
12 Maggio 2022
I proiettori Horizon e Horizon Pro di XGIMI sono in arrivo anche in Italia tramite il distributore ufficiale Attiva. Entrambi i modelli si presentano come una sorta di cubetti compatti con gli angoli arrotondati: le misure sono 208,4 (A) x 218,4 (L) x 136,2 (P) millimetri con un peso di 2,9 chilogrammi. Anche la tecnologia di base è la medesima: parliamo di DLP con sistema di illuminamento a LED garantito per circa 25.000 ore di utilizzo. La luminosità si attesta a 2.200 ANSI lumen.
A segnare la differenza tra Horizon e Horizon Pro sono il colore e la risoluzione. Horizon sfrutta un singolo chip DLP da 0,47" con risoluzione Full HD e sfoggia una finitura definita grigio spaziale. Horizon Pro è invece nero opaco ed è dotato di un chip DLP con risoluzione Ultra HD; la particolarità di quest'ultimo consiste nell'essere un vobulato, cioè un DLP dotato di 1920 x 1080 microspecchi che raggiunge la risoluzione Ultra HD grazie ad un sistema che consente di visualizzare quattro pixel per ciascun microspecchio. Si sfrutta dunque l'elevatissima velocità di commutazione dei DLP per ricreare il quadruplo dei pixel.
I proiettori dispongono di un rapporto di tiro pari a 1,2:1 e possono riempire schermi teoricamente compresi tra i 30 e i 300" (ovviamente la luminosità su schermo varia in relazione alle dimensioni). La messa a fuoco è automatica ed è presente anche l'Auto Keystone (±40 gradi), cioè la correzione trapezoidale automatica che corregge l'immagine in verticale e orizzontale per adattarsi alle pareti o allo schermo ed evitare distorsioni. Volendo si può intervenire anche in modalità manuale per compensare una proiezione laterale fino a 45 gradi. Come sempre ricordiamo che il keystone agisce sull'immagine riscalandola e non è quindi una soluzione ideale per quanto riguarda la qualità dell'immagine (andrebbe evitata se non strettamente necessaria).
I proiettori della serie Horizon sono anche dotati di un'intelligenza artificiale capace di rilevare oggetti all'interno dell'area occupata dall'immagine proiettata; nel caso in cui vengano individuati elementi di disturbo, l'elettronica provvede a ridimensionare l'immagine per tagliarli fuori dallo schermo.
L'AI può anche sfruttare il sensore di luminosità integrato per rilevare la quantità di luce in ambiente e regolare tutti i parametri di conseguenza. L'elaborazione video è affidata alla tecnologia X-VUE 2.0: il segnale viene analizzato per applicare correzioni utili ad ottimizzare colori, dettaglio e moto. Per quest'ultimo si parla di interpolazione dei fotogrammi tramite il Motion Estimation Motion Compensation (MEMC).
Horizon e Horizon Pro sono compatibili con HDR nei formati HDR10 e HLG. L'audio si può riprodurre tramite due speaker full range da 45 millimetri sviluppati da Harman Kardon, capaci di erogare una potenza di 8 W x 2. Sono supportate le tracce in DTS-HD e Dolby Digital. XGIMI ha inserito anche le funzionalità Smart TV tramite la piattaforma Android TV 10.
C'è perciò il pieno accesso a tutte le applicazioni su Google Play, il Chromecast e Google Assistant integrati (tramite il microfono sul telecomando). Le specifiche non riportano il SoC utilizzato: sappiamo però che sono presenti 2 GB di RAM e 32 GB per l'archiviazione dei dati. L'avvio è velocizzato tramite la funzione Quick Boot con accensione in 4 secondi e piena operatività, a livello di visualizzazione dell'immagine, in 6 secondi.
I proiettori sono infine certificati da TÜV Rheinland per il comfort visivo e la riduzione della quantità di luce blu emessa. Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI 2.0b, due porte USB 2.0, una porta Ethernet, il Wi-Fi 802.11n dual-band, un'uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri, un'uscita digitale ottica e il Bluetooth 5.0.
Horizon e Horizon Pro sono attualmente in pre-ordine sul sito ufficiale, Gocamera e Ollostore. Dal 20 giugno saranno in vendita anche presso Mediaworld, IRES (gruppo SME), Med computer, R-store e Euronics. A seguire i prezzi di listino:
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
In realtà in quanto a qualità, quelli "Xiaomi" (che in realtà sono Fengmi) sembrano migliori secondo numerosi confronti online.
I modelli XGIMI sono sicuramente molto più attrattivi dal punto di vista del design però.
male...niente si va di apk in caso! Aspetto comunque qualche video recensione per valutarne l'acquisto... Ho visto quelli di Xiaomi ma, i prodotti di Xgimi, mi lasciano sempre l'impressione di avere quel qualcosa in più
No, la mancanza di certificazione Netflix comporta anche l'impossibilita' di usare il dispositivo come target Chromecast attraverso l'app Netflix del telefono :(
Possibile che TI non rilasci ancora un DLP da 0.94", che consenta di produrre proiettori 4k non vobulati, e in futuro 8K vobulati?
Vorrei sapere quanti lumen sono necessari per avere una luminosità paragonabile a quella di un comune, purchè non scarso, televisore lcd, supponendo che il proiettore venga posto a 5 metri di distanza (lo so che dipende anche dalla diagonale, ma non saprei che diagonale menzionare) e al buio (diciamo di sera con le tapparelle abbassate e la luce spenta)?
Peccato che oramai quasi tutti i nuovi vpr che compaiono sul mercato siano DLP, chi soffre dell'effetto rainbow come me è molto limitato nella scelta, a parte Epson solo soluzioni molto costose (JVC, Sony) adottano ancora le matrici LCD.
ne approfitto per farti un ulteriore domanda visto che sei preparato :)
- ma visto che il dispositivo è dotato di sistema Chromecast se invio il segnale con telefono o pc, visualizzo il video da Netflix senza problemi giusto? Dovrebbe riconoscere automaticamente la risoluzione e settarla sul 4k se utilizzassi la versione pro per es. ...in questo caso installare l'apk per vie traverse o collegarci un ulteriore chromecast sarebbe superfluo (ok che avere l'interfaccia di Netflix integrata è più comodo ma ci si può adeguare)
per quanto mi riguarda avere un proiettore smart è una cag.. pazzesca.
ok proiettori con webserver di gestione anche per un discorso di gestione remota e centralizzata.. ma con sistema operativo? na.
No, gli unici proiettori Android TV che non usano "escamotage" (tipo alcuni mi pare della Epson, che hanno Android TV su una chiavetta "esterna" che viene però infilata internamente, e tale chiavetta è certificata Netflix) e sono certificati Netflix sono quelli a marchio Xiaomi.
A quanto pare Netflix non concede la certificazione se il brand non ha vendite molto consistenti in mercati chiave.
Nemmeno Anker (con la serie Nebula) e Fengmi (il produttore dei proiettori Xiaomi) sono ancora riusciti ad ottenerla.
Quindi, per rispondere alla tua domanda: apk per vie traverse.
Ma....la compatibilità con Netflix c'è? è certificato? o bisogna mettere l'apk per vie traverse?