
15 Maggio 2022
Onkyo e Pioneer hanno annunciato sette nuovi amplificatori della gamma 2021. Si tratta nello specifico degli Onkyo TX-NR5100, TX-NR6100, TX-NR7100, TX-RZ50 e dei Pioneer VSX-LX105, VSX-LX305 e VSX-LX505. Tutte le novità sono relative al mercato statunitense, motivo per cui ci potranno essere alcuni cambiamenti rispetto ai prodotti che vedremo qui in Europa; un esempio su tutti: negli USA i Pioneer sono contrassegnati come "Elite", una denominazione non presente nel Vecchio Continente.
Le caratteristiche comuni a tutti gli amplificatori comprendono il supporto a HDMI 2.1. Si parla nello specifico della compatibilità con segnali Ultra HD a 120 Hz e 8K a 60 Hz e della possibilità di utilizzare Variable Refresh Rate, Auto Low Latency Mode ed eARC. Al momento non è stato comunicato il numero di ingressi e uscite con HDMI 2.1: torneremo su questo punto non appena verranno forniti tutti i relativi dettagli. Non è chiaro se anche questi modelli sfruttino i chipset di Nuvoton Technology che hanno causato qualche problematica ad altri marchi.
Per quanto riguarda i formati audio abbiamo ovviamente un ampio supporto a tutti quelli di uso comune, dai più datati Dolby Digital e DTS ai più recenti Dolby Atmos e DTS:X. La connettività è ampia: troviamo Ethernet, Wi-Fi, AirPlay 2, Chromecast integrato, il supporto al multi-room tramite DTS Play-Fi e la certificazione "works with Sonos". Il Bluetooth è bidirezionale: funziona quindi per inviare musica da una sorgente verso l'amplificatore e anche in senso opposto verso un paio di cuffie. Collegando speaker esterni si possono anche controllare i prodotti tramite gli assistenti vocali Google Assistant e Alexa.
A seguire il riepilogo delle principali specifiche di tutti i modelli:
TX-NR5100
TX-NR6100
TX-NR7100
TX-RZ50 (foto in apertura)
VSX-LX105
VSX-LX305
VSX-LX505
La scheda completa di tutti i prodotti verrà resa disponibile prossimamente insieme a disponibilità e prezzi per il mercato europeo.
Commenti
Ciao a tutti mi chiamo fabio vorrei un consiglio :sto passando da un ampli proton am 455pro che usavo pochissimo e ora si è fuso il trasformatore e i finali. adesso vorrei prendere un sintoamplificatore per sfruttarlo di più guardando dei film con amazon prime e netflix poi per giocare con la play, anche un po di musica dai vinile e cd.
Cercando sul web ho trovato un buon usato ma sono indeciso e qui vorrei un vostro parere tra:
Onkyo tx sr700e notelecomando
Onkyo tx sr605 no telecomando
Onkyo tx sr 603e con telecomando
Onkyo tx sr 508 con telecomando
Onkyo tx sr 505 con telecomando le casse che andranno collegate sono 2 tannoy mercury m2 cherry e due tannoy mercury m1 cherry dovrei acquistare ancora un sub e una cassa centrale ad un buon prezzo anche esteticamente rovinate l'importante che suonino bene nel punto dove andranno non sono visibili. Vi ringrazio anticipatamente e scusate se mi sono dilungato tantissimo ma volevo dare più info possibili.
certo se stai vivendo nel 1980 questa risposta è corretta.
Ormai però il termine sintoamplificatore fa capire che il prodotto in questione non è un semplice amplificatore con solo ingressi audio ma un amplificatore con si ingressi audio ma sopratutto ingressi video con relativa elettronica e ormai anche ingresso di rete(cablato e non) per la musica liquida
Da dove salta fuori questa notizia? Come lo hai saputo? Pensi che sia cosa buona visto che non e un loro sistema? E con gli aggiornamenti che Yamaha sulla serie RX-V dopo soli due anni trascura curando solo gli Aventage?
Purtroppo investono (e guadagnano) molto meno, perchè tra orrende soundbar da un lato e musica liquida dall'altro, il target degli apopassionati HT non è più remunerativo come 10/15 anni fa.
È acqua passata Musicast, passa al bluesound. È sempre meglio quando ogni componente fa bene solo la sua parte
Pioneer a parte che poche volte si è affacciata nel mondo hifi, onkio, marantz, anche un po Denon e compagnia sono scesi di livello....almeno questa è la mia impressione. Yamaha ha mantenuto il suo target, addirittura tra yamaha e rotel sotto i 1000 euro ho fatto fatica a scegliere
"Sinto" è perchè hanno la radio.
Che lavorino con passione ci sta, non dico di no, ma a me l'estetica degli ultimi modelli non piace proprio. E non capisco la critica sui i gusti: per definizione, sono tutti soggettivi... alltrimenti, se fossero misurabili oggettivamente, non sarebbero "GUSTI".
....per poi non supportare il gaplees playback tramite Musicast!
Ci attacchi tutte le tue sorgenti in ingresso tramite HDMI (console, lettori Blu-ray, box Sky, set-top-box, lettore CD ecc), e quelle in uscita (gli speaker del tuo impianto audio dedicato 5.1, 7.1, 5.1.2, 5.1.4, 7.1.2, 7.1.4, 7.1.6, 9.1.2, 9.1.4 ecc). Poi attacchi il TV alla porta ARC/eARC e il gioco è fatto. Ti amplifica e potenzia tutti i segnali audio e fa da passthrough per i segnali video e poi godere della massima esperienza di ascolto se ovviamente hai delle buone casse e se le sorgenti audio sono di buona qualità
ehm no .
sono sintoamplificatori e sono tutti di fascia bassa e medio bassa.
Ci son sintoamplificatori anche sui 10k. Qui parliamo di roba consumer
perchè difatti non sono amplificatori ma SINTOamplificatori.
Io ho il 1080 e a parte l hdmi 2.1 ha praticamente tutto.. (earc, dolby vision, atmos, ecc)
Io non ho capito cosa sono, come funzionano e a cosa servono. Se sono amplificatori audio come mai hanno wifi e airplay?
Esteticamente soggettivi direi, ma yamaha è tra le poche a lavorare ancora bene e con passione
ni, più che altro è poco presente sul mercato italiano/europe... comunque non è il migliore, denon (come marchio in generale) fra quelli commerciali purtroppo ha lo scettro
fra quelli molto commerciali meglio denon, anche il correttore solitamente è più efficace se non si sa "correggere" gli errori che eseguono
Beh, in teoria dei buoni diffusori dovrebbero avere un'impedienza elettrica quanto più lineare possibile lungo tutto l'arco della gamma riproducibile, ma comunque hai ragione, di solito si considerano gli 8 Ohms standard (e non i 6) come media, e di conseguenza la potenza dell'ampli la si dichiara secondo quello stesso principio.
I METROSESSUALI comprano le soundbar
In che senso "Esistono diffusori di quel tipo?" A 6 Ohm?
L'impedenza dei diffusori non è un valore costante ma varia con la frequenza, l'impedenza indicata dai costruttori di diffusori è una media, per esempio i miei sono dati per 8 ohm nominali ma poi il costruttore indica anche che possono scendere fino a 3,5 ohm.
capisco
Esteticamente meglio degli Yamaha che sono ormai inguardabili col manopolone centrale. Per il resto, va capito se i problemi del chip con l'HDMI 2.1 siano stati risolti. E vediamo se lanciano anche qualcosa un pò più su di gamma.
Proprio per il motivo che ti dicevo: alla presentazione hanno dato la potenza su 6 ohm, nella scheda completa hanno aggiunto anche quella su 8 ohm che è quella comunicata per questi nuovi.
Dato che non esistono standard possono dichiarare i dati in vari modi (lo fanno un po' tutti, guarda anche nel video come dichiarano i picchi di luminosità dei TV).
Probabilmente vendono troppo poco (in generale).
Si vendono molto più facilmente soundbar, con dei profitti molto maggiori.
Ah, non lo so... io quando l'ho comprato ho guadato solo la recensione di HDBlog, dove me lo davate per 165 Watt a 6 Ohms, senza specificare la potenza ad 8 Ohms, che pensavo il 20-30% inferiore, non il 40%.
Certo che perde molto con l'impedienza dei diffusori standard: che senso ha dichiarare la potenza a 6 Ohms?
Esistono diffusori di quel tipo?
Ma sony sbaglio o sono anni che non aggiorna la sua linea di amplificatori? Tra l'altro mi pare fossero tra i migliori tra quelli consumer all'epoca.
ma il chip dietro alle hdmi 2,1 lo hanno sistemato?
Quasi tutti i produttori riportano sempre più di una misura per la potenza.
Infatti se vai a guardare la potenza dichiarata di NR696 leggi anche questa misura: 100 W/Ch (8 Ohms, 20 Hz–20 kHz, 0.08% THD, 2 Channels Driven, FTC).
Uguale al nuovo.
Sì, concordo, ma dato che parliamo dello stesso produttore, servirebbe una certa omogeneità. Oppure, se vuoi cambiar metodo (nei precedenti, al momento del lancio, dichiaravano la massima potenza sue due canali a 6 Ohm), allora lo specifici, dato che invece sono entrati in molti più dettagli apparentemente meno significativi.
Magari è la potenza su 8 Ohm, mentre prima la dichiaravano su 6 Ohm.
Ed in effetti sarebbe più serio dichiararla su 8.
I dati sulla potenza non servono quasi a niente, però il requisito minimo è prendere almeno quelli misurati allo stesso modo e le misure di questo tipo si possono ottenere in molti modi (più alta o più bassa impedenza, numero di canali attivi eccetera).
Mi sembra un non problema sinceramente.
allora è strano.
Mi pare che il 6100 ed il 696 che sostituisce siano allineati.
come prezzi come siamo?
Non capisco... sembrano tutti molto meno potenti dei modello che sostituiscono... ad esempio, il precedente TX-NR696 dichiarava già 165W per canale, a memoria.
no è un amplificatore audio di alto livello mi raccomando non sbagliare se acquisti un microonde in amazon :)
A me sembra un microonde