
19 Maggio 2022
Sound United ha annunciato l'uscita di un nuovo amplificatore e un pre-processore home cinema top di gamma e il simultaneo programma di aggiornamento indirizzato ai possessori dei vecchi modelli. Le novità sono il Denon AVC-X8500HA e il Marantz AV8805A, versioni rinnovate dei prodotti lanciati nel 2018 e descritti all'epoca come "aggiornabili" con le funzionalità di HDMI 2.1 tramite un upgrade hardware. La promessa è stata mantenuta: Sound United ha previsto un intervento presso un centro assistenza autorizzato per la sostituzione delle schede HDMI.
Negli Stati Uniti si partirà dal 15 giugno 2021: l'aggiornamento si potrà richiedere direttamente sui siti Denon e Marantz. Per gli utenti non residenti negli Stati Uniti e Canada verranno fornite le necessarie informazioni tramite i distributori locali. Il prezzo dovrebbe attestarsi a 749 euro. Le nuove schede HDMI sono pienamente compatibili con tutte le funzioni di HDMI 2.1:
La banda supportata è pari a 40 Gbps (10 Gbps per quattro canali). Sono compatibili i formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision ed è presente anche HDCP 2.3 per la protezione dei contenuti. I formati dinamici di HDR, ALLM, VRR, QMS e QFT sono disponibili su tutti gli ingressi. Sulle sorgenti si può anche eseguire un upscaling fino alla risoluzione 8K. Naturalmente i nuovi modelli e le schede di aggiornamento non sono affetti dal bug che ha invece coinvolto altri prodotti, poi aggirato tramite un adattatore esterno sui prodotti Denon e Marantz.
Tutte le caratteristiche summenzionate vengono offerte sia sui modelli con suffisso "A", quindi le nuove versioni già aggiornate, sia sui prodotti precedenti ai quali verranno sostituite le schede. Il resto della dotazione non cambia: la compatibilità con le tracce audio e la sezione di amplificazione / elaborazione restano immutate e del resto non c'era molto che si poteva aggiungere a prodotti già così evoluti.
Denon AVC-X8500HA e Marantz AV8805A supportano tutti i principali formati tra cui citiamo Dolby True HD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos, DTS:X e Auro-3D. La conversione digitale-analogico è affidata a DAC Asahi Kasei AK4490EQ a 32-bit. Si possono ascoltare file audio anche in alta risoluzione sotto forma di AAC, WAV, AIFF, ALAC e DSD 2,8/5,6 MHz. AVC-X8500HA può gestire fino a 13.2 canali con un'erogazione pari a 150 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,05% 2 canali pilotati). Anche AV8805A può elaborare fino a 13.2 canali. Entrambe le elettroniche gestiscono in uscita fino a 15.2 canali (il Marantz anche su connettori XLR).
I prezzi di listino si attestano a 3.999 euro per AVC-X8500HA e a 4.299 euro per AV8805A.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Imho, con 300€ di "decente" sul nuovo non c'è nulla, gli entry level partono da 500€.
A quali diffusori andrebbe collegato?
Raga, volevo regalare un sintoamplificatore decente per mio padre che ora ha uno yamaha base gamma. Cosa mi consigliate sotto i 300€ (so che sono pochissimi in questo mondo)?
Nelle specifiche c'è ancora: se scorri la scheda del Denon, ad esempio, sotto "Altro" trovi "Voice Control - Works with Amazon Alexa".
A quanto pare è definitivamente sparito ogni riferimento ad Alexa. È dal 2017 che ne annunciavano la compatibilità e ad oggi per la lingua italiana non esiste nessun supporto