
01 Ottobre 2020
Il processore video madVR Envy Extreme (qui tutti i dettagli sul prodotto) è ora disponibile con la GPU NVIDIA RTX 3080 integrata. La scheda grafica sostituisce la 2080 Super montata in precedenza sui primi esemplari distribuiti. Il vantaggio della RTX 3080 è principalmente legato alla presenza di un'uscita HDMI 2.1 capace di gestire tutti i 48 Gbps di banda passante. Il processore video può così gestire tutte le funzionalità di cui è capace lavorando in uscita fino alla risoluzione 8K. In futuro la superiore capacità di calcolo delle nuove GPU NVIDIA verrà messa a frutto anche per migliorare l'efficienza degli algoritmi impiegati da madVR Labs.
Come indicato nelle FAQ presenti sul sito ufficiale, la scelta della RTX 3080 è al momento orientata a prevenire rischi di una rapida obsolescenza. Per questo motivo il produttore non ha dimenticato gli acquirenti della prima ora, quelli che posseggono un processore Envy Extreme con 2080 Super. Per loro sarà disponibile un programma di sostituzione presso un Envy Authorized Service Center (ASC). Il passaggio ad HDMI 2.1 coinvolgerà non solo la GPU NVIDIA ma anche la scheda che gestisce l'ingresso delle sorgenti: anche l'input sarà quindi aggiornato a HDMI 2.1.
I possessori di Envy Extreme riceveranno pertanto una GPU RTX 3080 a spese di madVR Labs. La sostituzione della scheda di input, parte dello stesso programma di aggiornamento, sarà invece a pagamento con prezzi ancora da definire. Entrambe le operazioni rientreranno nel piano di aggiornamento completo a HDMI 2.1 che dovrebbe partire nel 2021, quando sarà disponibile la nuova scheda che abiliterà HDMI 2.1 anche in ingresso. Anche chi ha acquistato un modello Envy Pro potrà eseguire l'aggiornamento della GPU per ottenere l'uscita con HDMI 2.1. In questo caso si dovrà pagare la sostituzione. Questa possibilità verrà offerta non prima del 2021. La disponibilità delle nuove GPU è del resto ancora bassa, come specificato dal comunicato ufficiale.
Ricordiamo che i processori madVR Envy sono distribuiti in Italia da Audio Quality.
Commenti
Lo so, scopro solo ora che esiste il settore videofili, non pensavo esistesse
qui non è tanto audio ma video!
Vabè qui siamo a livello degli audiofili più estremi, boh.
Ah, capito
Con l'Envy colleghi il lettore e hai finito, non scarichi niente illegalmente né hai bisogno di rippare.
Lo stesso vale per qualsiasi altra sorgente.
Envy non è un HTPC, per questo il paragone con un pc su cui è installato madVR non funziona.
Stai scherzando vero? vale la candela solo per il Tone mapping frame by frame basato sulla LUT della calibrazione
Un po’ si ritorna allo stesso punto, ho scarichi GB e GB dai torrent oppure compri un lettore BD compatibile con libredrive e ti rippi i BD che hai in collezione.
E secondo te come vengono creati i file che scarichi da torrent? Con la magia?
Con madVR su PC elabori solo ed esclusivamente quello che risiede su PC, quindi niente streaming (e sì, ha perfettamente senso intervenire anche su quello) e niente sorgenti esterne.
Nessun lettore Ultra HD Blu-ray è dotato di tone mapping dinamico e nessun prodotto riesce ad applicarlo con la stessa efficacia (del resto la capacità di calcolo non è minimamente paragonabile).
Questo vale anche per la qualità generale dell'immagine, non a caso molti hanno scelto di assemblare un HTPC con madVR per riprodurre sorgenti video con qualità maggiore (se non ci fosse differenza non ne varrebbe la pena).
Mi chiedo a cosa serva dato che i singoli file o li scarichi da torrent o li scarichi da torrent. Streaming mi sembra sprecato, e se ci colleghi un lettore bluray il segnale è già stato elaborato dal lettore. Forse può essere utile mettendoci un lettore bluray esterno di quelli da PC e allora può avere un senso
Quello e sicuro. Mi chiedo quanto abbiano inciso produttori/OEM sulla disponibilita di chip per i partner che realizzano schede video.
Dato che non si sa il prezzo mi sa che questo scatolotto supererà e di molto i prezzi folli che oggi trovi su eBay
Chissa, avranno preso le schede rivendute su ebay...