
16 Luglio 2021
L'annuncio delle versioni rimasterizzate in 4K dei film di Indiana Jones era arrivata già a marzo di quest'anno, così a distanza di 9 anni dal precedente cofanetto che re-introdusse le iconiche pellicole nella versione home in FullHD, presto potremo goderne nuovamente in una variante ancora più definita.
Mentre i contenuti bonus saranno ancora a 1080p, tutti e quattro i film sono stati rimasterizzati in Dolby Vision HDR e HDR-10 dalle scansioni 4K dei negativi originali. L'audio è ora disponibile anche in formato Dolby Atmos, rimasterizzato da Skywalker Sound utilizzando le stesse risorse delle produzioni originali.
Nell'attesa, se volete farvi un'idea di quali miglioramenti porteranno le nuove versioni di Indiana Jones e il tempio maledetto , I predatori dell'arca perduta, Indiana Jones e l'ultima crociata e Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, vi proponiamo il trailer del nuovo cofanetto.
Ma se qualcuno si stesse chiedendo perché abbiamo invertito il primo e il secondo film, il motivo è semplice: non abbiamo voluto seguire la classica datazione basata sull'anno di arrivo nei cinema ma quella temporale della storia, poiché Indiana Jones e il tempo maledetto (1935) è ambientato 1 anno prima de I predatori dell'arca perduta (1936). Lo sapevate? In caso contrario, ora potrete guardarli anche nel corretto ordine cronologico, Sheldon Cooper sarà fiero di voi!
Commenti
Ah ma parli di 4K da master 2K. Mica lo avevi specificato prima. E comunque non è il caso di Indiana che invece ha subito una riscansione come tutti i 4K da pellicola. Comunque la tua supposizione è solo una teoria complottistica, perché non ci credo mai che una casa di produzione o un tecnico professionista che si occupa di certi lavori si metta per davvero ad applicare certi filtri per illudere di avere maggior contrasto falsando il contenuto. Anzi, dovrebbe essere proprio il contrario, queste nuove tecnologie servono proprio per tirar fuori tutto il dettaglio e la qualità intrinseca nella pellicola che per carenze tecnologiche passate non siamo mai riusciti a vedere. Il dettaglio c'è ed è impresso lì da 40 anni, bisogna solo tirarlo fuori. Poi se si parte dai negativi, inevitabilmente si dovrà fare un nuovo grading e applicare l'HDR e certi film sono veramente rinati in questo modo. Anche nel peggiore dei riversamenti in 4K da pellicola, comunque la miglioria rispetto al Blu-ray c'è, specialmente nel contrasto offerto dall'HDR.
Sul discorso dei 4K da master 2K beh, anche qui dipende. Ci sono film dei primi anni 2000 (tipo Harry Potter 3 e seguito) che non hanno beneficiato di una risoluzione e un dettaglio degno del nome "4K" essendo basati su un master digitale 2K. Ma ci sono ad oggi dei film 4K da master 2K (prendi gli ultimi due Avengers, che sono stati filmati in IMAX digitale 6,5K e masterizzati in 2K) che invece hanno un dettaglio e una qualità su disco 4K che non sembrano per niente essere dei nativi 2K. Rispetto al 2K c'è sicuramente più respiro dato dal maggior bitrate e soprattutto, ripeto, l'HDR che aumento la gamma dinamica e di conseguenza il contrasto. Ma non è un effetto artificiale come il "contrasto" che aumenti su Photoshop o Instagram quando modifichi una foto. Qui parliamo del vero contrasto intrinseco nella pellicola. Altro dato importante che certi lettori Blu-ray leggono è il livello nel nero e il livello max di luminanza (1.000, 4.000 o 10.000 nit, a seconda della scelta di chi si occupa di rifare il grading): i livelli di nero dei dischi 4K sono superiori a quelli dei Blu-ray standard ed enormemente fuori scala rispetto ai DVD e alle VHS, in cui il nero è praticamente un grigio medio e si nota lo stacco con le bande nere del televisore, cosa che in un disco 4K invece non noti, si confondono con i pixel spenti, anche se stai vedendo da un LCD senza local dimming
Ho visto dei film 4k da disco 4k,
ho visto dei film 1080p da disco su tv 4k,
ma non ho ancora guardato lo stesso film in 1080p e poi in 4k per verificarne la differenza.
In linea assolutamente teorica,
se scansionano le pellicole in modo corretto sicuramente aumenta contrasto, fedeltá cromatica etc, ma risultano anche piú evidenti i problemi delle lenti e della messa a fuoco dell'epoca, pertanto, il passaggio successivo é aumentare a palla i microcontrasti per creare l'illusione di dettaglio e questo appiattisce di nuovo l'immagine, facendola sembrare un upscaling con il crisp. Poi sarei ben felice di venir contraddetto dai fatti.
Per ora, 4k non nativi mi hanno lasciato ben poco impressionato.
Non credo tu abbia mai visto dei film da disco 4K su un TV 4K e confrontato con la versione del precedente master 1080p
C'è chi ad oggi fa scansioni di pellicola in 8K per poi downscalare a 4K e tenersi il file digitale 8K pe il futuro, per evitare di doverlo fare un giorno che metti caso la pellicola si sarà danneggiata. Ora non so se è il caso di Indiana Jones, ma è una pratica che si fa, anche se la maggior parte dei film in pellicola viene riscansionata "solo" in 4K
OK. Grazie.
Il terzo è il più bello
innanzitutto non possiamo sapere se effettivamente questo è già stato fatto ma comunque resterebbe il fatto che non sono scemi perchè spendere soldi in ulteriori spese di produzione per un prodotto che guarderebbero 1000 persone in tutto il mondo?
comunque una pellicola in 35mm e 8k la vedo decisamente dura.
Se fosse stato un film interamente girato in IMAX (film girati interamente in imax si contano sulle dita di una mano) si poteva fare....
E' piu' facile comprarsi un'addio...
Ma è facile. Comprati una tv con risoluzione più bassa così potrai vederlo come ai vecchi tempi
Non lo sapevo. Grazie. E allora perché non la tirano fuori direttamente a risoluzione piena, visto che ormai i TV 8K ci sono? Se la conservano per fare il cofanetto nuovo tra 3 anni?
Considerato che la versione FHD non ha aumentato la qualitá del video originale, la versione 4k, oltre a sparare il contrasto ed evitare l'upscaling non credo potrá fare molto di piú, i dettagli sono quelli, fine.
Ed il trailer conferma.
sì anche a me il finale è sembrato un pò fuori luogo, ma alla fine ho soprasseduto visto che comunque il tono e la dinamica complessiva del film è un pò diversa rispetto ai primi film; immagino sia per motivi anagrafici sia per diverso approccio cinematografico un pò del regista che comunque un pò secondo me è cambiato negli anni e l'ho trovato più legato a mode del momento se vogliamo in certi film più recenti rispetto ad altri precedenti...era poi secondo me Indy 4 un pò un precursore per certi versi dei film che puntano all'effetto nostalgia degli ultimi anni, genere che soprattutto nelle produzioni americane un pò si riconosce, e così magari ci si è basati tanto su quello come elemento forte del tutto e meno magari su una storia un pò meno esagerata ma comunque godibile...dal punto di vista visivo poi certe cose non le ho chissà quanto apprezzate e spero si torni maggiormente agli stunt reali e meno al digitale, ma c'è da dire che la computer grafica realistica del 2008 non era quella attuale, quindi forse il risultato del tempo era notevole per il periodo
io non sono contro ai sequel , ma quando un sequel viene fatto solamente per fini commerciali senza avere una minima idea o un qualcosa di originale il risultato sarà sempre osceno.
Esempio la trilogia di ritorno al futuro o tanto per citare uno tra i migliori sequel dell'ultimo periodo Bladerunner 2049.
Ecco se tutti i sequel fossero cosi non starei qui a lamentarmi:)
io a mio figlio di 3 anni quando ne avrà l'età di sicuro gli farò vedere solo i primi 3 e per l'ultimo farò finta che non esista:)
nessun miracolo con il computer, hanno solo (si fa per dire) scansionato la pellicola originale in 35mm.
una pellicola in 35 mm in linea teorica corrisponde alla risoluzione 5400 x 3600 quindi ben sopra il 4k.
Ovvio che poi hanno dei computer monstre con relativi software con i controc4zz1 per far si che il risultato finale sia fatto a regola d'arte
In effetti ci ho pensato dopo averlo scritto. Forse è così, però sai, rivedendolo con i bambini dopo avergli fatto vedere i primi 3 non ha stonato poi così tanto. Tutto sommato aggiunge comunque qualcosa. Anche io quando lo vidi al cinema non lo ritenni all'altezza. Ma noi siamo molto condizionati dall'effetto nostalgia
era una battuta la sua essendo il 4 tra i i film più brutti della storia
Nel recente passaggio su Sky Cinema, la traccia audio era quella originale.
Quindi incrociamo le dita!
Ah beh, in fondo siamo solo nel 2021... Non ci hanno messo tanto! E poi si domandano perché la gente ha smesso di comprare i lettori blu ray...
Il quarto sinceramente a me era anche piaciuto fino al finale assurdo che non c'entra neanche niente con l'ambientazione della serie...
Quattro film? Perchè hanno fatto Indy 4? :P
Cheers
Rivedrò il primo leggendario episodio
Devi solo aspettare qualche anno ancora, presto la tua vista calerà e anche il 4k sembrerà appannato "come ai bei vecchi tempi"
Ah beh se li hai visti in vhs ci sta, altrimenti con la sala la differenza è poca
io non li ho visti in 4k quando uscirono...
così sembrano film nuovi che non si accordano ai miei ricordi di un tempo passato...
nulla di tecnico...
E cosa cambierebbe se hanno fatto la scansione dei negativi originali?
Spero la traccia audio nostra non sia quella con pino insegno
credo di essere uno dei pochi a cui sono piaciuti tutti e 4...spero anche il quinti mi piaccia e sia un finale avvincente anche se non era davvero necessario averlo a mio avviso. Spero in remaster di gran qualità..le premesse sembrano esserci
Si bello il remaster anche della traccia audio, peccato che a noi quasi sicuramente toccherà la versione castrata.
E la miseria! Oggi fanno i miracoli coi computer! Sembra girato oggi! Sarà mio. Me lo regalo per Natale.
Per quanto mi riguarda avrebbe più valore un cofanetto con solo i primi 3 piuttosto che questo oppure quello che faranno comprendente il 5.
Comunque è sempre la solita storia con le saghe, ma pure con i film singoli che tanto un se quel dopo decenni non è mai sa escludere.
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo
Quinto? E quando lo hanno fatto il quarto?
E a breve uscirà il quinto capitolo e renderà questo cofanetto inutile.
https://uploads.disquscdn.c...
mah, secondo me sono meglio le versioni originali a cui sono legati i ricordi...