Amplificatori home cinema con HDMI 2.1: problemi di compatibilità con il 4K/120Hz

26 Ottobre 2020 71

I chip HDMI 2.1 utilizzati in alcuni amplificatori home cinema non riescono a gestire i segnali Ultra HD 120 Hz con HDR a 10-bit nel modo corretto. La notizia giunge dalla testata informatica c't che ha provato il Denon AVR-X2700H con un OLED LG C9. Le sorgenti usate sono un PC con GPU NVIDIA RTX 3080 e un esemplate test della console Xbox Series X che monta però l'hardware definitivo. Le prove effettuate hanno evidenziato l'impossibilità di veicolare segnali in Ultra HD a 120 Hz o 8K a 60 Hz tramite il sintoamplificatore Denon.

Ogni test si è concluso con una schermata nera visualizzata sullo schermo del televisore. Il colpevole è apparentemente il chipset HDMI 2.1 prodotto da Panasonic Solutions, recentemente acquisita da Nuvoton Technology. Il malfunzionamento è legato ad una incompatibilità generata da una mancanza di corrispondenza tra quanto comunicato dai chip HDMI dei dispositivi presenti nella catena video. In parole più semplici le elettroniche non "si parlano" nel modo corretto e questo porta a non poter vedere il segnale sul TV.

Gli aspetti più rilevanti da considerare sono due. Il primo riguarda il numero di prodotti affetti da questa incompatibilità. Denon non è l'unica ad essere coinvolta: sono infatti numerosi i prodotti che integrano i chip prodotti da Panasonic Solutions. Tra questi vi sono gli amplificatori Marantz (del resto parte della stessa holding, Sound United), molto probabilmente anche alcuni Yamaha e si sospetta che anche le ultime generazioni di Onkyo, Pioneer e Sony possano presentare lo stesso difetto.

Denon AVR-X2700H

L'altro punto fondamentale riguarda naturalmente la soluzione da adottare per ripristinare la piena operatività. Purtroppo non è certo che un aggiornamento firmware sarà sufficiente. A quanto pare i chip HDMI 2.1 di Panasonic Solutions non gestiscono correttamente il cosiddetto Fixed Rate Link (FRL), necessario per veicolare per le risoluzioni più alte con frame rate elevato e una consistente richiesta di banda passante, quindi proprio quelle che vanno oltre l'Ultra HD a 60 fps. Sul punto restiamo comunque in attesa di conferme.

Quali sono quindi le soluzioni possibili? Al momento i diretti interessati sono al lavoro per offrire assistenza ai clienti. Alcune testate, tra cui Audioholics e Forbes, hanno raccolto dichiarazioni ufficiali da parte di Sound United e Yamaha. La dichiarazione di Sound United (che controlla tra gli altri Denon e Marantz) è la seguente:

Alcune nuove piattaforme da gioco che supportano l'uscita a 4K / 120 Hz potrebbero non funzionare pienamente con gli amplificatori 8K Denon (o Marantz). Potreste sperimentare questa incompatibilità per via di una mancanza di corrispondenza tra i chipset HDMI dei vari dispositivi. Quando il sistema da gioco è collegato ad un amplificatore tramite l'ingresso 8K e impostato in 4K / 120 Hz, con l'opzione 4K Signal Format regolata su "8K Enhanced", gli utenti potrebbero non visualizzare il segnale sul proprio display e potrebbero non sentire alcun suono elaborato tramite l'amplificatore. Il problema è presente solo quando viene usato un display che supporta il 4K / 120 Hz. Stiamo esaminando ulteriormente il problema per offrire una soluzione permanente in un secondo momento. Nel mentre vorremmo consigliare un paio di accorgimenti alternativi per prevenire questo difetto:

  1. Si può collegare il dispositivo da gioco direttamente al display tramite HDMi e sfruttare la funzione ARC / eARC per far arrivare il segnale audio all'amplificatore tramite un cavo HDMI. In questo modo si può avere l'audio inviato nel formato nativo dalla sorgente. Con questo metodo l'opzione CEC / ARC deve essere abilitata sull'amplificatore.
  2. Si può per il momento impostare l'uscita video in 4K / 60 Hz anziché 4K / 120 Hz fino a quando non sarà disponibile una soluzione al problema. Di base la sorgente è impostata già in 4K / 60 Hz e questo assicura una comunicazione affidabile tra la sorgente, l'amplificatore e il display.

Ci scusiamo per questo inconveniente, stiamo lavorando incessantemente per rilasciare una soluzione permanente che permetta di sfruttare il 4K / 120 Hz con i nostri amplificatori. Forniremo nuovi aggiornamenti a breve sulle tempistiche. Vi ringraziamo per la vostra pazienza.

L'ingresso HDMI 2.1 a piena banda su un sintoamplificatore Denon 2020

Yamaha (che ricordiamo non supporta ancora varie funzionalità sui modelli con HDMI 2.1, arriveranno con aggiornamenti) ha invece rilasciato questa nota:

Al momento stiamo testando ed esplorando le nuove funzionalità dei sistemi da gioco e le ultime specifiche di HDMI. Forniremo indicazioni sul nostro sito web per informare i nostri nuovi e futuri clienti sulla compatibilità dei nostri amplificatori home cinema. Possiamo assicurare che un aggiornamento arriverà a breve.

Ricordiamo che anche LG si è recentemente scontrata con problemi simili riguardanti sia la gamma TV 2019 sia la gamma 2020. Gestire la banda aggiuntiva messa a disposizione da HDMI 2.1 e le relative funzioni si sta dunque rivelando un compito non così semplice.

A seguire gli amplificatori che dovrebbero essere affetti dal problema causato dai chip HDMI 2.1 (ma l'elenco potrebbe allungarsi a breve, come riportato nell'articolo):

  • Denon: AVR-X2700H, AVC-X3700H, AVC-X4700H, AVC-X6700H
  • Marantz: SR5015, SR6015, SR7015, SR8015
  • Yamaha: RX-V4A and RX-V6A

71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rorro Rio!

Hanno sistemato qualcosa?

Simone

Ho già chiesto, la discussione l’ho aperta settimane fa ma nessuno sa risolvere questo problema, se non vuoi aiutare basta dirlo chiaramente e non disturbo, ti saluto, stammi bene

Massimo Olivieri

c'è la discussione

Simone

Ok ma lì con che nick ti trovo per scriverti?

Massimo Olivieri

avmagazine

Massimo Olivieri

se hai delle buone cuffie prendi un "Turtle Beach Ear Force DSS" su aliexpress/ebay lo trovi sui 10€

Simone

Ciao Massimo, scusa se non è l' argomento di questa discussione, tempo fa ho visto in un tuo post che hai il player m9702, io avrei un problema che non riesco a risolvere se posso chiedere un tuo parere visto che sei di gran lunga più esperto di me mi faresti un favore enorme, grazie in anticipo... P.S. Fammi pure sapere dove posso scrivere per trattare questo argomento

Simone

Ciao Massimo, scusa se non è l' argomento di questa discussione, tempo fa ho visto in un tuo post che hai il player m9702, io avrei un problema che non riesco a risolvere se posso chiedere un tuo parere visto che sei di gran lunga più esperto di me mi faresti un favore enorme, grazie in anticipo... P.S. Fammi pure sapere dove posso scrivere per trattare questo argomento...

Hereticus

Prenderò solo il CX e, per l'audio, farò più avanti!

Massimo Olivieri

io aspetterei un paio di mesi prima comprare qualsiasi cosa, fermo restando che CX rimane comunque il top.

Hereticus

Il problema è proprio che intendevo acquistare un CX... ed a questo punto è difficile capire che amplificatore associare...

Massimo Olivieri

comunque in tutto questo se su ste benedette console avessero messo anche la seconda porta HDMI audio out come su tutti lettori ... non ci sarebbero state tutte ste menate

Massimo Olivieri

si, Il 2021 sarà un anno di "beta testing" a spese dei consumatori .

Oreste Natale

Perdonami, ma da cosa era scontato? Io ho preso il 2700 dopo aver letto le caratteristiche tecniche di Denon, che dichiarano che il segnale incriminato viene correttamente decodificato. E ritengo che, chi ha acquistato un Marantz da 3000 euro non sia uno sprovveduto solo perche' le console ancora non sono uscite. Che bisognava fare? Aspettare le console e scoprire poi che non andavano bene (ammesso che sara' cosi)?

Massimo Olivieri

nessuno a quanto pare.

Ce bisognava aspettare uscita delle nuove console prime di fare acquisti era abbastanza scontato.

Oreste Natale

Ma un Sony senza questo problema esiste? Un Pioneer? Qualche sigla?

pv000

veramente nell'articolo alla fine ce messo che Denon: AVR-X2700H fa parte della lista con il problema del chip HDMI 2.1 ma neanche quelli di fascia alta come il marantz SR8015 che costa 3000 euro l'unica speranza che la ps5 abbia un chip compatibile oppure bisogna aspettare i nuovi sintoamplificatori 2021 e speriamo con il problema risolto.

Oreste Natale

Esatto. Io ho acquistato da 15 giorni un Denon
AVR-X2700He faccio ancora in tempo a restituirlo. Certo, sarebbe utile e interessante sapere quali sono gli amplificatori funzionanti.

Massimo Olivieri

la regola d'roro rimane sempre non acquistare mai un prodotto prima di 3-6 mesi dalla sua uscita.... adesso è diventato un anno quasi

Uriens82

capisco, ma mica sono utenti finali. a livello industriale immagino che debbano testare tutti i segnali che dicono di supportare. sta roba è scandalosa.

Massimo Olivieri

hai ragione tengo molto di più d' occhio usato su ebay si trova sui 300-400€.
Per il denon hai provato su amazon .de a volte li costano meno.

Brukaliffo

Forse non sono stato chiaro.... ho chiesto che costi meno non che costi di più. Il sony l'avevo valutato anche io ma costa troppo.

Nicola Buriani

Sì cambiando il controller HDMI il problema, qualsiasi sia la causa, sparisce.
Se è di natura hardware è l'unica soluzione possibile.

Massimo Olivieri

Ma cambiando la scheda dei chip HDMI (se fosse il problema) il resto continuerebbe a funzionare? Processore audio ,calibrazione eccc...

Nicola Buriani

E infatti trovo piuttosto sconcertante la sicurezza con cui molti stanno diffondendo la notizia e bada bene, FOMO non è l'unico, ci sono altri che sono sicurissimi di tutto non si sa bene in base a cosa.
Delle specifiche sul sito Yamaha, tanto per dire, sembra non essersi accorto nessuno, l'ho riportato io qui nei commenti ma tutti quelli che si dicono sicurissimi che è il DSC a causare il problema fanno finta che quelle caratteristiche non siano dichiarate.
Ora, ripeto, tutto può essere, ma almeno un dubbio mi sembra il caso di farselo venire (almeno usiamo formule meno certe) se 1) non c'è nessuna fonte di chipset che funzionano solo con DSC, 2) nessuna sorgente consumer utilizza il DSC dato che non ce n'è alcun bisogno e per funzionare tutta la catena video deve supportarla, cosa che non è al momento perché 3) come ho scritto sopra non mi risulta che i TV supportino DSC al momento, il che ci porta al fatto che 4) stiamo dando per scontato che sia stato volutamente prodotto un chipset che viene venduto su prodotti consumer pur essendo stato progettato senza il necessario per funzionare (perché se il problema fosse quello sopra esposto non si tratterebbe di un errore di progettazione, sarebbe proprio una scelta), e francamente non capisco perché chi vende chipset dovrebbe compiere un harakiri del genere... La prima partita di chip la venderai anche, ma dopo di chip non ne venderai mai più e sono da considerare anche conseguenze legali, a secondo di cosa è stato promesso e fornito. Non ci trovo un senso, per cui ripeto, almeno un dubbio... Ma a quanto pare no, del resto non è l'unico caso di informazione che non condivido, di recente c'è stato il caso della banda "dimezzata" su Netflix che tutti hanno riportato per andare dietro a Flatpanels senza guardare le date (è da fine agosto che lo avevano comunicato, notizia freschissima!) e senza manco aprire Netflix per controllare.

Massimo Olivieri

Il punto è anche quello nessuno ha testano nulla... Però i prodotti li vendono.

Tu come la pensi?

Nicola Buriani

Non vedo fonti, nel video dice semplicemente che apparentemente i chipset Panasonic non gestiscono segnali non compressi ma non si capisce minimamente da cosa lo abbia dedotto, sempre considerando che a livello logico non ha nessuno senso e Yamaha dichiara diversamente nella scheda prodotto.
Tra parentesi: ha almeno provato qualcosa?
Perché fatico a capire tanta sicurezza nell'indicare il problema lanciarsi senza nemmeno aver testato quando nessuno si sta sbilanciando.

Massimo Olivieri
Massimo Olivieri

Le console non sono ancora uscite, RT 3000 un mese fà. Non c'èra nulla con cui testare.

Massimo Olivieri

Ci sono al inizio del video, poi puó essere che ho capito male io.

Nicola Buriani

E le fonti sono?
Perché senza quelle vorrei capire come può imputare il problema alla compressione.
Questo sempre volendo ignorare che Yamaha dichiara la compatibilità con segnali compressi e non compressi, il che farebbe crollare il castello di carte anche ignorando l'insensatezza di un chip HDMI consumer progettato in modo da non poter funzionare con sorgenti consumer (ormai non mi stupisco più di niente ma questa sarebbe una scelta inspiegabile: a cosa serve un chip così?).

S8C BLOG

ok grazie mille... le opzioni legate all'audio tipo l'opzione dolby atmos o oled surround le lasceresti attivate invece come regola o le eviteresti e punteresti tutto sulla calibrazione automatica come regola? Poi uno se preferisce attiva quel che vuole, ma dico in linea generale..

Nicola Buriani

In realtà il Dolby Atmos con core il Dolby Digital Plus funziona anche con ARC.

Nicola Buriani

Generalmente apprezzo poco gli equalizzatori, sicuramente con cinema ottiene un effetto un po' più avvolgente grazie a qualche elaborazione ma il consiglio è di sperimentare, difficilmente troverai un preset che va meglio con tutto (certo dipende anche dall'ambiente).
Fai la calibrazione automatica dell'audio, quella aiuta sempre.

Massimo Olivieri

webos dal 2020 non supporta più DTS, Hisense e Sharp suppongo siano android TV

Nicola Buriani

La One X non ce l'ha, la Series X sì.

Massimo Olivieri

ne parla FOMO del suo canale

Nicola Buriani

Questa cosa dove è uscita?
Premesso che il problema preciso al momento non credo lo conosca nessuno, non mi risulta siano sul mercato chip volutamente realizzati per supportare solo segnali con DSC attivo, anche perché il senso di una scheda HDMI 2.1 realizzata in quel modo sfuggirebbe alla mia comprensione.
Al momento i segnali consumer con DSC sono... Zero spaccato, non esistono, non è che siano le console ad essere un'eccezione, nessuno usa DSC anche perché non ce n'è alcun bisogno.
Un segnale video di un'ipotetica trasmissione televisiva in HFR a 120 fps occuperebbe, in HDR, non più di 24 Gbps, quindi perché usare DSC?
Stesso discorso per i videogiochi: 4K a 120 Hz con HDR e campionamento del colore in 4:4:4 a 10-bit sono 40 Gbps.

Dani Man

Anche LG, Hisense e Sharp supportano il DTS.

Se le sommi a Sony e TCL, direi che è difficile dire che molte tv non supportano DTS.

Massimo Olivieri

non funge uguale , la TV ricevere un formato audio sconosciuto che non sà che farci.

Eì forse il più grosso difetto degli OLED LG 2020.

Ansem The Seeker Of Darkness

Per ora ho preso solo il primo :(

E non potrebbe usare il famoso arc/earc?

Massimo Olivieri

audio DTS non funziona proprio (neanche in passthrough) ...
preso il caffè?

Ansem The Seeker Of Darkness

Cosa sarebbe il dts?

Brukaliffo

Chiedo aiuto a chi ne sa qualcosa... Devo comprare un ampli 5 canali (non mi interessa di piu) avendo già per ora IL Tesi 561 ed i posteriori. Volendo stare su denon perchè ho capito essere i migliori nella fascia economica per l'ascolto anche di musica e non solo film... al di la dell'avr-x2500h o superiori.... c'è qualcosa che costi meno ma valga la pena prendere? tipo il x550bt è decente o non vale la pena per 100 euro meno?

Hereticus

Sarebbe a questo punto utile chiarire un semplice dubbio che manca nell'articolo: esistono amplificatori che sono pienamente compatibili con l'HDMI 2.1??? Se sì, quali?

Uriens82

Magari provare il prodotto una volta prima di immetterlo sul mercato? Il Denon AVC-X6700H costa più di 2.000 euro..

Massimo Olivieri

solo quelle android TV supportano ancora il DTS TCL, sony e forse philips (se non sbaglio)

Dani Man

Ma molte tv quali?
Da che mi risulta, credo solo Samsung non supporta DTS per sua scelta commerciale.

Matteo

Assolutamente vero. Consideriamo anche che i giochi che attualmente stanno sbandierando 120fps sono quelli della passata stagione tipo Ori.... GOW5 etc. i nuovi della lineup di entrambe, già oggi girano a stento a 60fps oppure devi scegliere 4k reali a 30 o "performance" a 60 ma nessuno potrebbe anche lontanamente girare a 120.

S8C BLOG

Ciao Nicola scusami ho da poco preso il 48CX e vorrei un suggerimento: quale è la modalità audio che secondo te è migliore per film/serie tv? Putroppo per budget e disposizione ora come ora non posso pensare di prendere casse o altro e so che devo accontentarmi dell'audio del tv...mi sembra sia la modalità audio cinema quella che forse fa più per me, però sono molto ben accetti consigli...grazie mille

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!