
27 Luglio 2022
Dopo la discussa indagine sui microfoni degli smartphone sempre accesi, il Garante Privacy torna al centro dell'attenzione per aver multato Sky Italia per oltre 3 milioni di euro. Il motivo? "telemarketing selvaggio". Nel determinare l'ammontare della sanzione - si legge nel comunicato - l'Autorità ha "tenuto conto della gravità delle violazioni riscontrate, che si riferiscono a condotte “di sistema” radicate nelle procedure societarie e del fatto che Sky, da molti anni presente sul mercato italiano, avrebbe dovuto impostare le proprie scelte di fondo nel rispetto della normativa sulla privacy".
Oltre alla multa, ovviamente, c'è anche il divieto di proseguire il comportamento illecito e la prescrizione a mettersi in regola con la normativa europea e nazionale: ma vediamo più nel dettaglio cos'è successo.
In seguito a numerose segnalazioni di chiamate indesiderate che avevano come scopo la promozione di servizi offerti da Sky, sia in maniera diretta sia appoggiandosi a call center esterni, il Garante ha avviato un'indagine che ha portato al riscontro di numerose criticità: in particolare l’effettuazione di chiamate promozionali senza informativa e senza consenso, utilizzando liste non verificate, acquisite da altre società.
Differentemente da quanto sostenuto da Sky, il consenso accordato dagli utenti alla comunicazione dei propri dati a terzi non includeva l'autorizzazione a farne uso a fini promozionali. La procedura corretta di telemarketing avrebbe infatti dovuto prevedere un passaggio ulteriore: all'inizio della telefonata occorre infatti fornire all'utente una propria informativa illustrando anche la provenienza dei dati e domandando il consenso. Solo in caso di risposta affermativa, quindi, è poi possibile continuare avanzando le proposte commerciali.
Inoltre, il Garante osserva anche come fosse compito di Sky controllare attraverso le proprie black list che le persone da contattare non avessero già manifestato la propria contrarietà rispetto all'ipotesi di ricevere telefonate atte a pubblicizzare i suoi prodotti.
Come detto in apertura, oltre alla sanzione amministrativa che ammonta precisamente a 3.296.326 euro, Sky ha anche ricevuto l'imposizione dell'inserimento della PEC tra i canali di ricezione validi per le dichiarazioni di opposizione al trattamento dei dati personali, e quella a nominare i fornitori che svolgono attività promozionali per suo conto responsabili di tutte le fasi del trattamento: questo anche al fine di sottolineare come Sky, in qualità di titolare, abbia "l’obbligo di vigilare sul loro operato e verificare la corretta gestione dei contatti promozionali".
Commenti
eh vabbè per solo 100-400 telefonate al giorno
Ma il registro delle pubbliche opposizioni per la rete mobile che fine ha fatto ? A inizio anno era in via di definizione, siamo a fine anno e non si sa più nulla ?
è sul fatturato
io ho Sky wifi da più di un anno mai un problema
Non sei stato cliente sky forse. Non puoi capire il numero di chiamate per chiederti come mai hai disdetto...
Perché non multano quelle m3rd3 del trading online?
Ultimamente si spacciano addirittura per Amazon e chiedono di investire nelle loro azioni.
Hanno una sfacciataggine, una maleducazione ed una prepotenza da prenderli a schiaffi attraverso il telefono!
E il garante non ha tempo per queste cose, chissà cosa farà tra una cosa e l'altra!
Io ho risolto bloccando tutte le chiamate di spam/phishing tramite l'app telefono di Samsung. Ora mi chiamano si e no 1 volta al mese utilizzando numeri privati nuovi non ancora segnalati. Se tutti spendessero 10 secondo del proprio tempo dopo una chiamata spam a segnalarlo tramite l'app questi rompiscatole avrebbero smesso da tempo.
Ottima notizia .
devi chiedere con chi parli (partita iva) e da chi hanno ricevuto il tuo contatto, vedrai che non ti risponderanno ne chiameranno più
Quando si decideranno a mettere in piedi uno strumento serio di tutela dei consumatori contro questo telemarketing selvaggio sarà sempre troppo tardi.
Ho 186 numeri nella blacklist e ancora mi chiamano quasi ogni giorno.
Piccolo OT
Un signore ha erroneamente inserito nel suo contratto Enel energia il mio numero di telefono.
Mi chiamano più volte al giorno per offrirmi roba, inutile dirgli che non sono io, non posso modificare il numero in quando non sono io il titolare,
come ne esco? PEC?
quelli del trading hanno proprio i server collegati con pornhub :) e che è, appena clicco sul sito arriva na chia..mata ihihih
a me non chiama l'enel ma presunti gestori di fornitura gas ed energia.
"Si ricorda che ci siamo già sentiti..." "la chiamo per rinegoziare la sua fornitura..." 3 chiamate su 4 sono di sti stronsi qua.
quanti di voi hanno la loro fibra? a detta dello spot sembra la più votata ma da chi e soprattutto da quanti?
basta chiedere abbonamenti a meno di quanto offrono e spariscono
con sky accade da una vita... il mio episodio che da telemarketing aggressivo è sfociato in autentico stalking è iniziato circa 10 anni fa e si è concluso (pare...) circa 3 anni fa.
Multe sul fatturato con indennizzi ai clienti interessati e vedi che all'improvviso tutti rigano dritto.
Godo
Per Enel niente?
fallo presente al Garante
Io non so più quanti ne ho nella black list del mio telefono...
Un tempo desistevano, se gli dicevi che non ti interessava perché sei il Diav0l0 e non hai bisogno di programmi tv, ma solo di anime fressssssche. O che eri cieco, ma quello non mi faceva ridere. Non si scherza con il karma. MAI.
Invece, oggi, niente: si vede che il loro sindacato gli ha rimediato un paio di esorcisti a buon mercato.
Mi chiedo chi siano, però... https://uploads.disquscdn.c...
Bene.
Una bella multa del 20% su guadagno annuo. Anzi 25 % e sarei ancora troppo buono..eh
Magari... ma loro non si regolano proprio.
Ogni multa è troppo bassa, in base a mia esperienza personale.
Fosse solo Sky a fare telemarketing selvaggio!
Ma veramente?
E pensare che quando ho fatto richiesta di abbonamento poi disdetta al quarto appuntamento con i tecnici andato a vuoto hanno continuato a chiamarmi solo per i seguenti 7 anni, anche più volte al giorno, nonostante le numerose diffide e richieste di essere cancellato dagli archivi...
Certe volte sto garante privacy esagera proprio...
Be di questi tempi per sky pure 1000 euro sono tanti visto che sono in perdita pesante.
La prima ad essere multata dovrebbe essere tim che è un vero e proprio tormento. Che poi una volta che mi hai chiamato e ti dico no, non è che dopo 2 ore se mi richiami ho cambiato idea, anzi mi rompi solo le scatole ed a quel punto inizio ad odiarti.
Non solo, ma cambiano ad ogni chiamata, sono numeri fasulli infatti se provi a richiamarli ti dice numero errato o inesistente.
E' successo anche a me la stessa cosa, inoltre utilizzano numeri di cellulari inesistenti che cambiano ad ogni chiamata, se provi a richiamarli ti dice che il numero è inesistente. Credo che questa pratica sia vietata ma tim, vodafone wind ed enel energia, la utilizzano quotidianamente.
3milioni sono spiccio per loro, multare in base al fatturato e vedrai l'effetto.
50 chiamate dopo la disdetta maledetti
ma 'sta roba accade da almeno un paio di anni o più...
l'AGCOM si sveglia e partono subito le indagai i solo quando si vede male la partita di pallone su DAZN
le multe sono troppo leggere per fargli smettere con questi raggiri
Tanto il TAR del lazio la annullerà come al solito
Lasciano fare, poi ogni tanto serve fare cassa e via di "multina".
e non solo: io ho bloccato una numerazione fissa (telemarketing da parte tim); ebbene, nonostante il blocco, quando mi chiamano il mio cell suona comunque.. questo perchè il numero rilevato come "chiamante" è una specie di "alias" a quanto ho capito...
Da fare la stessa cosa anche per Vodafone, TIM, Wind, moltiplicando per 100
Capirai, dopo il fuggi fuggi generale, immagino come possano esser diventati quelli di s*y.
Già prima erano morbosi ogni qualvolta inviavi disdetta. Immagino ora...
comunque adesso i call center escono tutti con numeri di rete mobile ed è più difficile sgamarli