Audiogamma, uno dei più importanti distributori italiani di prodotti audio-video, ha annunciato di aver acquisito la distribuzione di tre importanti marchi. Parliamo per la precisione di Arcam, JBL e Mark Levinson. Ad accomunarli è l'appartenenza allo stesso gruppo: Harman International. Se per Arcam non è ancora presente un comunicato ufficiale sul sito Audiogamma (ma la notizia è di fatto già confermata), per gli altri due è disponibile un corposo elenco che include anche i prodotti a catalogo.
JBL nasce nel 1927, quando Lansing e il socio Decker fondarono la Lansing Manufacturing Company, che produceva altoparlanti per console e apparecchi radio, un mercato molto fiorente all’epoca. L'esclusiva ottenuta da Audiogamma è relativa ai cosiddetti prodotti "Premium", rappresentati dalle Serie HDI, Classic, Studio Monitors, Summit, e Conceal.
La Serie HDI è composta dai diffusori dai seguenti diffusori:
- HDI-1600: diffusori da libreria a 2 vie in bass reflex con woofer da 16,5 centimetri
- HDI-3600: diffusori da pavimento a 2,5 vie in bass reflex con 3 woofer da 16,5 centimetri
- HDI-3800: diffusori da pavimento a 2,5 vie in bass reflex con 3 woofer da 20 centimetri
- HDI-4500: centrale a 2,5 vie in bass reflex con quadruplo woofer da 13 centimetri
- HDI-1200P: subwoofer con woofer da 30 centimetri una potenza di 1.000 W in Classe D
Nella serie Classic troviamo invece i seguenti prodotti:
- L100 Classic: diffusori che rivisitano gli L100 dei primi anni '70
- L82 Classic: diffusori a 2 vie con woofer da 20 centimetri
- L100 Classic 75: versione speciale celebrativa degli L100 realizzata per il 75° anniversario di JBL
- SA750: amplificatore integrato ispirato a SA600 e dotato di DSP con Dirac e di un'erogazione pari a 120 W per canale su 8 Ohm
La Serie Studio Monitors propone soluzioni prosumer:
- 4312G: diffusori a 3 vie con woofer da 30 centimetri e un trasduttore da 12,5 centimetri
- 4039: diffusori a 2 vie con woofer da 16,5 centimetri, trasduttore a compressione da 2,5 centimetri per i medio-alti e doppio relex
- 4349: diffusori a 2 vie con woofer da 30 centimetri, trasduttore a doppia compressione da 3,8 centimetri e doppio reflex
- 4367: diffusori a 2 vie con woofer da 38 centimetri, trasduttore a doppia compressione da 7,5 centimetri e doppio reflex
La Serie Summit è invece composta da quattro modelli:
- S3900: diffusori a 3 vie con doppio woofer da 25 centimetri, tweeter da 5 centimetri e super tweeter in titanio da 1,9 centimetri
- S4700: diffusori a 3 vie con doppio woofer da 38 centimetri, 2 trasduttori a compressione da 5 centimetri e super tweeter in titanio da 1,9 centimetri
- K2 S9900: diffusori a 3 vie con doppio woofer da 38 centimetri, 2 trasduttori a compressione da 10 centimetri e super tweeter in magnesio da 2,5 centimetri
- Everest DD67000: diffusori a 3 vie con doppio woofer da 38 centimetri, 2 trasduttori a compressione da 10 centimetri in berillio e super tweeter in berillio da 2,5 centimetri
Chiudiamo con la Serie Conceal, prodotti da incasso disponibili in 3 modelli con in più un subwoofer:
- C62: diffusori da incasso a 2 vie con woofer da 16,5 centimetri e tweeter da 2,5 centimetri
- C83: diffusori da incasso a 3 vie con woofer da 20 centimetri, midrange da 3 centimetri e tweeter da 2,5 centimetri
- C86: diffusori da incasso a 3 vie composti da due unità, una con woofer da 20 centimetri e l'altra con 4 midrange da 3 centimetri e 1 tweeter da 2,5 centimetri
- C82W: subwoofer da incasso formato da 2 pannelli con due woofer da 20 centimetri ciascuno
Mark Levinson opera sul mercato dal 1972 grazie all'omonimo fondatore. La gamma attualmente in commercio comprende amplificatori integrati, pre-amplificatori, finali e sorgenti sia analogiche sia digitali. Gli amplificatori distribuiti da Audiogamma sono 3:
- N°5802: amplificatore integrato in Classe A/B capace di erogare 2 x 125 W su 8 Ohm o 2 x 250 W su 4 Ohm, DAC 384 kHz / 32-bit, supporto a DSD fino a 11,2 MHz e MQA e Bluetooth con aptX HD
- N°5805: amplificatore integrato in Classe A/B capace di erogare 2 x 125 W su 8 Ohm o 2 x 250 W su 4 Ohm, DAC 384 kHz / 32-bit, supporto a DSD fino a 11,2 MHz e MQA e Bluetooth con aptX HD
- N°585.5 (foto in apertura): amplificatore integrato in Classe A/B capace di erogare 2 x 200 W su 8 Ohm o 2 x 350 W su 4 Ohm, DAC ESS Sabre, supporto a DSD fino a 11,2 MHz e MQA e Bluetooth con aptX HD
Anche i pre-amplificatori sono 3:
- N°5206: pre-amplificatore con design circuitale in Classe A, stadio phono MM / MC, DAC 384 kHz / 32-bit e Bluetooth con aptX
- N°526: pre-amplificatore dual mono con design circuitale in Classe A e stadio phono MM / MC
- N°523: pre-amplificatore dual mono con design circuitale in Classe A, stadio phono MM / MC e DAC ESS Sabre
I finali da abbinare ai pre-amplificatori sono i seguenti:
- N°5302: finale in Classe A/B da 2 x 135 W su 8 Ohm o 2 x 270 W su 4 Ohm
- N°534: finale in Classe A/B da 2 x 250 W su 8 Ohm o 2 x 500 W su 4 Ohm
- N°536: finale mono in Classe A/B da 400 W su 8 Ohm o 800 W su 4 Ohm
Per le sorgenti troviamo infine due lettori CD con possibilità di riprodurre musica dalla rete e un giradischi:
- N°5101: lettore CD / SACD e streamer di rete con DAC 192 kHz / 32-bit, uscite RCA e XLR
- N°519: lettore CD e streamer di rete, Roon Ready, Bluetooth, Spotify, Tidal, Qobuz, Deezer, internet radio e due ingressi USB-A
- N°5105: giradischi con braccio in fibra di carbonio regolabile in altezza, piatto da 30 centimetri e regolazione elettronica della velocità; disponibile anche nella versione N°5105MC con testina Ortofon Quintet Black
Commenti
JBL studio monitors, tanta roba. I miei diffusori preferiti.
Due sound molto diversi ma egualmente molto validi
Ho un ottimo ricordo delle casse JBL, le ho utilizzate per tanti anni, sia nell'impianto di casa che in auto... Ora in casa ho delle Monitor Audio