Ikea e Sonos presentano lo speaker Symfonisk travestito da cornice

15 Giugno 2021 23

Ikea ha ufficialmente presentato la nuova cornice con speaker Wi-Fi Symfonisk, l'ultima aggiunta alla gamma di prodotti realizzata in collaborazione con Sonos. La cornice, anticipata tramite la pubblicazione anzitempo della pagina prodotto, nasce per integrarsi perfettamente con l'ambiente domestico offendo al contempo tutte le funzionalità degli speaker Symfonisk. Le colorazioni disponibili sono due: bianca e nera. Per i pannelli frontali (intercambiabili) verranno proposte diverse soluzioni (al lancio dovrebbero essere 14) con stili e colori differenti, in modo da offrire soluzioni capaci di adattarsi ai gusti dei consumatori.

La collocazione in ambiente offre una certa versatilità. La cornice si può fissare a parete in orizzontale e verticale; in alternativa si può posizionare su un piano o sul pavimento, grazie a degli appositi piedini che smorzano le vibrazioni. Le dimensioni del prodotto sono esattamente corrispondenti a quelle presenti nella scheda prodotto poi rimossa: 40,64 (L) x 55,88 (A) x 5,08 (P) centimetri. Sul lato sono collocati i pulsanti play/pausa e la regolazione del volume. Lo speaker viene alimentato tramite l'allacciamento alla rete elettrica grazie al cavo da 3,5 metri fornito in dotazione. L'eccedenza del suddetto cavo si può nascondere sul retro.

Sara Morris, Principal Product Manager di Sonos

Il suono viene generato tramite un trasduttore full-range e un tweeter abbinato ad un'apposita guida d'onda che favorisce la diffusione del suono nell'ambiente. Sara Morris, Principal Product Manager di Sonos, descrive il prodotto in questi termini:

La cassa Symfonisk combina le tecnologie audio di Sonos e il design di IKEA in modi nuovi e sorprendenti, dando vita a un prodotto che nessuna delle due aziende avrebbe potuto creare da sola. Il design acustico di Sonos permette una riproduzione musicale incredibilmente potente e cristallina per una forma così compatta. Impostare e usare la cassa è semplicissimo grazie all’app Sonos. Da questa collaborazione a lungo termine nascono idee innovative che ci permettono di portare meravigliose esperienze d’ascolto nelle case di tutto il mondo. Non ci fermeremo qui e non vediamo l’ora di realizzare insieme tanti altri prodotti unici.


Il nuovo Symfonisk è dotato di connettività Wi-Fi e si può controllare tramite l'applicazione Sonos. Chi dispone di altri prodotti Sonos o Symfonisk può integrare la cornice all'interno di un sistema multi-room, quelli che nascono per diffondere la musica in vari ambienti della casa. Sono supportati AirPlay 2, oltre 100 servizi streaming e la funzione TruePlay, che permette di eseguire una calibrazione automatica in base alle caratteristiche della stanza tramite un dispositivo iOS.

Volendo si possono anche abbinare più speaker; in questo caso l'alimentazione si può collegare a cascata, in modo da semplificare l'installazione e portare un solo cavo alla presa di corrente. Sembra inoltre confermata la possibilità di usare una coppia di cornici in qualità di canali posteriori per le soundbar Sonos Arc o Sonos Beam.

Stjepan Begic, Product Developer di IKEA of Sweden, ha dichiarato:

La cornice con cassa Wi-Fi ha dimensioni compatte e può essere appesa come un quadro, sia da sola che insieme ad altre decorazioni, oppure collocata sul pavimento o sul ripiano di un mobile, appoggiandola alla parete. Grazie ai frontali intercambiabili puoi rinnovare lo stile della stanza tutte le volte che vuoi. La nuova cassa fa parte dell’assortimento IKEA Home Smart e ci aiuta a realizzare l’ambizione di creare una vita quotidiana più ‘smart’ e connessa per la maggioranza delle persone.

La cornice con cassa Wi-Fi Symfonisk sarà disponibile nei negozi IKEA e online in Europa e Nord America a partire dal 15 luglio 2021. I prezzi dovrebbero attestarsi a 179 euro per lo speaker e a 17 euro per i frontali intercambiabili.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
570gt

Esatto ma ci sono anche adattatori artigianali che ti permettono di metterle a filo muro

sirkuito

Ci vedo bene la Gioconda che suona la trap

Chicco Bentivoglio

Sono poveri non possono permettersi un revisione del sito

Emix2001

se appendi le maggie le devi angolare. Ho un amico che usa due 1.6 come canali posteriori montati su una cerniera

d4N

Bella l'idea, ma €179 ... io con meno di quella cifra ho preso due Elac ...

Squak9000

si appunto... magari su ordinazione penso renda il prodotto più interessante.

Aster

ma chi e che mette le prese sopra 60-100 cm ormai?!

Pao
greyhound

Un 2.1 non puo essere surround per definizione

570gt

Considera che se hai una presa a muro in alto riesci a nascondere tutto. Personalmente, In bagno potrei tranquillamente montarlo sfruttando quella che un tempo fu la presa elettrica del boyler. Cogliendo l'occasione per nasconderla.

570gt

Vero ma dispendioso. Se non sono troppo complesse, stampare in sublimazione su tela in cotone e montarla sulla loro cornice potrebbe ovviare al problema.
Quando ho fatto fare i miei 15 metri quadri di pannelli acustici per la mia sala cinema avevo valutato un'azienda che li personalizzava con stampa su cotone fonotrasparente.

570gt

No direi di no viste le dimensioni dei driver ma potrebbero cmq essere qualcosa di interessante come lo furono ai tempi le wharfedale.
Se vuoi qualcosa di hi fi allora prenditi delle magneplanar.
Sono cmq tentato di prenderle per il bagno.

matteventu

Posso concordare o meno, ma un servizio di stampa cover personalizzate lanciato insieme a questo prodotto sarebbe stato fondamentale dal mio punto di vista.

matteventu

Mi piace come "concept", ma quel cavo che penzola rovina tutto.

A questo punto, meglio qualcosa alla Beosound Level: con batteria integrata, e dock/connettore magnetico per la ricarica.

mat

Davvero incredibile... poi i tasti per scorrere da un'immagine all'altra su mobile sono graficamente imbarazzanti

They Live

E ancora non c'è lo scroller orizzontale di immagini/video/tabelle da versione mobile :D

ApOphis

Saranno Hi-fi?!

emmeking
mat

Genio

Pao

Se funzionano come gli altri elementi sonos dovrebbero diventare surround solo se hai una soundbar a fare da 2.1 alla TV.

Invece stereo credo di sì ma non per la TV perché non hanno un line-in

emmeking

15 giugno 2021 e ancora non c'è lo zoom nelle foto su questo sito

Rgart

Ma se ne metto 2 attorno alla TV diventano stereo o addirittura dolby se ne metto 4?

Squak9000

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!