Technics SU-R1000, ecco l'amplificatore stereo della gamma Reference Class

01 Settembre 2020 18

Technics ha presentato SU-R1000, il primo amplificatore integrato della gamma Reference Class che comprende il finale stereo SE-R1, introdotto sul mercato nel 2014. Il prodotto, annunciato in occasione di IFA 2020, è caratterizzato da una sezione di amplificazione digitale capace di erogare una potenza pari a 150 W x 2 canali su 8 ohm (300 W su 4 ohm).

SU-R1000 riprende parte delle tecnologie impiegate sul finale SE-R1 e le combina con altre soluzioni inedite. É stato anzitutto migliorato il circuito di alimentazione in switching, una modifica che ha permesso di incrementare il rapporto segnale/rumore. Sulla sezione di alimentazione sono stati inoltre apportate ulteriori aggiustamenti.

Quattro unità indipendenti forniscono separatamente la potenza ai circuiti digitali e analogici dello stadio di pre-amplificazione così come ai canali destro e sinistro dello stadio di amplificazione. In questo modo si prevengono le interferenze e si migliorano le prestazioni. L'impiego di un driver in nitruro di gallio (GaN) ha permesso poi di accorciare il percorso del segnale e di incrementare la linearità.

Un'altra delle novità è l'ADCT (Active Distortion Cancelling Technology), la Tecnologia Attiva di Cancellazione della Distorsione dello stadio finale. ADCT analizza la differenza tra l'uscita del diffusore e l'uscita del segnale sul circuito JENO in modo da applicare l'apposita correzione al sistema di amplificazione digitale.

SU-R1000 sfoggia anche un nuovo Pre-Phono dotato di alcune funzioni particolari. Techcnics lo definisce "intelligente" poiché capace di assicurare un'equalizzazione precisa (grazie ad algoritmi ed un DSP dedicati) e di eseguire regolazioni automatiche tramite il Disco di Calibrazione fornito in dotazione. Il suddetto vinile permette di misurare le prestazioni della testina e di apportare alcune correzioni mirate (ad esempio la cancellazione del crosstalk).

Dal finale SE-R1 vengono invece riprese le tecnologie JENO (Jitter Elimination and Noise-Shaping Optimisation) e LAPC (Load Adaptive Phase Calibration). La prima elimina il cosiddetto jitter, un fenomeno che può causare distorsione a seguito di un disallineamento e che si traduce in una perdita di qualità. LAPC ottimizza invece la gestione di diffusori acustici misurando le prestazioni dell'amplificatore con i diffusori collegati, in modo da ottenere una risposta più lineare.

Le connessioni disponibili includono un ingresso Phono XLR e due porte USB-B utili per utilizzare SU-R1000 in qualità di DAC (convertitore digitale-analogico). Sono supportati brani in formato MQA, PCM fino a 384 kHz / 32-bit e DSD. La disponibilità è prevista entro fine anno nelle colorazioni nera o argento. Il prezzo è indicativamente fissato a 7.000 euro.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ondaflex

??

ondaflex

Su....a 7.000 euro? Sudo

FaSchiumaMaNonÈUnSapone

7k metto su un integrato McIntosh...

Commendatore

ha fatto di buono sl 1200, un giradischi che ha fatto la storia e buon lettori MC e Cd, per il resto non mi ha mai sorpreso con gli amplificatori, trovavo più raffinati i JVC e 7000 euro creano troppa aspettativa, ma mai dire mai. I prodotti anni 70 hanno un fascino tutto loro e spesso hanno sonorità uniche, avevo un kenwood top

Commendatore

esteticamente è molto yamaha...come suona non saprei, ma per 7mila mi aspetto veramente moooolto. A questi prezzi andrei sempre di Nad o Rotel

ManuB

I VU meters!!!?

MatitaNera

'sono superati'?

iclaudio

Fischia! 5 giorni ho provato ad accettarlo, ora l'ho rimandato in dietro. Spero che non me lo testa un 50enne, visto che é a 13khz il fischio.

Sono davvero deluso, sia di Technics che di Panasonic... Non puoi vendere una soundbar che fischia appena l'accendi!

Roundup

Potrà essere anche ottimo come ampli ma 7000 euro per un Technics, stessa fascia di Luxman Accuphase addirittura Mcintosh, non so che mercato possa avere

Roundup

Cos'ha l'HTB900 per curiosità?

Roundup

Credo che sia in classe D quindi usa alimentatore switching

Motoschifo

Io non sono mai stato cliente Technics, ho solo un vecchissimo ampli fine anni 70 di mio nonno che entro un mese dovrei poter riaccendere.
Come estetica però questo non mi piace molto, anzi non mi piace proprio...
Se capita però mi piacerebbe ascoltarlo.

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

Dovrebbe ugualmente filtrare le onde a 50/100Hz, più facile filtrare quelle sui centinaia di kHz

]rY[

Un Linear (lps)

Technics ha perso punti, dopo quello schifo di lavoro che ha fatto sul sc-htb900...
É io, povero fesso, pensavo di aver fatto l'affare.

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

Che alimentatore avresti usato, a trasformatore?

gioboni

Parlo da profano, ma... Un alimentatore switching in un amplificatore da 7K?

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande