BenQ X1300i: proiettore a LED da 3.000 lumen con Android TV

03 Febbraio 2021 9

Dopo BenQ V6000 e V6050, proiettori Laser a tiro ultra-corto, BenQ X1300i è il nuovo proiettore a LED in arrivo a marzo sul mercato italiano. Il prodotto si presenta con l'aspetto di un cubetto di colore bianco con il frontale nero e un piccolo bordo arancione. Le dimensioni sono 272 (A) x 197 (L) x 259 (P) millimetri con un peso di 6,4 chilogrammi. La tecnologia utilizzata è quella DLP con un singolo DMD da 0,65" e una risoluzione Full HD. Il sistema di illuminamento sfrutta quattro LED in configurazione RGBB e dunque con un LED blu aggiuntivo rispetto alla più classica sorgente RGB (rosso, verde e blu).

BenQ dichiara un flusso luminoso di 3.000 ANSI lumen e una durata compresa tra le 20.000 e le 30.000 ore di funzionamento. La rumorosità spazia tra 27 e 31 dBA. L'ottica ha un rapporto di tiro compreso tra 1,3 e 1,56 :1 e permette di proiettare su uno schermo da 100" alla distanza di 2,87 metri. Lo zoom è 1,2x mentre l'offset (lo spostamento dell’immagine rispetto all’asse dell’obiettivo) si attesta al 91,7%.​


X1300i supporta i segnali a 10-bit (1,07 miliardi di colori) e copre il 98% dello spazio colore Rec.709. Sono supportate le sorgenti in HDR nei formati HDR10 e HLG. Tra le funzioni presenti citiamo il Dynamic Black (ottimizza il rapporto di contrasto) e una suite di impostazioni e accorgimenti atti a migliorare l'esperienza con i videogiochi. BenQ raggruppa questo pacchetto sotto il nome di GameMaestro, un "ombrello" sotto al quale troviamo modalità video appositamente ideate per giochi di ruolo (RPG), sparatutto in prima persona (FPS) e titoli sportivi (SPG). Gli utenti possono inoltre sfruttare una sorta di equalizzatore personalizzabile con impostazioni predefinite per immagini e suono.

L'input lag, il ritardo nella risposta ai comandi, è sensibilmente più basso rispetto alla media dei proiettori. BenQ dichiara i seguenti valori:

  • Risoluzione Ultra HD a 60 Hz: circa 16 ms
  • Risoluzione Full HD a 60 Hz: circa 16 ms
  • Risoluzione Full HD a 120 Hz: circa 8,3 ms
L'alloggiamento per il dongle QS01

Il proiettore dispone anche di una sezione audio integrata con due speaker treVolo da 5 W ciascuno. Per migliorare il suono è stata sviluppata la tecnologia Bongiovi DPS, un algoritmo brevettato con 120 punti di calibrazione che ottimizza il segnale in tempo reale. Le impostazioni vengono modificate in relazione al segnale in uso: quando si gioca ad un RPG, ad esempio, il proiettore si concentra maggiormente sui bassi mentre negli FPS viene data maggiore enfasi ai suoni circostanti. Si può inoltre migliorare l'effetto surround (virtuale) tramite Dynamic Stereo Enhancement.

In dotazione viene fornito il dongle QS01, un prodotto Android TV certificato che si inserisce all'interno di un vano dedicato sul lato superiore di X1300i. È ovviamente disponibile l'accesso a Google Play (con tutte le relative applicazioni) e si può anche eseguire il casting wireless da dispositivi Android, iOS, Mac, Windows e Chromebook grazie al Chromecast integrato e alla compatibilità con AirPlay 2.


Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI 2.0b con HDCP 2.2 (le sorgenti Ultra HD vengono riadattate in Full HD), uno dei quali è provvisto di ARC (canale di ritorno audio), una porta USB-A (5 V e 2,5 A), un'uscita digitale ottica, un'uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri e una porta RS232. L'alloggiamento per il dongle mette a disposizione un ulteriore connettore HDMI 2.0b e un cavo micro USB per l'alimentazione.

Steve Chu, Presidente di BenQ Europe, ha dichiarato:

Con l'X1300i, BenQ porta i giocatori a un livello di coinvolgimento mai provato prima. Le modalità d’immagine preimpostate consentono ai giocatori di settare le migliori impostazioni possibili in base alla tipologia di gioco, per avere un gameplay sempre fluido grazie ad un tempo di risposta di 8 ms e ad una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

BenQ X1300i sarà disponibile da marzo al prezzo di 1.299 euro.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
francesco bianchi

Avere android integrato nel Proiettore non è secondo me un vantaggio perchè poi negli anni il sistema android rallenta e non ci puoi fare niente. Ho una delle prime sony con android tv integrato ed è quasi inutilizzabile dalla lentezza (devo buttarla). Quindi sarebbe meglio non avere android tv integrato e usare chiavette come ha deciso di fare benq nei suoi proiettori. Per avere un sistema reattivo e veloce si cambia ogni volta che esce il modello nuovo della chiavetta. Ha senso questo ragionamento?

Luca Callegari

Ciao giaco89,
perdonami il ritardo ma ho visto ora il tuo commento. Se ti serve ancora un proiettore valido sotto i 500 € ti chiedo gentilmente di inviarmi una messaggio privato o sul mio profilo fb o su Instagram (@magickalle). Buona giornata, Luca

Nicola Buriani

Crederò che un proiettore da 200-300 euro sia realmente capace di garantire un flusso luminoso di 7.000 lumen quando lo misurerò di persona.
A quelle cifre compri solo prodotti semplicemente orribili.
Ascolta il consiglio di gepp e orientati su un BenQ economico o su prodotti simili (anche gli Optoma vanno bene).

giaco89

ti ringrazio per la disponibilità ma non voglio abusare delle tue conoscenze per un neofita...non mi interessano i pollici perchè il muro è largo più di 6 metri e alto 10 (diciamo da 150/200pollici è sufficiente) quello che mi preme è capire se un proiettore da 200/300€ con 7000lumen (mah su amanon scrivono così) è visibile in esterno, non mi interessa la risoluzione tanto ci guardiamo la tv, foto o la play con amici

Nicola Buriani

Non è un problema, a meno che la luce dei lampioni non arrivi direttamente sul muro dove dovresti proiettare.
L'importante è che non ci sia la luce del sole perché per contrastarla servirebbero prodotti con altissima luminosità ma il gioco non varrebbe la candela (spenderesti molto per avere comunque un'installazione "di fortuna").
Più o meno su che base pensavi di proiettare (quanti metri sarebbe largo lo schermo?)?

giaco89

si sera intendo buio ma con qualche lampione delle strade a qualche decina di metro,,non è buio completo, meglio puntare sulla lumininosità?

gepp

Benq w1050 sì aggira sui 500 ma è ottimo

Nicola Buriani

Perdonami se risulterò magari pignolo: per "sera" cosa intendi?
Buio completo o magari anche le 19:00 o le 20:00 in estate, quindi quando la luce cala ma è ancora presente?

giaco89

Qualcuno mi sa consigliare un proiettore economico, sotto i 500€, per proiettare su muro esterno di casa la sera? su amazon è pieno ma non so se rendono abbastanza

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar