Meliconi HP DIGITAL: cuffie wireless per TV con ingressi analogici e digitale

22 Aprile 2021 24

Le HP DIGITAL sono le nuove cuffie senza fili di Meliconi pensate per l'uso con un TV, una categoria di prodotti che sembra ormai indirizzata ad una nicchia di utenti (anche un marchio come Sennheiser non aggiorna la propria gamma da tempo) per via della sempre maggior diffusione del Bluetooth. Il prodotto si compone delle cuffie e di una base trasmittente che funge anche da stazione di ricarica.

La base si connette sfruttando le frequenze comprese tra 2.403 MHz e 2.478 MHz. I connettori disponibili includono un ingresso digitale ottico, un ingresso analogico su RCA e un ingresso analogico su jack da 3,5 millimetri. Si aggiunge inoltre un'uscita digitale ottica per collegare a cascata un ulteriore dispositivo.


Sulle cuffie troviamo poi un ingresso analogico su jack da 3,5 millimetri che permette di utilizzarle anche in modo totalmente indipendente dal trasmettitore. Meliconi dichiara una distorsione dello 0,5% e un rapporto segnale/rumore di 85 dB. La portata del segnale è di circa 30 metri (senza ostacoli nel mezzo) mentre la durata della batteria da 400 mAh si attesta a 8 ore con volume medio.

La ricarica richiede tra le 1,5 e le 2 ore e si può eseguire sia appoggiando le cuffie alla base sia tramite la porta micro USB presente sulle cuffie stesse. I comandi per la regolazione del volume, per le impostazioni dell'equalizzazione, accensione e spegnimento sono collocati su uno dei padiglioni. La selezione della frequenza ottimale è automatica ed è presente l'auto-spegnimento in mancanza di segnale. Il prezzo consigliato al pubblico è di 135,98 euro.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ahah vero

mitico303

questo perché lo smartphone sincronizza automaticamente video e audio bluetooth proprio per compensare eventuale latenza, quando si accorge che si stanno usando cuffie bluetooth.
Con una TV con un dongle connesso non si potrebbe fare perché la TV non è in grado di effettuare questa sincronizzazione su un'uscita analogica trasformata in digitale, per dirla in modo un po' grossolano.
Col bluetooth è sempre un po' più complicato ma la direzione è quella, nel frattempo per evitare ogni rischio spesso si preferisce una soluzione come questa che non utilizza bluetooth, anche per una questione di pura qualità audio.

mitico303

Sony? Sennheiser? Così, per citare due nomi.

io mi lamento di latenza audio se dongle o cuffie non dispongono dei codec adeguati. vedi che non leggi i commenti? prova ad ascoltare la tv con una connessione bluetooth priva di codec a bassa latenza.

il mio ragionamento centra dal momento che il primo commento a cui ho risposto cita testualmente "Non era meglio un dongle che trasformava il cablato in bluetooth?" dove si parla di kit dongle + cuffie lo sapete solo voi, la precisazione è arrivata ben dopo e il mio commento era semplicemente "in quel caso avresti avuto probabilmente problemi di latenza", nient'altro, come del resto non gli ho fatto notare solo io.

ovvio che se si parlasse di kit dongle + cuffie con stesso codec tipo aptX problemi non ce ne sarebbero.

Quindi sì, evidentemente sei tu che continui a non comprendere, io sono stato piuttosto chiaro.

Rettore Università di Disqus

Ma quali sono tutti i produttori?
Ormai è un prodotto di nicchia non più utilizzato e soggetto a interferenze.

Ti lamenti di latenza audio?

Ma vai a leggere le review su Amazon di sti prodotti anche di marchi blasonati e della gente che ha problemi di ogni tipo.

mitico303

Non so, forse parlo arabo. Se Meliconi facesse SOLO un dongle sarebbe compito dell'utente procurarsi cuffie con il codec giusto. E quanti lo farebbero? E quanti darebbero poi la colpa al prodotto di Meliconi, affossandone le vendite? Chiaro che se uno sa che cuffie comprare è a posto, altrimenti la latenza ne renderebbe impossibile l'utilizzo.

Comunque, ripeto, c'è un motivo se praticamente TUTTI i produttori di dispositivi di questo tipo preferiscono la connessione radio/wifi al bluetooth, quando si parla di cuffie per la tv.

mitico303

Certo.

Mauro B

Ma quando mai! Io uso praticamente sempre gli AirPods con iPhone 8 e l'audio è perfetto. Sia sulle app di streaming che su Youtube.

Massimo Olivieri

smartphone non usi il Bluetooth per audio/video soprattutto con i film che vedi molto facilmente col labiale problemi di sincronismo.

smartphone poi non hai alternativa ti serve una connessione wireless che consumi poco.

Mauro B

Onestamente non saprei risponderti nel merito, vedo solo che su smartphone non ci sono problemi con il bluetooth mentre ci sono sempre stati con queste connessioni su frequenze affollatissime.

Non è possibile vendere una paio di cuffie e un dongle che prende il segnale analogico/digitale e lo trasforma in bluetooth?

Mauro B

Come facevo a parlare solo di dongle? Ovviamente parlavo di un pacchetto completo plug and play.

lukaip

Cianfrusaglie o no comunque la gente le compra! Te lo garantisco al 100%! E non vanno neanche tanto male, c'è di peggio!

Rettore Università di Disqus

Se hai un dongle aptx e cuffie aptx puoi farlo benissimo invece.
C'era pure un bel video di Palombo a riguardo...

mitico303

Ti sei spiegato benissimo, ma la persona a cui ho risposto ha parlato solo di un semplice dongle, non di cuffie + dongle.
Se hai solo un dongle a cui collegare qualsiasi cuffia bluetooth garantire l'assenza di latenza è impossibile.

Ma anche nell'accoppiata dongle+cuffie qualche problema lo si può sempre avere, come dimostri tu stesso. ecco perché la stragrande maggioranza di chi produce questo tipo di cuffie, pensate per la tv, preferisce altri standard per la connessione wireless.

Massimo Olivieri

ti armi di saldatore e modifichi la schema madre della TV prelevando il segnale I2C?!?

Alcune TV hanno aptx che limita la latenza ,ma rimave sempre un streaming molto compresso , al massimo ci senti la defilippi non di certo un film.

Vendono apposta queste cuffie RF che prelevano il segnale dal uscita ottica..

Mauro B

Se vuoi ci sono i modi per fare un prodotto completo.

Rettore Università di Disqus

Forse mi sono espresso male.

Le mie mpow escono di fabbrica col loro dongle, sono studiate appositamente per essere usate con una tv.

Massimo Olivieri

bluetooth e compresso e ha problemi di latenza è proprio l' ulitma cosa anche andrebbe usata nel audio/video

mitico303

ah sì, ma solo un dongle non basta a garantire l'assenza di latenza. perché il dongle può anche supportare i codec necessari per eliminare il problema della latenza, ma devono averlo anche le cuffie che vi colleghi. quindi avrebbero dovuto fare un dongle e un paio di cuffie, un dongle da solo non basta. In più poi rischi di avere problemi come quelli che hai detto tu, che non è poi così scontato non succeda.
la scelta della connessione wi-fi anziché bluetooth non è casuale.

Rettore Università di Disqus

Nessun problema di latenza.
Ho delle mpow che funzionano così, l'audio è sincrono.

mitico303

in quel caso avresti avuto probabilmente problemi di latenza.

Marco Semeraro

Stanno bene su un Mivar

matteventu

In Meliconi hanno proprio dei geni che lavorano in product development.

Quante ne venderanno? Una decina che finirà nei mucchi di cianfrusaglie che ti danno in premio al luna park quando fai centro con le freccette?

Mauro B

Ottime per aumentare le interferenze con il wi-fi... Non era meglio un dongle che trasformava il cablato in bluetooth?

ddavv

La stessa dotazione di connessioni, a prezzo decisamente minore, sulle Trevi 1480 R

https://uploads.disquscdn.c...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!