
17 Agosto 2021
L'European Imaging and Sound Association (EISA) ha attribuito i riconoscimenti 2020 - 2021 per le categorie Home Theatre Audio e Hi-Fi. Ricordiamo che EISA è un'associazione che comprende molteplici testate europee specializzate in vari ambiti tecnologici (fotografia, audio, video, eccetera). Le altre tipologie di prodotti premiati sono le seguenti:
A seguire l'elenco di tutti i premi.
I diffusori acustici premiati sono gli Arendal Sound 1961 Series.
La nuova linea entry-level di Arendal Sound sfrutta la tecnologia della serie di punta, la 1723, ma aggiunge anche finezze tutte sue, come il primo diffusore di elevazione della casa e la nuova piattaforma di amplificatori Avalanche IQ con equalizzatore parametrico presente nei subwoofer in cassa chiusa e reflex. Chi realizza impianti sarà soddisfatto dalle ampie possibilità di scelta tra diffusori da pavimento, supporto, canali centrali, monitor e “TriAxial” surround, e le performance offerte da tutta la serie rivelano un carattere dettagliato, vigoroso ma sempre neutrale, che ben si adatta tanto al fragore delle colonne sonore quanto alle sfumature dei brani musicali. Notevoli anche il design e la qualità costruttiva: questa nuova serie vale più del suo prezzo.
A vincere il premio sono i diffusori acustici Triangle Borea Series.
Per la sua nuova linea di diffusori multicanale, Triangle ha realizzato dei cabinet con una estetica semplice ed elegante, mantenendo saldamente nel mirino un prezzo accessibile. E le prestazioni non sono un obiettivo secondario: in tutta la serie viene fatto uso di altoparlanti custom, compreso il tweeter a cupola in seta Efficient Flow System e i medio-bassi con cono in cellulosa, a partire dai sistemi da pavimento BR09, BR08 e BR07, i diffusori da supporto BR03 e BR02, come anche il canale centrale BRC01, e tutti questi modelli lavorano insieme in perfetta armonia. La resa della Serie Borea colpisce per l’equilibrio timbrico, la capacità di ricostruzione della scena sonora e per la sua musicalità. Chi vuole realizzare un impianto home theater amico del portafogli, con questo sistema non può sbagliare.
La soundbar dell'anno secondo EISA è la LG SN8YG, lanciata in Italia a giugno.
La SN8YG mostra l’evoluzione di LG nel settore delle soundbar, per merito delle sofisticate tecniche di elaborazione e delle nuove intuitive funzionalità. Questo modello, a 3.1.2 canali con subwoofer wireless e due altoparlanti upfiring per le codifiche Dolby Atmos e DTS:X, è un esecutore di colonne sonore davvero potente ma confezionato con un’estetica elegante, adatta ad ogni soggiorno. Il sistema AI Sound Pro sviluppato dalla LG, che analizza i segnali in ingresso, e l’AI Room Calibration consentono un’ottimale messa a punto della resa, mentre l’elaborazione digitale offerta da Meridian Audio si prende cura delle colonne sonore e dei brani musicali. Non mancano Google Assistant e Chromecast per il controllo vocale e lo streaming wireless, mentre una coppia di diffusori posteriori wireless opzionali eleva il coinvolgimento dell’ascolto a quello di un sistema 5.1.2: una soundbar molto molto versatile.
Il premio per la soundbar premium va alla Bang & Olufsen Beosound Stage, disponibile dall'autunno del 2019.
Progettata per abbinarsi a schermi da 55 pollici in su e caratterizzata dalla qualità costruttiva e dall’estetica premium per cui la casa è ben nota, per la soundbar che ha segnato il debutto di Bang & Olufsen in questo settore valeva davvero la pena di attendere. Ciascuno degli undici trasduttori (compresi i 4 woofer da 4 pollici) che equipaggiano la Beosound Stage dispone di un proprio amplificatore e le prestazioni che ne derivano sono semplicemente imponenti, ben amalgamate e coinvolgenti: i contenuti Dolby Atmos sono indirizzati con precisione e ben presenti in elevazione, mentre la musica si giova di un fronte sonoro ampio e definito. Effettuate i collegamenti, via HDMI, Bluetooth, Apple AirPlay 2 o Chromecast, e preparatevi a lasciarvi trasportare.
La soundbar "smart" per l'anno 2020 - 2021 è la Harman Kardon Citation Multibeam 700.
La Citation MultiBeam 700 si distingue nella folla delle soundbar grazie al sapiente mix composto dal design elegante, dalle funzionalità intuitive e dalla qualità sonora. La presenza dell’assistente di Google integrato aggiunge il controllo vocale e la praticità della musica wireless tipici di uno smart speaker, mentre la matrice di sette altoparlanti sviluppata da Harman Kardon ed il suo know-how in fatto di DSP assicurano una resa raffinata, ariosa e viscerale. La ciliegina sulla torta è rappresentata dall’interfaccia tattile a colori, che rende un gioco da ragazzi effettuare le regolazioni dell’equalizzazione e la selezione degli ingressi, mentre mostra le copertine degli album durante lo streaming Chromecast. Questa soundbar combina lo stile alla sostanza.
A ricevere il riconoscimento è la TCL TS9030 Ray-Danz, annunciata ufficialmente lo scorso autunno.
La soundbar TCL TS9030 offre un mix di convenienza, semplicità d’uso e qualità della resa che soddisferà tutti. È compatibile Dolby Atmos, supporta il multiroom in Google Home ed è dotata di subwoofer wireless; per ottimizzare la resa del suo array di altoparlanti, sfrutta la tecnologia proprietaria della lente acustica RAY·DANZ. Il risultato è un campo sonoro a 3.1 canali ampio, capace di restituire i dialoghi con chiarezza grazie all’altoparlante centrale, un sistema ideale per ogni soggiorno. Questa soundbar è anche ricca di funzioni che ne estendono la versatilità, tra cui la riproduzione attraverso la porta USB, lo streaming wireless Chromecast, l’Apple AirPlay ed il Bluetooth, o la connettività HDMI con 4K HDR. Un upgrade dell’audio del TV con una notevole attrattiva.
L'amplificatore home cinema dell'anno è il Denon AVC-X4700H, uno dei modelli recentemente annunciati dal produttore giapponese.
Il supporto agli standard 8K/60 Hz e 4K/120 Hz rende questo sintoamplificatore di fascia media ideale per le sorgenti di prossima generazione. Ma sono la sezione di potenza a nove canali, le funzionalità di elaborazione a 11 canali e l’ampia varietà di formati supportati che ne fanno una scelta sicura in qualsiasi impianto home theater. Le colonne sonore beneficeranno della risposta ben equilibrata, della resa dinamica e coinvolgente, grazie anche alla calibrazione assistita dalla piattaforma MultEQ XT32 della Audyssey, ora anche con l’opzione del doppio preset. Le numerose funzioni di connessione, compreso lo streaming multiroom HEOS, l’ingresso fono MM ed il supporto alle cuffie Bluetooth, ne incrementano la versatilità, così come il prezzo competitivo.
La scelta del pre/processore home cinema high-end è caduta sui prodotti della famiglia Trinnov Altitude.
I rapidi sviluppi tecnologici nel mondo dell’home theater possono rendere un prodotto sorpassato in pochi anni. Non è così per la serie Altitude della Trinnov, dove l’aggiornabilità è scritta nel DNA dei suoi processori a 16 e 32 canali. Più recentemente questi modelli premium hanno aggiunto il supporto DTS:X Pro al loro arsenale di codifiche audio 3D ed una scheda HDMI rivista per migliorare la connettività ed ottimizzare le operazioni. Anche le prestazioni si confermano le migliori della categoria, grazie alla calibrazione dei diffusori a livello professionale ed alla gestione delle basse frequenze, mentre i progettisti di impianti trarranno vantaggio dalle funzionalità di accesso e controllo remoto. All’avanguardia oggi, ma progettata per crescere in base alle vostre esigenze domani, la piattaforma Altitude merita grandi elogi.
Gli Emotiva XPA Gen3 sono la scelta di EISA per la categoria dei finali di potenza.
Progettata attorno ai moduli mono da 300 watt e stereo da 65 watt, la gamma di finali di potenza Emotiva di terza generazione si articola in configurazioni da 1 a 11 canali, tutte basate su alimentatori switching ad alta corrente e amplificatori in classe H. Alleata di questa versatilità troviamo l’attenzione del costruttore al rapporto qualità/prezzo, qui davvero evidente. La resa degli amplificatori XPA Gen3 si caratterizza per la profondità della gamma bassa, per l’ampiezza della scena sonora e per la capacità dinamica, rendendo questi apparecchi ben adatti a diffusori affamati di potenza e sale cinema private. Questi finali fanno venire in mente l’espressione “American muscle”…
Le migliori cuffie per home cinema sono le JVC Exofield XP-EXT1.
L’innovativo sistema JVC XP-EXT1 si propone come alternativa ai sistemi tradizionali con diffusori, offrendo un coinvolgente audio a 7.1.4 canali attraverso una cuffia wireless. In grado di decodificare i contenuti Dolby Atmos e DTS:X, come anche di virtualizzare in 3D tracce stereo o multicanale grazie alla tecnologia proprietaria EXOFIELD, rende individuale l’intrattenimento domestico. Il trasmettitore wireless in dotazione, con connessioni HDMI 4K, funge da ponte tra sorgenti e TV e mette a disposizione vari preset audio adatti a diversi generi. La app per smartphone consente di impostare fino a 4 calibrazioni individuali, così che tutti i membri della famiglia possano divertirsi con il suono avvolgente degli altoparlanti da 40 mm delle cuffie XP-EXT1. Questo è l’home theater reinventato.
Il premio è stato attribuito al subwoofer SVS SB-2000 Pro.
SVS ha attinto alle tecnologie dei suoi modelli più grandi e costosi e la ha profuse in questo nuovo subwoofer compatto. Con prestazioni elevate ad un prezzo accessibile, l’SB-2000 Pro abbina un trasduttore custom da 12” ad un amplificatore “Sledge DSP” da 500 watt e si pone come punto di accesso alla linea dei modelli basati su app per il controllo delle funzioni e dell’equalizzatore parametrico. Se il mobile in sospensione pneumatica può sembrare “piccolo”, le sue prestazioni sono tutt’altra cosa. Questo sub è un esecutore raffinato, che sa evidenziare sia le sfumature che la dinamica delle colonne sonore, con una resa spettacolare e bassi profondi, pur restando veloce e controllato.
Il vincitore è lo Zappiti Pro 4K HDR.
Il media player top di gamma di Zappiti è stato progettato avendo in mente quegli appassionati di home theater che possiedono vastissime collezioni di film e musica, per sostituire la tradizionale libreria di dischi con un sistema dalla grafica accattivante che fornisce un accesso semplice ed immediato ad ogni singolo contenuto. L’apparecchio, caratterizzato dal telaio a larghezza intera, dispone di due slot per altrettanti dischi rigidi, per una capacità di archiviazione complessiva che può arrivare a 32 TB, a cui si aggiungono gli ingressi per unità USB esterne e, tramite la rete locale, la possibilità di connettersi a NAS e computer. Il supporto ai formati audio/video include il 4K HDR, il Dolby Atmos e DTS:X per i film e in più l'alta risoluzione per i brani musicali fino a 192 kHz/24-bit. A rafforzare ulteriormente questa ricca dotazione è la flessibilità del Pro 4 HDR – dalla gestione sistemi multiroom 4K alla possibilità di personalizzare la GUI, questo è un dispositivo con un approccio vincente.
I diffusori acustici Hi-Fi dal miglior rapporto qualità/prezzo sono i Focal Chora 826.
Attingendo alla sua vasta esperienza, che va dalla produzione dei trasduttori all’assemblaggio finale, Focal ha sviluppato questo diffusore da pavimento capace di suonare bene sia nelle dimostrazioni sia in casa. Cuore del Chora 826 è il nuovo altoparlante “Slatefibre”, veloce e dai bassi profondi; il suono di questo sistema, lucido, esteso in gamma bassa e trasparente sulle alte, farà sì che non vogliate smettere di ascoltarlo. Facile da installare e posizionare, si abbina bene anche ad amplificatori non particolarmente potenti e suonerà alla grande in qualunque ambiente. Questo diffusore offre molto per quello che costa, sotto ogni aspetto.
EISA ha scelto i diffusori SVS Prime Pinnacle.
Collocato al vertice della gamma SVS Prime, questo diffusore da pavimento dallo stile classico ha un design ed una costruzione semplici, eppure offre una resa trasparente, che piacerà a tutti e il merito è anche del terzetto di woofer da 16,5 centimetri, con accordo posteriore. Questi altoparlanti derivano dal modello di punta della casa, l’Ultra Tower, ed assicurano una riproduzione ricca di bassi, con percussioni emozionanti, così come le medie e le alte sono dolci e precise. Nella pratica i Prime Pinnacle sono snelli abbastanza da infilarsi in qualunque ambiente tranne forse i più piccoli; se desiderate un sistema dal suono caldo e corposo, allora queste torri renderanno felicissimo il vostro impianto.
I Monitor Audio Bronze 100 sono i diffusori da scaffale scelti per il rapporto qualità/prezzo.
Monitor Audio si è costruita una invidiabile reputazione per i suoi eccellenti piccoli diffusori, ottenendo lo scorso anno un EISA Award per un modello da supporto e ne ha ulteriormente migliorato le prestazioni nella sesta generazione del 2020. Sono degli esecutori notevoli con ogni genere musicale, grazie alla sensazionale combinazione tra prestanza in gamma bassa e morbidezza degli acuti offerta dagli altoparlanti Ceramic-Coated Aluminium Magnesium (C-CAM) che la casa ha sviluppato internamente e dal condotto reflex “rifled” che garantisce un flusso d’aria privo di turbolenze. Il design moderno e la loro facilità di pilotaggio incrementano l’appeal di questi piccoli diffusori davvero raffinati.
Per la categoria dei diffusori wireless sono stati premiati i System Audio Legend 5 Silverback.
La danese System Audio ha seguito un approccio estremamente razionale nei suoi legend 5 silverback: sono diffusori attivi, con un amplificatore dedicato ad ogni singolo altoparlante e che si trasformano in wireless se si aggiunge il completo Stereo Hub o un trasmettitore di terze parti. Il funzionamento si basa sulla tecnologia WISE per evitare interferenze e veicolare segnali musicali fino a 192 kHz/24 bit; il sistema si può connettere ad un’ampia gamma di sorgenti, da una connessione digitale ad un computer all’audio del TV. Offre anche varie opzioni per lo streaming, dal DLNA/UPnP a GoogleCast, dall’AirPlay al Bluetooth. Una soluzione per l’audio senza fili meravigliosamente elegante e ben suonante.
L'amplificatore stereo "smart" dell'anno è il NAD Masters M33.
Lo scorso anno NAD si è aggiudicata il premio in questa categoria con l’M10, non solo un compatto amplificatore ma un completo sistema per lo streaming della serie “attacca i diffusori e vai!”. Il Masters M33 presentato quest’anno è una profonda evoluzione di questo concetto, dove alla tecnologia di amplificazione in classe D all’avanguardia della Purifi Audio si combina il know-how della casa per lo streaming. Il risultato è più o meno l’amplificatore che chiunque vorrebbe, con tantissima potenza, trasparenza e precisione unite a una notevole connettività, funzionalità di streaming ed alla correzione acustica ambientale DIRAC, il tutto accessibile attraverso il grande display frontale touchscreen. Senza ombra di dubbio un prodotto per la terza decade degli anni 2000.
Il premio è astato assegnato all'Arcam SA30.
Con questo integrato, suo fiore all’occhiello, Arcam segue l’attuale trend degli amplificatori “all in one” con funzionalità di streaming. All’interno di un contenitore ricercato ma solido, l’SA30 racchiude l’amplificatore in classe G sviluppato in proprio, dotato di potenza e precisione, assieme ad un gran numero di tecnologie digitali. Oltre allo streaming, è possibile connettere qualunque sorgente, dal televisore al giradischi, con in più la presenza della correzione acustica ambientale DIRAC che ottimizza la resa, utilizzando un computer e il microfono in dotazione. Non è solo una notevole profusione di tecnologia, è anche un amplificatore vigoroso: Arcam avrà pure snellito la sua gamma di prodotti, ma non ha perso di vista i suoi obiettivi.
Il vincitore è il Musical Fidelity M8xi.
Musical Fidelity ha sempre progettato leggendari grandi amplificatori, con la ferma convinzione che la potenza non è mai troppa. Ora sotto la proprietà austriaca, in scuderia con Pro-Ject Audio Systems, ha sfornato l’M8xi, che offre la bellezza di 550 watt nominali, che supera in scioltezza grazie alla costruzione dual mono. La dotazione di ingressi offre la possibilità di scelta tra digitale e analogico, ma non è solamente come un pugile massiccio: è anche agile e rapido, capace di riprodurre la musica con precisione unita a velocità, per non parlare della mole di dettagli che riesce a restituire. Se desiderate un amplificatore in un solo telaio e capace di performance impareggiabili, l’M8xi è quello da acquistare.
EISA ha premiato l'accoppiata costituita dai Michi P5 e S5, disponibili in Italia da dicembre 2019.
Il sub-brand high-end della Rotel è ritornato, a trenta anni circa dalla sua prima apparizione e la coppia formata dal preamplificatore P5 e dal finale S5 marchiati Michi portano una piacevole ventata di sostanza, imponenza e buon suono nel settore dell’audio di eccellenza. Caratterizzato da una accattivante livrea nera e da una straordinaria qualità costruttiva, il duo dimostra di avere molte doti in un ampio campo di generi musicali. I Michi incarnano l’emozione e lo spirito della musica, trasmessi a misura d’uomo. Apparecchi versatili, il pre offre un ampio parco di ingressi analogici e digitali, la cui qualità è assicurata da uno scrupoloso assemblaggio manuale, dai componenti di base in su. Un ritorno davvero alla grande.
Il Thorens TD 1601 è il giradischi dell'anno.
Il marchio Thorens è associato ai giradischi da almeno 120 anni e se nell’aspetto il TD 1601 richiama i classici del passato, sotto la pelle è totalmente nuovo. Mantiene la sospensione a molla a tre punti del TD 150 degli anni ’60, ma dispone del più recente motore asincrono disaccoppiato della casa che garantisce la precisione della velocità, di un braccio con sollevamento elettrico e dell’arresto automatico per rendere l’utilizzo comodo e piacevole. Di questo giradischi è disponibile anche una versione completamente manuale, la TD 1600. Tutto questo, assieme ad una uscita bilanciata oltre a quella usuale per ridurre ulteriormente il rumore, dà origine ad un giradischi che combina la tradizione ad una resa sonora ottima ed attuale.
A vincere il premio per il giradischi dal miglior rapporto qualità/prezzo è il Pro-Ject T1.
Pro-Ject produce giradischi da quasi trent’anni, ad iniziare dall’originale Pro-Ject 1 e, insieme ai successivi modelli della serie Debut, ha più o meno reinventato il mercato dei giradischi economici. Il T1 è il più recente prodotto che incarna questa filosofia, una macchina economica per la riproduzione dei vinili con qualità audiofila, un suono ottimo in relazione al prezzo. Il costruttore ha introdotto anche versioni con stadio fono incorporato e connessione Bluetooth! Grazie alla lavorazione della base, al cuscinetto ad alta precisione, al piatto in vetro ed al braccio in alluminio in un unico pezzo, questo giradischi offre una resa solida e dettagliata; con il fonorivelatore MM Ortofon OM 5E preinstallato, è davvero un apparecchio plug and play.
Il premio è stato attribuito all'iFi ZEN DAC, lanciato sul mercato a ottobre del 2019.
Spiegare perché l’iFi Audio ZEN DAC sia così accattivante è semplice: l’aspetto piacevole, la versatilità, la solida base progettuale ed il suono maturo fanno di questo DAC entry-level un ottimo affare per l’appassionato di hi-fi. Ed è la dimostrazione che l’audio da scrivania non deve essere il parente povero di quello “vero” ed è davvero quello che si dice un “ammazza giganti”, che lo si usi come DAC per cuffia o come un semplice preamplificatore digitale. Acquistatelo per migliorare l’audio del vostro computer e potreste ritrovarvi ad ascoltarlo tutto il tempo. E per di più fa tutto questo ad un prezzo davvero contenuto, il suo rapporto qualità/prezzo è sorprendente.
EISA ha premiato il Volumio Primo.
Questa piccola scatola nera dall’aspetto senza pretese è una soluzione davvero molto conveniente per tutte le vostre esigenze di streaming digitale, perché non solo vi permetterà di riprodurre i contenuti archiviati nella rete domestica, ma vi consentirà anche l’accesso ad una miriade di servizi musicali on-line. Controllabile attraverso un browser o tramite app, o direttamente su schermo dall’uscita HDMI, il Primo dispone di uscite digitali per pilotare qualsiasi DAC e permette anche di suonare la musica salvata su una memoria USB. Compatibile con tutti i formati fino al DSD, che si usi la rete Ethernet o il Wi-Fi, questa piccola meraviglia è il modo ideale per iniziare l’avventura dello streaming.
Il premio è stato assegnato al Pro-Ject VC-E.
Dopo aver guidato il rilancio del vinile grazie ai suoi ottimi e davvero molto accessibili giradischi, Pro-Ject ha ora rivolto la sua attenzione alla cura delle vostre preziose raccolte di vinili grazie alla lavadischi compatta VC-E. Non solo è piccola, ma è anche economica e veloce: facendo girare i dischi a 30 giri al minuto ne permette la pulizia con poche rotazioni. In effetti secondo Pro-Ject sono sufficienti un giro in un senso ed uno nell’altro, mentre il morsetto tiene l’etichetta asciutta ed il braccio di aspirazione pulisce efficacemente la superficie del disco. Il risultato? Meno rumore, minor usura dello stilo e del disco ed un suono ancora migliore dai vostri LP preferiti.
Il migliore prodotto dell'anno in questa categoria è il Primare R15.
Ospitato in un contenitore compatto, largo solo 35 centimetri, il preamplificatore fono Primare R15 offre due livelli di guadagno per l’impiego di fonorivelatori MC ed MM, con ulteriori possibilità di regolazione della resistenza e della capacità per ottimizzare l’interfacciamento con il fonorivelatore utilizzato. Costruito con la cura che la casa riserva ai suoi amplificatori, incorpora lo stesso design a basso rumore del modello di punta R35, così come il suo suono è il caratteristico mix “Primare” fatto di corpo e sostanza abbinati a risoluzione e dettaglio. È l’interfaccia ideale tra un giradischi di alta qualità e l’ingresso linea del vostro amplificatore.
A vincere è il Fiio M11 Pro.
Questo lettore audio portatile racchiude le funzionalità migliori della categoria in uno chassis di alta qualità con display touchscreen senza cornice. Il supporto ai vari formati e le opzioni di ascolto non hanno rivali: l'M11 Pro può essere utilizzato sia come ricevitore e trasmettitore Bluetooth, come DAC USB e lettore audio USB (con uscita DSD nativa), o può riprodurre direttamente dalla memoria integrata (espandibile fino a 2 TB) o tramite i servizi streaming. Un SoC hexa-core Samsung Exynos garantisce una gestione della musica senza interruzioni e un'esperienza d'uso reattiva. Due DAC AK4497EQ con architettura Velvet Sound supportano l'audio ad alta risoluzione a 384 kHz / 32 bit oltre alla decodifica del formato MQA. Il trio di uscite cuffie beneficia di una potente amplificazione a bassa distorsione. In una parola: eccezionale.
Le cuffie dell'anno per l'ascolto di musica sono le Dali IO-6.
Molte aziende produttrici di altoparlanti si sono diversificate nella produzione di cuffie, ma nessuna lo ha fatto in modo spettacolare come il produttore danese DALI. IO-6 non è solo caratterizzata da un design wireless, ma include anche un’eccellente cancellazione attiva del rumore, aggiungendo al suo design di tipo ‘chiuso’ tre modalità di cancellazione. Come se ciò non bastasse, aggiunge anche una durata della batteria migliore della categoria, per farti ascoltare più a lungo – fino a 30 ore tra una ricarica e l’altra. Aggiungete a ciò un suono straordinariamente potente, ma aperto e ricco di informazioni, e non avrete meno di un debutto sensazionale.
L'amplificatore cuffie e DAC dell'anno è l'Audioquest Cobalt, disponibile in Italia da settembre 2019.
L’ultimo arrivato nella gamma DragonFly di AudioQuest è il migliore in assoluto. Il modello Cobalt non solo converte una vasta gamma di formati audio dal tuo computer, ma presenta anche un amplificatore per cuffie di alta qualità, oltre ad essere in grado di fornire un suono eccezionale a un sistema hi-fi, tutto in un pacchetto non più grande di una chiavetta USB. È un complemento audio portatile ideale: una semplice porta USB del tuo computer o di un dispositivo ‘smart’ gli fornirà alimentazione e musica. Ora collega le tue cuffie preferite e avrai tutto ciò che ti serve per una musica eccezionale ovunque ti trovi.
Commenti
E io che pensavo che non ci fossero cuffie per sentire i film in modo decente.. Qualcosa a prezzo umano ma con un po dì caratteristiche interessanti dove lo posso trovare?
Ottimo da qui posso attingere per farmi impianto!
Oh guarda un po! è da anni che dico che gli amplificatori è arrivata l'ora di montare degli schermi per poter visualizzare le copertine degli album ecc. Ogni volta tutti a commentare che è roba inutile e che non serve nulla e ora taac il premio per l'ampli smart dell'anno va a un ampli con schermo! bravi!
Io ci sono, ma il portafogli piange quindi da anni non cambio più nulla e mi accontento dell'accoppiata Marantz+Jamo presa anni fa.
Al prezzo attuale meritano ancora le Monitor Audio Bronze 1 o meglio puntare piuttosto a queste nuove Bronze 100?