
15 Luglio 2021
Denon e Marantz non sono gli unici produttori di amplificatori coinvolti dalle problematiche legate a HDMI 2.1. Anche Yamaha è al lavoro (già da qualche mese) per fornire tutte le funzionalità promesse sugli ultimi modelli. Ricordiamo infatti che, a differenza degli altri marchi citati, Yamaha non ha ancora attivato le nuove funzionalità sui prodotti più recenti.
Ci riferiamo nello specifico ai seguenti amplificatori:
Sul sito italiano di Yamaha è già da tempo presente una pagina di supporto che recita quanto segue:
É stato individuato un problema in alcuni segnali video di recente introduzione, come ad esempio il 4K/120 Hz, provenienti da alcune sorgenti, con conseguente perdita dell'immagine e del suono quando avviene il passaggio attraverso gli amplificatori AV. Yamaha è a conoscenza del problema. Gli ultimi amplificatori AV Yamaha attualmente supportano il passaggio di segnali in 4K/60 Hz su HDMI (con HDR10 e Dolby Vision) e possono essere utilizzati con i più recenti sistemi da gioco. Gli stessi prodotti Yamaha sono anche compatibili con HDMI eARC che permette di collegare sorgenti in 4K/120 Hz direttamente a TV compatibili, mentre l'audio viene inviato all'amplificatore tramite eARC. Nel momento in cui abbiamo annunciato per la prima volta gli amplificatori AV Yamaha più recenti, come RX-V4A, RX-V6A, RX-A2A, TSR-400 e TSR-700, abbiamo dichiarato che supporteremo le funzionalità di HDMI 2.1 come il 4K/120 Hz tramite aggiornamenti futuri. Risolveremo la problematica di HDMI 2.1 con questi futuri aggiornamenti pianificati per fornire ai clienti la migliore soluzione disponibile.
A seguito delle novità annunciate da Denon e Marantz con l'arrivo di un adattatore HDMI esterno, alcune testate hanno contattato Yamaha per fare il punto sulla situazione. Riportiamo qui sotto la risposta fornita da Kei Sato, Corporate Communications per Yamaha, a FlatPanelsHD:
In riferimento ai modelli già disponibili (RX-A2A, V6A e V4A), stiamo ancora valutando e considerando come fornire una risposta al problema. La soluzione per HDMI 2.1 arriverà tramite futuri aggiornamenti per assicurare ai clienti la migliore soluzione possibile ma chiarire le cause di questa problematica di HDMI 2.1 richiede tempo.
In sostanza non ci sono novità al momento. La compagnia giapponese ha aggiunto che nel prossimo futuro arriveranno altri amplificatori (dovrebbero essere i modelli che completano la gamma Aventage) compatibili con le risoluzioni 8K / 60 Hz e Ultra HD / 120 Hz:
Abbiamo in programma di lanciare altri amplificatori AV capaci di far passare segnali 8K/60 Hz e 4K/120 Hz nel prossimo futuro (probabilmente entro un mese).
Commenti
Non che si trovino av receivers in vendita da mesi comunque. A meno di non voler pagare tre volte i prezzi di listino dagli scalper dei negozi esterni su amazon.
Questo HDMI 2.1 sta dando problemi a molti.
Anche io sono on "Onkysta" sul multicanale, ma volendo provare a farmi una saletta d'ascolto mi sto indirizzando su Marantz per la parte puramente stereo, non mi sono ancora fatto un'idea.
Se vuoi me lo prendo io...
ognuno ha i suoi punti deboli e di forza...
Pioneer per adesso non e' piu' commercializzato.....gli altri tre sono ottimi sinto.....naturalmente restando in quella fascia....poi si sale di prezzo!!!
Mah!...
il mio RX V1300 RDS giace inutilizzato da anni su uno scaffale della mia libreria.
Non so più che farmene.
Qualcuno che ne capisce, mi saprebbe dire se pioneer è all'altezza di yamaha , denon o marantz ?
Soddisfattissimo con due precedenti annate di aventage ( il 30 del 2010 e poi il 30 del 2014) è da un bel po' che aspetto l'uscita di questa ultima serie che forse tarda proprio per problemi di compatibilità...