
28 Maggio 2021
Un'altra fumata grigia. L'assemblea di oggi che avrebbe dovuto decidere le sorti dei diritti Tv della Serie A per il triennio 2021-24 si è conclusa con un nulla di fatto. Nove delle venti squadre che rappresentano la Lega Calcio non si sono infatti presentate all'appuntamento, rendendo di fatto vano qualsiasi tentativo di accordo fra le parti (il quorum per la delibera, lo ricordiamo, è di almeno 14 società).
L'impressione è che il calcio italiano si stia prendendo tutto il tempo possibile per fare le sue valutazioni. Non solo sulle offerte in campo - da un lato, lo ricordiamo, c’è Sky con una proposta da 750 milioni, dall’altro Dazn con quasi 100 milioni in più - ma anche sulle modalità di pagamento, nonché sulle eventuali azioni dei fondi che alimentano la media company che secondo molti rappresenta il futuro del calcio tricolore. Nessuna chance per Amazon, invece, il cui interesse – è per il momento limitato a un numero di partite troppo ridotto.
La decisione finale potrebbe arrivare la prossima settimana, magari all'indomani dell'assemblea elettiva della FGCI (attesa per il 22 febbraio), al più entro il prossimo 29 marzo, data in cui scadono le offerte presentate all'ultima asta da parte delle emittenti. Allo stato attuale, infatti, la Lega non sembra essere nelle condizioni di giocare al rialzo. La crisi dei fatturati legata alla mancanza di introiti al botteghino induce il sistema calcio a privilegiare le offerte immediate piuttosto che le ipotesi di guadagni futuribili.
L’ultima asta ha fatto chiarezza sulle offerte in gioco. Gli 840 milioni messi sul piatto da Dazn, fanno della società britannica la candidata numero uno per aggiudicarsi i diritti del pacchetto principale delle trasmissioni (7 partite in esclusiva). Contando questo gruzzolo più i milioni offerti da Sky per le tre gare in condivisione (una settantina) e i bonus, La Lega si troverebbe infatti a raggranellare una cifra complessiva non molto distante dai 973 miliardi ottenuti nell’ultimo triennio.
Sky però non demorde. Con una lettera fatta pervenire ai 20 club e alla Lega, la società di Santa Giulia si è detta pronta a versare entro tre giorni dall’assegnazione una cifra pari a oltre mezzo miliardo di euro, i 130 milioni dell'ultima rata di maggio-giugno 2020 non ancora versata (ma dovuta secondo il Tribunale di Milano) più la metà dei 750 milioni offerti per la stagione 2021-22. Una proposta che intende far vacillare tutti quei club che hanno immediato bisogno di liquidità.
Difficile che i contendenti siano disposti ad alzare ulteriormente la posta. Gli 840 milioni rappresentano già una cifra record per Dazn (che deve sostenere anche gli investimenti per una parte dei diritti della Bundesliga). Sky, dal canto suo, potrebbe non avere interesse ad alzare il tiro per l’impossibilità di avere diritti tv in esclusiva sull’Iptv per via della cosiddetta sentenza R2 (relativa all’acquisizione dell’ex Mediaset Premium).
La scelta della Lega di temporeggiare potrebbe essere dettata anche da alcune valutazioni in merito al cambio di piattaforma. Passare da Sky a Dazn significherebbe infatti spostare milioni di abbonati dalla parabola alle applicazioni via Internet. Con tutto ciò che ne consegue sia in termini di qualità trasmissiva sia per ciò che riguarda la disponibilità di accesso alla rete sul territorio italiano. In Italia, lo ricordiamo, le linee Internet attive al 30 settembre 2020 sono 17,86 milioni, di cui meno di un milione e mezzo via FTTH e più di sei milioni di linee interamente in rame (fonte AgCom, gennaio 2021).
Dazn confida nel trend positivo di un settore – quello dello streaming – in ascesa anche nel nostro paese grazie all'azione trainante dei vari provider OTT come Netflix, Amazon Prime, ma sa di dover affrontare sfide più impegnative a livello infrastrutturale per via di un maggior carico di utenti da gestire in simultanea. La società si dichiara comunque fiduciosa nel contributo offerto da tutte quelle tecnologie (Unicast e CDN, Multicast ABR) pensate per ottimizzare le performance di rete durante periodi di accesso elevati o picchi di consumo. E, secondo le indiscrezioni (non confermate), potrebbe avvalersi di un partner molto ferrato in materia infrastrutturale: TIM.
Ci sarebbe a dire il vero una terza ipotesi al vaglio, quella di una media company proprietaria sviluppata dalla Lega. L’opzione, che secondo molti rappresenta il futuro del nostro calcio in Tv, presenta però alcune criticità. La prima, la più importante, riguarda la decisione finale da parte dei club di Serie A di vendere una quota del 10% a una cordata di investitori composta dalle società di private equity Cvc, Advent e Fsi.
Su questo punto - riporta l'ANSA - si stanno ancora discutendo le modalità di distribuzione delle risorse in arrivo dai fondi (servono 15 voti a favore) e il term sheet relativo alla proposta dei fondi di private equity (servono invece 14 voti).
La seconda riguarda le tempistiche (strette) per la realizzazione del canale. Che obbligherebbero di fatto la Lega a subappaltare la parte operativa a una terza parte (Sky sarebbe la più indicata per ovvie ragione di expertise pregresso) con un conseguente assottigliamento dei margini.
Per capire cosa cambierà per gli utenti bisognerà innanzitutto attendere la decisione della Lega . Sia per la quota maggioritaria, (le sette partite in esclusiva) sia per le tre gare in co-esclusiva (quelle del cosiddetto pacchetto 2). L'idea, riportano alcune fonti, è la possibile trasmissione di una partita in chiaro a giornata, con Sky che sfrutterebbe emittenti come Tv8 e Cielo.
In ogni caso, dopo l'assegnazione dei diritti ci sarà spazio per eventuali accordi fra le parti (comprese le terzi parti) per la trasmissione in condivisione e/o per lo sfruttamento delle piattaforme. Attualmente, lo ricordiamo, gli utenti Sky possono vedere anche le partite trasmesse da Dazn in esclusiva grazie a un accordo fra le due società che risale al 2019. Un'opzione che scadrà alla fine di questo campionato e che non è detto che venga rinnovata.
Terminata la fase degli accordi ci saranno le schiarite anche per ciò che riguarda i costi della rinnovata offerta calcistica. Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, Dazn potrebbe portare il costo dell'abbonamento su cifre intorno ai 30 euro. Un'indiscrezione basata su un business plan presentato ai club durante l'ultima assemblea di Lega ma che tuttavia non è stata confermata dai diretti interessati.
Credits immagini: Shutterstock/Bplanet
Nota: aggiornato al 17/02 con ulteriori sviluppi
Commenti
Parole sante
Praticamente si passa da 40 euro per now tv e dazn nella versione più economica, a 60 o anche più euro considerando anche prime per vedere tutto. Poi si sorprendono che girano i pezzotti.
Affancucolo loro e il pallone e gli ebeti che gli corrono appresso...
Come avvoltoi si sono buttati sulla massa di Calciodipendenti Ammoccafave...
Per la prima volta in vita mia quest anno ho fatto un abbonamento per vedere lo sport e questi vogliono passare da 9€ a 30€?? Mi auguro che non si tocchi l'abbonamento per chi l'ha già fatto.
Comunque per me rimane ancora a Sky, il servizio di Dazn lascia troppo a desiderare ancora persino con la fibra a 70mb quindi figuriamoci la stragrande maggioranza delle persone... Non penso sia giunto ancora il momento
Non è proprio così, specialmente in assenza di copertura fibra.
Non a caso i due settori sono regolamentati in modo diverso.
Fattene una ragione..
Sono entrambi non fondamentali. Potresti vivere benissimo anche con solo il numero e non il piano dati
Prima costava 10€, se il prezzo imposto è il triplo mi sembra evidente il significato di alto
Di ciclismo di nuoto non sentì arbitri chiusi in spogliatoi non senti di giardinieri del Milan che corrompono arbitro all’insaputa del Milan. Cioè questo è quello che si dice. Qui non parliamo di doping (pratica riprovevole) ma di decisioni a tavolino. E purtroppo il campionato non può chiudersi con 8 giornate d’anticipo matematicamente altrimenti chi le vede più le pubblicità ?
e noi agiremo di conseguenza :)
Lo spero, ma ho i miei dubbi
non ci sperare più di tanto
Tanto faranno qualche accordo tra di loro come è successo già in questi 3 anni
le coppe europee le ha Amazon-Sky-Mediaset
Il pacchetto per una squadra possono metterlo anche a 15 se comprende le coppe europee
secondo me alla fine della fiera in totale si andrà a pagare la stessa cifra.
la lega ha già detto che non scenderà mai a queste cifre.
Sono un po' preoccupato (per me). Sky ha acquisito i diritti sulla champions league e inoltre trasmette in esclusiva formula 1 e qualche partita di nba. Ad oggi per vedere tutta la serie A pago 30 (now tv)+10(dazn) per un totale di 40 (che in realtà si divide in 2). Mi seccherebbe pagare di più per vedere tutto quello che sto vedendo adesso
Ai tempi d'oro delle pay-tv (3-4 anni fa) Sky aveva 5 milioni di abbonati e Mediaset circa 2, contando che pagavano mediamente una cifra di almeno 20-25€ e che quasi tutti erano abbonati a questi servizi con il pacchetto calcio incluso, non siamo così distanti dai 10.
Poi magari è impossibile, ma se Netflix ha quasi 5 milioni di abbonati in Italia, dubito fortemente che con Dazn con il calcio e un buon prezzo non possa fare il botto davvero
fosse così, per la prima volta potrei abbonarmi al calcio.
Vi suggerisco a DAZN: - Pacchetto Completo HD 20 euro, Pacchetto per squadra HD 10 euro, Partita singola HD 6 euro, .......per il 4K aggiungere 5 euro :)
"Si sa che è tutto truccato". C'è dietro Bill GATES anche qui per caso?
Quindi nonostante l’asta a favore di Dazn si vuole privilegiare Sky con la scusa “ci da subito i soldi”?
Ma se hanno indetto un’asta non sono tenuti a rispettarne l’esito?
i vari vicini degli altri palazzi possono avere chi tim chi fastweb, io ho unidata, chi tiscali, o sky fibra e il ritardo fidati su dazn non è mai lo stesso...
Sarebbe una soluzione che accontenterebbe quasi tutti.
10 € per vedere la squadra del cuore è un prezzo più che onesto (ma anche 15 forse).
Lo stesso discorso per il ciclismo, tennis, sci ed altri sport... onestamente in questo (ormai) anno dove si sta stando tanto a casa, il calcio è un buon passatempo... senza isterismi o senza che sia il motivo della vita.
Sicuramente ci sono forti interessi sotto e se non vince chi si pensava ...
Se i diritti valgono così tanto la risposta è scontata
10 milioni mi sembrano una "po' tantini"
Non consideri però che sta facendo un aumento di investimento monstre e non può rivenderlo alla stessa cifra di prima.
Chi lo stabilisce quanto è "alto" ? Le tue tasche? Quanto si pagava prima?
Ma se rubano non pagano.. E non sto dicendo sia coretto rubare.. io mi chiedevo se c’era gente ancora disposta a pagare per vedere il calcio nel 2020 dopo tutto si sa che è truccato il campionato o che nel passato è stato truccato e non ci sono garanzie che non sia più così.
Che poi NowTV con 29.90 hai anche Cinema e Serie (basta disdire l'abbonamento sport che ti propongono il pacchetto completo alla stessa cifra. Almeno fino a pochi mesi fa). Temo si arrivi ad una cifra folle per avere tutto il calcio (anche se DAZN, malgrado le tantissime critiche, mi sembra oro rispetto a NowTV per qualità del servizio streaming)
Cioè.. non ti interessa o ti vanti di "piratare"? fallo ma non vantarti..non è difficile fare entrambe le cose.
C'è ancora qualcuno che anziché pagare continua a rubare?
C’è ancora gente che paga per vedere il calcio?
C’è una sottile differenza: uno (la telefonia) è un servizio fondamentale, l’altro no.
Beh tutti andrebbero con Dazn quindi il problema non si porrebbe, non avresti il vicino che con Sky vedo il goal prima di te
dazn? speriamo di no... Oltre alla qualità peggiore rispetto al satellite, c'è il problema del ritardo... che non è mai lo stesso per tutti.... immaginate qui a roma, praticamente rischi di sentire goalllll e dopo 3 secondi vedi la palla rotolare in rete...per non parlare dei telefonini che ti squillano anche prima.... la vedo proprio male con dazn in tutto e per tutto...
Sky non ha perso proprio nulla, ha oltre 5 milioni di abbonati che sono il suo massimo storico.
Im Germania, in Italia Amazon ha solo 16 match di CL, zero di EL.
Tutto il resto è su Sky.
Stanno allungando il brodo per cedere i diritti a Sky, chissà quale tasca devono ungere....
Secondo te quindi è colpa di DAZN?Perche con sky hai un contratto scritto con il sangue che il prezzo sara quello per tutta la vita?
Dazn ha circa un milione di abbonati, di cui solo 1/3 diretti, i restanti 2/3 sono abbonati du Sky con il pacchetto Dazn.
A sua volta è vero che gli abbonati di Sky sono 5 milioni, ma di questi solo 2 milioni (o poco meno) hanno il pacchetto calcio.
Fino al 2019 con SKY pagavo 18,90 € per il pacchetto base + calcio e sky Q poi pretendevano il doppio e li ho salutati.
Quello è al massimo che potrei e vorrei spendere.
Il prezzo dipende anche dal mercato. È chiaro che se non hai concorrenti puoi alzare il prezzo quanto ti pare, tanto per la serie A gli italiani sono disposti a spendere molto. Quindi si, volendo può sparare le cifre che vuole (entro in certo limite, ovvio, ma faranno le loro ricerche)
Si ora non più...finalmente!
Sei completamente fuori bersaglio, gli abbonati attuali al calcio sono meno di 2 milioni.
Il Parma probabilmente andrà in B quest’anno.
Pagheresti 30 euro per avere tutto il pacchetto che offre Dazn