati da sempre, e cioè quello della televisione commerciale, riproposto poi anche dalle piattaforme di streaming musicale.


Il perno dello studio, comunque, sono gli Smart TV e il ruolo che questi svolgono nella vita dei cittadini europei rispetto ai TV tradizionali: l'indagine infatti ha raggiunto un campione di 5.000 utenti in Italia, nel Regno Unito, in Germania, Francia e Spagna.


Un altro dato interessante emerso dal report è una diffusa migliore disposizione degli spettatori nei confronti della pubblicità vista in televisione rispetto a quelle veicolata su altri mezzi, vedi smartphone, tablet e computer. E anche qui c'è l'impronta di un frame culturale ben definito e ancora forte: per tanti lo schermo televisivo è la "casa" della pubblicità, la prima superficie di contatto con i messaggi promozionali, fin dall'infanzia. E dunque la pubblicità vista in TV è più familiare, ispira maggiore fiducia. Nello specifico, il 39% degli intervistati ha affermato di ritenere la pubblicità sulle TV connesse di qualità migliore.

SMART TV FOCOLARE DOMESTICO (ANCHE CON L'ALGORITMO)

Inoltre, l'algoritmo piace. Il 66% infatti ha espresso gradimento e interesse per la selezione di programmi che le varie piattaforme forniscono sulla base della profilazione degli utenti. La disposizione mentale davanti all'oggetto-televisore, quindi, anche laddove esiste una libertà di scelta totale resta comunque segnata dal televisore del passato, capace solo di recitare il palinsesto dei vari canali, senza margini ulteriori di intervento: e quindi di nuovo pare ci sia una particolare "fiducia" rispetto a ciò che lo schermo televisivo presenta e suggerisce.

Per quanto riguarda gli scenari d'uso, il 38% ha dichiarato di aver usato la TV connessa per guardare video su YouTube o Dailymotion (il 12% ha visto tutorial di cucina e il 10% tutorial di varia natura), il 27% per la riproduzione di musica e il 19% per la navigazione su internet. Solamente il 9% ritiene che la Smart TV sia uno strumento valido per fini educativi e formativi.

Infine, dallo studio emerge che lo Smart TV, proprio come il TV, resta il focolare domestico, un importante punto di contatto all'interno della vita familiare: rispetto a tutti gli schermi la cui fruizione è per natura prevalentemente solitaria (di nuovo: smartphone, tablet e computer), il 72% del campione raggiunto dal sondaggio ha affermato di utilizzare i servizi di streaming in compagnia di altre persone.

Alex Hole, Vice Presidente di Samsung Ads Europe, ha così commentato i risultati dello studio:

In un periodo di profondo cambiamento per la televisione, questa indagine mostra l’espansione delle Smart TV e dello streaming, il ruolo sempre più cruciale che stanno assumendo e i loro diversi utilizzi nella vita di tutti i giorni da parte degli spettatori.

La TV connessa sta diventando un mezzo per soddisfare una pluralità di bisogni: dall’intrattenimento ad un’esperienza condivisa, passando per l’apprendimento e molto altro ancora. Inoltre, la disponibilità degli utenti a guardare annunci pubblicitari in cambio di contenuti gratuiti insieme alla positiva percezione degli stessi rappresenta un’importante opportunità per gli inserzionisti che vogliono raggiungere le audience di interesse sulle piattaforme streaming.

Come avevamo già intuito, però, per inserirsi in un canale pubblicitario premium come la televisione occorre che la qualità degli annunci sia elevata. Gli spettatori, infatti, si aspettano una pubblicità di alto profilo anche quando sul più grande schermo di casa fruiscono contenuti in streaming gratuiti e supportati dall’adv.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tommaso Lenci

Se fanno un abbonamento non pagante con pubblicità, i contenuti gratuiti saranno pochi e pieni di pubblicità. Niente a vedere con chi paga un abbonamento mensile.

Rollo Tommasi
1pixel

Se hai il televisore devi pagare il canone, e ti becchi anche la pubblicità. Non ci son santi.

mascian

#libertadiscelta
Belli questi sondaggi per un pelo sempre a favore di chi li richiede (come a renderli più reali) come sicuramente veritiera è l'entusiastica accettazione della profilazione.

danieleg1

Se usi solo raiplay non devi pagare il canone (appunto perché c'è la pubblicità)

olè

prima me l'accollo ancora ma durante no.

che bello tornare come alla tv classica anni 90 style dove guardi un film che ogni 10 minuti viene INTERROTTO da 10 infiniti minuti di pubblicità contro la diarrea e similari!

Gianluca Scuzzarello

Sky uguale. Finché possono spremere soldi...

LungaPace& Prosperità

Caduta di stile. Punto.

FabriFi

se sei su tv, vai indietro e riclicchi il video che ti interessa, solitamente al secondo terzo tentativo parte direttamente il video e non sprechi tempo a guardarti le pubblicità

xpy

Consigli su dove prendere la gift card turca?

La potrebbero chiamare "tecnica Google".

il Gorilla con gli Occhiali

Ma neanche per scherzo, meglio pagare una volta al mese e guardare tutto senza pubblicità. Non stiamo parlando di 1.000 euro mensili ma di pochi euro.

Luca Bi

Ossia sto guardando una serie TV e tra una puntata e l'altra mi sparano 4/5 minuti di pubblicità? No Grazie!

Luca Bi

Il bello dello streaming è non avere quella mXXXa di pubblicità. Dovessero inserirla durante la visione disdico i tempo 0

alessandro78293

VPN e Gift card turca:)

alessandro78293

No:)

Marco

se mi piazzano la pubblicità in un angolo nel catalogo dei film no me ne frega niente ... se mi compare prima del film o peggio durante... sarebbe ragione di immediata disdetta

Riccardo sacchetti

Non so.. io ho risolto. E sono decisamente contento. Altrimenti era una cosa incredibile

VV

E' un tv samsung con Tizen

Riku

Esattamente, il catalogo rasenta il nulla assoluto.

Riccardo sacchetti

Io sulla lg, con pihole, non ho nessuna pubblicità accessoria!

Acciaremy

Me lo auguro

Fabrizio

Ma infatti la proposta è tipo spotify, se paghi non hai le interruzioni, se non paghi avrai le interruzioni e probabilmente anche meno contenuti o con dei limiti. Il modello è quello, free o premium

Squak9000

bah... dipende "che" contenuti e quante pause pubblicitarie ogni ora.

Acciaremy

Che si f**tano. Se pago ESIGO la visione totale senza interruzioni, se non volute da me. Siamo al ridicolo, altrimenti

Baronz

Non mi pare... A me li faceva vedere lo stesso. Ho risolto installando smart YouTube TV da apk.

1pixel

Nessun problema se Netflix o prime o disney o apple aggiungono un servizio gratuito con pubblicità, basta che non ne mettano mai nemmeno una nei loro servizi a pagamento.

Ho staccato l'antenna e pago diversi abbonamenti proprio per evitare la pubblicità.

A proposito di servizi a pagamento senza pubblicità: pagando (obbligatoriamente) anche il canone televisivo, gradirei moltissimo che rai eliminasse (obbligatoriamente) la pubblicità quantomeno da Raiplay. Gradirei è ovviamente un eufemismo.

Riccardo sacchetti

Con pihole li elimini!

mai fatto infinity e ne starà alla larga.

Watta

Pubblicità in cambio di internet gratis si

VV

Già non sopporto i due spot prima di un video su Youtube (solo da smart tv) figuriamoci

EdEddy

Ma non avevano bloccato la condivisione?

Marco

Ahah veramente su dazn c'è anche la pubblicità?
Menomale del calcio non mi frega nulla e da me non beccano un euro, quella piattaforma fa veramente schifo.

EdEddy

La pubblicità è una delle peggiori invenzioni della storia, no grazie.

Marco

Ma non scherziamo! Preferisco pagare e non avere la pubblicità che arrivare ai livelli vergognosi della TV normale (che ormai non guardo da anni anche per questo, un film di 2 ore né dura 4 in TV con tutta la pubblicità che c'è).

Nathair

Beh se per questo la TV privata tradizionale è sempre stata in quel modo anche da noi.

Simplyme

Poi a me lo sport non piace, e se escludi quello ad Infinity rimane poco.

Simplyme

Cosa?

Mi sembra di ricordare una cosa del genere, ma credo lo facessero 15 anni fa, più o meno.

Corradox22

Ho pagato Dazn per le moto da quando su RSI 2 non è più visibile. 10 €/mese solo per quello mi andava bene ma non spendo di più per sport che non m'interessano. In una gara in differita la pubblicità va bene ma se guardo una diretta e lo spot mi fa perdere un sorpasso o un incidente o, peggio ancora, un fallo un area o un goal agli appassionati di calcio...

Ergi Cela

Beh l’alternativa sarebbe non acquistare e pagare e piratare tutto online

Ergi Cela

Io guardo già contenuti gratis se per questo,si trovano tranquillamente online

Romu83

Sì sì, col minirecap dopo lo stacco di telecamera. Lo fanno spudoratamente anche in quelle trasmissioni su DMAX ed è una cosa che non sopporto.

Corradox22

Avete mai visto un telefilm americano come Hazzard o Charlie's Angels o serie tv anche più recenti? Sono tutti pieni di stacchi dopo tot minuti per l'inserimento degli spot pubblicitari.
Nei film è più difficile ma può essere fatto tuttavia nello sport in diretta è ABOMINIO puro! Mandare spot quando c'è un'azione sotto rete o in una corsa motoristica fa partire solo un coro di best..mie!

Riku
Romu83

O in due serate

Simplyme

Non pagherò mai per Infinity, però ero curioso sulla qualità.

Riku

Ma quella ancora ancora va bene, perchè è pubblicità di un loro contenuto, per di più skippabile. Su Infinity ti trovi la pubblicità identica a quella che passa in tv ogni 5-10 minuti di video, è aberrante.

su Amazon Prime video ti sparano spessissimo una pubblicità di un loro contenuto.
rob de mat

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!