Denon e Marantz: un adattatore risolve i problemi di HDMI 2.1 sugli amplificatori

02 Maggio 2021 15

Sound United ha sviluppato un adattatore per risolvere i problemi di compatibilità con HDMI 2.1 insorti su alcuni amplificatori Denon e Marantz. Tutto nasce lo scorso ottobre, quando i possessori di GPU NVIDIA RTX, delle console Xbox Series X e alcuni recensori si sono accorti che i segnali in Ultra HD a 120 Hz o 8K a 60 Hz non venivano visualizzati quando le sorgenti erano collegate agli ultimi prodotti di Denon e Marantz. Il responsabile di tale incompatibilità è il chipset HDMI 2.1 prodotto da Panasonic Solutions, acquisita e ora controllata da Nuvoton Technology.

Sound United, la casa madre, aveva dichiarato di essersi messa immediatamente al lavoro su una soluzione definitiva per gli utenti. Le perplessità non erano però mancate perché le limitazioni sembravano facilmente ricollegabili a deficit di natura hardware e pertanto impossibili da risolvere tramite un aggiornamento firmware. I dubbi si sono rivelati corretti ma fortunatamente questo non ha impedito di approntare un rimedio che viene proposto sotto forma dell'adattatore SPK618.


Il dispositivo si presenta con dimensioni molto compatte e viene alimentato tramite una porta USB con relativo trasformatore multi-formato (per spine europee, statunitensi eccetera) fornito in dotazione. L'adattatore è provvisto di un ingresso e di un'uscita e fa quindi da ponte tra un PC o console e uno dei seguenti amplificatori:

Denon

Marantz


L'utilizzo è semplice: si collega la sorgente che deve funzionare a risoluzione Ultra HD a 120 Hz o 8K a 60 Hz usando l'ingresso sull'adattatore SPK618. Da qui si sfrutta poi l'uscita per entrare nell'ingresso HDMI che riporta la dicitura "8K" sugli amplificatori e sui processori. L'uscita va dunque collegata al televisore per risolvere ogni problema di compatibilità. Sound United segnala che per garantire la riuscita di questa soluzione è necessario assicurarsi di aver aggiornato il proprio prodotto Denon o Marantz.

SPK618 si potrà richiedere a partire dal 15 maggio sfruttando le pagine di supporto sui siti ufficiali Denon e Marantz. L'adattatore viene fornito gratuitamente a tutti i possessori di uno dei modelli citati in precedenza. Come abbiamo riportato in altri articoli non risulta che al momento la console PlayStation 5 sia soggetta a problemi di incompatibilità, come confermato dai test effettuati da Sound United a dicembre 2020.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Trunks78

sempre due cavi usi, con l'accrocchio diventano 3 :D

Mario Rossi

quindi fai un collegamento video che va alla tv ed uno audio per l'amplificatore. farsi spedire GRATIS l'accroccio? no eh?

Trunks78

il segnale video lo mando diretto dalla console alla tv bypassando il sintoampli

Mario Rossi

e questo che c'entra con la qualita' del segnale video?

Trunks78

Magari lo usi con l'eARC?

Gianluca

Grazie

Mario Rossi

ti compri un sintoamplificatore da usare con la tv e la parte video e'irrilevante? qualquadra non mi cosa...

pv000

ok vai nel sito ti registri e ti spediscono il prodotto a casa?. non credo quali sono i passaggi da fare? iniziando da "supporto" credo sarebbe meglio spiegare questo.

Nicola Buriani

Il link è già nell'articolo.

Migliorate Apple music

Probabilmente sarebbe possibile, ma evidentemente è più facile fare così a livello logistico.

Andrea Manconi

da possessore del 3700h ti dico no, non lo rendo. anzi.

Motoschifo

Mi domando: anzichè collegare un apparecchio esterno, sarebbe possibile intervenire sul prodotto?
Oppure aspettiamo il modello successivo, dato che ne esce uno all'anno?
In effetti montare quel "coso" extra non è molto elegante e porta via spazio nel mobile, spesso già affollato di suo.

Motoschifo

Essendo i primi modelli 8K credo sia normale avere problemi di compatibilità. Anche perchè un ampli di questo tipo fa talmente tante cose che quello passa in secondo piano.
Poi ovvio, se incappi in questo problema ci rimani male, ma (almeno io) ho sempre considerato la parte video di questi sintoampli come "accessoria".

Marco

Questo dimostra che ormai è decisamente meglio aspettare a comprare, sia il software che l'hardware.
Personalmente se fossi il possessore di uno di quei avr avrei chiesto il reso, intollerabile dover mettere un altro apparecchio per sopperire a un loro sbaglio.

BlackLagoon

bella pezza, complimenti. Kudos a Sound United per averlo reso disponibile gratuitamente ma tutta questa storia dei 120fps resta imbarazzante.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!