
17 Agosto 2021
Come ogni anno l'European Imaging and Sound Association (EISA) ha attribuito i riconoscimenti 2020 - 2021 per la categoria Hi-Fi. I premi vengono stabiliti in base ai giudizi di molteplici testate europee specializzate in vari ambiti tecnologici. Ricordiamo che EISA assegna riconoscimenti anche per le categorie Home Theatre Audio, Home Theatre Display & Video, In-Car Electronics, Mobile Devices e Photography. A seguire l'elenco di tutti i premi.
I diffusori premiati sono i Monitor Audio Silver 500 7G.
La settima generazione della linea Silver di Monitor Audio presenta numerose innovazioni acustiche, messe in luce dal magnifico modello da pavimento 500 7G, top di gamma. Il tweeter C-CAM in metallo/ceramica ha motore e alloggiamento nuovi, per acuti più puliti e dolci, mentre i coni RST II di midrange e woofer sono realizzati in una lega con rivestimento ceramico migliorato, per una maggiore rigidità. Aggiungiamo anche un crossover raffinato e un mobile splendidamente rifinito, nel quale gli altoparlanti sono fissati in maniera impeccabile, ed abbiamo un diffusore capace di esprimere i dettagli più sottili mentre sviluppa una resa sonora massiccia e potente.
Il riconoscimento va ai diffusori System Audio Legend 40.2 Silverback.
Lo snello diffusore attivo di System Audio non è soltanto elegante ma è anche impreziosito da tecnologie che permettono di ottenere una resa sonora ottimale ed affinabile secondo i propri gusti. Utilizzato con l’hub stereo wireless opzionale, consente di scegliere tra equalizzazione automatica e manuale per adattare l’altoparlante alla configurazione della propria stanza. System Audio offre un approccio generoso al DSP, che è ampiamente personalizzabile, grazie anche a file digitali definiti “RAM Tweaks” scaricabili per ridisegnare il bilanciamento sonoro. Ma la cosa che colpisce maggiormente di questo diffusore wireless è il suono avvincente, che si distingue per risoluzione, potenza dei bassi e grande padronanza del ritmo.
La scelta è caduta sui diffusori attivi KEF LS50 Wireless II.
Sviluppato partendo dal sistema originale LS50W, usa la stessa tecnologia di assorbimento ai metamateriali dell’LS50 Meta ma è molto più di una coppia di diffusori. Si tratta di un completo sistema hi-fi senza fili, capace di riprodurre musica da dispositivi portatili, archivio di rete locale e servizi di streaming, sotto il controllo di un’app progettata con intelligenza. Installazione e configurazione sono semplici, per iniziare subito a riprodurre musica, mentre l’unione del driver KEF Uni-Q con potenti amplificatori interni offre un suono coinvolgente, oltre le attese per altoparlanti così piccoli. Capaci di gestire musica ad alta risoluzione o semplici flussi Bluetooth dal telefono, spiccano eleganti sugli scaffali o sui supporti dedicati grazie al fascino dell’essenzialità.
I migliori diffusori da libreria sono i KEF LS50 Meta.
Il diffusore originale LS50, già premiato con l’EISA Award ed ampiamente acclamato, è stato portato ad un livello ancora superiore dai tecnici KEF, che hanno rivisto numerosi dettagli e sfruttato anche la tecnologia di assorbimento ai metamateriali, per un controllo migliore delle risonanze indesiderate del driver. Può sembrare un piccolo aggiornamento interno ma il risultato è un diffusore compatto spettacolare, capace di creare un palcoscenico enorme, riprodurre bassi generosi e un’immagine sonora fantastica. Un diffusore già straordinario si è così trasformato in qualcosa di eccezionale e, per il prezzo, è il migliore del suo genere. Se lo spazio è ridotto – ma anche se non lo fosse – questi altoparlanti sono quelli giusti, ed il loro piacevole aspetto li rende ancor più attraenti.
I diffusori high-end 2021 - 2022 sono i Wilson Audio SabrinaX.
Il Wilson Audio Sabrina è un sistema di altoparlanti che da tempo rappresenta un autorevole riferimento tra i diffusori compatti di alto livello; ma ora con il modello “X” l’azienda ha apportato importanti modifiche e migliorato ulteriormente le prestazioni. A cominciare dai bellissimi cabinet, realizzati con materiale inerte “X”, da cui prende il nome il sistema di altoparlanti, rifiniti in uno dei colori della vernice WilsonGloss. Il tweeter è derivato dai modelli di punta dell’azienda, per ottenere più dettaglio e ariosità; il midrange è lo stesso del Sabrina originale, mentre un nuovo woofer offre bassi più definiti e più veloci. Il risultato? Una scena sonora ampia e bassi profondi, grande dinamica e respiro che garantiscono una resa eccellente con ogni tipo di musica.
Il premio è stato assegnato al Cambridge Audio EVO 150.
Compatto, intelligente e in grado di pilotare anche diffusori esigenti per offrire un suono avvolgente – sia dal telefono, dal computer o tramite i servizi di streaming -, EVO 150 è il sistema che molti vorranno o di cui avranno bisogno. Dalla sua ha un’estetica elegante e una flessibilità eccezionale: include ingressi bilanciati e uno stadio fono, ma la caratteristica più interessante è la semplicità di configurazione e funzionamento per ottenere prestazioni mozzafiato. I tecnici della Cambridge Audio hanno considerato tutto, dal modo in cui l’EVO 150 guida l’utente attraverso l’installazione fino alla superba app di controllo StreamMagic, che rende il sistema utilizzabile da tutta la famiglia, con un suono ai vertici della categoria.
A ricevere il premio è il Rotel Michi X3.
Benché sia il più abbordabile tra i due amplificatori integrati della rinnovata gamma Michi di Rotel, ne rappresenta senza dubbio il punto forte, combinando la sicurezza di pilotare ‘qualsiasi cosa’ con la velocità, il calore e la capacità di passare dal fragore del maglio al tocco più delicato, quando necessario. L’enorme potenza dell’amplificazione è gestita con garbo dal Michi X3, essendo rapido, rifinito e ben controllato, per una resa ancor più gratificante. La flessibilità, la qualità costruttiva e la purezza di stile ne fanno un ampli in grado di tener testa a tutti i cosiddetti “super-amplificatori” integrati attualmente disponibili.
Il premio va al NAD C 298.
NAD ha iniziato la sua storia realizzando amplificatori e ha continuato con la ricerca e lo sviluppo della tecnologia per quasi mezzo secolo. Tutto questo risulta evidente nel C 298, un amplificatore di potenza dall’aspetto sobrio, progettato per l’uso in qualsiasi catena di ascolto, dai tradizionali sistemi hi-fi e home cinema, alle installazioni personalizzate a scomparsa. Versatile nei collegamenti, è dotato anche di ingressi bilanciati e di rilevamento del segnale commutabile per il funzionamento controllato da remoto, mentre la sua tecnologia di amplificazione ad alta efficienza energetica “Purifi Eigentakt” gli consente di pilotare praticamente qualsiasi diffusore senza alcun problema. Il suono è spettacolare, in più è anche aggiornabile e, configurato in modalità bridge, si trasforma in un monoblocco da oltre 600 W!
Il miglior riproduttore digitale di musica è il Bluesound Node.
Fin dagli esordi il sistema wireless multiroom di Bluesound è stato rivoluzionario, poiché la piattaforma BluOS sulla quale si basa è stata progettata per riprodurre tutti i tipi di musica liquida, fino all’alta risoluzione. Il processo di perfezionamento e sviluppo è proseguito nel tempo e ora l’ultima versione del lettore musicale NODE permette di trasformare facilmente il proprio sistema audio in multiroom, con Wi-Fi, Ethernet, Apple AirPlay 2, Bluetooth aptX HD e USB-A, per accedere a contenuti audio da servizi di streaming, radio Internet e dalla propria libreria musicale. Il nuovo NODE ora supporta anche HDMIARC, per l’audio da TV e sistemi di gioco, il tutto controllato tramite l’intuitiva app BluOS Controller oppure utilizzando i più noti assistenti vocali.
Il lettore musicale high-end è l'HiFi Rose RS150.
È difficile non lasciarsi impressionare dall’aspetto, dalla qualità costruttiva, dal display grafico a piena larghezza e sensibile al tocco dell’RS150, ma in questo caso è subito evidente che c’è molto di più oltre le apparenze. Si tratta di un lettore/DAC completo ed estremamente versatile, capace di riprodurre qualsiasi flusso di dati audio, dal Bluetooth ai contenuti ad alta risoluzione; si può perfino installare una memoria di massa SSD per trasformarlo in un’unità completa con libreria e lettore integrato. Anche il suono è sorprendente: ricchezza e dettaglio determinano un ascolto davvero convincente. Un debutto decisamente impressionante per il marchio coreano.
Il premio è andato al Cambridge Audio DacMagic 200M.
Cambridge Audio produce DAC dal 1994 e lo dimostra col 200M, ultimo nato nella sua linea DacMagic. È un apparecchio all’altezza dei suoi illustri predecessori, grazie alla favorevole combinazione tra solidità, facilità d’uso e prestazioni, oltre a un’ampia compatibilità di formati di file, fino a 768 kHz/24 bit e DSD512 (via ingresso USB). Non si tratta soltanto di un dispositivo eccellente e facile da usare per l’audio desktop, in grado di pilotare le cuffie con ottimi risultati, ma è concepito per dare grande prova di sé anche in un sistema audio “principale”, grazie al suo suono nitido, gratificante ed estremamente dettagliato.
Il giradischi dal miglior rapporto qualità/prezzo è il Pro-Ject Debut Pro.
Questa versione molto raffinata del giradischi entry-level di Pro-Ject, lanciata per celebrare il 30° anniversario dell’azienda, è dotata di una serie di miglioramenti, tra i quali risalta un nuovo braccio in lega/fibra di carbonio in un solo pezzo. Il piatto è ora maggiormente smorzato e amagnetico, le sospensioni del braccio e del motore sono state migliorate, e c’è una nuova testina “Pickit Pro” che arriva preinstallata per una configurazione e un utilizzo quasi istantanei. Descritto come “la massima espressione del concetto Debut”, suona sicuro e coinvolgente: è un nuovo campione dell’entry-level.
Il riconoscimento per il giradischi high-end dell'anno è stato assegnato al Thorens TD 124.
Avrebbe potuto cessare la produzione più di mezzo secolo fa, ma il giradischi Thorens TD 124 conserva uno status leggendario ed è ancora molto ricercato. Sebbene l’ultima versione possa sembrare molto simile all’originale, il “DD” del modello indica che ora ha la trasmissione diretta, inoltre è provvisto di un nuovo braccio ampiamente regolabile che ne completa l’aspetto retrò, in particolare quando dotato del pick-up SPU 124. Include anche un adattatore per i singoli a 45 giri, ma qualunque cosa riproduca il TD 124 DD offre sempre rapidità, ricchezza di bassi e buon ritmo. Può sembrare vintage, ma il suo suono è irresistibilmente moderno.
Il premio va alla testina Ortofon 2M Black LVB 250.
Quest’ultima edizione della longeva testina a magnete mobile 2M di Ortofon rende omaggio a Beethoven, di cui celebra i 250 anni dalla nascita, con un’immagine del compositore sul lato e con una resa sonora setosa e ricercata che la rendono particolarmente adatta alla musica classica, jazz e acustica. Raffinata e ben costruita, utilizza lo stesso stilo e cantilever della pregiata testina a bobina mobile Ortofon Cadenza Black. Questo, insieme a una nuova sospensione, contribuisce a creare un suono dall’immagine solida come roccia, un’ottima profondità e messa a fuoco stereo, assieme a fluidità e musicalità di archi e altri strumenti acustici.
Hegel V10 è stato riconosciuto come il miglior stadio phono 2021 - 2022.
Hegel si è fatta attendere prima di introdurre uno stadio fono dedicato alla sua acclamata serie di amplificatori, ma ne è valsa la pena. Il V10 è progettato per gestire un’ampia gamma di fonorivelatori a bobina mobile e a magnete mobile, grazie alle sue impostazioni di guadagno, caricamento e filtro subsonico assai flessibili, selezionabili tramite una matrice di commutatori DIP accessibili dal fondo del telaio nero. L’elegante ma funzionale stile norvegese rivela quanto questo preamplificatore sia amante del vinile. È bene investire qualche momento in più per selezionare le impostazioni ottimali e ottenere un suono che sia allo stesso tempo fluido e profondo, affine a quello delle altre elettroniche di Hegel.
Il miglior sistema stereo è composto dall'amplificatore Marantz Model 30 e dal lettore SACD 30n.
La serie 30 di Marantz si offre al mercato con un nuovo stile, che richiama il design dei modelli classici dell’azienda per dare veste alle più aggiornate possibilità interne. L’amplificatore Model 30 e il suo lettore SACD 30n abbinato sono un tripudio di musicalità: l’amplificatore si concentra sul suono più puro possibile, che scaturisce dai suoi circuiti completamente analogici, mentre il lettore SACD/CD/network offre un mare di opportunità di riproduzione sonora, dai supporti fisici allo streaming, e altro ancora. Con la sua miscela di suono ricco e potente, funzionalità e splendida qualità costruttiva, questo sistema stereo rispetta le promesse di Marantz che descrive questa combinazione come “Modern Musical Luxury”.
La giuria ha premiato il Naim Uniti Atom Headphone Edition.
Vista la crescita – apparentemente inarrestabile – dell’ascolto in cuffia, Naim ha creato questa versione del suo integrato “entry-level” Uniti Atom, espressamente dedicata all’uso con le cuffie. Alla tecnologia di amplificazione derivata dallo Statement, prodotto di punta dell’azienda, l’Uniti Atom Headphone Edition unisce ampie funzionalità di rete e di streaming audio, con uscite per cuffie bilanciate e single-ended, e può essere utilizzato come preamplificatore streaming da abbinare ad un finale di potenza o con altoparlanti attivi. Qualunque sia la scelta, l’Uniti Atom Headphone Edition offre una resa musicale autorevole e di grande impatto, consentendo di sfruttare al massimo le apparecchiature a esso abbinate.
Le migliori cuffie dell'anno sono le Clear Mg di Focal.
Le cuffie Clear di Focal erano già eccellenti, ma con l’arrivo della versione Mg l’azienda ha voluto alzare l’asticella delle prestazioni. Le modifiche introdotte includono un nuovo driver in puro magnesio (da cui deriva il nome), miglioramenti al controllo della risonanza all’interno degli alloggiamenti, aperti sul retro, e nell’allineamento dei driver rispetto all’orecchio. Il risultato è un suono in cuffia che mantiene tutta la qualità del modello originale, ma ora offre maggiore velocità, chiarezza e precisione, rivelando ancora più dettagli e creando un realistico senso di diffusione acustica al di fuori della propria testa.
Le T+A Solitaire P-SE sono le cuffie high-end 2021 - 2022.
T+A ha fatto un ingresso ambizioso nell’arena delle cuffie, puntando dritto al top con il suo primo modello Solitaire P e con l’amplificatore per cuffie HA200 abbinato. Rispetto ad esso il P-SE risulta un po’ più abbordabile, grazie a qualche semplificazione dei driver magnetoplanari e del loro sistema motore. Si tratta senza dubbio, ancora di un prodotto di fascia alta, in grado di offrire un’ampia visione della musica, presentandola con impatto e ricchezza. Soprattutto, impressiona il modo in cui tutto si allinea al posto giusto, dalla solennità di un contrabbasso ai minimi dettagli nelle note acute, regalando un ascolto assolutamente elettrizzante.
EISA ha premiato le Sennheiser HD 560 S.
Sennheiser detiene da tempo una posizione invidiabile nel mercato audio, sia con le sue eccellenti cuffie sia come fornitore di microfoni per qualsiasi esigenza, dalla registrazione alle esibizioni dal vivo. Competenze che si riflettono anche nelle cuffie HD 560 S, un prodotto accurato, in grado di offrire un suono ampio ed aperto, eccezionale nei dettagli, con bassi veloci e puliti, oltre a un’impressione realistica del palcoscenico. I nuovi driver utilizzano una miscela di polimeri per generare una risposta lineare e alti ariosi, mentre i driver angolati si combinano con il design aperto sul retro per creare un vero effetto presenza.
Il subwoofer compatto dell'anno è l'SVS 3000 Micro.
Altri modelli SVS della serie 3000 impiegano un solo, grande woofer in cassa chiusa o reflex. Qui, invece, lo specialista USA delle basse frequenze ha fatto ricorso al trasduttore più piccolo che abbia mai realizzato, un altoparlante da 20 cm con membrana in alluminio, inserendone due nel robustissimo cabinet che misura meno di 30 cm per lato. Il 3000 Micro è quindi destinato all’uso in sale home theatre e soggiorni con poco spazio, senza però rinunciare alle prestazioni che i fan del marchio si aspettano e pretendono. L’amplificatore Sledge da 800 watt esercita un ferreo controllo in ogni situazione, permettendo al subwoofer di unire precisione nella rifinitura dettagli e forza bruta quando serve. Il prezzo accessibile è un altro fattore chiave per il successo di questo prodotto.
Il premio va al KEF KC62.
Capita raramente di avere difficoltà ad associare l’apparecchio che hai di fronte col suo suono. È il caso dell’incredibile subwoofer KEF KC62: minuscolo – soli 25 cm per lato – e dotato di una coppia di driver da appena 16,5 cm di diametro. Eppure, questo miracoloso altoparlante offre bassi massicci, veloci e ben controllati, fino a profondità abissali. Il KC62 è così piccolo che si può nascondere quasi ovunque, e le sue prestazioni impressionanti derivano da un progetto concepito in modo intelligente: i driver opposti, ciascuno alimentato da un amplificatore da 500 W, utilizzano Uni-Core per la cancellazione delle forze, il tutto sotto il controllo dell’elaborazione digitale del segnale. Volete divertirvi ancora di più? Provate a impiegarne una coppia!
La scelta è caduta sul Ferrum di Hypsos.
La potenza è tutto: questo il pensiero alla base di Hypsos, un alimentatore CC estremamente flessibile del marchio polacco Ferrum, progettato per sostituire tutti quegli alimentatori esterni di cui sono provvisti tanti componenti hi-fi. Può fornire alimentazione in corrente continua su un intervallo da 5 a 30 V, e viene fornito completo di impostazioni per oltre 100 prodotti comuni. Oppure, si possono impostare i propri parametri di uscita, completi di regolazione “fine” per trovare il punto giusto dell’impostazione di potenza. Un aggiornamento utile a un’ampia gamma di dispositivi, non ultimi gli amplificatori per cuffie e DAC USB, che possono generare un suono migliore con maggiore facilità, fluidità e – certamente – potenza.
Le cuffie wireless dell'anno sono le Philips Fidelio L3.
Indossare Fidelio L3, le cuffie più avanzate della nuova gamma Fidelio di Philips, è come essere avvolti in un tenero abbraccio, grazie ad un design sovra-aurale elegante, costruzione robusta e un incredibile equilibrio di bellezza, efficienza e qualità del suono. Il sistema di cancellazione attiva del rumore (ANC), basato su un design ibrido con doppio microfono, funziona in modo superbo ed è completamente trasparente. Allo stesso tempo, l’estensione in frequenza dei driver da 40 mm delle cuffie è sorprendente, con bassi potenti ma perfettamente controllati, distorsione estremamente contenuta e un bilanciamento timbrico che non si altera neanche attivando la riduzione del rumore. Il design confortevole e la generosa autonomia incoraggiano lunghe sessioni di ascolto, senza alcuna fatica: non avrai mai voglia di toglierle.
Il riconoscimento per i migliori auricolari in-ear va agli LG Tone Free FP8.
Progettati in collaborazione con Meridian Audio, gli auricolari ‘true wireless’ TONE Free FP8 di LG offrono un mix di funzioni e prestazioni impressionanti. Offerte ad un prezzo accessibile, con un’autonomia di 10 ore, sono dotate di tecnologia Bluetooth 5.2 per accoppiamenti istantanei, riproducono in modo chiaro e pulito sia la voce delle chiamate che i più disparati contenuti musicali, grazie ai driver con diametro da ben 8 mm. La cancellazione attiva del rumore è efficace, così come la risposta ai bassi dell’FP8 e la comodità degli auricolari che si adattano anche a lunghe sessioni di ascolto. Quando non vengono utilizzate, possono essere ricaricate all’interno della custodia intelligente UVNano di LG, che li igienizza tramite un LED UV per la massima tranquillità. Si tratta di un design che guarda al futuro e che abbina lo stile alla sostanza.
Commenti
L'associazione "Subwoofer" e "Micro" provoca l'orticaria. Derive del mercato.