
14 Dicembre 2021
Sonos ha rilasciato l'aggiornamento 13.4 per l'app S2, introducendo così aggiunte molto interessanti per i possessori di vari dispositivi. La novità più importante consiste sicuramente nella capacità di decodificare tracce in formato DTS Digital Surround, piuttosto diffuso soprattutto nei dischi Blu-ray.
I prodotti capaci di supportare il DTS sono Sonos Arc (qui la nostra recensione), Beam di prima e seconda generazione, Playbar, Playbase e Amp. Durante l'ascolto di sorgenti in DTS, sull'applicazione S2 viene visualizzato il rispettivo logo a conferma che il contenuto viene effettivamente riprodotto nel formato corretto.
L'aggiornamento 13.4 introduce poi una nuova modalità di risparmio energetico per gli speaker Sonos Move e Sonos Roam. La modalità si abilita tramite l'app S2 e imposta lo spegnimento automatico dopo 30 minuti di inattività. In questo modo si aumenta la durata della batteria di Move fino a 30 giorni e di Roam fino a 70 giorni (chiaramente in standby). Per riavviare la riproduzione della musica è necessaria la pressione del tasto di accensione sugli speaker.
L'ultima aggiunta riguarda solo gli utenti iOS: nella schermata di riproduzione sono ora visibili le impostazioni dell'equalizzatore; si possono regolare bassi, alti e loudness. Per accedere alle regolazioni EQ dalla schermata "In Riproduzione", è sufficiente toccare la barra del volume e premere il pulsante delle impostazioni sul lato destro. La stessa funzione arriverà anche sull'app Android nei prossimi mesi.
Sonos ha infine annunciato che a breve arriverà anche il supporto per Amazon Music Ultra HD e Dolby Atmos Music.
Commenti
Confido molto anch’io nella tecnologia di calibrazione ma sono sempre un po’ scettico riguardo l’atmos. È anche vero che coma caspita fai a mettere degli speaker sul soffitto! Dai facci sapere! Grazie!
Guarda…. Ogni dispositivo è dotato dì un microfono e la calibrazione permette dì poter fruire appieno dei contenuti dedicati e dalle varie codifiche audio. La qualità costruttiva è altissima ed il prezzo non è legato al brand. Certo pagare una staffa 100€ è sicuramente overprice ma si trovano soluzioni interessanti a meno. La percezione del suono è ben calibrata e gli effetti atmos sono eccellenti. Ad ogni aggiornamento si apprezza un netto miglioramento degli effetti. Ad oggi sono molto contento dell’investimento. Presteròaggiore attenzione agli effetti dall’alto. E ti aggiorno
tra la Beam 2 e la Arc, su quale converrebbe investire?
hanno capito che esiste anche il pubblico che scarica illegalmente torrent
Savio dicci di più: toglimi una curiosità ma gli effetti posizionali dall’alto, come li percepisci senza uno speaker dedicato? Io rimango perplesso di questo…