JMGO U2: proiettore Laser Ultra HD a tiro-ultra corto su Kickstarter a 1.800 euro

23 Luglio 2021 2

JMGO ha avviato la campagna di raccolta fondi su Kickstarter per finanziare il lancio del proiettore U2, rispettando i tempi comunicati di recente in occasione della prima presentazione del prodotto. La pagina ufficiale riporta un maggior numero di dettagli sulle specifiche. Il cuore di U2 è costituito dalla tecnologia DLP; JMGO non specifica la tipologia di chip utilizzato ma è praticamente certo che si tratti di un singolo DMD da 0,47", dotato di 1920 x 1080 microspecchi e di risoluzione Ultra HD ottenuta tramite la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution).

A meno di sorprese inaspettate dovrebbe quindi trattarsi dell'ultima revisione del chip DLP470TE di Texas Instruments. Il chip sfrutta la velocità di commutazione della tecnologia DLP per visualizzare quattro pixel per ciascun microspecchio, portando la risoluzione all'Ultra HD. Il sistema di illuminamento è costituito da tre Laser, uno rosso, uno verde e uno blu (RGB). JMGO dichiara un durata superiore alle 50.000 ore e una luminosità di 2.400 ANSI lumen con un picco di 3.600 ANSI lumen se si utilizza lo schermo con un guadagno pari a 1.5 (è parte della dotazione se si sceglie il pacchetto più completo). La rumorosità è inferiore a 28 dB.


L'ottica Ricoh è a tiro ultra-corto e permette di riempire uno schermo da 100" con una distanza di circa 22,86 centimetri. La sorgente con triplo Laser permette di espandere sensibilmente la copertura degli spazi colore: nelle specifiche di U2 si afferma che il proiettore raggiunge il 114% dello spazio colore BT.2020. La dotazione comprende anche un sensore di luminosità ambientale per regolare automaticamente l'immagine su schermo e un sistema di sicurezza che impedisce alla luce di colpire l'occhio di un eventuale incauto utente. Ci sono anche la compatibilità con i video 3D e il MEMC (Motion Estimation Motion Compensation), una tecnologia che interviene per ottimizzare le immagini in movimento.

U2 supporta HDR nel formato HDR10 e offre anche alcune funzionalità multimediali grazie a Luna OS, una piattaforma proprietaria basata su Android. La gestione della parte "smart" è affidata ad un SoC MSD6A838 abbinato a 3 GB di RAM e a 32 GB di memoria integrata. Tramite un app store si possono scaricare alcune applicazioni come YouTube e Netflix. JMGO non fornisce un elenco esaustivo ma per un uso completo dei servizi streaming consiglia di abbinare un dispositivo come la Fire TV Stick o un set-top box. Per la connettività alla rete si può scegliere tra una porta Ethernet e il Wi-Fi 802.11ac dual-band, che permette anche di effettuare il mirroring di altri dispositivi mediante Miracast e AirPlay.


C'è poi un media-player integrato per riprodurre file tramite una delle porte USB (sono due: una USB 3.0 e una 2.0). I file supportati includono MVC, ISO, H.265, VC-1, JPEG e MP3. Gli ingressi HDMI sono due e supportano segnali a risoluzione Ultra HD fino a 60 Hz; una delle porte è compatibile con ARC (il canale di ritorno audio). Si possono inoltre connettere dispositivi tramite il Bluetooth 4.0 e far uscire il suono tramite la porta digitale ottica. La sezione audio è stata realizzata in collaborazione con la danese Dynaudio. All'interno del proiettore sono stati inseriti due speaker full-range da 15 W e due tweeter da 10 W. I formati supportati includono DTS, Dolby Digital Plus e Dolby Atmos.

La campagna di raccolta fondi, che ha già superato di slancio il suo obiettivo, propone due opzioni: la prima comprende solo il proiettore U2 mentre la seconda include anche uno schermo da 100". Solo la prima è però disponibile con spedizione in Italia. Per portarsi a casa U2 è necessario investire 16.299 dollari di Hong Kong, pari a circa 1.783 euro. Il prezzo di lancio a campagna conclusa sarà il 30% più alto. Le spedizioni sono previste per ottobre 2021.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio63333

Altro limite di questi proiettori cinesi è che convertono tutto a 60Hz il che nel caso di fonti a 24Hz (bluray) provoca salti di fotogrammi.

totodec77

il problema di questo prodotto e' il fuoco fisso che puo' creare qualche problema di installazione e che e' ottimizzato solo per i 100 pollici

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!