
11 Aprile 2022
Linn ha annunciato una completa revisione del Majik DSM, un prodotto che integra praticamente tutto quello che si può chiedere ad un dispositivo audio. Il produttore lo definisce non a caso "One box does it all: just add speakers" ("un solo dispositivo capace di fare tutto: aggiungi solo i diffusori acustici"). Majik DSM è un amplificatore stereo che permette anche di eseguire lo streaming da PC, rete locale e da vari servizi musicali online.
I 10 anni di esperienza maturati dall'uscita del primo modello sono stati usati per migliorare tutti gli aspetti, dalla conversione digitale-analogico ai finali, passando per il controllo del volume e le funzionalità. Il DAC è basato sulla tecnologia proprietaria Katalyst. Il nuovo Majik DSM offre un migliore upsampling (ricampionamento dei brani in qualità superiore) e contiene più efficacemente il jitter.
La sezione di amplificazione impiega due amplificatori Classe D da 100 W ciascuno. L'ottimizzazione del suono è affidata alla tecnologia Space Optimisation (debuttata nel 2015), capace di analizzare le caratteristiche della stanza e di tenerle in considerazione per compensarne gli effetti. Per sfruttarla è però necessario affidarsi ad un tecnico Linn Specialist.
La connettività è ampia: quattro ingressi e un'uscita HDMI 2.0 con ARC permettono di integrare il prodotto all'interno di installazioni audio-video, collegando ad esempio media-player o lettori Ultra HD Blu-ray. Si aggiungono inoltre un ingresso digitale ottico e un coassiale (configurabile anche come uscita), una porta Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth, un ingresso analogico su RCA configurabile anche come ingresso phono MM, un'uscita analogica su RCA, i connettori per i diffusori acustici e un'uscita cuffie frontale su jack da 6,3 millimetri.
C'è inoltre una porta USB Tipo-B che permette il collegamento al PC per fungere da DAC esterno. Majik DSM supporta i brani in FLAC, ALAC, WAV, DSD64, DSD128, MP3, WMA (non lossless), AIFF, AAC e OGG. La massima frequenza di campionamento è 192 Hz / 24-bit. Gli utenti possono ascoltare musica tramite Tidal, Qobuz, Spotify Connect, AirPlay, Roon, TuneIn e Calm. Per controllare il sistema si può utilizzare il telecomando fornito in dotazione o, in alternativa, l'applicazione per dispositivi iOS e Android.
Il prezzo di listino è fissato a 2.950 euro.
Commenti
3000 euro? Immagino la folla fuori dai negozi.
Secondo me sti "cosi" sono ormai totalmente fuori mercato.
Ma davvero! Io ho un HDD portatile da 1TB con il backup dei miei CD e mi viene da ridere se penso che una cosa così basilare come una porta USB, non l'abbiano messa. Ma poi che prezzo...
Linn e street price?
Una presa USB frontale (o anche posteriore) per connettere una chiavetta o un hard disk gli sembrava troppo per 3mila euro?
Mi fa paura lo street price e la scritta Magic.
Mhmhmh non male e il prezzo sembra pure un'affare.