
25 Novembre 2021
Un nuovo servizio streaming si appresta a sbarcare in Italia: si tratta di Pluto TV, la piattaforma acquisita da Viacom nel 2019. Il debutto è previsto per il 28 ottobre e va ad ampliare il progetto che coinvolge anche Paramount+, in arrivo nel nostro Paese nel 2022.
La differenza tra Pluto TV e Paramount+ è data principalmente dal posizionamento: Pluto TV sarà un servizio digitale FAST, acronimo di Free Ad-Supported Television. Gli utenti non dovranno pagare un abbonamento: sarà la pubblicità a generare le risorse necessarie per sostenere l'offerta. Paramount+ andrà invece a costituire la proposta "premium" e richiederà il classico canone mensile ad esclusione degli utenti Sky Cinema, che potranno accedervi gratuitamente.
Pluto TV non richiederà alcuna registrazione e metterà a disposizione 40 canali lineari con migliaia di ore di contenuti già disponibili al lancio. Si spazierà tra vari generi: cinema, serie TV, reality, contenuti per bambini, lifestyle, crime e comedy. Il catalogo sarà composto dall'ampia libreria di ViacomCBS e dai contenuti realizzati da editori e partner terzi tra cui Paramount, Lionsgate, Minerva, KidsMe, Banijay Rights, Cineflix Rights e altri che verranno annunciati in seguito.
Tra i canali lineari in esclusiva presenti al lancio ci saranno Pluto TV Azione, Pluto TV Cinema Italiano, Pluto TV Drama e Pluto TV Real Life. A questi si aggiungeranno canali per bambini e altri dedicati alle commedie, al gaming e agli sport estremi. L’offerta continuerà ad arricchirsi regolarmente, col lancio di nuovi canali ogni mese. Pluto TV si potrà utilizzare via browser tramite il sito www.pluto.tv oppure ricorrendo alle applicazioni per dispositivi Android, iOS, Smart TV Samsung Tizen, LG webOS o su Amazon Fire TV, Android TV e Chromecast. Una selezione dei canali verrà proposta anche su Samsung TV Plus.
Jaime Ondarza, EVP & General Manager South Europe & Mena Hub ViacomCBS, ha dichiarato:
ViacomCBS sta rapidamente espandendo la propria impronta globale nel settore streaming offrendo al pubblico una vasta library di contenuti di qualità attraverso le piattaforme gratuite e a pagamento. Con Pluto TV, e presto anche Paramount+, il nostro eco-sistema diversificato trasformerà il mercato italiano dello streaming.
Commenti
Sarà come alicetv di una volta? Filmetti serie z inguardabili.
Sisi, Infinity è comunque un servizio all'italiana, quindi è normale sia 720p, per il resto finora non mi sembra si possa stoppare, mandare avanti/indietro ecc. ma comunque le partite si possono rivedere on-demand (cosa che non mi aspettavo) quindi non è proprio da buttare alla fin fine, anche se sono un abbonato saltuario di Now e lo reputo superiore in tutto (nonostante la mancanza di on-demand, che spero venga introdotta quanto prima).
ok grazie, però se in diretta non puoi fare nulla se non guardare la diretta allora non è come DAZN, che rimane, insieme a Prime Video, la piattaforma di riferimento per funzioni. Se è 720p allora forse mi tengo now che è 1080p... ma forse il mese prossimo una prova con infinity la faccio, magari la FTTH a 1Gb/s va meglio (dubito, 100 Mb dovrebbero essere più che sufficienti anche per la 1080p, quindi penso che 720p sia proprio il limite)
Allora, ti dico solo che settimana scorsa volevo attivare la prova gratuita di Infinity+ di 7 gg. per vedere Liverpool-Milan e invece mi hanno scalato subito i 7,99 (e già si parte male, ma vabbè). Per quanto riguarda a casa mia siamo con una 100 Mega, quella partita in particolare l'ho vista senza troppi problemi; il problema erano le altre partite in contemporanea (Brugge-Psg su tutte) che si bloccavano ogni due secondi, un paradosso. IN+ è ancora molto perfezionabile, però è come Dazn: puoi rivedere le partite on-demand, ma in diretta puoi solo guardare le partite senza mettere in pausa o fare altro. Film e serie tv sono poca roba, ma quelle sono un contorno.
In tutto ciò, la settimana prima che mi sono abbonato mi hanno mandato un'offerta via e-mail (che io però ho visto solo 2 gg. dopo che finisse) dove avrei pagato 5,99 al mese (proprio come l'offerta di Now TV).
https://uploads.disquscdn.c...
C'e' un'estensione che riesce a catturare perfino gli sponsor all'interno di un video YT e li salta.
Carina.
Quale pubblicita'?
Non la vedo da troppi anni.
Quello e' solo uno dei motivi per non comprare un iPhone.
Adaway.
Ma io l'ho gia' visto tutto anni fa.
Non e' un problema. Basta comprare un TV piccolo.
Che odiosa che e' vvvvvvvvvid.
Speriamo almeno di non vedere Giorgione Mastrota.
Probabile.
Almeno non e' a pagamento come le altre che fanno la stessa cosa.
Ormai Youtube è pubblicità inframezzata dai video, triste ma vero
Prevedo tanti contenuti vecchi e molto trash. Poi magari mi sbaglio.
per me è una cagata pazzesca
eh quelli mi sa che sono nello stream originario, penso proprio che non ci sia nulla da fare; a parte l'avvio disastroso, come va per la champions (anche per me è l'unico contenuto interessante)? Io al momento ho now tv (5,99 il primo mese) ma non mi dispiacerebbe spendere meno dei 15 euro che chiede now dal prossimo mese... oltre al fatto che come piattaforma now fa schifo, solo visione in diretta, nessuna funzione aggiuntiva, nemmeno di navigazione, menu disposto a caso...
Le pubblicità su YT sono il male assoluto, ormai è pubblicità inframezzata dai video... poi i content creator vari non piangessero se da pc uno mette Ad Block.
Pensa che con Infinity (per cui uno alla fine si abbona solo per vedere la Champions) ti becchi la pubblicità anche nei programmi aggratis anche se paghi, il che è ancora più assurdo
Il problema non è il fatto che arrivi su now o Sky, ma la “separazione” dei cataloghi come se adesso sky e NBC appartenessero ad aziende differenti.
Vuoi ma tenere now/sky ? Leva ogni riferimento a una piattaforma terza che ha l’unico scopo di farti vedere pubblicità e/o farti pagare un nuovo abbonamento.
Vuoi che Peacock sia la nuova piattaforma unica in tutto il mondo? Leva Now tra i piedi e unisci tutto il catalogo in un’unica applicazione ma tenendo Sky per il sat.
Nulla è ovvio. Gli accordi presi sono tra un’azienda di Comecast e un’altra azienda di Comecast sono sempre loro che hanno fatto la scelta.
Ho citato Peacock in riferimento al mercato USA. Ovvio che in Italia dobbiamo sottostare agli accordi presi, quindi fino al 2024 arriverà ma solo su SKY/NOW purtroppo.
Condivido in parte il tuo discorso, ma non prenderei Peacock come esempio per descrivere la voglia di un’azienda di unificare tutti i propri servizi in un’unico catalogo free/a pagamento.
Ti ricordo che in Italia Comecast ha levato i contenuti NBC Universal da sky/now e adesso li metterà dentro Peacock Quando arriverà a fine anno.
In realtà ne ha 10 precisi, mi sembravano di più. Ma se togli i canali locali alla fine avrà un terzo dell'offerta.
Parlo dei mille servizi che ha VIACOM con CBS sul suolo americano. Tra tutti gli abbonati manco si avvicina ai competitor. E questo anche quando non c'erano grossi competitor di streaming. Mi sa che parliamo due lingue diverse.
Quello che intendo io è che VIACOM aveva la possibilità di unire tutti i suoi servizi sotto Paramount+ (con base free, come Peacock, e poi una versione a pagamento. Gli utenti paganti delle sue piattaforme sarebbero stati rimandanti alla nuova app con i mesi restanti, mentre i nuovi utenti avrebbero potuto usufruire solo del nuovo servizio). Per quanto riguarda invece i mercati in cui non sono presenti questo servizio sarebbe ottimo se fosse rappresentato solo da un'unica e sola app. Qui invece ormai siamo alla sagra della diversificazione e della frammentazione, facendo così la gente ci capisce sempre meno e finirà che la pirateria tornerà a livelli alti.
Beh no dai sui primi 50 canali de DTT la Rai ne ha meno di una decina
Che numeri deve avere un servizio gratuito sostenuto da pubblicità?
Paramount + è tutt’altra cosa è non riesce ad aumentare la propria base d’utenza per mille motivi
Usa NewPipe
Vai un po' a vederti i veri numeri degli abbonati. Non si avvicinano minimamente ai numeri dei concorrenti (parlo di suolo americano, figurarsi quello non americano dove erano presenti alcuni di questi servizi).
Io lo uso su browser ,su 7590 come si fa?
Il problema è Tim Vision.
Comunque se levi la roba RAI hai tolto metà dei canali del DTT manca poco.
Già lo uso ma è palloso, oltre ad essere diverso: devi sapere già cosa cercare.
Grazie!
Se hanno mandato avanti la cosa negli usa e mercati affini con decine di milioni di clienti probabilmente gli sta ripagando la scelta.
E facendo così perdono già in partenza. Buon per loro.
Mi sa che non funziona con gli Ad della famiglia Google.
Meglio Rai play guarda. Dove la pubblicità la puoi evirare, è multidispositivo e trovi film interessanti anche se massimo in 720p...
Ci sono liste iptv che raccolgono tutti i link degli stream dei vari siti dell'emittenti e puoi usarle su un qualsiasi player che le gestisce.
Tra l'altro su linux in alcune distro trovi preinstallata l'app hypnotix che ha precaricata una lista con una lista mondiale divisa per nazioni (quella ita è la più corposa).
Se vuoi approfondire:
https://github.com/Free-TV/IPTV
Pubblicità? Piuttosto pago un abbonamento!
Parti da un presupposto il fatto che nel Mercato principale di Viacom ci sia un’unica piattaforma cosa che non accade.
I loro piani consistono nell’espandere kl modello statunitense al di fuori del continente.
L'app sul Google Play Store ha una caterva di recensioni negative.
Sicuramente.
Viacom aveva la possibilità di unificare tutto sotto un unico servizio mondiale. Preferisce continuare a frammentare, se va bene a loro...
Bisogna investire, se non arriva demon slayer questa stagione fanno prima a chiudere
Roba da pace dei sensi per chi preferisce l’on demand
Si ingrandissero. Trovo stucchevole anche la sua connotazione “social” e tutta la paccottiglia fandom spesso fra le balle.
L’idea alla base è buona, contenuti on demand intervallati da pubblicità tollerabili, la realizzazione meh.
Sito fin troppo poco usato.
VVVVID è mandata avanti da 11 dipendenti. Il loro problema è stato il concentrarsi su roba inutile per chi voleva le serie e non riuscire a sviluppare la piattaforma in 5 anni da quando hanno cominciato.
Adesso sono anche 6 mesi che non mettono neanche una serie nuova e vanno avanti di recuperi
Un'app per vedere canali e contenuti gratuitamente. Se non vuoi fare il povero paghi e ti guardi le robe su Paramount+
La soluzione ai tuoi problemi si chiama Justwatch, ricerca universale fra i servizi di streaming in tuo possesso.
Si spera qualcosa di decente vista la pubblicità a patto che faccia meno pena di vvvvid che ripete le stesse in loop tra un bug e l’altro e senza app per SmartTV e box android.