
13 Aprile 2023
Polaroid rinnova l'offerta delle sue fotocamere analogiche istantanee annunciando Polaroid Go: per descriverla basta immaginare un prodotto simile alla Polaroid Now presentata lo scorso anno, ma in versione molto più compatta. La nuova Polaroid Go misura infatti 10 cm di lunghezza, 8 di larghezza e 6 di altezza. Per l'occasione l'Azienda ha lanciato anche una versione in miniatura dell'inconfondibile pellicola Polaroid in formato quadrato.
È un cambio di rotta importante per Polaroid, che rinuncia ad un design iconico per favorire maneggevolezza e facilità di trasporto. Polaroid Go mantiene comunque inalterata la classica colorazione bianca. Le principali caratteristiche del nuovo modello comprendono la possibilità di usare la doppia esposizione, lo specchio per gli autoscatti e il flash.
Polaroid Go sarà disponibile per l'acquisto in Italia a partire dal 12 maggio al prezzo di 119,99 euro (prima tramite Rinascente, poi dal 6 giugno presso tutti i principali rivenditori italiani). Il CEO di Polaroid, Oskar Smolokowski, ha commentato:
Riportare in Polaroid lo spirito di innovazione, il design del prodotto e la creatività è stato il nostro obiettivo primario da quando abbiamo assunto la direzione del nuovo team tre anni fa. Polaroid Go è la dimostrazione di questa mission. È un device con uno scopo ludico, ma davvero ben progettato, che consentirà a tutti di portare sempre con sé una fotocamera completamente diversa dal solito smartphone.
Se le dimensioni non sono essenziali, si consiglia di dare uno sguardo alla Polaroid Now (qui la recensione) che può essere acquistata a cifre non troppo differenti:
Commenti
vanno benissimo :)
Qui la gente e' veramente egoista.
Non aiuta mai gli altri in difficolta'.
le dimensioni della foto allora sono più piccole di quella standard? allora ho capito male, grazie per il chiarimento
una camera mini, significa una foto mini, che è inutilizzabile se devi sfruttare il medium. Va giusto bene per i ragazzini che si stampano una foto frossa come un cerotto per ricordo.
grazie :)
Bella la versione mini, quella vecchia enorme solo per avere la forma tradizionale era un controsenso. Peccato per la solita batteria integrata che mi fa cestinare automaticamente la possibilità di comprarla, visto che usandola spesso una volta raggiunti cicli di ricarica massima, cosa che avviene velocemente con questi dispositivi meccanici, l'oggetto diventa inutilizzabile se non portato in un centro di assistenza
al contrario, l'ho capito e ho deciso di lasciarti bollire da solo, cià.
Credo sia proprio questo l'unico motivo per volerne una :D
Spiegato cosi' e' gia' meglio :)
Non credo che tu abbia compreso cosa intendevo vero?
mmm, ok.
figurati, comunque i prezzi sono saliti e continueranno a farlo nel tempo, sia kodak che ilford hanno dichiarato che con la bassa domanda è difficile coprire i costi di produzione e quindi i prezzi sono molto più alti rispetto ai tempi in cui la pellicola era l'unica soluzione, nonostante questo ogni tanto esce qualche nuova pellicola, c'è anche chi sta facendo risorgere le fabbriche di ferrania ed ha già riportato sul mercato la p30 (storica pellicola cinematografica con cui fu girato 8 e 1/2 di Fellini) tutto questo per i pochi appassionati che ancora riescono a sostentare il mercato
diciamo che nella maggior parte dei casi, la classica kodak (colorplus 200) o fujifilm (c200) che sono le più abbordabili (5 euro di media) sono più che sufficienti, poi se si cercano toni più specifici (portra per ritratti o ektar per colori particolarmente accesi) si sale sui 10-15, se vuoi sensibilità particolarmente basse 50 iso o particolarmente alte 3200 iso il prezzo sale ancora. Se cerchi diapositive vuoi farti del male da solo, se ti vuoi sfiziare con qualche colore non proprio naturale vai di lomo, se sei un collezionista vai di pellicole di poco scadute (o conservate maniacalmente) non più in produzione e li i prezzi schizzano.
È che da quando ci sono i cellulari si fanno foto che poi vuoi per mancanza di tempo o pigrizia non si stampano mai... E così avere una macchinetta che fa poche foto riesci a scegliere la foto e momento giusto per immortalare un ricordo..
Oggetto inutile i formati polaroid piccoli ci sono sempre stati serie 20 e 30 rullino,serie 80 le 500/95 vision le i zone e i zone 200 e le instax mini e square tutti francobolli o stile schermino di 1 nokiettino serie 40,i polaroiders sono nostalgici del grande formato rettangolare polacolor e Spectra image e professional autofilms serie 300 e istantanee kodak e Fuji ace,instax wide è per ora L unico formato vero di lavoro,i formati più piccoli al max fanno giocare i bambini,polaroid aveva lanciato zink z 340 e formato zink pop belli grandi ma quasi introvabili in negozio
Grazie ma dopo ho letto i prezzi. Eh... un po' cosi' cosi'.
Sì
Pensa che a me nel 2021 mi lasciano ancora usare la macchina da scrivere.
Io penso che dopo 10 anni non ci rimane niente della foto che hai scattato.
Sara' l'eta'.
Cioe' fammi capire.
Un classico rullino per le foto costa 50 mila lire?
Eh?
Guarda che al giorno d'oggi essere vintage significa essere ricchi.
Il nome e' azzeccato. Non c'e' che dire.
chiaramente qualche differenza c'è, ma nemmeno tanta in fin dei conti, e comunque se mi consentono di usarla ancora oggi nel 2021 è un compromesso che sono disposto ad accettare :)
Ma le producono ancora?
certo, le producono ancora, hanno rilevato impossible project e ora sono a marchio polaroid
Quel coso antichissimo costa piu' del mio Ciaomi!
le pellicole polaroid serie 600 vanno benissimo :)
Grazie... Non mi ricordavo proprio..
soprattutto le vecchie.
le polaroid vintage non avevano batterie ed il motorino per la fuoriuscita delle pellicole veniva azionato da una piccola batteria presente nel box con le cartucce. oggi si possono trovare cartucce con batteria (quindi compatibili con i vecchi modelli) e quelle senza compatibili solo con i nuovi. Ovviamente quelle con la batteria costano un pelino di più.
per farti un paragone le pellicole instax costano circa 20 euro per 20 scatti, un rotolo di pellicola formato 35mm da 36 scatti (quello più comune) costa dai 5 ai 25 euro a cui bisogna aggiungere i costi di sviluppo (di media 6-10 per la pellicola a colore, 10-20 per quella in bianco e nero)
ho da parte una vecchia Spirit 600 CL, cosa mi consigli per usarla cercando delle pellicole adatte?
La pellicola costa così tanto? Anche per vecchie polaroid? Caspita
sì, ma costano parecchio, tra i 20 ed i 25 euro per 8 scatti.
Avevo da piccolo, negli anni 80 una polaroid nera, non ricordo il modello: mi piacerebbe comprarne una vintage, tipo anni 75/80, ma le pellicole si trovano?
ce l'ho anche io verde militare... e con il flash opzionale
cosa ne pensi delle nuove pellicole (con la chimica modificata per ovvi motivi ambientali e sanitari) rispetto a quelle originali dei bei tempi andati?
io mi tengo la mia polaroid dell'85, che va ancora benissimo <3
Ottima per stampare i francobolli, visto che si fatica a trovarli