
22 Aprile 2021
Bang & Olufsen (B&O) celebra i 95 di attività annunciando le Beoplay H95, quelle che vengono definite le migliori cuffie wireless realizzate fino ad oggi dal marchio danese. Il prodotto è di tipo circumaurale (over-ear) ed è costruito con materiali di pregio. La struttura principale è realizzata in titanio e alluminio spazzolato. Le H95 misurano 185 (L) x 165 (A) x 80 (P) millimetri e pesano 323 grammi.
I cuscinetti dei padiglioni auricolari sono rimovibili, rotanti e inclinabili per assicurare un maggiore comfort e per aderire meglio alla testa. Questa soluzione permette alle cuffie di bloccare (passivamente) i rumori provenienti dall'esterno. I padiglioni sono realizzati in pelle di agnello e utilizzano il memory foam per adattarsi alla forma dell'orecchio. L'archetto è in pelle e tessuto lavorato a maglia su misura con una imbottitura realizzata sempre in memory foam.
Per facilitare l'interazione sono stati inseriti quelli che B&O definisce dei quadranti ispirati agli anelli di messa a fuoco degli obiettivi presenti sulle fotocamere. Si tratta di una sorta di ghiere che si muovono con una resistenza uniforme e che sono caratterizzati da una trama sottile e lineare che conferma il contatto con le dita. L'utente li può sfruttare per accedere rapidamente alle principali regolazioni: il quadrante destro controlla il volume mentre quello sinistro imposta il livello di cancellazione attiva del rumore (ANC, Active Noise Cancellation) e trasparenza (la capacità di far passare i rumori esterni).
Gavin Ivester, VP of Design di Bang & Olufsen, ha dichiarato:
Beoplay H95 è il risultato della nostra filosofia secondo cui un design mirato è un bel design, dove l’estetica e le migliori prestazioni si integrano. Il nostro design mirato si esprime attraverso forme essenziali, caratterizzate dalla funzione e realizzate in modo impeccabile. L’attenzione al dettaglio e alle più alte prestazioni sono alla base del nostro approccio al design, il Minimalismo Espressivo, che dona alle Beoplay H95 quella personalità calma e rassicurante che le contraddistingue. Casa, lavoro e mezzi di trasporto possono essere tutti ambienti dinamici che richiedono una risposta, sia che si tratti di adattarsi a un nuovo livello di rumore o di spostare la propria attenzione per un minuto, per rispondere a qualcuno. I quadranti rendono semplice e veloce fare ciò di cui si ha bisogno e seguire lo scorrere del momento. Sembrano apparecchiature di precisione, e lo sono davvero.
Le H95 sono provviste di quattro microfoni MEMS per catturare la voce (due sono in comune con quelli usati per la cancellazione del rumore) e di quattro microfoni per la ANC (due per ogni padiglione auricolare). Il funzionamento si basa su un'elaborazione digitale eseguita in base alle informazioni registrate dai microfoni. La messa a punto di questo sistema è stata eseguita con l'ausilio del Virtual Acoustic Laboratory (VR Lab) di B&O situato a Struer, dove vengono simulate varie condizioni di rumore: aerei, stazioni ferroviarie, uffici, strade eccetera. Al momento è supportato l'assistente vocale Siri ma arriveranno, tramite aggiornamenti, anche Alexa e Google Assistant.
La connettività è basata principalmente sul Bluetooth 5.1 con SBC, AAC e aptX Adaptive, un formato sviluppato per garantire bassa latenza e una maggior scalabilità nella comunicazione tra sorgente e cuffie. Volendo si può comunque ricorrere alla connessione via cavo tramite una porta su jack da 3,5 millimetri. Il suono viene generato da trasduttori elettrodinamici in titanio da 40 millimetri con magneti al neodimio. Viene dichiarata una sensibilità di 101,5 dB (1 mW @ 1 kHz), una risposta in frequenza sostanzialmente piatta (20 Hz - 20 kHz) e un'impedenza di 12 ohm (+/- 15%). L'ottimizzazione è affidata ad un DSP (Digital Signal Processing engine) proprietario che consente anche di intervenire sull'equalizzazione tramite l'app Bang & Olufsen.
La batteria interna ha una capacità di 1.110 mAh e garantisce un'autonomia fino a 38 ore con Bluetooth e ANC oppure fino a 50 ore con il solo Bluetooth. La ricarica completa richiede due ore e si effettua mediante la porta USB-C. Le H95 facilitano il trasporto grazie al design ripiegabile. In dotazione viene fornita una custodia con rivestimento in alluminio, un panno in microfibra per pulire le cuffie, un cavo da USB-A a USB-C, un cavo su jack da 3,5 millimetri e l'adattatore per usare le cuffie in aereo.
Christoffer Poulsen, SVP of Product Management di Bang & Olufsen, ha affermato:
Le Beoplay H95 sono un distillato dei migliori elementi che caratterizzano Bang & Olufsen, il suono, il design e la maestria artigianale: un’evoluzione per quanto riguarda la categoria delle cuffie per dare un nuovo impulso a 95 anni di storia e standard elevati.
Le Beoplay H95 saranno disponibili dal 10 settembre nelle colorazioni Black e Grey Mist. Dal 27 agosto saranno invece già distribuiti 95 esemplari numerati da 1 a 95 per celebrare l'anniversario di B&O. Il prezzo di listino di listino è fissato a 800 euro.
Commenti
La cosa che mi ha lasciato di stucco è che, a differenza dei modelli Bluetooth precedenti (H4/7/9), queste non funzionano via cavo in modalità passiva (quando sono spente).
Quindi parte del suono che hanno è dato da impostazioni del DSP, che in questo modo (siccome vanno accese per forza) è impossibile sorpassare (per avere un suono "puro analogico", il che può essere utile per diversi scopi).
Sono nella mia wishlist, ma la cosa che mi fa imbestialire è che non funzionano in modo passivo.
Pur avendo la porta 3.5mm, necessitano di alimentazione per funzionare.
Una cosa che capirei per le B&E PX/7, che costano la metà. Ma per delle cuffie da 800€, avere l'orologio che fa tic toc per ricordarmi che inevitabilmente fra qualche anno o la batteria non durerà più niente o qualcosa dell'elettronica andrà a farsi benedire, e rimarrò con un costoso soprammobile, anche no.
Cercherò di resistere.
Per il resto, mi piacciono da impazzire, e hanno tutto quello che desidero (motivo per cui sarà difficile resistere):
- eccellente design e materiali
- eccellente durata della batteria
- intensità ANC regolabile direttamente dalla cuffia senza dover ricorrere all'app
- sicuramente ottima qualità in chiamata (le H9 sono eccellenti)
- codec aptX Adaptive
- supporto Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair
- Bluetooth multipoint
- Google Assistant integrato
- audio via USB-C
- cuscinetti ovali
- cuscinetti sostituibili (attaccati magneticamente, come le B&W)
- custodia rigida inclusa
Resta solo da testare il suono. Spero che al negozio di Milano arrivino presto.
E si, il prezzo e' proprio giusto per una tecnologia wireless come il bluetooth...E' dedicata all' HI-END...! Ma che ridicoli. Ma come possono pensare di infinocchiare ancora la gente con una tecnologia che puo' essere utile giusto per gestire l'audio delle telefonate. Mi meraviglio della serieta' di questa azieda.
perché 800? e non 950?
Finalmente un paio di cuffie di qualità e pure economiche!
(Ironico)
Ho preso al day1 le XM4 a circa metà del prezzo ma queste sembrano tutt'altra storia anche se volendo prendere un nuovo modello sarei più propenso alle Fidelio 3.
Ho le 2 e le ritengo le migliori in assoluto
Che spettacolo che sono!
Chi è il pazzo che acquisterebbe queste cuffie a quel prezzo!!!
sembrano un prodotto serio però 800 euro non mica care!! (tutto attaccato) non mi cacare