Nuovi proiettori Laser JVC NZ9, NZ8 e NZ7: HDMI 2.1, 8K60p, 4K120p e HDR10+

01 Settembre 2021 5

JVC ha annunciato la nuova gamma di proiettori home cinema 2021. Le indiscrezioni circolate di recente si sono rivelate piuttosto accurate: le serie in arrivo sono i Procision Series DLA-NZ9, DLA-NZ8 e DLA-NZ7 e i Reference Series DLA-RS4100, DLA-RS3100 e DLA-RS2100 (le specifiche sono le stesse, cambiano i canali di distribuzione). A questi dovrebbe poi aggiungersi, in un secondo momento (probabilmente la primavera del 2022), un modello a lampada denominato DLA-NP5. Resta a catalogo il modello DLA-N5.

Il cuore di tutti i prodotti è costituito dalla tecnologia D-ILA ovvero LCD "riflessivi". Tutti i modelli sono provvisti di tre pannelli da 0,69" a risoluzione 4K nativa, 4096 x 2160 pixel. Esteticamente non ci sono stati cambiamenti rispetto alla precedente generazione, come preannunciato dalle anticipazioni. Le caratteristiche tecniche sono invece molto diverse e presentano vari punti di interesse.

La sorgente luminosa è basata sulla tecnologia BLU-Escent, già in uso sul proiettore DLA-Z1 presentato nel 2016. BLU-Escent è un sistema ibrido composto da un diodo Laser blu che convoglia parte della luce verso una ruota contenente fosfori, in modo da ottenere poi le componenti cromatiche rossa e verde. JVC garantisce una durata di circa 20.000 ore di funzionamento. La sorgente BLU-Escent consente anche di regolare dinamicamente l'emissione del Laser in base alla luminosità delle scene presenti su schermo; si tratta di una soluzione idealmente simile a quella ottenuta con iris dinamici che qui viene però gestita modulando l'emissione luminosa del Laser anziché ricorrere a sistemi meccanici.

L'elettronica è stata completamente rinnovata per poter pilotare gli ingressi HDMI e per poter sfruttare la nuova versione della tecnologia 8K e-shift. Le porte HDMI 2.1 con HDCP 2.3 sono due ed entrambe supportano la piena banda dei 48 Gbps, un quantitativo sufficiente per utilizzare segnali a risoluzione 8K a 60 Hz con campionamento del colore in 4:2:0 a 12-bit e Ultra HD a 120 Hz in 4:4:4 a 12-bit. Tali caratteristiche non trovano al momento un corrispettivo su altri proiettori home cinema in commercio.

Sui due modelli di fascia superiore al DLA-NZ7, ancora provvisto di 8K e-shift, troviamo poi la tecnologia 8K e-shiftX. Cosa cambia tra la vecchia e la nuova versione? La tecnologia 8K e-shift simula la risoluzione 8K traslando un pixel in diagonale di 0,5 pixel; ciò che si ottiene è dunque un raddoppio della risoluzione. La nuova 8K e-shiftX evolve le prestazioni originali tramite una gestione dei pannelli a 240 Hz e a spostamenti in diagonale su quattro direzioni (su, giù, sinistra e destra). La ricostruzione della risoluzione 8K è pertanto molto più precisa grazie ad un dettaglio sensibilmente superiore. I già citati chipset di nuova generazione servono proprio per far fronte a questo abbondante flusso di informazioni e per la modalità a bassa latenza, necessaria a garantire una più pronta risposta di comandi quando si usano PC e console da gioco.

Lo schema che rappresenta il funzionamento della tecnologia BLU-Escent

Tutti i nuovi modelli sono compatibili con HDR nei formati HDR10, HLG e anche HDR10+ con metadati dinamici. Sulla gamma 2021 ritornano anche due apprezzate funzioni che erano state introdotte sui predecessori tramite aggiornamenti firmware: parliamo di Frame Adapt HDR e di Theater Optimizer. Frame Adapt HDR applica un tone mapping dinamico analizzando le immagini in tempo reale per i contenuti in HDR10, in modo da ottimizzare la resa in funzione della scena da rappresentare su schermo.

Theater Optimizer applica un ulteriore affinamento al tone mapping: la mappatura dei toni viene adattata all'ambiente in cui è inserito il proiettore, prendendo in considerazione anche le caratteristiche dello schermo, la posizione dello zoom sul proiettore, le condizioni della lampada e le relative impostazioni. L'elaborazione del gamma, che fissa l'equilibrio tra chiari e scuri, viene applicata a 18-bit per riprodurre transizioni morbide tra le sfumature ed evitare così l'insorgenza del "banding", bande di colore che possono presentarsi quando il passaggio tra un colore e l'altro avviene in modo troppo repentino.

Il retro del proiettore JVC DLA-NZ9

JVC ha applicato vari interventi migliorativi anche all'interno del sistema ottico. É stato aggiunto un nuovo dispositivo che elimina il ritorno della luce spuria superflua sullo schermo di proiezione. Grazie ad un nuovo metodo per la polarizzazione del prisma è stata incrementata l'efficienza della componente verde del 10%. Il produttore cita poi il filtro che permette di ottenere una copertura pari al 100% dello spazio colore DCI-P3. La gestione delle immagini in movimento è nuovamente affidata al Clear Motion Drive, ora più preciso nella ricostruzione dei bordi degli oggetti. Come sui modelli precedenti viene affiancata la funzione Motion Enhance che contribuisce a ridurre le sfocature incrementando la reattività dei cristalli liquidi nei pannelli D-ILA.

DLA-NZ9, DLA-NZ8 e DLA-NZ7 sono certificati ISF dispongono degli strumenti per memorizzare e richiamare fino a 10 regolazioni relative all'installazione come memoria dell'obiettivo, regolazione dei pixel e mascheratura della schermata. Si possono anche impostare le dimensioni dello schermo, il guadagno e l'aspetto. É sempre disponibile la funzione di calibrazione automatica.

A seguire le principali caratteristiche di tutti i modelli:

DLA-NZ9 / DLA-RS4100

Il nuovo top di gamma è dotato di un gruppo ottico composto da 18 elementi suddivisi in 16 gruppi, interamente realizzati in vetro e alluminio. Sono inoltre presenti 5 lenti speciali a bassa distorsione con indici di rifrazione differenti per le componenti cromatiche RGB (rosso, verde e blu). L'uso di un metodo di polarizzazione più efficiente ha permesso di incrementare la luminosità delle immagini. L'obiettivo ha un diametro di 100 mm ed è provvisto di un lens-shift (trasla l'immagine in orizzontale e verticale senza muovere il proiettore) del 100% in alto e in basso e del 43% a destra o sinistra.

  • 3 pannelli D-ILA da 0,69"
  • Risoluzione nativa: 4096 x 2160 pixel
  • 8K e-shiftX
  • 2 ingressi HDMI 2.1 con HDCP 2.3, 8K60p e 4K120p
  • Zoom 2x, fuoco e lens-shift motorizzati
  • Luminosità: 3.000 lumen
  • Rapporto di contrasto nativo: 100.000:1
  • Piena copertura dello spazio colore DCI-P3
  • Compatibile con il 3D
  • Rumorosità (in Low Mode): 24 dB
  • Disponibilità: ottobre
  • Prezzo: 24.999 euro

DLA-NZ8 / DLA-RS3100

Il modello mediano è equipaggiato con un obiettivo completamente in vetro con diametro pari a 65 mm, composto da 17 elementi suddivisi in 15 gruppi. Anche questo modello beneficia del metodo di polarizzazione più efficiente. Cambia invece il lens-shift: 80% in alto e in basso e 34% a destra e sinistra.

  • 3 pannelli D-ILA da 0,69"
  • Risoluzione nativa: 4096 x 2160 pixel
  • 8K e-shiftX
  • 2 ingressi HDMI 2.1 con HDCP 2.3, 8K60p e 4K120p
  • Zoom 2x, fuoco e lens-shift motorizzati
  • Luminosità: 2.500 lumen
  • Rapporto di contrasto nativo: 80.000:1
  • Piena copertura dello spazio colore DCI-P3
  • Compatibile con il 3D
  • Rumorosità (in Low Mode): 24 dB
  • Disponibilità: ottobre
  • Prezzo: 14.999 euro

DLA-NZ7 / DLA-RS2100

La soglia di ingresso nella nuova gamma D-ILA con sorgente luminosa Laser condivide lo stesso obiettivo del DLA-NZ8 / DLA-RS3100, ad eccezione del metodo di polarizzazione più efficiente che qui non è stato applicato. Mancano invece la tecnologia 8K e-shiftX, qui sostituita dalla meno evoluta 8K e-shift e il filtro per la piena copertura del DCI-P3.

  • 3 pannelli D-ILA da 0,69"
  • Risoluzione nativa: 4096 x 2160 pixel
  • 8K e-shift
  • 2 ingressi HDMI 2.1 con HDCP 2.3, 8K60p e 4K120p
  • Zoom 2x, fuoco e lens-shift motorizzati
  • Luminosità: 2.200 lumen
  • Rapporto di contrasto nativo: 40.000:1
  • Compatibile con il 3D
  • Rumorosità (in Low Mode): 24 dB
  • Disponibilità: ottobre
  • Prezzo: 9.999 euro

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
570gt

Per i comunj mortali rimane solo l epson tw9400. Personalmente ce l ho e va benone

McMc

Più del doppio visto che l’n7 lo scontano spesso a 7000 circa….

Lost

Esatto. È un mercato solo per ricchi che hanno sale dedicate audio video. Io personalmente andrò di oled 83 pollici e mi accontento. 10k x n7 è fuori discussione.

carmine

macchine spettacolari, ma oramai con prezzi troppo elevati per l'utente medio anche se appassionato. il modello NZ8 eguaglia, sulla carta, il cr del modello precedente N7 ma costa quasi il doppio...

Lost

Ce l’abbiamo fatta ad abbandonare le lampade…era ora. Prezzi da capogiro ovviamente …..

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar