
07 Dicembre 2020
Amazon ha annunciato le novità che arriveranno su Prime Video a novembre (qui le uscite di ottobre). Si parte il primo novembre con "The Courier", un action-thriller con Gary Oldman e Olga Kurylenko. Nel film un violento criminale (Gary Oldman) ingaggia una misteriosa motociclista (Olga Kurylenko) in qualità di corriere per consegnare una bomba; l'ordigno serve ad eliminare Nick, l'unico testimone che potrebbe porre fine alla carriera malavitosa del boss. Il piano viene mandato in fumo dal corriere, che sceglie invece di salvare Nick e di affrontare i killer ingaggiati per dare la caccia ad entrambi.
Dal 6 novembre sarà disponibile "Ferro", un documentario incentrato sulla vita privata e professionale del cantante Tiziano Ferro. Il film offre uno spaccato sulla storia, le passioni, la vita quotidiana e il lavoro dell'artista amato in Italia e nel mondo. Le riprese, effettuate tra Italia e Stati Uniti, accompagnano gli spettatori in un percorso che permetterà di conoscere la persona dietro i riflettori, mostrando gli alti e bassi e le sfide dal punto di vista del cantante dopo vent'anni di carriera. Alcune parti sono raccontate da persone care a Ferro e rivelano aspetti sconosciuti della sua vita con il contributo di filmati inediti.
Il 12 novembre si aggiungerà al catalogo "Alex Rider", una serie basata su "Point Blanc", secondo volume della serie di libri Alex Rider scritta da Anthony Horowitz. Il protagonista è per l'appunto Alex Rider, la cui vita da adolescente cambia quando scopre che lo zio Ian non è morto in un incidente d'auto ma è stato ucciso in servizio come spia per il governo britannico. Alex viene avvicinato da Alan Blunt, capo di una misteriosa branca dell'MI6 conosciuta con il nome di "The Department"; l'uomo gli rivela che sin dall'infanzia Alex è stato inconsapevolmente allenato a destreggiarsi nel mondo dello spionaggio.
Il ragazzo viene quindi spinto ad aiutare nell'indagine sulla morte dello zio e, riluttante, assume una nuova identità iniziando, sotto copertura, a frequentare un collegio chiamato Point Blanc. Isolato sopra il limite delle nevi perenni delle Alpi francesi, il Point Blanc promette di riportare gli irrequieti figli delle famiglie più ricche sulla retta via. Scavando più a fondo Alex scopre che gli studenti sono pedine del piano ideato dal misterioso Doctor Greif. Per impedirgli di portarlo a termine, Alex sarà disposto anche a rischiare la propria vita. Nel cast troviamo Otto Farrant nel ruolo di Alex Rider, Brenock O'Connor, nei panni del suo amico Tom e Stephen Dillane nel ruolo di Alan Blunt.
Il 18 novembre debutterà "Il Talento Del Calabrone", un film originale che ha per protagonista Steph (Lorenzo Richelmy), un giovane DJ sulla cresta dell’onda. Ogni sera conduce un programma radiofonico con un forte seguito durante il quale riceve chiamate dai fan. Una sera, una telefonata lo raggela: uno sconosciuto (Sergio Castellitto) annuncia in diretta di volersi togliere la vita, facendosi esplodere nel centro della città se il DJ non lo intratterrà in diretta.
L’uomo, che si fa chiamare Carlo, sfida Steph in un duello di resistenza mentale. Nel frattempo, il nucleo investigativo dei Carabinieri guidato dalla Tenente Colonnello Rosa Amedei (Anna Foglietta) si mette sulle tracce del terrorista e scopre che il piano dell’uomo è molto più complesso di quanto lui stesso voglia mostrare: è l’atto di una persona dotata di un’intelligenza superiore, capace di mettere in scacco un’intera città con una sola, semplice telefonata.
Il 20 novembre giungeranno due novità: la prima è "The Pack", una serie che celebra il profondo legame tra i cani e i loro amici umani. Condotta dalla sciatrice medaglia d’oro Lindsey Vonn e dalla co-conduttrice canina Lucy, The Pack vede 12 squadre composte da cani e rispettivi padroni in una sfida intorno al mondo. Il premio per la coppia vincente è di 750.000 dollari: 500.000 andranno ai vincitori e 250.000 in beneficienza ad una associazione che si occupa di animali.
Per vincere le squadre dovranno contare sulla comprensione reciproca, capendo la forza e la debolezza del compagno di avventure per dimostrare chi ha il legame più forte all’interno del branco. In ogni tappa, ogni cane con il suo umano dovranno affrontare prove ideate con l’aiuto di un team di veterinari ed esperti di cani.
Il 20 novembre arriverà anche "Motherland: Fort Salem", serie in 10 episodi creata da Eliot Laurence ("Claws"), è ambientata nell'America di un presente alternativo. Da tre secoli le streghe hanno ottenuto la fine delle persecuzioni grazie a un accordo con il governo degli Stati Uniti: le streghe si sono impegnate a combattere per difendere il paese in caso di attacchi. La trama segue tre ragazze dall'addestramento di base in "combattimento magico" fino al dislocamento sul campo.
Raelle (Taylor Hickson, "Deadly Class") è una recluta riluttante con problemi a riconoscere l'autorità e la cui madre è deceduta in servizio; Tally (Jessica Sutton, "The Kissing Booth") è una ragazza gentile, determinata e curiosa che si è arruolata nonostante la disapprovazione della madre; Abigail (Ashley Nicole Williams) è una strega intelligente e coraggiosa, discendente di una stirpe di alto rango della società militare delle streghe.
"Force of Nature" è un film con Mel Gibson disponibile dal 23 novembre. Le vicende si sviluppano nel corso di un uragano di categoria 5. Mentre il poliziotto Cardillo (Emile Hirsch, "Into The Wild") si affretta ad evacuare un palazzo, incontra la dottoressa Troy (Kate Bosworth, "Superman Returns") e suo padre Ray (Gibson), un poliziotto in pensione. Nello stesso momento una banda di ladri si intrufola per derubare un appartamento. I tre dovranno unire le forze per combattere i criminali e mettersi in salvo prima che la città sia sommersa dall'acqua.
Chiudiamo la panoramica sulle nuove uscite con "Uncle Frank", un film originale che si aggiungerà alla libreria dal 25 novembre. Siamo nel 1973 e la giovane Beth Bledsoe (Sophia Lillis) lascia la sua cittadina di campagna nel sud degli Stati Uniti per studiare alla New York University. Qui l’amato zio Frank (Paul Bettany) è un riverito professore universitario.
Beth scopre che Frank è gay e vive con il compagno Walid "Wally" Nadeem (Peter Macdissi), con il quale ha una relazione tenuta segreta da anni. Dopo la morte improvvisa del padre, Frank è obbligato a tornare con Beth dalla famiglia per il funerale, sebbene riluttante, e si ritrova ad affrontare un trauma che ha cercato di tenere lontano per tutta la sua vita adulta. Nel cast figurano anche Stephen Root, Margo Martindale, Steve Zahn, Judy Greer e Lois Smith.
Nel mese di novembre saranno inoltre disponibili i seguenti contenuti:
Film
Serie TV
A seguire i titoli in uscita dal catalogo:
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
La mia fragile sensibilità é alquanto divertita nel costatare la pochezza che a commento sempre piu dimostri.
Pochezza inconsapevole, perché sei convinto di offendermi con sarcasmo ma ê te stesso che definisci, dovesti saperlo...
Mi spiacerebbe, dopo averti pazientemente spiegato le percentuali, doverti spiegare anche l'etimo e il significato del termine arrogante, dunque mi asterrò, a beneficio della tua fragile sensibilità.
Vero 167.
Tuttavia non sbaglio affermando che commenti tanto arroganti qualificano con molta precisione chi cosí facilmente se li concede.
Dato che Amazon funziona così in tutti i paesi dove è arrivata prima che in italia, pare evidente che io rappresenti esattamente il loro target...
se costa 36 euro all'anno, un aumento del 50% significa 54 euro, un aumento del 100% significherebbe raddoppio, ovvero 72 euro.
Di conseguenza un aumento del del 167% significa "un intero e due terzi in più", ovvero moltiplicare per 2.67, ovvero 96 euro.
Un aumento del 267%, come tu scrivi, significherebbe invece moltiplicare per 3.67, ovvero 132 euro annui.
Siamo all'aritmetica delle elementari, ma dato che mi pare tu non abbia chiaro come funzionano le percentuali, mi sono permesso di spiegartelo.
Non credo che tu sia rappresentativo della media.
Raggiunti certi prezzi sono servizi che converrà attivare a singhiozzo, tanto nemmeno netflix riesce a produrre con continuità contenuti che giustifichino un abbonamento continuativo se non per comoditá
267%
Qualcuno mi spiega come faccio a capire quale film è in 4K? Né dall'app Android TV della mia Nvidia Shield, né da app smartphone né da web si capisce, non c'è un'etichetta UHD o 4K, solo HDR.
la prima serie, le altre hanno senso?
la serie delle ancelle è su prime....netflix ha anche discovery per dirne una a caso tra le tante
tales from the loop mi sono addormentato dopo una puntata
dai the preacher tocca delle belle vette
ok però l'ho vista, allora forse in tv su la 7
Serie qualitativamente altalenante.
men in the High castle
Chernobyl non c'è su prime, la serie originale HBO( CAPOLAVORO) è esclusiva sky, quindi NowTv
Ci sono molte serie che mi chiedo come facciano a produrle, e anche sui film non noto grandi cose. Ma non è tutto brutto su Netflix. Personalmente mi sono piaciute le serie Black Mirror, Stranger thing, the Crown, Star Trek Discovery, La regina degli scacchi, Lucifer, Giorno per giorno (serie leggera classica da seguire durante la cena.), Orange is the new black, Locke & Key. Amazon Prime, comunque inizia a essere una piattaforma con contenuti molto interessanti che strameritano l'abbonamento.
vale la pena fare un mese ogni 6 e in quel mese vedi tutto
???
westworld non la trovo (peccato)
chernobiyl bella (vista su prime mi pare)
guarderò watchman (il film mi era piaciuto)
Avrei penstao di trovare molte più serie e film. Now tv l'ho trovato piuttosto limitato
Che schifo
Se dopo 2 o 3 puntate non ti ha "preso" non guardarlo. Easy
non mi risulta, cerco in prime ma non viene fuori
Che infatti è arrivata il 22 ottobre ;)
Sicuramente il trend di Prime sarà sempre più un crescendo. Senza stare ad entrare nei gusti del tutto soggettivi e personalissimi di qualsiasi serial, film, libro, ecc ecc, di ciascuno di noi.
Non sottovaluterei neanche il buon livello qualitativo tecnico nonché quello non meno importante della sostanza delle varie produzioni.
Allo stato, tra chi offre di più sotto l'aspetto tecnico, a mio avviso, restano in vetta Apple Tv+, Disney+, Prime Video, altri, incluso Netflix.
Condivido anche le affermazioni di chi sostiene che ormai ognuno di questi streaming-player si è creato la sua platea di ascolti e clientela, con produzioni ottime, discrete, mediocri e pessime.
L'unione di un'ottima qualità video, inteso come 4k Dolby-Vision e/o Hdr con bit-rate accettabili, ad oggi sopra i 20mbps, ad un'equiparabile qualità del prodotto, quindi contenuti, possono decretare sempre più la bontà di una piattaforma piuttosto che un'altra.
Allo stato, m'interessano un pò tutte tranne la spazzatura totale perpretata da Netflix negli ultimi 2 anni. Infatti, l'ho abbandonata già da 5 mesi.
Anche Apple Tv+ sta crescendo sempre più con ottime produzioni (Teheran, The Morning Show, in difesa di Jacob, Greyhound, See, ecc.)
Stessa cosa posso affermare sia per Prime sia per Disney+, nuone entrambe.
Tra tutti, chi offre ancora più contenuti in assoluto rimane ancora Netflix ma ciò non toglie io l'abbia abbandonata lo stesso. Non credo sia l'unico metro che possa far decidere se trattenere l'abbonamento oppure no. Per me la qualità di visione è parimenti importante se non di più, alcune volte rispetto ai contenuti stessi.
Credo tutti i grandi film, anche in passato, si siano sempre giovati di tutti questi aspetti, non tralasciandone neanche uno.
Dipende solo da quanto sfrutti l'ecosistema, e quali sono le tue aspettative di qualità.
Ad esempio, io su amazon compro minimo due o tre volte al mese, quindi anche se Prime andasse a 96 euro annui, solo di spedizioni spenderei di più.
Ho una famiglia, che portare al cinema tre volte l'anno, mi costerebbe solo quello più dei 96 euro.
Per fortuna il cinema l'abbiamo in casa.
Sono molto sensibile alla qualità sia audio che video, dunque non riuscirei ad ascoltare musica compressa in streaming, tipo Spotify gratuito a 128kbs come fai tu, con tanto di pubblicità annesse.
A meno che non sia in musica in streaming ma in HQ (ho provato il sistema Amazon Music HD per un mese, e suona decentemente anche se non raggiunge Tidal), ma entrambe costano 240 auro annui, altro che i 96 di Amazon che ti spaventerebbero.
E meno ancora riuscirei a guardarmi roba come The Boys senza la magnificenza audiovisiva che Prime offre... riducendomi magari a vederlo in un FHD smunto con audio stereo.
E questo per risparmiare quanto?
Meno del costo di un pacchetto di sigarette al mese?
Si anche il finale non è proprio memorabile. Secondo me l'errore di fondo è stato dare a Juliana ed al ministri del commercio giapponese il "potere" di viaggiare: ha complicato troppo la storia ed in un certo qual modo l'ha resa "finta"... anzi forse era proprio meglio eliminare direttamente dalla storia l' "uomo nell'alto castello": lasciavi tedeschi, giapponesi e ribelli che la trama veniva bella lo stesso.
io ho appena rinnovato ma se dovessero aumentare a 48 pretendo music unlimited e non quello castrato
watchman
westworld
chernobyl
si ma in usa mi pare c'è un piano famiglia, quindi diciamo si può fare con più utenti con cui dividere le spese...
Poi vabbe comunque con quello in usa non si può paragona che hai molti servizi in più
Non c'è bisogno di andare a guardare il prezzo negli US, basta uscire dai confini italiani anche rimanendo in Europa.
Quest'anno Netflix si salva con la regina degli scacchi ... La serie delle ancelle e the social dilemma
Prime Video buono solo per The Boys.
Non ne cambia il concetto eh, tante belle parole ma sai quanti molleranno probabilmente, io in primis, perché per me non li vale 100€ annui nonostante tutto ciò che hai detto,
Spero solo che facciano anche singole proposte, al limite faccio solamente quella di Amazon Shopping, fine (tanto Spotify è gratis anche se con limitazioni, i film vado al cinema come giusto che sia e solamente quelli che meritano, infine le serie TV prima o poi escono pubbliche; tu mi dirai che sono un parassita, ma anche no, reputo che non valgono tutti quei soldi e null'altro, altrimenti non farei manco Prime ora, invece sono abbonato da diversi anni)
Si, Netflix punta parecchio sul teen drama di recente, ma questo cambia poco nel complesso: in proporzione Prime può avere più serie interessanti, in numeri assoluti ne dubito.
Si, la terza era evitabile ma anche il finale della quarta è un po' da meh.
La serie in sé merita nel suo complesso ma ha parecchie sbavature e bassi che ne pregiudicano il giudizio complessivo.
Abbastanza d'accordo sulle opinioni, almeno per quelle che ho visto. Si, American Gods è presa da un libro di Neil Gaiman ma se ne discosta per molti aspetti. L'ho trovata mediocre, per ora.
Good Omens l'ho inziata e non ci sto capendo nulla o.O guardo solo per i riferimenti inglesi fiki
mi consigliate le migliori serie presenti su now tv?
Io non sopporto più le serie che mettono in mezzo magia e/o superpoteri... basta con questi ragazzini/e sfigati che grazie alla magia diventano "fighi" tipo le streghe dell'articolo in questione. Su Prime perlomeno sono più rari che su Netflix.
Dimentichi 13 reason why
Fino alla seconda stagione vale la pena vederlo
In realtà the boys non l'ho trovata gran che ho preferito altre serie, the expanse, the preacher, the marvelous mrs maisel, sneaky peate, gods omens, the man in the high Castle, american gods (la prima stagione, la seconda non troppo) ecc ecc
Imperdibili imho:
Fleabag
The Shield(lo so è vecchia e non fatta da Amazon ma stramerita)
Fatte bene:
Future Man(demenziale, mi è piaciuta, specialmente il finale... non fosse per qualche calo nella 2da stagione lo mettevo tra gli imperdibili)
The Looming Tower
Goliath(la 3za è un po troppo """onirica""", spero che la 4ta chiuda in bellezza)
Sneaky Pete(Giovanni Ribisi-ed il doppiatore- mi sono piaciuti)
Loudermilk
Jack Ryan
The Terror
Patriot(non ho ancora visto la seconda stagione)
Superstore
Upload: se hai visto Black Mirror non troverai niente di "mai visto" ma è fatta bene anche se la 1ma(ed unica al momento) stagione è praticamente solo un inizio di una trama che credo durerà almeno altre due stagioni, io aspetterei ad iniziarla.
Idee sprecate(sempre imho):
The Man in high castle: strabelle le ambientazioni con tutti i riferimenti n4zisti in un America degli anni 50 ma la trama andava accorciata, terza stagione noiosa.
American Gods: per come la vedo io hanno fatto un casino con la trama(credo sia ispirata ad un libro) che va avanti senza un motivo.
Jean Claude Van Johnson: hai Van Damme per le mani e gli fai fare una serie che più "cringe" di cosi non si può... la cosa più bella della serie è che per telefono usa un Lumia. NON guardatela.
Sopravvalutate(sempre imho):
The Preacher: come American gods va avanti un po' a caso/forzata.
Good Omens: vista e dimenticata.
Electric Dreams: voleva essere la Black Mirror di Prime ma guardandola mi ha dato la sensazione di già visto e stravisto in altri film o serie del passato
MtHC a me è piaciuto molto per come hanno creato l'ambiente n4zista(gli arredi, le divise, i palazzi, ecc...). Per la storia in se diciamo che potevano fare una stagione in meno; se ricordo bene la terza è parecchio soporifera.
Il prezzo di lancio serve per acquisire quote di mercato, non rispecchia il reale posizionamento del prodotto.
Amazon Video a mio sommesso parere vale, da sola, giá oggi almeno il triplo di quanto oggi viene fatta pagare, considerando che é multidispositivo e che esce in 4K Dolby Vision/HDR con audio Atmos o 5.1, laddove queste opzioni per averle su Netflix paghi 16 euro al mese di abbonamento.
Offrirla a 8 euro al mese, rimarrebbe molto più competitiva dei vari Disney+, Timvision, Infinity, NowTV (che manco trasmette in 4K o con audio multicanale...), apple TV+, Netflix base ecc.
E no, dagli attuali 3 euro agli 8 euro, sarebbe un aumento del 167%, non del 320%.
Quindi, personalmente, se portassero ad 8 euro non Amazon Video, ma tutto il pacchetto Prime, secondo me continuerebbe ad essere incredibilmente conveniente, anche se ritengo che in una fase intermedia si posizionerá attorno ai classici 4.99, per arrivare, alla fine, attorno ai 10-15 euro mese, con un po' di ore di Luna e Music Unlimited comprese nel pacchetto.
Quanto agli utenti che perderanno, immagino l'abbiano ben calcolato.
Ne guadagneranno molti di piú, e molto piú fidelizzati, tra quelli che sfruttano l'ecosistema nel complesso, ecosistema che grazie ai maggiori introiti, offrirâ contenuti qualitativamente piú alti.
Mettici anche Preacher ed American Gods.
Dipende molto dai gusti,sicuramente la scelta dei contenuti Amazon privilegia una narrazione vecchio stile mentre Netflix punta molto sui mistery drama con protagonisti giovani e scenette piene di battute per alleggerire.
Su Utopia ho letto pareri piuttosto negativi e complessivamente sembra essere mediocre. Anche Carnival Row pare essere mediocre, ma penso di vederla a breve.
The Man in the High Castle è qualitativamente altalenante e ben lungi da essere un capolavoro.
The Expanse è di Amazon solo dalla quarta stagione.
Diciamo che da quel che hai citato fatico a trovare tutta questa superiore qualità.
Oltretutto ti sei scordato The Boys.