
17 Agosto 2021
EISA (European Imaging ad Sound Association) ha annunciato i vincitori per la categoria Home Theatre Audio con le relative motivazioni. Come ogni anno l'associazione che comprende molteplici testate europee specializzate in vari ambiti tecnologici (fotografia, audio, video, eccetera) ha selezionato i prodotti migliori in varie categorie che comprendono anche Home Theatre Display & Video, Hi-Fi, In-Car Electronics, Mobile Devices e Photography. A seguire l'elenco di tutti i premi dell'edizione 2021 - 2022.
Il premio va alla Denon Home Sound Bar 550.
In parte soundbar Dolby Atmos/DTS:X, in parte completo speaker multiroom HEOS, la Denon Home Sound Bar 550 offre prestazioni audio appaganti sia con le colonne sonore sia con la musica, con in più la possibilità di espandersi in un sistema 5.1 con diffusori surround e subwoofer connessi in wireless. Il controllo tramite telecomando è semplice e intuitivo, ma la gestione attraverso la app HEOS è ancor più immediata; dalla app si può riprodurre la musica in streaming dai servizi in abbonamento, dalle radio internet o dalla propria rete locale. Con la funzionalità Amazon Alexa, poi, grazie al microfono incorporato, non serve neppure muovere un dito. Completano questo intelligente pacchetto i controlli a sfioramento con sensore di prossimità, la commutazione HDMI con passthrough Dolby Vision ed una superba qualità costruttiva e di design.
EISA ha assegnato il riconoscimento alla Philips Fidelio B97.
La soundbar Philips di fascia alta IMAX-Enhanced non lascia nulla di intentato nella sua ricerca di sonorità cinematografiche immersive e coinvolgenti. Sistema dal design elegante, abbina in modalità wireless una soundbar a 5 canali ad una coppia di diffusori surround e a un subwoofer con driver da 20 centimetri, per l’ascolto a 7.1.2 canali in Dolby Atmos/DTS:X. Il sistema offre bassi profondi ed esplosivi, un fronte sonoro ampio, una gamma media trasparente e un senso di ambienza avvolgente. Non manca la flessibilità: i diffusori surround possono essere connessi al corpo della soundbar, che provvede anche alla ricarica delle batterie, mentre le possibilità di connessione vanno dal wireless al cablato, con l’HDMI eARC, Chromecast e DTS Play-Fi. Le modalità di ascolto preimpostate e l’equalizzazione personalizzabile consentono di adattare la B97 alle proprie preferenze, per un suono delizioso.
La soundbar più innovativa dell'anno è la Eclair QP5 di LG.
Perfetta da collocare nel soggiorno, in camera da letto o in sala giochi, la soundbar LG Eclair QP5 ha dimensioni ultra-compatte che ne permettono l’installazione quasi ovunque, eppure ospita ben 5 altoparlanti, compresi quelli di elevazione per il Dolby Atmos. Il subwoofer wireless, la cui estetica si abbina alla perfezione con la soundbar, dispone di due woofer da 13 cm in configurazione bipolare contro le vibrazioni; l’insieme è un sistema 3.1.2 che ricrea un fronte sonoro più ampio e solido di quanto le dimensioni lascino supporre. Ad aumentare l’attrattiva di questo innovativo sistema audio contribuiscono la connettività HDMI con e-ARC, la compatibilità DTS:X e il sistema di taratura in tempo reale supportato da Intelligenza Artificiale, oltre all’interazione intelligente con la gamma dei televisori LG.
La scelta è caduta sulla JBL Bar 5.0 Multibeam.
Nel compatto telaio della JBL BAR 5.0 Multibeam si cela un notevole talento tecnologico. Trattandosi di un sistema integrato a misura di salotto, non troviamo nessun subwoofer aggiuntivo; in questo caso infatti i cinque altoparlanti, amplificati individualmente, sono abbinati a quattro radiatori passivi, che riproducono bassi reali e ben amalgamati. Inoltre, per fornire una esperienza sonora cinematografica, il processore Virtual Atmos DSP si integra con il sistema di calibrazione automatico JBL Multibeam, generando un campo sonoro che garantisce ampiezza, altezza ed un eccellente posizionamento degli effetti. Il canale centrale dedicato restituisce dialoghi realistici, mentre la riproduzione musicale (la Bar 5.0 Multibeam offre Chromecast integrato e connettività Bluetooth, oltre all’HDMI e a un ingresso digitale ottico) si giova della sua resa equilibrata.
La soundbar dal miglior rapporto qualità/prezzo è la TCL TS8132.
Questa nuova, conveniente soundbar della TCL, grazie ad un insieme di trasduttori che include un canale centrale dedicato e due altoparlanti upfiring oltre al subwoofer wireless, permette di riprodurre sonorità avvolgenti a 3.1.2 canali, mantenendo una apparenza discreta e non invadente. Concepita per impianti basati su televisore, la TS8132 ha i suoi punti di forza nella chiarezza dei dialoghi, nella separazione degli effetti e nella restituzione dei dettagli, così come nel realismo della resa garantito dalla gamma bassa ben estesa. I contenuti Dolby Atmos sono riprodotti in modo nativo, ma la modalità surround permette di virtualizzare in 3D anche quelli stereofonici. La dotazione è quella che troviamo in modelli più costosi: doppio ingresso HDMI, porta USB e connessione digitale ottica consentono l’interfacciamento con varie sorgenti, mentre il Chromecast integrato (con controllo vocale attraverso l’assistente di Google), la compatibilità con Apple AirPlay ed il Bluetooth incrementano le possibilità di collegamento senza fili.
Il sistema di diffusori dell'anno è la serie Reserve di Polk Audio.
Nel creare la serie Reserve, Polk Audio ha sfruttato le tecnologie della linea top di gamma Legend, inclusi gli intriganti tweeter Pinnacle e i driver Turbine Cone, e per la prima volta ha introdotto dei moduli di elevazione installabili a parete o su diffusori a torre. Chi compone sistemi apprezzerà la scelta tra ben nove modelli, tra cui un canale centrale a spessore ridotto e tre diversi diffusori da pavimento, tutti timbricamente coerenti per agevolarne l’abbinamento. La resa sonora tende alla neutralità, accuratezza nei dettagli e linearità in gamma bassa, supportata dalla tecnologia Power Port 2.0; tutte doti che possono far battere forte il cuore di un fan dell’home theatre. Il design sobrio permette ai diffusori Reserve di integrarsi in ogni ambiente, ma è la loro performance che vi terrà inchiodati al divano ad ascoltare.
SVS SB-1000 Pro è il subwoofer col miglior rapporto qualità/prezzo secondo EISA.
Sia che scegliate questo conveniente subwoofer nella finitura standard in frassino nero, sia che preferiate quella lucida, nera o bianca, il risultato finale è lo stesso: una prestazione che incanta per velocità, impatto e profondità, il tutto in un mobile che è appena più grande del trasduttore frontale da 30 cm. All’interno, un amplificatore DSP da 325 watt offre una abbondante riserva di potenza, garantendo che anche i missaggi sonori più esplosivi siano riprodotti con l’impatto ed il realismo che meritano. A completamento di questa eccellente rivisitazione del modello base di SVS, troviamo la app di controllo via Bluetooth, prima riservata alla serie top 16 Ultra, che mette a portata di mano tutte le regolazioni per la taratura in ambiente. State cercando un eccellente subwoofer a buon prezzo? Eccolo qui.
Il riconoscimento per il miglior subwoofer compatto va all'SVS 3000 Micro.
Altri modelli SVS della serie 3000 impiegano un solo, grande woofer in cassa chiusa o reflex. Qui, invece, lo specialista USA delle basse frequenze ha fatto ricorso al trasduttore più piccolo che abbia mai realizzato, un altoparlante da 20 cm con membrana in alluminio, inserendone due nel robustissimo cabinet che misura meno di 30 cm per lato. Il 3000 Micro è quindi destinato all’uso in sale home theatre e soggiorni con poco spazio, senza però rinunciare alle prestazioni che i fan del marchio si aspettano e pretendono. L’amplificatore Sledge da 800 watt esercita un ferreo controllo in ogni situazione, permettendo al subwoofer di unire precisione nella rifinitura dettagli e forza bruta quando serve. Il prezzo accessibile è un altro fattore chiave per il successo di questo prodotto.
Il miglior amplificatore home cinema 2021 - 2022 è lo Yamaha RX-V6A.
Il sintoampli AV in rete Yamaha a 7 canali arriva con una filosofia progettuale del tutto nuova ed una sezione HDMI a 7 ingressi e un’uscita pronta a soddisfare le esigenze delle console di gioco più avanzate, così come le prossime sorgenti video 8K. Oltre ad implementare nuove funzionalità smart, inclusa la possibilità di impiegare i suoi diffusori multiroom MusicCast come surround wireless, Yamaha non ha dimenticato di porre la massima attenzione alle prestazioni. Spinto da una sezione di potenza ad alto slew-rate progettualmente rivisitata e sotto il controllo della elaborazione proprietaria Cinema DSP, l’RX-V6A permette di ricreare un campo sonoro ampio, dettagliato ed immersivo non solo con i contenuti Dolby Atmos e DTS:X, ma anche virtualizzando le tracce stereo e multicanale. La flotta dei sintoampli AVR si è arricchita con un eccellente modello che guarda lontano.
Il miglior lettore Ultra HD Blu-ray è il Reavon UBR-X200.
Il Reavon UBR-X200 sposa l’approccio dell’universalità per quanto riguarda l’intrattenimento home theatre, consentendo di riprodurre dischi Blu-ray HD, DVD, CD, SACD e DVD Audio, come anche file in alta risoluzione da USB e dalla rete locale. Esternamente l’apparecchio lascia percepire una sensazione di elevata qualità, grazie al livello costruttivo e al design dello chassis a tutta larghezza realizzato in acciaio; all’interno il convertitore Burr-Brown a 8 canali e SoC (System on a Chip) MediaTek cooperano per offrire un insieme di funzionalità che vanno dall’uscita audio bilanciata XLR alla compatibilità con i dischi 4K HDR Dolby Vision. I menù a schermo consentono un pieno controllo sulla configurazione e sulla personalizzazione delle funzionalità, mentre il telecomando retroilluminato è l’ideale per l’uso nelle sale cinema dedicate. Di sicuro una scelta eccellente per i fan dei supporti fisici.
Commenti
mo adesso un Reavon che è il migliore lettore ? quado è un Giec-5700 ri-marchito dalla DUNE.