
18 Maggio 2022
Technics ha presentato tutte le novità per l'autunno 2021. I prodotti annunciati sono quattro: il giradischi SL-1210G, i diffusori da libreria SB-C600, i diffusori da pavimento SB-G90M2 della Serie Grand Class e l'amplificatore integrato SU-G700M2. Il giradischi non è in realtà una novità assoluta: si tratta semplicemente della versione nera del precedente SL-1200G che ha incontrato l'apprezzamento di molti utenti. Le altre proposte sono invece o versioni rinnovate di modelli già lanciati in precedenza o prodotti completamente inediti.
Vediamo in dettaglio tutte le caratteristiche:
SL-1210G riprende tutte le specifiche del SL-1200G proponendo una livrea nera che sostituisce l'argento. A spiegare la motivazione che ha portato a realizzare questa versione è Mutsue Sekihara, Product Manager di Technics Italia:
Nel giugno del 2020 abbiamo lanciato l’edizione limitata SL-1210GAE (in nero - N.d.R.), che ha avuto un grande successo. Questo enorme apprezzamento da parte dei consumatori ci ha fatto capire che esiste una forte domanda del modello top di gamma della Serie 1200 in versione nera. L’eccellenza tecnologica si accompagna a una fattura pregevole anche dal punto di vista estetico, che accontenta gli audiofili più esigenti. Nella sua elegante veste nera, 1210G è davvero irresistibile.
Il 1210G usa un motore "Coreless", cioè privo di nucleo in ferro, con trazione diretta e una struttura a doppio rotore/singolo statore che garantisce una rotazione stabile e priva del "cogging", cioè di irregolarità in fase di lettura, nonché una coppia elevata. Il controllo della velocità è affidato ad un encoder ibrido con sensore di Hall per il rilevamento della posizione del rotore.
Il braccio è realizzato in lega di magnesio con trafilatura a freddo per eliminare le risonanze. Per incrementare l'accuratezza nella lettura delle informazioni incise sul disco, Technics ha utilizzato cuscinetti di precisione con alloggiamento a taglio per un'elevata sensibilità al movimento iniziale. Il piatto del giradischi è a triplo strato per smorzare le vibrazioni. La rigidità è inoltre assicurata dal cabinet a 4 strati con piastra superiore in alluminio e isolanti in gomma siliconica.
SL-1210G sarà disponibile da novembre al prezzo di 4.000 euro.
Gli SB-C600 sono diffusori da libreria a 2 vie realizzati grazie a varie soluzioni impiegate per i modelli da pavimento SB-G90M2. La porta bass reflex anteriore è stata progettata tramite un'accurata analisi del flusso d'aria in modo da eliminare ogni possibile fonte di disturbo che potesse impattare negativamente sul suono.
La struttura dei trasduttori è sviluppata sulla base del Phase Precision Driver presente nei diffusori SB-G90M2; il woofer da 150 millimetri ospita nel suo centro un tweeter con cupola in alluminio da 25 millimetri. Questi elementi vanno quindi a costituire un unico driver coassiale che agisce come una singola sorgente puntiforme.
Il driver viene fissato ad un deflettore all'interno del cabinet, minimizzando così la trasmissione delle vibrazioni ed incrementando la purezza del suono. Questo tipo di costruzione prende il nome di Balanced Driver Mounting Architecture (BDMA).
I diffusori sono inoltre provvisti del Linear Phase Plug, un'altra delle tecnologie derivate dai "fratelli maggiori" da pavimento, utile per eliminare i disturbi di fase e consentire una perfetta integrazione tra la gamma media e quella alta, per un suono naturale e privo di distorsione. Il cabinet contribuisce infine a sopprimere ulteriormente le vibrazioni grazie alla costruzione rigida.
I diffusori SB-C600 saranno disponibili da novembre al prezzo di 999 euro la coppia.
Gli SB-G90M2 sono la seconda iterazione dei diffusori da pavimento della Serie Grand Class. La base di partenza è dunque quella dei precedenti G90: si parla di un sistema bass reflex a 3 vie dotato di una versione rinnovata del Phase Precision Driver, qui riprogettato nel diaframma del driver coassiale grazie ai calcoli effettuati tramite la simulazione Finite Elements Method (FEM), che ha permesso di limitare la risonanza e di ottenere una risposta più naturale sui medi con una minore distorsione.
Il driver coassiale abbina un midrange da 160 millimetri ad un tweeter con cupola in alluminio da 25 millimetri collocato nel centro. Si aggiungono poi due woofer da 160 millimetri costruiti anch'essi in alluminio. Come sui diffusori da libreria SB-C600, anche qui viene utilizzato il Linear Phase Plug per eliminare i disturbi di fase e migliorare la resa del tweeter.
C'è anche la costruzione Balanced Driver Mounting Architecture, che viene utilizzata per fissare i woofer in corrispondenza del rispettivo baricentro intorno al magnete, con il deflettore interno prolungato e trasformato in una piastra fissata alla base per disperdere le vibrazioni verso il pavimento.
Il cabinet è stato rivisto nella parte inferiore grazie alla cosiddetta Standing Wave Termination Structure, una guida d'onda serpentiforme che contiene materiale fonoassorbente capace di eliminare efficientemente le onde stazionarie, utilizzando al contempo la minor quantità possibile di isolante. Gli SB-G90M2 sono inoltre provvisto di terminali per il bi-wiring.
I diffusori da pavimento SB-G90M2 saranno disponibili da ottobre al prezzo di 2.299 euro cadauno.
SU-G700M2 è l'erede del modello G700 annunciato all'inizio del 2017. Le tecnologie integrate da Technics sono state riprese da quelle impiegate nello sviluppo del modello Reference Class SU-R1000. Anche il nuovo amplificatore integrato è basato sul JENO Engine (Jitter Elimination and Noise-Shaping Optimization); questa tecnologia, che col passare degli anni è stata portata su un sempre maggior numero di prodotti, serve ad eliminare il cosiddetto jitter, un fenomeno che può causare distorsione a seguito di un disallineamento e che si traduce in una perdita di qualità.
LAPC (Load Adaptive Phase Calibration) serve invece per ottimizzare la gestione dei diffusori acustici misurando le prestazioni dell'amplificatore con i diffusori collegati, in modo da ottenere una risposta più lineare. Per l'alimentatore AS²PS (Advanced Speed Silent Power Supply) sono stati scelti semiconduttori come i transistor a effetto di campo (FET) in nitruro di gallio (GaN) e diodi in carburo di silicio (SiC), in modo da ottenere un'erogazione di corrente più efficiente e reattiva verso il finale per una gestione più puntuale dei diffusori. Questa soluzione ricalca quella in uso sul già citato SU-R1000.
SU-G700M2 mette a disposizione uno stadio di ingresso phono MC (Moving Coil) che si va ad aggiungere all'ingresso phono MM (Moving Magnet) e al selettore di fase per una riproduzione ottimale dei vecchi vinili registrati a fase invertita. Technics ha poi aggiunto anche qualche ritocco nel design: le manopole per la regolazione del volume e per la selezione della sorgente presentano una finitura in alluminio come su R1000, distinguendosi così dal precedente G700. La potenza erogata è pari a 70 W x 2 (1 kHz, T.H.D. 0,5%, 8 Ohm, 20 kHz LPF, JEITA) oppure 140 W x 2 (1 kHz, T.H.D. 0,5%, 4 Ohm, 20 kHz LPF, JEITA).
Le connessioni disponibili includono anche una porta USB-B, 2 ingressi digitali ottici e 2 coassiali, due ingressi analogici su RCA, un'uscita in linea, un'uscita pre-out, i connettori per una coppia di diffusori (4 - 16 Ohm) e una porta USB-A per gli aggiornamenti. SU- G700M2 sarà disponibile da ottobre con finitura in alluminio spazzolato argento o nero. Il prezzo è fissato a 2.299 euro.
Commenti
E invece era un normale amplificatore in classe AB come tutti in quella fascia di prezzo, uno in classe A costava 10 volte
E invece...?
Chi si ricorda degli amplificatori Technics in "Class AA" e "New Class A", persone convinte di aver portato a casa un vero ampli in classe A con 400 mila lire