
23 Maggio 2022
NAD Electronics ha annunciato l'uscita di C 399, il nuovo amplificatore integrato che si posizione al vertice della serie Classic. Il cuore del prodotto è costituito dalla tecnologia HybridDigital nCore, derivata e opportunamente scalata dalle soluzioni fino ad ora disponibili sui modelli della serie Masters. Le caratteristiche principali di questa tipologia di amplificazione sono la risposta in frequenza piatta e la capacità di gestire anche diffusori acustici a bassa impedenza. L'erogazione continua è pari a 180 W x 2 canali su 4 o 8 Ohm. NAD assicura anche una bassissima presenza di rumore e distorsione in tutte le condizioni di funzionamento.
Il suono riprodotto da C 399 viene descritto come neutro, dettagliato e privo di elementi di disturbo, quali le già nominate distorsioni, anche a livelli di volume elevati. Dalla serie Masters viene ripreso anche il convertitore digitale-analogico: si tratta del DAC ESS Sabre ES9028, capace di gestire frequenze di campionamento fino a 384 kHz / 32-bit. Sul pannello posteriore troviamo troviamo una novità assoluta: qui è stato collocato uno slot per i moduli Modular Design Construction (MDC). Questa soluzione è stata introdotta nel 2006 e debutta sul C 399 con la nuova architettura MDC2. Il principale cambiamento consiste nella possibilità di instaurare una comunicazione bidirezionale tra il modulo e il componente riconosciuto come "host".
Tale caratteristica viene sfruttata dal modulo opzionale MDC2 BluOS-D, che permette di riprodurre musica dai servizi streaming in sinergia con l'applicazione BluOS Controller per Android, iOS, MacOS e Windows. Oltre al supporto integrato per svariati servizi (NAD parla di "decine"), il modulo supporta anche AirPlay 2, Spotify Connect, Tidal Connect e il multi-room, con l'invio di musica verso altri componenti BluOS installati in altre stanze. C'è anche il Bluetooth a due vie con aptX HD, utile pertanto non solo per ricevere la musica a qualità più alta da una sorgente compatibile ma anche per trasmetterla a cuffie senza fili.
MDC2 BluOS-D è inoltre dotato di Dirac Live, un sistema che sfrutta il microfono fornito in dotazione e un'applicazione per rilevare le caratteristiche dell'ambiente e compensarne gli effetti come le anomalie acustiche. L'effetto che si ottiene è una generale ottimizzazione del suono che viene applicata a tutte le sorgenti collegate al C 399.
Le connessioni disponibili includono un'uscita cuffie frontale con amplificatore dedicato a bassa impedenza, una porta HDMI con eARC per riprodurre l'audio da un TV, due ingressi digitali ottici e due coassiali, un ingresso phono MM (Moving Magnet), due ingressi analogici su RCA, un'uscita per collegare un pre-amplificatore, due uscite per il subwoofer e una porta RS232.
Cas Oostvogel, Product Manager di NAD Electronics, ha dichiarato:
Come ogni amplificatore NAD, il C 399 ha le basi giuste: un preciso controllo del volume con un accurato bilanciamento dei canali, circuiti a basso rumore e corrette impedenze di ingresso e uscita. Il C 399 con il suo stadio di uscita HybridDigital nCore e il DAC ESS Sabre ad alta risoluzione può riprodurre tutte le vostre sorgenti digitali e analogiche a un livello di eccitazione e raffinatezza che non ha precedenti nella sua classe. Fin dal lancio del leggendario amplificatore integrato 3020 nel 1978, il marchio NAD è stato sinonimo di valore e prestazioni. Il C 399 porta questa reputazione ad un livello completamente nuovo. Grazie all'innovativa architettura MDC2 di NAD, il C 399 può fungere da fulcro di un sistema musicale di classe mondiale oggi, e per molti anni a venire.
C 399 sarà disponibile in prossimità delle festività natalizie al prezzo di 1.999 euro. Ricordiamo che i prodotti NAD sono distribuiti in Italia da Pixel Engineering Srl. A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:
Commenti
Mi sembra che qualcosa ci fosse, il problema è che non mi ricordo cos'era.
Devo fare qualche ricerca.
Ciao Nicola, sai se c'è nulla in uscita che usa gli amp classe D di Qualcomm, i DDFA (Direct Digital Feedback Amplifier) (ex-CSR)?
(erano usati nel primo Sonos Amp, ed in alcuni Denon della serie mini/design)
Se non ricordo male sono Classe D con qualche accorgimento (mi pare che lo scrivano direttamente sul loro sito, consultando le schede dei modelli HybridDigital), nello specifico ricordo che NAD parlava di modulazione variabile e credo che "Hybrid" lo usino per quello.
Sui modelli Masters e questo C 399 si aggiunge poi nCore basato su licenze Hypex, come dicevo sopra.
pensavo fosse qualche sorta di amplificazione ibrida.....D + ?
É l'implementazione di quella tecnologia fatta da NAD, sviluppata in collaborazione con Hypex.
Quindi sì, sono Classe D.
nCore è una marchio registrato di amplificazione di prima classe D, non so bene cosa intendano per HybridDigital.
Classe D immagino