
24 Settembre 2021
20 Settembre 2021 11
In rete sono trapelate le prime informazioni ufficiose sul nuovo proiettore JVC a lampada che dovrebbe sostituire l'attuale DLA-N5. Il diretto successore dovrebbe arrivare nella primavera del 2022 affiancando così ai tre prodotti con sistema di illuminamento Laser appena presentati: parliamo di DLA-NZ9, DLA-NZ8 e DLA-NZ7. Il proiettore a lampada di prossima uscita dovrebbe prendere il nome di DLA-NP5.
Sulle caratteristiche vi sono ancora poche indicazioni ed è del resto comprensibile, vista la distanza che ci separa dalla presunta data di uscita. Curiosamente vi sono però alcuni rivenditori (link in VIA) che hanno inserito NP5 a listino con tanto di disponibilità indicata per fine marzo 2022. Stando alle anticipazioni riportate da alcune fonti, DLA-NP5 dovrebbe disporre di tre pannelli da 0,69" a risoluzione 4K nativa, 4096 x 2160 pixel, esattamente come tutti gli altri JVC e come N5.
Il rapporto di contrasto sarebbe però superiore rispetto al proiettore a lampada attualmente in commercio, grazie ad alcune ottimizzazioni apportate da JVC. La dotazione dovrebbe poi includere tutte le funzioni avanzate per l'elaborazione dinamica dei metadati e per il trattamento dei segnali HDR, cioè Frame Adapt HDR e Theater Optimizer. Dalle prime indicazioni sembrerebbe dunque trattarsi di un affinamento del modello lanciato nel 2018.
La novità più rilevante, stando a chi ha avuto un accesso anticipato alla scheda tecnica, dovrebbe consistere nella presenza di ingressi HDMI 2.1 (qui la nostra guida su tutte le funzioni) come quelli presenti sulla gamma Laser. Nello specifico dovrebbero essere supportati i segnali con risoluzione Ultra HD a 120 Hz. É inoltre possibile che anche su DLA-NP5 venga aggiunto il supporto a HDR10+. Ovviamente invitiamo a prendere queste indicazioni con la dovuta cautela fino ad una conferma ufficiale.
Il prezzo di listino di NP5 dovrebbe attestarsi a 6.499 euro con la possibilità di scegliere tra una finitura in nero e una in bianco.
Commenti
Ancora nessuna novità degli eredi degli Epson TW7400 e TW9400 (5040 e 5050 in USA, se non erro)?
Proiettore tutta la vita. Il cinema a casa comincia con 2 metri di base. A tre metri (130 pollici di diagonale) il coinvolgimento è totale. Ho un N5 ed è un proiettore fantastico per profondità dell’immagine e definizione.
Laser e LED impongono sistemi di raffreddamento tarati a puntino altrimenti la fedeltà cromatica va a gambe all'aria.
Se prendi i dati dichiarati per NZ7 puoi vedere che la rumorosità è esattamente identica a quella di N5, il modello in commercio da cui deriveranno NP5.
Vero invece che le prestazioni variano di più nel tempo ma onestamente la puntigliosità sulla taratura non la vedo così diffusa né per i proiettori né per i TV e chi se ne preoccupa in genere o si attrezza in proprio o si fa tarare il proiettore.
Comunque il costo non deriva solo dal diverso sistema di illuminamento, anche il light engine va modificato opportunamente (non puoi semplicemente cambiare il sistema e dire "fatto": un Laser puro non è un Laser più fosfori così come un LED RGB non è una lampada) e se nessuno propone prodotti di quel tipo a prezzi più bassi, un motivo ci deve essere, anche i DLP sono più cari quando si passa dal classico modello a lampada ad un Laser.
Piacere mi presento. Il primo epson 9000 mi è morto in occasione del cambio della seconda lampada dopo 11.000 ore di servizio.
Per me le lampade sono preferibili al laser, ne cambio una ogni 2 anni spendendo poco più di 100 euro.
Io preferisco i miei 150 pollici proiettati con tutti i limiti annessi all'immagine ipercontrastata del mio tv 75 pollici 4k
Non mape il prezzo considerato che non è un vobulato. Ancora un paio di anni e avremo 4k nativi sotto i 4 mila euro.
Questo sembra proprio il modello economico della serie DLA-NZ che hanno appena presentato con l'illuminazione laser, bisogna vedere se davvero le lampade laser costano da 3 a 5000 € più di quelle tradizionali. Il problema delle lampade, poi, non è solo la durata, ma l'efficienza, il che vuol dire ventole più grosse e rumorose, ed il fatto che col passar del tempo cambiano colore e luminosità
Se non si vuole vendere solo prodotti di fascia altissima (e già questo è tutt'altro che bassa, il che fa capire su quali cifre si finisce), non sembra esserci molta scelta (nessuno realizza proiettori Laser di questo livello piazzandoli su fasce diverse).
Tra l'altro la principale preoccupazione relativa all'uso della lampada è sempre la durata ma di persone che finiscono la lampada in poco tempo credo di non averne mai conosciute, molti cambiano il proiettore prima di finire la lampada e non perché lo tengono un anno o due, del resto il proiettore non è un televisore, non lo accendi svariate volte ogni giorno per ore (o almeno: la quasi totalità degli utenti non lo fa).
Assolutamente si, anzi direi che sarà difficile toglierla nei prossimi 10 anni.
Io pensavo di prendere come sostituto proprio un N5 della JVC ma ancora non ho scelto. Se tutto va bene dovrei decidere a fine anno.
Secondo me no, ma forse in JVC hanno dei fondi di magazzino da smaltire
domanda da curioso che non ha mai quasi visto un proiettore.
Ha ancora senso un proiettore a lampada nel 2021?