
14 Giugno 2021
BenQ arricchisce il sempre più ricco mercato dei proiettori a tiro ultra-corto (è di questi giorni l'annuncio dei Samsung The Premiere) con i modelli V6000 e V6050. L'unica differenza tra i due è la colorazione: V6000 è Ice Grey mentre V6050 è Matte Black. La tecnologia utilizzata è quella DLP con un singolo DMD da 0,47" (DLP470TE). Questo chip, ormai molto diffuso, è provvisto di 1920 x 1080 microspecchi e utilizza la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution) per portare la risoluzione all'Ultra HD, visualizzando quattro pixel per ciascun microspecchio.
La sorgente luminosa è Laser con fosfori ai quali si aggiunge una ruota colore RGBY. V6000/V6050 garantisce un flusso di 3.000 ANSI lumen e una durata stimata in circa 20.000 ore. L'ottica ha un rapporto di tiro pari a 0,252:1; sul lato posteriore è presente un sistema con due bracci estraibili che fungono da strumenti per misurare la distanza necessaria a riempire le varie dimensioni dello schermo che si intende abbinare al proiettore. Si spazia da un minimo di 70" fino a 120". I due supporti permettono anche di allineare correttamente il prodotto alla parete.
Sulla parte superiore è presente un coperchio motorizzato che si apre automaticamente all'accensione e che per il resto del tempo serve a celare l'ottica e ad evitare che la polvere vi si accumuli col tempo. Il sensore Eye Protection Motion Sensor spegne il Laser non appena viene rilevata la presenza di movimenti, in modo da evitare che la luce finisca accidentalmente negli occhi delle persone che si avvicinano troppo.
BenQ dichiara una copertura del 98% per lo spazio colore DCI-P3 e il supporto a HDR nei formati HDR10 e HLG. L'upscaling a risoluzione Ultra HD viene gestito tramite il Pixel Enhancer 4K mentre l'elaborazione del moto è affidata al Motion Enhancer 4K. La rumorosità varia in funzione della modalità scelta (e perciò della luminosità) e aumenta se la funzione XPR è attiva. BenQ riporta un dato di 34 / 29 dBA (luminosità normale / Eco con XPR off) oppure 37 / 32 dBA (con XPR on). É supportato anche il 3D tramite gli appositi occhiali opzionali.
V6000 / V6050 integra un sistema audio treVolo celato dietro la griglia frontale. I trasduttori generano una potenza complessiva pari a 5 W x 2 canali. Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI 2.0b con HDCP 2.2 (uno dispone di ARC), due porte USB 2.0 e una porta 3.0 (due sono sul lato e una dietro), un'uscita audio digitale ottica e una porta RS232.
Steve Chu, Presidente di BenQ Europe, ha dichiarato:
Il videoproiettore V6000 / V6050 porta il cinema a casa dei nostri clienti regalando scenari cinematografici e immersivi da 120 pollici. "Le sorprendenti immagini 4K, la precisione dei colori HDR e l'elevata luminosità, combinate con la proiezione a ottica ultra corta e un design premium, lo rendono perfetto per completare un elegante spazio living.
V6000 e V6050 saranno disponibili da novembre al prezzo di 3.999 euro.
Commenti
I principali limiti sono l'HDR, che di fatto non c'è (non esistono impostazioni separate, la logica di funzionamento è quella di un proiettore SDR) e il fatto che forza tutto a 60 Hz.
certo, rispetto a controparti a lampada di pari prezzo peró non è per nulla male, ovvio che con 2000 euro di differenza dal prodotto laser meno costoso della concorrenza ci sono delle differenze :P
Se passi sopra ai difetti sì, perché c'è un motivo se costa meno.
mi ha sempre fatto gola ma i proiettori hanno il difetto che nell'uso da tutti i giorni la luce diventa un problema, anche con telo nero
Confermo. Si trova tranquillamente sui 1200-1400 (l'avevo trovato a 1240 in sconto) e per un proiettore che fa bene il 4K è tanta roba se non si vogliono spendere 3000 euro per una TV da 100" e si ha la parete dove proiettare. Per di più via aptoide ho installato netflix, youtube e altre chicche.
l'unico convienente è ancora lo Xiaomi quindi
se la canta e se la suona.
Penso sia una diatriba personale visto che l'ha messo pure nel commento principale.
Che tristezza proprio...
un downvote. davvero?! gente repressa e depressa
altro vpr fatto con lo stampino..oramai si è perso il conto...
si scusami. 10k film da 2 ore. ho sbagliato.
grazie delle info
10k di film da 2 ore, cmq è nella media di una lampadina da proiezione considerando quanto scaldi e che lavoro fa non è pochissimo, calcola che un led (che è al moment se non sbaglio la fonte di luce piu longeva) si aggira intorno alle 30/40 mila ore.
davvero un bell'oggetto. ora non sono esperto ma 20000 ore come sono?
circa 1000 film da due ore. è tanto?