
27 Giugno 2022
Intel ha approfittato dell'occasione offerta dai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 per mostrare la qualità dello streaming in diretta a risoluzione 8K con 60 fotogrammi al secondo. L'evento, organizzato per una selezionata platea di giornalisti, ha messo in luce le potenzialità delle tecnologie attualmente disponibili. A costituire la base di partenza per lo streaming sono state le riprese effettuate da NHK, l'emittente di Stato giapponese che ha offerto la copertura della manifestazione sportiva in 8K. Si parla di un segnale da 7680 x 4320 pixel a 60 fps con HDR in formato HLG (nato proprio per iniziativa di NHK e BBC) e un campionamento del colore in 4:2:2 a 10-bit.
Il flusso dei dati raw, dal bitrate di 48 Gbps, è stato inviato tramite fibra ottica all'Olympic Broadcasting Service e da qui è stato convertito in un segnale 4 x 12G SDI. I passaggi successivi sono stati l'enconding e la compressione: a realizzare queste elaborazioni è stato un server con quattro CPU Intel Xeon 8380H (28 core ciascuno per un totale di 112), 384 GB di RAM e un SSD Optane 900P da 480 GB. Il codec usato è HEVC con l'encoder Spin Digital Enc Live V1.0. In questo modo si è ottenuto un segnale HEVC in uscita così ripartito:
L'enconding e la compressione sono stati effettuati in tempo reale con una latenza compresa tra i 250 e i 400 millisecondi. Il segnale di distribuzione è stato poi caricato su servizi cloud. Per lo streaming si può ricorrere ai protocolli HLS (HTTP Live Stream) con bitrate variabile o RTP (Real Time Protocol) con bitrate fisso.
I partecipanti all'evento svoltosi presso lo Skirball Cultural Center di Los Angeles hanno potuto visionare lo streaming gestito tramite una rete in fibra gigabit. La riproduzione era affidata ad un PC con Windows 10 collegato tramite Wi-Fi 6E. Anche le specifiche di questo computer erano di tutto rispetto: si parla di uno Xeon W-2295 CPU con 18 core, 64 GB di RAM, GPU Nvidia RTX 3080 e un SSD Intel da 1 GB. La decodifica del segnale in tempo reale è stata svolta tramite lo Spin Digital Player V2.2.2; il PC era collegato tramite HDMI 2.1 ad un TV 8K da 75". L'intero processo, dall'enconding effettuato in Giappone alla visione sul televisore a Los Angeles, ha richiesto un tempo di 2,5 – 4 secondi.
I presenti hanno potuto anche verificare il dispendio di risorse necessarie a riprodurre lo streaming in 8K. La decodifica del segnale ha richiesto circa il 42% delle capacità di calcolo della CPU mentre il rendering del video ha consumato circa il 32% delle capacità della GPU Nvidia. La connessione Wi-Fi oscillava invece tra i 20 e i 100 Mbps con il protocollo HLS (a causa di alcune problematiche non è stato possibile organizzare una dimostrazione con RTP). La qualità video è stata descritta dai partecipanti come impressionante, grazie soprattutto ad un elevatissimo livello del dettaglio.
Streaming di questo tipo richiederanno quasi certamente tempo prima di poter giungere all'utente finale sotto forma di servizi veri e propri. Le potenzialità tecnologiche sono comunque interessanti e si dovrà anche tenere in considerazione la maggiore efficienza garantita dai nuovi codec come AV1, che però hanno inevitabilmente dei costi a livello di capacità di calcolo richieste per gestire il carico di lavoro in tempo reale.
Commenti
Anche l'Inter
Si ma Amazon ha meno esclusive, non puoi paragonarli con dazn
È comprensibile. Oltre che veloce mi pare pure grosso.
E si
Grazie, gentilissimo.
panasonic TX-43HX940E
Scusami mi sono dimenticato, quale TV utilizzavi?
linea da vdsl da 200 mega veri nessuna immagine pixellata ma in un paio di occasioni nelle partite finali si è staccato il segnale e mi è ritoccato rientrare su rai 4k forse era sovraccarico
sarai mica inglese? :D
Ogni tanto c'era un calo con immagini pixellate oppure tutto perfetto?
Che connessione hai?
perfetta
pensavo fosse un tantino ovvio ma intendevo il digitale terrestre
Se non ho capito male, gli europei di calcio sono stati trasmessi in 4k su raiplay.
Qualcuno ha visto le partite?
Come è stata la visione?
Anche i canali satellitari sono digitali
Perché hai paura
Dovrebbe essere tra i 50 e i 100, come il segnale di distribuzione, con la differenza che la quantità di banda viene adattata alla disponibilità effettiva.
per questo l'ho scritto qua
Fai conto che i contatori del mio modem non si sono mai schiodati dallo 0 nella sezione multicast (mi sa un bel bug).
L’esperienza con il timhub è stata agghiacciante, quando lo accendevo per vedere il canale era un mezzo parto
no i forum è pieno, verosimilmente hanno usato eurosport 4k come test per il multicast i modem tim che si sono aggiornati.
nel 2022 non avrai nulla se non m'mpeg 4 super compresso
Io inizio già allora
*io che mi godo l'ennesima opera su RAI
Opera4k*Sì, peccato siano finite però
Non era soltanto un mio problema…
mi sa che hanno già posticipato al 2023
dai dal 2022 ce lo cambiano e forse riusciamo ad arrivare al 720p. bisogna solo pazientare per questi enormi miglioramenti :D
Se riesci a raggiungerlo puoi dirglielo in faccia... ;)
criminale
amen
mpeg 2 576i forever :)
Come preferisce
cmq sto Jacobs mi sta sulle palle
In coro o ciascuno lo dice per conto suo?
Davvero impressionante! 8-0
Con un potente arm silicone il segnale andave più veloce.
Ripetiamo tutti insieme:
1) Ryzen sono meglio
2) Gli optane sono morti
3) Intel fallisce domani
Impressionante senza dubbio per come è stato testato, ma poi nella distribuzione finale il bitrate che fine farà?
le medaglie d'oro di quelli Italiani non fanno da acchiappaclick come quella di questo.
Dazn sarà a 720p se manco quello riescono a gestirlo
da noi manco eurosport 4k manco funzionava , spesso i box tim non riuscivano ad agganciare HLG HDR.... che schifo
Bene.