I diffusori attivi KEF LS50 Wireless II supportano Amazon Music HD e Ultra HD

12 Novembre 2021 11

I diffusori attivi KEF LS50 Wireless II sono compatibili con i brani in formato HD e Ultra HD su Amazon Music Unlimited. Questa novità, che segue l'attivo della certificazione Roon Ready giunta lo scorso aprile, apre la via allo streaming musicale con maggiore qualità e anche in alta risoluzione.

Tramite un abbonamento ad Amazon Music Unlimited si possono ascolta oltre 75 milioni di brani in HD, cioè con una frequenza di campionamento fissata a 44,1 kHz / 16-bit, corrispondente alla qualità CD. Le canzoni in Ultra HD sono invece più di 7 milioni e alzano ulteriormente il livello, garantendo un ascolto in alta risoluzione con una qualità di 192 kHz / 24-bit. Non è richiesto alcun sovrapprezzo: Amazon ha da tempo eliminato il costo precedentemente richiesto per accedere allo streaming in HD e Ultra HD.


Ricordiamo che gli LS50 Wireless II sono la seconda iterazione dei diffusori attivi dotati di connettività senza fili. Questa versione condivide la tecnologia Metamaterial Absorption Technology (MAT) con i diffusori passivi LS50 Meta. La sezione di amplificazione è costituita da un amplificatore in Classe A/B da 100 W per il tweeter e un amplificatore in Classe D da 280 W per il mid/woofer (uno per ciascuno in ogni diffusore). Gli LS50 Wireless II sono dotati di AirPlay 2, Chromecast e oltre ai servizi di Amazon Music possono accedere anche a Spotify (Connect), Tidal, Qobuz, Deezer e alle internet radio.

La connessione tra il diffusore destro e quello sinistro si può effettuare tramite il cavo Cat6 fornito in dotazione (con una qualità anofinoa 192 kHz / 24-bit) o in modalità wireless (con una qualità fino a 96 kHz / 24-bit). Completano la dotazione la porta HDMI con eARC e la compatibilità con i brani in formato MP3, M4A, AAC, FLAC, WAV, AIFF, ALAC, WMA, LPCM e Ogg Vorbis.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
boosook

Devo proprio andare a ascoltarle un giorno perché non ci credo :)
Una cassa di quelle dimensioni con risposta in frequenza così scarsa sui bassi non può suonare alla grande, può suonare alla grande rispetto alle dimensioni, ma non in senso assoluto e il problema è che con quello che costano posso prendere roba che suona alla grande in senso assoluto.
Questo è il mio pensiero che prima o poi andrò a verificare (o smentire) perché sono davvero curioso di sentirle prima o poi visto quanto vengono osannate.

Nicola Buriani

All'uscita non era una funzione supportata e da un rapido controllo non mi pare che sia cambiato qualcosa.

Lele

Integrare i comandi vocali con un Echo esterno? Nel senso, si può inserire sull'app alexa, come device su cui far suonare la musica, l'ampli che include al suo interno la app Amazon music?

Nicola Buriani

Hanno un'app per iOS e Android, i comandi vocali non ci sono perché mancano i microfoni.

Lele

Scusate l'ignoranza, ma per far suonare su questi diffusori Amazon Music, come si fa? I diffusori hanno microfoni e Alexa integrato?

JustIn.time

Kefigata

Lost

Si ma per farle suonare bene ti ci vogliono almeno altri 2k tra ampli e dac, anzi fai pure 3k

Paolo Gambetti

Le kef ls50 si prendono cablate, non wireless, e suonano alla grande

massimo mondelli

Meraviglia!

Nicola Buriani

Grazie, ho correto.

matteventu

Ciao Nico :)
Hai forse invertito la sampling rate fra le due modalità di connessione dei due diffusori?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!