BenQ TK700STi: ecco il nuovo proiettore Ultra HD da gaming con input lag ridotto

08 Maggio 2021 38

BenQ TK700STi è il nuovo proiettore DLP a tiro corto sviluppato per garantire una migliore esperienza con i videogiochi. Se la destinazione d'uso è quindi la stessa del recente X1300i, altrettanto non si può dire della dotazione. Il nuovo modello ha una risoluzione Ultra HD ottenuta tramite la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution: ne parliamo in dettaglio qui). BenQ non indica il chip utilizzato ma, data la tipologia di prodotto e il prezzo di listino, riteniamo che si tratti di un DMD da 0,47" con 1920 x 1080 microspecchi. La già citata tecnologia XPR sfrutta l'elevata velocità di commutazione dei DLP per visualizzare quattro pixel per ciascun microspecchio.

Il sistema di illuminamento è basato su una lampada da 240 W capace di assicurare un flusso di 3.000 ANSI lumen. Il rapporto di contrasto Full On - Full Off dichiarato è pari a 10.000:1. La lampada è garantita per almeno 4.000 ore in modalità Normale e sale poi a 8.000, 10.000 e 15.000 ore di funzionamento con modalità sempre più improntate al risparmio energetico. Il rapporto di tiro dell'ottica è 0,9 – 1.08:1: ciò significa che per riempire uno schermo da 100" è necessaria una distanza di 1,99 metri. L'offset (lo spostamento dell'immagine verso l'alto) è del 110%.


TK700STi supporta HDR nei formati HDR10 e HLG e può anche visualizzare video in 3D tramite gli occhiali opzionali. All'interno dello chassis trova spazio uno speaker da 5 W che viene gestito tramite la tecnologia CinemaMaster Audio+2. Quattro modalità di ascolto ottimizzano la resa in funzione di una specifica tipologia di contenuti: cinema, musica, sport e videogiochi.

I connettori disponibili includono due ingressi HDMI 2.0b con HDCP 2.2, una porta USB-A (1,5 A), un'uscita audio su jack da 3,5 millimetri e una porta RS232. Sul retro si nota anche una parte più sporgente che reca il logo BenQ. Questo elemento cela al suo interno un alloggiamento nascosto con un terzo ingresso HDMI 2.0b e un cavo micro USB. Il vano serve ad installare il QS01 HDMI Media Streaming (compreso nella dotazione), un dongle con Android TV. Il dispositivo permette di accedere a Google Play e di sfruttare numerose applicazioni.


Gli utenti Netflix devono però ricorrere a soluzioni differenti: i proiettori smart home di BenQ non rientrano tra i prodotti certificati. Per la visione dei contenuti in streaming si deve ricorrere al casting tramite il browser Google Chrome da un PC o Mac. In alternativa si può collegare il computer tramite un cavo HDMI o optare per un'altra sorgente esterna.

Il punto di forza del proiettore consiste sicuramente nella pronta risposta ai comandi: BenQ dichiara un input lag di 16,67 ms con risoluzione Ultra HD a 60 Hz. I valori con altri tipi di segnale sono i seguenti:

  • Ultra HD 60 Hz: 16,67 ms
  • Ultra HD 30 Hz: 33 ms
  • Full HD 60 Hz: 16,67 ms
  • Full HD 120 Hz: 8,33 ms
  • Full HD 240 Hz: 4 ms

Il prezzo di listino è fissato a 1.299 euro.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
liuc

Su quello non ci piove, ma non tiriamo in ballo altre cose, in salotto ho un Tv55 Lg.... sono due modi di vede diversi, con pregi e difetti per ognuno.

liuc

Proiettore serio direi di no.

NaXter24R

Ok, fifa a parte son single player. In multi è infattibile

TecR6

Aggiungo che se una tv da 120" costasse non più di 1300 euro sostituirei con piacere il proiettore solo per il fatto che sono allergico alla polvere e quando si riscalda mi da un fastidio cane.

Inoltre bisogna anche mettere in conto che non a tutte le mogli una tv da 120 in salotto piace.

A quel prezzo ti compri proiettori laser 4k...

Ngamer

hai una casa bella grande :P

Ngamer

siamo sempre li devi avere un posto dedicato a quello

TecR6

Io ho un proiettore benq da 125 pollici e a suo tempo spesi 1100 euro

Ho un tv 4k da 75 pollici e i film li vedo sul proiettore, non c'è paragone per immersività.

Ho visto le prime 2 puntate di The Witcher sul tv perchè mi ero trasferito e non avevo montato il proiettore e il resto delle puntate le ho viste sul 125" del proiettore;

le prime 2 puntate non le ricordo mentre le altre si e ho goduto come non mai.

Chi non lo ha mai provato non può capire.

Emiliano Frangella

Gioco a tutto.
Fifa 40 4k è spettacolare.

FPS da sturbo. Metro. I wolfstein ecc ecc ;)

Lorenzo Poli

Mah guarda, ti do ragione, infatti chi compra proiettori o prende quelli cinesi da 150 euro oppure se è un appassionato di vero cinema va sui JVC o sui Sony con spese a partire da 5.000 euro

liuc

Benq fa anche proiettori laser, quindi vergogna di che ... si sceglie in base al portafoglio.

liuc

Personalmente ne ho spesi 1.600, cioè come un TV55 oled, quindi la questione prezzo è relativa.
Non lo uso per il gioco, ma per il cinema su schermo da oltre 100 pollici in stanza dedicata e non c'è proprio paragone, perchè in questo caso le dimensioni contano e le immagini sono uno spettacolo, nel dettaglio e colori. E' chiaro che il contrasto non è quello di un TV, ma quello che puoi percepire in una sala cinema, che non da fastidio agli occhi (visto le distanze), e che ti fa godere del cinema vero.

NaXter24R

4k non è 2k. Son 110 dpi in quel caso. Ma comunque, se ti piace muovere la testa per ogni singolo movimento che fai a schermo buon per te. Per me è una perdita di tempo allucinante. Hai mai giocato ad un FPS in quel modo? E ti trovi bene? Se si buon per te.

Emiliano Frangella

LOL
Veramente ho un TV 40 4k sulla scrivania ed è meraviglioso....
È solo abitudine.

Il prossimo mi faccio un bel 34 21:9 ....che penso sia il più regolare

NaXter24R

A distanza scrivania, quindi più o meno mezzo metro di distanza, credo che andare oltre i 27 sia deleterio. Troppo grosso. Oltre devi iniziare a muovere la testa per vedere quello che succede agli estremi del monitor e perde di senso. Senza contare che con quella risoluzione su quella diagonale stai praticamente vedendo un full hd su un 24", rendendo "inutili" tutti quei pixel. Io ho due monitor, uno 24 1440p e l'altro 23 1080p, e la differenza è evidente nella fdefinizione dell'immagine.
Poi come ho già detto, se si parla di giochi, troppo grande non va bene perchè perdi fisicamente tempo nel muoverti. Questo lo dico perchè l'articolo parla di input lag e altro, quindi do per scontato che sia per qualcuno che guardi a queste cose.

Squak9000

bah si anche io... prefiro prendere una tv.
Il proiettore naturlamente è una cosa aggiuntiva che ancora ho e che ogni tanto porto con me in altri posti.

Il 65 mi viene scomodo...

Ngamer

si si lo so che tra uno da 200 e uno da 1000 le cose cambiano ma se devo spendere 1000 compro una tv

Squak9000

si appunto... serve spazio...
anche in un monolocale o piccolo appartamento un 65 parer mio sfigura.

La tua esperienza con proiettore da 200 euro è sicuramente un'esperienza... ma il "divario" di qualità con un proiettore da 1000 euro è assai molto più grande.

Ngamer

il discorso poteva poteva essere valido qualche anno fa , oggi ci sono tv da 65" anche piu a buon prezzo e spendere 1500-2000 e piu per un buon proiettore non ne vale la pena secondo me. ho un mini proiettore scarso da meno di 200 euro comprato per sfizio proprio avere l effetto cinema , ok passare da un 32" a uno da 100" fa la sua scena anche se l immagine non è il massimo ma con le dimensioni e prezzi dei tv di oggi ha poco senso spendere tanti soldi per un proiettore da 100/120" ecco magari un 200" :P ma serve una parete di un palazzo :P . se voglio uno schermo gigante uso il quest 2 :D

Ngamer

ho un mini proiettore sarà grande come un tablet da 8" pagato poco meno di 200 euro a led non fa tanto rumore comprato piu che altro per sfizio . se completamente al buio l immagine è discreta anche se manca di risoluzione e il dettaglio non è altissimo l unica cosa buona sono i 100" . lo so è poco piu di un giocattolo ma sicuramente a parità di prezzo comprerei una tv al 100%

Ngamer

l idea di avere un grande schermo piace a tutti ma non tutti hanno spazio e soldi per farlo :P 1300 euro per un proiettore penso li spenderebbero in pochi

Luca

Intorno ai 150€ per le lampade originali, un po' meno per quelle compatibili, le lampade per i vpr Epson sono più economiche.
La lampada è sostituibile dall'utente.

Francesco Z

Concordo sull'affermazione "è una questione spinosa".
Con un proiettore puoi avere uno schermo anche più grande di 100“. Di fondo puoi permetterti un angolo di visione ottimale (questo è soggettivo, ma al cinema molti scelgono tra i 40 e i 50°) anche quando hai una stanza grande o più di due/tre spettatori, quindi grande immersione.
Dall'altra parte, anche in condizioni ottimali il contrasto è di molto inferiore ad una TV.
A meno che non lo posizioni sopra la tua testa, la maggior parte dei proiettori di buona qualità producono un rumore che non noti durante un film o gioco anche nelle scene silenziose.
Ps. ho un proiettore con schermo 125 pollici in soggiorno ed è come essere al cinema ogni giorno

Emiliano Frangella

Bhe...il top su scrivania per me è un 32 almeno qhd

GeneralZod

È una questione spinosa, rischi che qualche appassionato ti dia addosso! Io concordo. Una 20ina di anni fa le diagonali dei TV erano molto più piccole e proiettare 80-100 pollici aveva un impatto importante. Oggi con una cosina in più trovi LCD anche sopra i 75 pollici, con risoluzione, contrasto e refresh di molto superiori. Senza problemi di lampada, ambienti da oscurare, teli da posizionare ed altre menate. Spazio permettendo, ovviamente. Paradossante sono più tentato da quelle soluzioni portatili a LED tipo XGIMI. Ma non le regalano.

Squak9000

veramente é il presente e passato... in molti ci giocano.
Io ci giocavo dieci anni fa.

GeneralZod

Anche perché non lo avresti pagato 1300 euro.

Squak9000

mmm... 1200€ è un prezzo basso per un proiettore buono quindi a parte tutto, bisogna vedere molti altri aspetti dal vivo per valutare.

Sicuramente non avrà mai una resa di un LCD da 65" ma se si compra un proiettore come minimo raggiungi una diagonale da 100".

Ho avuto un proiettore per giocare al tempo e riuscivo ad avere uno schermo da 120" e a giocare anche in giardino di estate (difficile muovere un 65").
Qualitá e luminosità non erano uguali ad un LCD ma l'effetto WOW c'è.

è una modalità di uso TOTALMENTE differente.

Alfredo

Proiettore da gaming, niente fa già ridere così

Giacomo
NaXter24R

A me piace lo schermo piccolo per esempio. Non mi son mai trovato sulla TV, ed infatti col PC ho risolto anche quel problema. Son gusti.

Domanda ignorante:
quanto costa una lampada di ricambio per un proiettore di questa fascia?
E soprattutto è sostituibile dall'utente facilmente?

il futuro saranno i visori vr. Giocare con amici su maxi schermi. Lo sto facendo tutt'ora con il mio oculus rift s. https://uploads.disquscdn.c...

e non e' neanche un proiettore laser, che vergogna https://uploads.disquscdn.c...

Ngamer

quando vedo questi prezzi perche mai dovrei spendere tutti quei soldi per un proiettore che di solito fanno anche abbastanza rumore e scaldano quando potrei spenderli per una tv 65"?? ok questo ne fa 100" ma la qualità dell immagine sarà sempre a favore della tv in tutte le situazioni e non ho un frullatore come sottofondo

Cloud387

I proiettori non saranno mai il futuro ma solo un'opzione per pochi, soprattutto vista la conformazione delle case e gli spazi disponibili.

LAM

no

Antony Coc

Non so perchè ma credo che i proiettori siano il futuro nell'ambito gaming

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!