
01 Marzo 2022
I lettori Ultra HD Blu-ray Reavon, annunciati lo scorso marzo, sono in arrivo anche in Italia. La distribuzione ufficiale è targata Audiogamma, come si può verificare facilmente consultando l'apposita pagina sul sito del produttore. Ricordiamo che Reavon, al debutto sul mercato, può comunque contare su basi solide: il marchio è parte di Groupe Archisoft, la stessa casa madre che realizza anche i media-player Zappiti.
La gamma Reavon è composta da due modelli: UBR-X100 e UBR-X200. I lettori sono dotati di una meccanica di lettura universale: possono riprodurre dischi Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, CD e SACD (solo su X200). Tramite USB o DLNA / SMB c'è inoltre la possibilità di sfruttare varie tipologie di file multimediali tra cui FLAC, AIFF, DFF, DSF, JPG, TIFF, MKV e M2TS.
A gestire tutte le operazioni è il SoC MediaTek MT8581, dotato di CPU quad-core ARM Cortex-A53 e GPU Mali-T860 MP2. Si tratta in sostanza dello stesso chip presente, eventualmente con alcune varianti, su altri lettori Ultra HD Blu-ray come gli Oppo UDP-203, UDP-205 e sui Pioneer UDP-LX500 e UDP-LX800. Il supporto a HDR comprende HDR10 e Dolby Vision.
X200 si differenzia da X100 per la presenza di un trasformatore toroidale, del DAC Burr-Brown PCM1690 e per la connettività. Su X100 troviamo due uscite HDMI (una in versione 2.0 e l'altra dedicata solo all'audio), un'uscita digitale ottica, un'uscita digitale coassiale e due porte USB (una 2.0 sul frontale e una 3.0 sul retro). X200 aggiunge le uscite stereo sbilanciate su RCA e bilanciate su XLR e le uscite analogiche fino a 7.1 canali.
A seguire prezzi e disponibilità:
Commenti
Gli Oppo non si possono più prendere in considerazione, si è creato un mercato assurdo (perché al limite capirei sul 205 che, come abbiamo detto, ha cose che effettivamente non è facile replicare, ma il 203?) che specula sui prezzi, non ha senso acquistare un usato a cifre folli dovendo anche incrociare le dita perché se poi salta fuori un problema a chi ti rivolgi?
Se l'hai comprato da un privato non a lui, all'assistenza in Italia nemmeno e anche sull'assistenza inglese (che era quella per l'Europa) ho forti riserve (e comunque paghi riparazione più due spedizioni, sperando che niente si rompa altrimenti te la vedi poi tu col corriere e resti comunque senza lettore).
Bisogna sperare che arrivi qualcosa di nuovo o qualche clone dell'Oppo ma basato sul 205.
Appunto, purtroppo prodotti sovrapponibili del tutto ai vecchi Oppo non esistono più. Probabilmente Panasonic non ha voluto pagare le royalties ai consorzi Sacd e Dvd-Audio. Ed è comprensibile per un prodotto di larga scala perché si tratta di formati di nicchia. L'utente medio preferisce sicuramente spendere 100 Euro in meno e non avere Sacd e Dvd-Audio. Io invece il contrario. A me andrebbe bene anche un Oppo 205 usato, che farei modificare ma ormai, quando si trovano, hanno prezzi folli. Ed il marchio lato audiovideo non esiste più quindi compri qualcosa e poi sono fatti tuoi... Comunque non ho fretta, ho anche il proiettore in stand-by che comunque non è 4k nativo, quindi posso aspettare e per ora vado avanti col 105... ;) Anche perché nel mio caso altrimenti significherebbe rivoluzionare tutto l'impianto e non ci penso manco. Io ho un 105 che pilota direttamente un finale multicanale a valvole ;)
Purtroppo sì, se ti servono quelle funzioni c'è poco da fare, servirebbe altro.
Ci sarebbe l'Ipuk che legge DVD Audio e SACD ma non ha le uscite analogiche.
Vero. Me l'ero dimenticato. Però manca della compatibilità Sacd e Dvd-Audio, quindi l'elevata (immagino ma si può sempre modificare) qualità audio multicanale ha minor importanza. Mi ero abituato troppo bene con gli Oppo, gli unici che avevano davvero tutto ;)
C'è l'UB9000 di Panasonic che tornerà a breve sul mercato con la nuova versione.
Si sa se abbiano anche il controllo volume? Comunque i prezzi mi paiono leggermente elevati perché la qualità costruttiva generale mi pare inferiore ai menzionati Oppo. Tuttavia, almeno per il 200, dopo l'uscita di produzione del 205 alternative sul mercato non ce ne sono perciò, o bere o affogare, chi necessita di 4k ed uscite multicanale analogiche cos'altro può prendere?
Il modello di fascia superiore è proprio tutto un altro prodotto: è indirizzato a chi vuole anche un lettore audio di un certo tipo o ha bisogno delle uscite analogiche.
Quello di fascia più bassa (bassa relativamente all'altro ovviamente) dovrebbe garantire il massimo rigore nella gestione dell'immagine e dell'audio, cosa che per le console non è affatto scontato.
Vorrei evitare di addentrarmi troppo nel discorso perché non ho avuto occasione di testare bene né Xbox Series X né PlayStation 5, però ho letto analisi di colleghi e la gestione era tutt'altro che perfetta (più banding, sfumature di colore non esattamente precise eccetera).
Non so se abbiano poi corretto con aggiornamenti.
Cosa differenzia uno di questi da un'Xbox?