
01 Marzo 2021
Audiogamma ha annunciato la disponibilità in Italia delle cuffie Bowers & Wilkins PX7 Carbon Edition. Il nuovo modello riprende le stesse caratteristiche delle PX7 standard e le abbina ad una finitura che ricorda le P5. Dal punto di vista delle prestazioni e della costruzione non ci sono pertanto novità. Le PX7 Carbon Edition sono sempre cuffie circumaurali wireless dotate di trasduttori full-range da 43,6 millimetri.
La connettività è basata principalmente sul Bluetooth 5.0 con aptX Adaptive, aptX HD, aptX Classic, AAC e SBC. I profili supportati includono A2DP v1.3.1, AVRCP v1.6.1, HFP v1.7.1 e HSP v1.2. Si può comunque collegare una qualsiasi sorgente tramite il classico ingresso mini jack da 3,5 millimetri (in dotazione è incluso un cavo da 1,2 metri). I microfoni integrati permettono di effettuare chiamate tramite smartphone e di attivare la cancellazione attiva del rumore (ANC: Active Noise Cancellation). L'utente può anche scegliere di lasciar passare alcuni suoni per non isolarsi completamente dall'ambiente esterno.
Le Carbon Edition sono provviste di sensori che rilevano quando le cuffie vengono rimosse. É sufficiente sollevare un padiglione per bloccare la riproduzione della musica. La batteria integrata garantisce fino a 30 ore di autonomia con Bluetooth e ANC attivi. La ricarica rapida tramite USB-C permette di recuperare 5 ore di funzionamento in 15 minuti. Il prezzo di listino è fissato a 399 euro.
A seguire le principali caratteristiche tecniche:
Commenti
Ho visto molte recensioni e sembrano migliorate molto poco.. per il prezzo io non sarei soddisfarro del risultato e per questo mi son orientato su altro
Di fatto le xm4 sono le migliori cuffie ANC sul mercato, se la cancellazione del rumore è l'esigenza principale sono lo stato dell'arte. Se si parla di qualità audio e di costruzione invece è un'altra storia...anch'io ho le PX7 ;)
in aereo, ad esempio sono una mano santa...
è praticamente impercettibile... te ne accorgi se ci fai caso quando switchi da off a on la cancellazione
ma non cambia anche la qualita della musica con filtro cancellazione attivo??
ma non cambia anche la qualita della musica con filtro attivo??
Sisi infatti ho specificato che i materiali sono superiori, ma a che costo? Costano nettamente di più e complessivamente non sono superiori! Poi va a gusti sicuramente;)
Rispetto alle MX3 dicono sia migliorato. Inoltre durante le chiamate vengono attutiti i rumori in sottofondo.
Ho verificato e mi sentono discretamente bene
No buno
appunto ma l'utilità è inversamente proporzionale alla dimensione e al prezzo delle cuffie dal momento che più sono grandi e costose meno è probabile che vengano usate fuori di casa
Per me sono la salvezza in metro o in posti molto rumorosi, visto che viaggio quotidianamente per lavoro, sono indispensabili.
non riesco a spiegarmi a cosa serva la cancellazione del rumore per cuffie che probabilmente non usciranno mai di casa
Peccato che non abbiamo più processore Qualcomm.....ergo aptx non è più sopportato .
Il microfono per le chiamte sembra non essere buno
io ho le PX7.. e ti assicuro che i materiali rispetto alle sony sono molto più nobili... poi la cancellazione del rumore sarà migliore in sony ma il suono non ne sono così sicuro... è una cosa molto personale per dire che sono migliori in modo assoluto
Prese le regine della categoria in offerta al black friday, le Sony XM4. Cancellazione del rumore pazzesca e suono ben equilibrato.
Questa avranno materiali ancora più rifiniti ma per il resto meglio le sony che di listino costano pure meno e hanno app e funzioni più curate
Concordo con te, secondo me su certe cifre ci dovrebbero essere tutti i protocolli disponibili sul bluetooth, io pochi mesi fà in offerta ho preso le Sony Wh-H910N e le ho pagate 170 euro, per me vanno più che bene :)
Non ha LDAC quindi cuffie utilizzabili solo con cavo, ha poco senso spendere queste cifre per poi ascoltare da sorgenti compresse e codec compressi via bluetooth