Bonus TV, si parte: 100 euro per tutti, preoccupa il fondo da soli 250 milioni

08 Luglio 2021 143

Il Bonus TV è legge, le indiscrezioni emerse nei giorni scorsi si sono rivelate corrette e viene confermato anche l'ammontare dei fondi a disposizione sino al 31 dicembre 2022: 250 milioni di euro. E proprio questo risulta essere forse l'elemento di maggior preoccupazione del decreto attuativo firmato dal Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. Basteranno?

Il nuovo strumento non va a sostituire quello precedente, entrato in vigore il 18 dicembre 2019 che prevede un bonus di massimo 50 euro per l'acquisto di un TV o di un decoder dotati di sintonizzatore DVB-T2 HEVC con supporto al profilo Main 10. Qualora il cittadino avesse tutti i requisiti per ricevere entrambi i bonus, potrà acquistare un nuovo apparecchio con uno sconto fino a 150 euro.


ULTIMO PASSAGGIO

Il decreto è stato firmato dal Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e controfirmato dal Ministro dell'economia e delle finanze Daniele Franco. Ora avrà un ultimo passaggio da compiere, quello della registrazione da parte della Corte dei Conti.

A COSA SERVE

Il Bonus rottamazione TV 2021 serve per sostenere economicamente i cittadini italiani nell'acquisto di un nuovo televisore o decoder compatibili con lo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2/HEVC Main 10 che garantirà una miglior qualità del segnale e delle immagini in alta definizione.

COS'É

Si tratta di uno sconto del 20% sul prezzo di acquisto di un nuovo TV o decoder, fino ad un massimo di 100 euro, previa rottamazione di quello vecchio purché acquistato prima del 22 dicembre 2018.

CHI PUÓ RICHIEDERLO

Tutti. É diverso rispetto al bonus 2019, che dipende dall'ISEE (che deve essere inferiore a 20.000 euro). In questo caso tutti i cittadini possono ottenerlo, indipendentemente dal loro reddito. Il bonus può essere richiesto per l'acquisto di un apparecchio per ogni nucleo familiare. Ci sono tuttavia tre requisiti da rispettare:

  1. essere residenti in Italia
  2. rottamare un TV acquistato prima del 22 dicembre 2018
  3. essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione

Potranno inoltre richiedere il bonus anche i cittadini over 75 esonerati dal pagamento del canone.

COME ROTTAMARE

Si hanno due possibilità per rottamare il vecchio TV:

  • consegnarlo al rivenditore in sede di acquisto di quello nuovo - in questo caso il negoziante dovrà smaltire l'apparecchio per ricevere un credito fiscale pari allo sconto
  • portarlo in un'isola ecologica attrezzata - si riceverà un documento che certifica l'avvenuta rottamazione, da presentare per richiedere lo sconto dovuto
COME SAPERE SE IL MIO TV É IDONEO ALLA ROTTAMAZIONE

Basta andare sul sito nuovatvdigitale.mise.gov.it, dove si troveranno tutte le informazioni necessarie e la lista dei TV compatibili con il bonus rottamazione.

250 MILIONI DI EURO: BASTERANNO?

Il "problema" sembrerebbe riguardare non tanto lo strumento, quanto i fondi messi a disposizione dal Governo per il bonus. Si legge: "Le risorse destinate alla misura sono complessivamente 250 milioni di euro". Saranno sufficienti o, piuttosto, si genererà una corsa al bonus che metterà in tilt il sistema? La risposta dipende ovviamente da quanti saranno gli apparecchi da dover sostituire, ma verrebbe comunque da pensare che una cifra del genere possa non bastare.

Ipotizzando il massimo sconto ottenibile, ovvero 100 euro (dunque per TV dai 500 euro in su), il bonus basterà per 2,5 milioni di nuclei familiari italiani. Una recente indagine ha invece stimato in 9 milioni gli apparecchi da sostituire. Per una maggiore diffusione della nuova tecnologia e per una uniformità di trattamento dell'intera popolazione, ci auguriamo che il Governo stanzi ulteriori fondi per soddisfare l'intera domanda. C'è tempo fino al 31 dicembre 2022, vedremo.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


143

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

Praticamente con la iva che paghi per la TV a loro non costa quasi niente ...

Michealknight

non hanno ritorno economico se per fare la richiesta del bonus dovrebbero giá pagare il canone rai

sk0rpi0n

Per il semplice motivo che avranno un ritorno economico; vedi i monopattini, dove vogliono mettere cas o e assicurazione obbligatori.
Nessuno ti da niente per niente!

sk0rpi0n

A cosa serve

Servirà ad identificare tutti quelli che hanno un apparecchio televisivo e che non pagano il canone, in quanto in questo modo forniranno automaticamente i loro dati.

Rorro Rio!

3. essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione
E come si fa a non esserlo da quando è compresa nella bolletta della corrente elettrica?

Roberto

Tramite amazon non si può fare?

Ryosaku

Usare un decoder anziche rottamare la tv?

Deathstroke

Il monitor continua a funzionare

IceMatrix

Fino a quando non cambiano i codec :D

xpy

Ah ok, grazie della spiegazione

frollo

Figurati, posso concordare tranquillamente che il DVB-T e l'MPEG 4 siano sufficienti a passare indenni la perdita di banda, ma dei multiplex regolarmente assegnati finiscono persi. Non importa che non siano utilizzati tutti a saturazione, ma che gli assegnatari non vedano lesi i propri diritti, resta quindi veramente una richiesta e un obbligo l'adeguamento della banda con il DVB-T2, che scaturisce da una direzione europea a cui l'Italia a partecipato e concordato.

Sul secondo punto non comprendo l'obiezione, credo di essere stato capito male, come dici la Rai deciderà come operare dopo il primo passaggio, quello di questo settembre. Non c'è l'obbligo per le emittenti di fare uso del nuovo codec, ma resta un'introduzione resa obbligatoria per i produttori di tv. Per mano diretta dello Stato ma dietro interesse delle emittenti, che per se lo Stato non ci prende niente né dal DVB-T2 né dall'HEVC, quest'ultimo al di là dei canali di test, inizierà ad essere introdotto dopo il secondo passaggio, nelle maniere che le emittenti troveranno più comodo, a seconda delle loro convenienze.

Migliorate Apple music

"ma che tale passaggio era un adeguamento obbligatorio per l'Italia. "
No non lo è mi dispiace ribadirlo.
Il T2 è una mossa che lo stati Italiano ha decido di sua iniziativa, potevamo benissimo restare in T1 mpeg 4 e diminuire semplicemente la capacità trasmissiva, ti dirò di più la Rai avrebbe anche già un mezzo piano in merito che è la sua roadmap fino a Giugno in cui potrebbe benissimo stare nel T1 se non aggiungesse ulteriori canali.
"Il successivo passaggio introdurrebbe i canali in HEVC"
Mi dispiace fare il bastian contrario, ma devo farlo. No il passaggio successivo non darà nessun potere magico alle emittenti di per trasmettere in h265, infatti la Rai già da Settembre, dopo il primo switch off, prevede di cominciare ad estendere la sperimentazione che sta facendo da una vita ormai su tutto il territorio italiano e quando capirà esattamente quanti multiplex le restano deciderà cosa fare a proposito del T2 (che potrebbe già supportare con un mezzo MUX)

frollo

Nel dire che l'Europa ha richiesto un passaggio al DVB-T2 non ho suggerito che lo abbia detto d'arbitrio, ma che tale passaggio era un adeguamento obbligatorio per l'Italia.
L'assegnazione delle bande per le reti 5g è stato coordinato a livello europeo, è stata approvata una tabella di marcia e i vari Paesi si adoperano per attuarla. La banda dei 700MHz risultava già occupata, andava quindi liberata e riassegnata, con conseguente perdita di alcuni multiplex DVB-T e dei relativi canali tv (e non ho scritto che l'Europa ha imposto di cederla agli operatori e punto).
Da qui l'obbligatorietà di adeguarsi al DVB-T2, standard europeo già attivo in molti Paesi e richiesto per mantenersi nei passaggi concordati all'interno dell'UE.

Confermo poi che la scelta dell'HEVC è stata una volontà delle emittenti televisive nazionali, che ora stiano giocato alla postposizione è una colpa loro e non mi interessa. L'Italia non ha fatto una legge per la quale le emittenti saranno obbligate a trasmettere in HEVC, e queste potranno tranquillamente continuare a trasmettere in MPEG4 a transizione completa, purché rispettino il DVB-T2; lo Stato però ha disposto che le tv prodotte e commercializzate dopo il primo gennaio 2017 siano predisposte al DVB-T2 e all'HEVC, e questo dietro richiesta aperta delle emittenti.

Per il primo, ora imminente, passaggio le emittenti useranno l'MPEG 4 così da ridurre la saturazione della banda e permettere la liberazione di quella da 700Mhz, questo passaggio permette di rispettare gli accordi europei.
Il successivo passaggio introdurrebbe i canali in HEVC (senza vincolo per le emittenti) e richiede che tutto il parco tv sia rinnovato e compatibile.

MacCarron

E continuiamo con i bonus panem et circenses...

Michealknight

peccato che il bonus sia valido solo per chi paga giá il canone, nessuno é cosí pirla da spendere 90 euro all'anno per averne 100 di sconto una tantum.

Michealknight

si ma le tv non sono nulla di necessario per la sopravvivenza, perché continuare a incentivare cose inutili o quantomeno di cui si puo fare a meno?

Anto71

cerca negli annunci locali chi regala vecchie catodiche... e metti in svendita una delle tue

Ninja Pinokio

No perché lo sconto massimo per la rottamazione è 100€, più 30€ per quello dell'ISEE, perché quando sono usati congiuntamente si riduce da 50 a 30. Così ho letto su altri siti...

David Lo Pan

Io, per dire, mi guardo i contenuti di Netflix proiettati direttamente sulle mattonelle del bagno.

Ma sono ben conscio che non tutti hanno le risorse per potersi permettere certi lussi da nuovo millennio.

Deathstroke

Le tv sono abbastanza durature come prodotti di elettronica.

Ivan Cicciociccio

Ho 4 tv a casa, tutte dvb-t 1, ma tutte in ottimo stato, mi sarei preso una TV nuova, magari 4k, ma dovrei rottamare una delle TV funzionati per avere solo un modesto incentivo.

Andrea

devo ancora acquistarlo, quasi sicuramente opterò per l'Octagon SF8008

MatitaNera

Non è statistica. E' un dato di fatto.

DonatoMonty81

Se una cosa non preoccupa te, non vuol dire che sia così anche per i restanti 60.000.000 di italiani

broncos

Bhe se non paghi il canone e non hai la TV fai comunque il tuo dovere da cittadino onesto.

Comunque sicuramente sperperano soldi in rai, ma trasmissioni interessanti se me trovano ogni tanto...Mario Tozzi, Alberto Angela, ogni tanto qualche fiction riesce bene e rai play non è male.

comatrix

Come giusto che sia, visto che l'obbligatorietà del DVB-T2 data solamente dal 2017, che credono che la gente cambia TV come fa con lo spazzolino da denti?

xpy

In teoria prendendo una tv da 550€ puoi avere lo sconto da 150€, no?

berserksgangr

E allora niente... 20k li fai pure da single e stai in cassa integrazione

Ninja Pinokio

Volevo segnalare che il massimo sconto cumulabile coi 2 bonus è di 130€, perché quello da 50€ si riduce se viene aggiunto all'altro...
Comunque a me non sembra così male come leggo nei commenti: piglio una TV da 500€ a 370€. Buono!

570C4550

Comunque a sviscerarla tutta,
mi sta enormemente sulle scatole il fatto di dover pagare l'obolo alla rai per il semplice fatto di possedere un televisore.
Per tale motivo non ne tengo uno in casa da più di 8 anni
e vivo felicemente con i contenuti in streaming e del web.
In casa nuova mi sarebbe piaciuto piazzarne uno in salotto e il "bonus" sarebbe stato anche allettante,

ma alla fine da mero specchietto per le allodole qual è,
mi costringerebbe alla fine a dover pagare l'obolo rai.
Mio malgrado, o se la studierò bene potrebbe anche rivelarsi una fortuna,
dovrò installare un proiettore o un pannello di grandi dimensioni privo di decoder.

broncos

1) Il canone lo devi pagare comunque, anche senza cambiare TV.
2) per avere il bonus per forza in Italia lo devi acquistare
3) come detto sopra il carrozzone Rai col bonus TV non c'entra nulla. E lo confermi anche te che devono fininziare la Rai, non integrare il bonus.

Marco Revello

Mai visto le code di quando fanno le offerte al LIDL? La gente fa razzia di cose che non solo non userà mai, ma che non sa neanche a che servono. L'unica ragione perché comprano è: offerta limitata.

570C4550

1) come non c'entra? hanno scritto nell'articolo
"x avvalersi del bonus bisogna essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione" e aggiungo dopo ovviamente dovrai pagarlo per il semplice fatto di possedere una tv dotata di decoder.
Anche sottoscrivendo un contratto satellitare con SKY poi ti tocca pagare il canone e ciò lo trovo ancora più assurdo.
2) dai per scontato che il televisore lo acquisti in Italia, ma comunque sia il pagamento dell'iva è sacrosanto.
3) col canone ci finanziano il carrozzone RAI, non acquistano mica i vaccini..

E quindi?

broncos

In realtà comunque i soldi che escono dalle casse statali, sono solo quelli per chi la TV doveva già cambiarla per motivi suoi, perché per chi la compra apposta co bonus, in realtà pagano una IVA che altrimenti non avrebbero pagato

broncos

Sbagliato 3 volte...almeno...
1) il canone col bonus non c'entra proprio nulla
2) ragionamento sbagliato già in partenza, perché quando acquisti il televisore paghi già il 22% di IVA, quindi lo stato in realtà quei soldi li riprende subito se è per quello.
3) ripigliano chi? I soldi dello stato sono i soldi del popolo.

Imbarazzante come si riesca a polemizzare su qualsiasi cosa, anche quando ti viene concessa la possibilità (non obbligo) di poter fare qualcosa con dei vantaggi

Mattia Alesi

Monta distro Linux? Quale decoder usi?

Dark Entries

Ma non le cambia nessuno le TV...

Surak 2.04

Abiti in Italia tu?

Kamehame

Il titolo corretto: "preoccupano i morti di fame"

Aster

Da me fino a poco fa hd mediaset andava a stagioni:)

Francesco Renato

Io invece in Italia noto che l'sd di rai 1 e 2 è pari all'HD delle reti mediaset.

Aster

si ho capito ma fullhd e sempre full hd:)io sono 3 anni che guardo dvbt2 in giro per il mondo e si nota la differenza con sd anche con bitrate basso_:)

Francesco Renato

Tieni presente che la qualità dipende dal bitrate e finora non esiste alcuna norma che lo regolamenti, né in Italia né all'estero, è lasciato alla piena discrezionalità dell'emittente, anche su internet.

J0k3r_IT

industria?

Migliorate Apple music

“ L'UE ha soltanto richiesto il passaggio obbligatorio al DVB-T2 a chi non l'aveva adottato dal principio”

“ Le emittenti televisive nostrane hanno voluto il passaggio all'HEVC in concomitanza con la sostituzione del DVB-T”

Amico no ti prego che poi realmente qualcuno ci crede.
L’UE non ha chiesto che le frequenze vengano cedute agli operatori punto. Il passaggio al T2 lo vogliamo noi come italiani, non c’è alcun obbligo europeo.
Poi la cosa delle emittenti televisive che vogliono l’HEVC…non esiste l’obbligo di legge di passare ad un codec superiore al l’mpeg 4, le emittenti (se non la Rai) non hanno neanche un piano per l’utilizzo dell’H265 per ora.

gpiemo

Piango già lacrime amare. Speravo che da qualche parte mi scontassero il The Frame 50" verso ottobre/novembre... e invece con ogni probabilità, nulla

Migliorate Apple music

Solo tv. Se sei sotto i 20k isee hai 30 euro di buono anche per un decoder

frollo

L'UE ha soltanto richiesto il passaggio obbligatorio al DVB-T2 a chi non l'aveva adottato dal principio, per poter riallocare più banda al 5G, i codec MPEG 4 bastavano, nella maggior parte dei paesi europei il dvb-t2 è già attivo.
Le emittenti televisive nostrane hanno voluto il passaggio all'HEVC in concomitanza con la sostituzione del DVB-T, così come prima vollero l'MPEG 2 e il DVB-T per fare in fretta e in economia il primo passaggio al digitale terrestre.
In teoria soltanto i possessori di apparecchi incompatibili con quest'ultimo avrebbero dovuto fare il cambio, la maggior parte della popolazione una semplice risintonizzazione su apparecchi comunque già compatibili.
Il bonus è stato una richiesta delle emittenti per facilitare il ricambio di un numero così ampio di apparecchi.

waribi

Infatti io a questo giro eviterò di prendere il bonus... non ne ho bisogno ed è immorale.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande