Jabra lancia le nuove PanaCast per le videochiamate intelligenti

07 Maggio 2021 3

Dopo l’uscita del primo modello [qui vi raccontiamo la nostra esperienza all'interno della redazione], Jabra annuncia l'uscita della nuova linea di videocamere professionali della serie PanaCast per le videochiamate "intelligenti" .

Due i nuovi modelli portati sul mercato, Jabra PanaCast 50, una barra con funzionalità video per sale riunioni (1.065,00 euro IVA esclusa il costo suggerito, disponibilità da metà giugno) e Jabra PanaCast 20, una più piccola videocamera personale 4K (267,00 euro IVA esclusa, dal prossimo mese di agosto).

JABRA PANACAST 50: UNA BARRA DA UFFICIO PER RIUNIONI A 180°

Jabra PanaCast 50 è una soluzione da ufficio che assomiglia a una soundbar da posizionare sotto un monitor o un video terminale.

In realtà, al di là della parte audio - regolata da quattro altoparlanti incorporati (due woofer da 50 mm e due tweeter da 20 mm) e da otto microfoni dotati di tecnologia beamforming – la vera peculiartià del prodotto risiede nelle tre videocamere da 13 megapixel montate in un array multi-camera e nel software che le gestisce.

Operando su un campo visivo di 180°, Jabra Panacast regola infatti l'inquadratura in modo automatico e intelligente seguendo ciò che accade nella riunione. Nello specifico, l’Intelligent Zoom si occupa di “scovare” l'utente anche quando questo è in lontananza, mentre una seconda funzione, denominata Virtual Director, gestisce le transizioni inquadrando di volta in volta chi sta parlando.


Una terza funzione, denominata PeopleCount, consente a PanaCast 50 di conteggiare i partecipanti alla riunione (in modo anonimo) per effettuare analisi di vario tipo: se l’amministratore definisce un numero limite di capacità della stanza per motivi di distanziamento, ad esempio, Panacast è in grado di segnalare il superamento della soglia.


Jabra PanaCast 50, inoltre, può gestire due flussi video contemporaneamente per svolgere più task in una stessa sessione: mentre una camera effettua una panoramica sui partecipanti alla riunione, ad esempio, una seconda camera può concentrarsi su una particolare area d’interesse all'interno della stanza. I due flussi video consentono anche la funzione Whiteboard Straming per trasmettere in live streaming i contenuti di una lavagna digitale e per mostrarli a tutti i partecipanti, anche se non sono presenti nella sala.

JABRA PANACAST 20: LA VIDEOCAMERA PER LO SMART-WORKER PRO

Decisamente più semplice nella forma e nel funzionamento è Jabra PanaCast 20, una videocamera personale dedicata a tutti quei professionisti che non si accontentano delle solite mini-cam integrate all’interno degli attuali PC/notebook.

Nello specifico, la soluzione è in grado di lavorare in 4K Ultra HD con HDR e funzionalità intelligenti sia a livello di inquadratura - anche qui è presente l'Intelligent Zoom che cerca e trova l'utente principale, indipendentemente da dove si trovi - sia a livello di luminosità grazie alla correzione automatica dell'illuminazione.


Per ragioni di sicurezza e velocità, ci tiene a sottolineare Jabra, le funzioni di elaborazione sono gestite on board senza bisogno di software aggiuntivi né condivisioni in cloud. La videocamera, inoltre, ha un copri-obiettivo incorporato per garantire la privacy e impedire che il dispositivo sia lasciato "acceso" accidentalmente.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ricky

Io uso una dji pocket che ha persino il follow me stabilizzato e l’ho pagata usata 100 euro.

[Max]

Ma questi prezzi sono francamente assurdi, a questo prezzi si possono acquistare delle Reflex ed usarle come webcam con risultati di ben altra qualità

Aster

Bravi ma in ritardo.Siamo passati a Cisco

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!