
15 Dicembre 2021
Polk Audio ha annunciato Polk React, un soundbar che parte da una configurazione canonica e che si può espandere con subwoofer e satelliti wireless per creare un vero sistema multi-canale. Il prodotto si presenta con un design semplice caratterizzato da bordi arrotondati. Sia il lato frontale sia quello superiore presentano una copertura in tessuto. Gli altri elementi immediatamente visibili sono una striscia a LED blu e una piccola zona circolare che ospita i pulsanti e i quattro microfoni "far-field" che gestiscono Alexa; le funzioni di assistente vocale sono quindi integrate nella soundbar.
Tramite Alexa si possono impartire comandi di vario genere, come ad esempio la regolazione del volume, dei bassi e la selezione della modalità di funzionamento. Il supporto ad Alexa Multi-room Music consente invece di creare un unico ecosistema sfruttando altri speaker provvisti di Alexa per abilitare l'ascolto di musica in vari ambienti della propria casa. React può anche interfacciarsi con i dispositivi Fire Stick TV per la riproduzione di film e serie TV.
Il corpo del prodotto misura 57 (A) x 864 (L) x 121 (P) millimetri e pesa 2,9 chilogrammi. Al suo interno sono ospitati due tweeter da 25 millimetri, due midrange da 96 x 69 millimetri e due radiatori passivi da 110 x 100 millimetri. I formati supportati sono Dolby Digital e DTS. Si possono scegliere tre modalità pre-impostate per l'ascolto: Musica, Film e Sport. Si aggiunge inoltre la Modalità Notturna che riduce il livello dei bassi e alza il volume delle voci. Queste ultime si possono sempre regolare (in qualsiasi modalità) tramite la funzione Polk Voice Adjust.
La connettività include Bluetooth, un'uscita HDMI con ARC (il canale di ritorno audio), un ingresso digitale ottico e una porta USB-A per gli aggiornamenti firmware. Chi vuole sperimentare una vera esperienza multi-canale può aggiungere gli speaker SR2 (compatibili anche con la soundbar Magnifi 2) e il subwoofer React Sub.
Gli SR2 si collegano senza fili ma richiedono naturalmente l'allaccio alla rete elettrica per alimentare gli amplificatori interni. Misurano 114 (A) x 199 (L) x 103 (P) millimetri e pesano 830 grammi ciascuno. Il subwoofer, anch'esso wireless, è provvisto di un woofer da 17,78 centimetri, misura 348 (A) x 218 (L) x 419 (P) millimetri e pesa 7,5 chilogrammi.
La disponibilità di Polk React è prevista per metà febbraio al prezzo indicativo di 299 euro. Gli speaker SR2 vengono proposti a 179 euro mentre il React Sub costa 199 euro.
Commenti
e che ti importa chi lo produce, confrontalo in base a cosa ti serve e cosa offre
Questo e' Panariello che imita Briatore, manco i personaggi di Panariello ti ricordi.
Non è quello scemo di Briatore.
Eh manco io lo sopporto pero' ho messo questo per prenderlo in giro.
No daiiii. Non lo sopporto a quello! Cambialo!
Eh lo so ma questo non lo produce mica Apple che il prezzo e' irrilevante.
Sarebbe una limitazione su prodotti di altro genere, ma su una soundbar che supporta Dolby Digital e DTS e nessuna funzione di HDMI 2.1 (anche perché non ha ingressi, non potrebbe) non lo è.
Anche in mancanza di una HDMI con ARC sul TV (che però deve essere davvero vecchio per non averlo) si può usare l'ingresso ottico.
il mio falegname con 30000 lire Lo fa meglio (cit.)
una sola porta HDMI :( , se uno non ha la tv che supporta tutti gli standard recenti non può farci nulla.. trovo piu comodo collegarci un dispositivo "extra" con le varie piattaforme online e player offline che è più facile da cambiare/aggiornare rispetto a una tv... mentre in questo modo devo necessariamente collegarlo direttamente alla tv..
Io voglio solo sapere che mobile e?!
serio? costa meno della metà delle cuffie apple
Polk Toika quanto costa Ciccio?
Ciccio sono il clone di Briatore.
Polk tloia quanto costa.