DVB-T2: slitta scadenza di settembre, ecco le nuova date dello switch off TV

27 Luglio 2021 115

L'ipotesi era stata prospettata a giugno e si è avverata oggi. Il Governo ha spostato la scadenza di settembre fissata per il passaggio al nuovo standard. In base la piano originale, dal 1° settembre prossimo l'Italia sarebbe passata al DVB con MPEG-4 , dando il via allo switch off dei segnali MPEG-2; una tappa importante di un percorso che avrebbe dovuto portare al vero e proprio passaggio al DVB-T2 previsto in origine per giugno 2022 (come si dirà a breve, anche questa data è stata spostata in avanti).

La data della fase intermedia slitta di oltre un mese per dare più tempo alle famiglie in possesso di apparecchi TV non in grado di supportare l'MPEG-4. Le emittenti televisive continueranno a trasmettere in MPEG-2 sino al 15 ottobre 2021. Dopo tale data, lo switch off del segnale MPEG-2 sarà demandato alla scelte volontaria dell'emittente. Ciò significa che saranno le TV stesse a decidere quale canale far passare alla trasmissione in MPEG-4.

La decisione di allargare le maglie è stata presa nell'ambito della riunione tenutasi oggi al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico). Secondo indiscrezioni, nella riunione sono emersi alcuni indizi su quali saranno alcuni dei canali trasmessi in MPEG-4 e quali in simulcast (la soluzione tecnica per consentire la convivenza tra il vecchio e il nuovo standard). Più nel dettaglio, dal 15 ottobre potrebbe verificarsi questo scenario per quanto riguarda i canali Rai.

  • Canali Rai specialistici (per esempio Rai Storia e Rai Sport) > MPEG-4
  • Canali Rai principali (Rai 1, Rai 2, Rai 3) > simulcast

Le altre emittenti (gruppo Mediaset e La7) devono ancora esprimersi, ma è verosimile prospettare una soluzione simile - vale a dire ibrida con alcuni canali solo in MPEG-4 e altri in simulcast - soprattutto per le reti Mediaset.

Il Governo ha comunque assunto una posizione non intransigente: è consapevole che i tempi non sono ancora maturi per un repentino switch off, chiede alle emittenti di iniziare a proporre un certo numero di programmi rappresentativi trasmessi secondo il nuovo standard e continuerà a portare avanti la campagna pubblicitaria che spingerà le famiglie ad aggiornare gli apparecchi televisivi anche utilizzando il bonus di 100 euro senza vincoli di reddito.

Per l'obbligatorietà del passaggio all'MPEG-4 bisognerà attendere un provvedimento che il Governo adotterà entro l'anno (salvo ulteriori ritardi). Il ritardo accumulato produrrà però anche un altro effetto, lo slittamento anche della seconda scadenza: per il passaggio al DVB-T2 si passa da giugno 2022 al 1° gennaio 2023.

NIENTE DVB-T2 MA SÌ ALLA LIBERAZIONE DELLE FREQUENZE BANDA 700

Proprio lo slittamento del passaggio al DVB-T2 al 1° gennaio 2023 rompe un meccanismo che, sulla carta, era perfetto per garantire la possibilità liberare la banda 700MHz da destinare alla connettività mobile, senza al tempo stesso ridurre la capacità di trasmissione delle emittenti TV. La cessione della banda 700MHz è e resta prevista a partire dal 1° luglio 2022 - secondo una tempistica differenziata in base alle singole regioni (sarà la Sardegna a fare da apripista tra novembre e dicembre 2021) - ma a partire dallo stesso termine non si verificherà contestualmente il passaggio al DVB-T2, con la conseguenza che le emittenti, almeno per un semestre, dovranno organizzarsi per trasmettere in DVB-T MPEG4 potendo contare su meno frequenze - ciò significa in concreto rinunciare a qualche canale o ridurre la qualità della trasmissione.


115

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vespasianix

B1 che trovi solo online. O da dymo €nics mi pare.

Tiziano Colzi

Si L'A1 è una cagata bloccata a 60hz.mentre il BX se lo mangia. Gli oled di LG vanno considerati dal B1 in su

Luke

quello è vero, non ci avevo pensato, altrimenti bisognerebbe permettere un allacciamento gratuito per usufruire della tv e se uno vuole anche internet paga l'abbonamento. Ma sono problemi che non dobbiamo porci allo stato attuale e futuro

Massimo Strangio

Sui costi hai ragione. Ogni cam+scheda o decoder+scheda ha un costo a partire dai 100€.

MrPhil17

Saresti stato costretto ad un abbonamento internet per vedere la televisione. Con l'antenna SAT invece non devi fare nessun abbonamento per vedere le cose in chiaro. Basta avere l'energia elettrica e sei a cavallo.

Vespasianix

Si ma le schede costano!!!! Non è che posso portare il decoder n giro x casa

Vespasianix

I miei della linea fissa con internet a 35€/ mese possono farne a meno, bastano 2 sim iliad 30 gb x wapp e youtube

frank700

Con l'hevc di sicuro, ma credo anche con il mpeg4.

dodicix

Le emittenti non rinunceranno mai a alcuni loro canali, solo per farci vedere meglio le proprie telepromozioni. Ce le faranno vedere peggio, mantenendole tutte. E anzi, non mi stupirei se usassero il risparmio di banda che presto otterranno tramite l'adozione di HEVC, per aprire nuovi canali di sole telepromozioni. Alla faccia del 4K, del 1080p, del 1080i/720p, e di più canali con contenuti di qualità.

Luca Lindholm

Sì, ma dal 2011 si è svolto solo quello del 2016 sulle trivelle, che ha richiesto 5 consigli regionali per indirlo (perché non si riescono più a riunire 500.000 persone in piazza)... mentre tra il 1997 e il 2011 comunque se ne indissero tanti... e fino al 1995 passavano anche il quorum.

Luca Lindholm

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

SOLO in Italia la connessione fissa la si considera un cosa secondaria... e i risultati si vedono su Google Public Data Explorer, dove Francia e UK hanno più di 10 MILIONI di linee fisse in più all'Italia!

SOLO qui in Italia linee fisse, pagare un giornale (tipo l'ottimo Fatto Quotidiano), pagare per dei servizi, etc. è considerato come qualcosa di superfluo/inutile.

-.-

Ciuz

Sono comunque troppo cari rispetto a quello che pensavo di spendere, cioè sulle 500/550 :) Ho un 42 FHD del 2012 per cui un 55 4k, anche LCD, con local dimming (tipo l'hisense u7qf dell'anno scorso uled che su amazon stava sino a qualche giorno fa 549) sarebbe già un salto anni luce e, ad esempio, ho visto che l'Hisense 55 del 2021 monta un IPS ma non ha local dimming per cui, non è detto che per le esigenze personali (lo vedrei stampato di fronte, mi interessa poco la visione laterale) il modello dell'anno successivo sia "migliore". Boh

Massimo Strangio

Nel 2022 dovranno saltare tutti i canali HD, e quelli SD avranno la compressione massima possibile data dall'mpeg4. In pratica peggio dell'analogico.

Massimo Strangio

L'impianto satellitare lo puoi collegare a quante tv vuoi, esattamente come per l'antenna classica.

Massimo Strangio

Insomma Scart e tubo catodico potranno rimanere ancora per un paio d'anni. La qualità sul dvb-t quella sarà.

Maicol.Mar

Scusa ma io mica ho capito il tuo esempio

Lorenzo Poli

Guarda che non diventeranno mica in HD i canali eh

frank700

Starò proprio a vedere il risparmio di banda nel passaggio dal segnale mpeg2 sd al segnale hevc fhd. Già oggi la qualità di trasmissione è generalmente pessima, il segnale è troppo compresso. Forse il risparmio deriverà solo dalla eliminazione dei canali doppioni nonchè dalla sparizione di tante emittenti minori.

berserksgangr

Si certo, soprattutto se sono dei rebrand

Aristarco

Non cambia nulla, io ne ho una con il tivùsat e una solo streaming

O.o a parte che basta un decoder da 20€, chissà quali viaggi ti stai facendo, come se avessi parlato di connessione lol...
Che poi la gente in genere si muove quando non vede più i canali e a sto punto fa pure bene a rimandare eventuali acquisti a quando sarà effettivo lo switch off, considerando com'è andata inizialmente che venivano venduti tv con decoder non pienamente compatibili col nuovo standard.

Rimandano lo switch-off e tolgono limiti sul reddito agli incentivi tv soltanto perché sono terrorizzati dalle perdite degli introiti pubblicitari.

Vespasianix

Anche volendo, stai obbligando una bella fetta di popolazione a pagare una connessione fissa 30/40€ al mese? Oltre a 100 di canone RAI?

Vespasianix

Neanche vivere è necessario.

Vespasianix

Non tutti hanno una sola tv in casa.

Vespasianix

Guarda che sono cinesoni anche tcl grundig telefunken e molti panasonic.

Vespasianix

La rete rimane pubblica, e vedrai che sarà l'unica cosa che non funzionerà.
Ti informo che le letture le fa il proprietario della rete e non il fornitore.

Vespasianix
Vespasianix

Non c'è paragone.
La finestra dei tv compatibili è ridicola (3 anni) e il tempo di upgrade minimo.

Vespasianix

Perché Mediaset ha il market share sui secondi tv, che andresti ad ammazzare col satellite.

Vespasianix

Guarda, lavoro nella GDO, gli anziani (intendo over 65, ossia il 23% della popolazione, quindi una bella fetta) sono i primi a non voler mettere il decoder, a costo di spendere 7/8 volte tanto. Già è difficile con un telecomando, figurati con due.

Vespasianix

Certo, cambiali tu 10/15 mln di tv in un anno.

Vespasianix

Confermo.

Vespasianix

Sei sicuro?
Magari un top di gamma lo potrai trovare a prezzi un pochino più bassi, ma..
Facciamo un Esempio.
Oggi Un lg 55bx lo trovi allo stesso prezzo di un 55a15/a16. O il 55cx a 100€ meno del 55c1. A parità di prezzo o quasi, ne vale la pena?

Ciuz

e anche quest’anno la tv la compro l’anno prossimo. Meglio così, ci sarà più scelta e prezzi più bassi per i tv che saranno dell’anno precedente

Andrea

Io da anni uso Tivusat siccome l'antenna del condominio fa hahare, e sto problema non mi si pone, anzi è meglio così non ci sono 400 canali spazzatura e vedo diversi canali in HD che sul digitale terrestre sono ancora in Sd.

stefanomac

Non si sfrutta. Non è ancora in vigore. Al momento hai 50 euro in meno con un ISEE sotto a 20 mila euro.

Kyotrix

Devo cambiare la tv in camera da 32", ma questo bonus 100€ ( in realtà 20% sul prezzo tv per un massimo di 100€, quindi 60€ su un tv da 300€ ) come si sfruttano?

Però solo così sai di abitare in un paese veramente coerente coi propri interessi. :\

Frankbel

Silvio non era d'accordo.

Streaming for ever! ;)

Teste, ma di un certo tipo. :(

Daniel
Alessio Falavena

Cosa c'entri la questione mining e scarsità di componenti con il mondo non si sa...
I referendum si sono sempre svolto ogni tot anni, tu parli del 2009, quando c'è né stato uno con quorum nel 2011 e uno senza quorum nel 2016. Tutto normale.... (Andando indietro 2009, 2005).

giovanni cordioli

Come al solito facciamo ridere anche i sassi.

MatitaNera

Quale sarebbe il bene?

Massimiliano

...e la RAI non ci trasmette le olimpiadi perché non ha i diritti. (è un esempio per dire come stanno messi. Prima che arrivino tutti i "io non guardo le olimpiadi")

Lol solita commedia da Repubblica delle banane. Fare uno Switch off unico per generare meno confusione era chiedere troppo.

Raphael DeLaghetto

io il rewind

Raphael DeLaghetto

e invece l iperbole? quando passerai?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!