BenQ V7000i e V7050i: proiettori Laser a tiro ultra-corto con Android TV

14 Giugno 2021 18

BenQ ha annunciato l'arrivo dei proiettori Laser TV V7000i e V7050i. I due nuovi modelli sono molto simili ai precedenti V6000 e V6050, dai quali riprendono il design e molte delle principali caratteristiche. A differenziarli è solo il colore: V7000i è bianco mentre V7050i è nero. La tecnologia utilizzata è quella DLP con un singolo chip, quasi sicuramente lo stesso DLP470TE di Texas Instruments che troviamo anche sulle serie precedenti. Il chip è provvisto di 1920 x 1080 microspecchi e utilizza la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution) per portare la risoluzione all'Ultra HD, visualizzando quattro pixel per ciascun microspecchio.

I Laser TV sono così chiamati poiché vengono proposti come soluzioni alternative ai televisori di ampia diagonale. L'ottica è a tiro ultra-corto: il rapporto di tiro pari a 0,252:1 permette di riempiere schermi da 90” con una distanza di 0,503 metri dallo schermo. Più in generale si spazia da un minimo di 70" fino a 120". Come su V6000 e V6050 sono presenti due bracci estraibili che svolgono una duplice funzione: fungono da strumenti per misurare la distanza necessaria a riempire le varie dimensioni dello schermo e permettono di allineare correttamente il prodotto alla parete.


Il sistema di illuminamento Laser con fosfori è abbinato ad una ruota colore a sei segmenti (RGBRGB) che sostituisce quella a quattro segmento (RGBY) dei precedenti modelli. Viene dichiarata una luminosità massima di 2.500 ANSI lumen e una durata pari ad almeno 20.000 ore. La copertura dello spazio colore DCI-P3 raggiunge il 98%. La rumorosità è compresa tra i 34 e i 29 dBA (luminosità normale / Eco con XPR off), la stessa dei V6000 e V6050; con XPR on si dovrebbe arrivare tra i 37 e i 32 dBA.

V7000i e V7050i supportano HDR nei formati HDR10 e HLG e possono visualizzare video in 3D tramite gli occhiali opzionali. Tra le novità citiamo il Filmmaker Mode, la modalità nata per assicurare una visione in linea con le scelte creative dei registi, grazie all'esclusione di alcuni filtri come quelli che rendono più fluide le immagini.

I Laser TV integrano lo stesso sistema audio treVolo che equipaggiava anche i precedenti proiettori. La griglia frontale cela una coppia di tweeter e woofer in configurazione stereo con una potenza pari a 5 W x 2 canali. Naturalmente si può anche escludere il sistema per affidarsi ad un impianto esterno. A completare la dotazione è il dongle HDMI QS01 con Android TV, lo stesso che troviamo anche su altri modelli BenQ come il TK700STi. Questo dispositivo si collega ad una delle porte HDMI e viene alimentato tramite una USB laterale dedicata. Gli utenti possono così accedere alle applicazioni disponibili su Google Play.

BenQ precisa che i proiettori "smart" non rientrano però nei prodotti certificati per Netflix. Per la visione dei contenuti in streaming si deve ricorrere al casting tramite il browser Google Chrome da un PC o Mac. In alternativa si può collegare il computer tramite un cavo HDMI o optare per un'altra sorgente esterna. Le connessioni disponibili includono due ingressi 2.0b con HDCP 2.2, uno con ARC (canale di ritorno audio), una porta USB-A 2.0 sul retro (1,5 A), altre due porte USB-A sul lato (una 3.0 da 1,5 A e una 2.0 da 2,5 A per alimentare il dongle), un'uscita digitale ottica e una porta RS232. Da sottolineare che le porte USB non dedicate al dongle possono servire per le funzioni di media-player e aggiornamento firmware.

La disponibilità di V7000i e V7050i in Europa è prevista per giugno con un prezzo indicativo di 3.799 euro.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mirko D'Alessandra

2100/2400€ per il nuovo Formovie Fengmi T1
Stefano Bortoletto

Se i vpr venduti in cina avessero il CMS completo.....

Sono pensati per l'utenza media...

La foto riprende la proiezione su muro bianco, con diagonale 120"
Trovami un vpr a quella cifra che ha quei neri!

https://uploads.disquscdn.c...

greyhound

Perche usato?..a quella cifra ti compri tranquillamente un oled 77

Nicola Buriani

Rispetto a uno schermo da 120" sì, è piccolo, fa più o meno la figura di un 55" paragonato a un 80".

Stefano Bortoletto
il Gorilla con gli Occhiali

Fai conto che si posiziona molto vicino al telo e magari sopra un mobile quindi non ci passa nessuno davanti.

Nicola Buriani

Ottima, un 120" non lo guardi da un metro o due di distanza.
Certo non lo usi per guardarci il digitale terrestre, ma del resto quelle sono sorgenti che eviterei anche su un televisore.

Luca

si ma guardare un video a 4K su un 120 alla fine la qualità com'è?

Funz

Volendo lo attacchi al soffitto?
(inserire battuta obbligatoria sull'immagine a testa in giù) (seriamente)

matteventu

Un peccato che non sia certificata Netflix la chiavetta con Android TV, visto che altri produttori (Epson per esempio) usano proprio questo stratagemma per avere la certificazione Netflix (ovvero mettere Android TV non nel proiettore in se', ma in una chiavetta HDMI che si puo' inserire nella scocca).

olè

bè i benq sono tra i migliori, quindi la qualità c'è, poi però c'è tutto il discorso di annessi e connessi, perchè a questo proiettore (come agli altri) va aggiunto impianto audio e telo, quindi neanche finiscono lì i 4k... però personalmente parlando per me l'esperienza di visione che dà un proiettore rispetto ad una tv è proprio senza paragoni, ho un proiettore "giocattolo" pagato 170 qualche anno fa e comunque lo strapreferisco alla tv, ovviamente parlo di vederci film o serie tv, non altri scopi, però io sono molto soddisfatto

Nicola Buriani

Con 4.000 euro non compri nessun televisore particolarmente grande, è quella la differenza.
La differenza tra un 77" OLED e un 120" è tantissima a livello di coinvolgimento.
Logico che se non ti interessa lo schermo "da cinema" il proiettore non ha nessun senso, per un 70-80" si fa prima a prendere un televisore ormai.

Luca

Non sono un super esperto, ma ho sempre pensato che con i prezzi dei proiettori ci si prende sempre una TV molto bella...secondo me se non hai una mega stanza (stile sala cinema) o problemi di spazi dove non puoi mettere una tv alla fin della fiera vale sempre prendere una TV

Stefano Bortoletto

Ma qualitativamente parlando sono validi sti accrocchi? Perché con quasi 4K euro ti compri un signor oled usato…
Il gioco vale la candela?

fab10

Ah capito!

Emix2001

Va messo sotto lo schermo....non ci passa nessuno

fab10

Comodo? E se ci passano davanti i pargoli?

fab10

Una spesuccia.

il Gorilla con gli Occhiali

La versione Android dovrebbe essere davvero comoda oltre al fatto che un proiettore a corto raggio è già tanto tanto comodo!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!