Blackmagic Design URSA Mini Pro 12k: il sogno dei videomaker a meno di 10.000€

17 Luglio 2020 6

Blackmagic Design URSA Mini Pro 12K è ufficiale: è il nuovo modello di videocamera professionale che si affianca alla URSA Mini Pro G2 dell'anno scorso. La sua caratteristica tecnica principale è chiaramente indicata dal nome: è in grado di registrare in 12K. Il sensore è una mostruosa unità da 80 MP, con risoluzione di 12.288 x 6.480 pixel, capace di spingersi fino a 60 FPS. Gli stop di gamma dinamica sono 14, mentre gli ISO nativi sono 800. Blackmagic dice che ci ha messo 4 anni per svilupparlo.


Il 12K può sembrare inutilmente esagerato in questi tempi in cui si inizia appena a parlare di 8K - e rimane ancora appannaggio di una nicchia ristrettissima di mercato; in effetti lo è lato consumer, ma per registi e professionisti vari un sensore del genere comporta diversi vantaggi decisivi. Per cominciare, il sensore riesce a spingersi a 110 FPS nativi in 8K e addirittura 220 FPS in 4K; e poi, avere un'area di girato più ampia di quello che si andrà effettivamente a usare permette più flessibilità in fase di montaggio (reframing) e post-produzione.

Il super sampling a 12K significa che non solo si ottengono migliori colori e risoluzione a 8K, ma anche una fluidità che deriva dal rendere invisibile l'aliasing. Questa nuova generazione di tecnologia di ripresa digitale ci porta in una nuova era di purezza e nitidezza in stile analogico, per fornire un'esperienza migliore di quella della pellicola.


Il corpo in sé non cambia molto rispetto a quanto abbiamo visto con la URSA Mini Pro G2. Si tratta chiaramente di un prodotto professionale, pieno di bottoni, pulsanti e manopole - il minimalismo è un lusso che non ci si può permettere. Sono presenti anche una porta USB-C 3.1 Gen.2 ad alta velocità per collegare SSD NVMe e due slot per schede SD UHS-II. Grazie al codec proprietario Blackmagic RAW a 12-bit, l'azienda dice che è possibile fare editing di filmati 12K anche su un laptop.

La videocamera supporta diversi standard di attacco per gli obiettivi, dai PL cinematografici agli EF o F fotografici fino ai B4 televisivi. Preinstallati ci sono dei filtri ND ottici ad alta precisione a 2, 4 e 6 stop per ridurre la quantità di luce che entra nell'obiettivo. Il Viewfinder interno è un display touch da 4" FHD con tecnologia OLED, in grado di mostrare diverse informazioni aggiuntive, come formato, frame rate, ISO, bilanciamento del bianco e molto altro. La videocamera è anche Bluetooth: si può controllare da remoto grazie all'app ufficiale per iPad, ed è compatibile con app di terze parti per Android e iOS.

Blackmagic URSA Mini Pro 12K costa 14.695 dollari canadesi, al cambio pari a circa 9.500€. Una cifra enorme naturalmente per noi comuni mortali, ma rispetto a soluzioni di concorrenti analoghi e considerando le caratteristiche si tratta di un'offerta piuttosto competitiva.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Alesi

Quel display oled lo vedo poco durevole per un prodotto business del genere.
Obsolescenza programmata anche qui? o un esercizio di stile?

Migliorate Apple music

Tendenzialmente in questi casi molte delle componentistiche sono custom e progettate direttamente da BM (o anche Red per intenderci) come per i sensori, ma vengono messe in produzioni in fabbriche cinesi e successivamente assemblate o direttamente in CIna, oppure negli USA come fa Red.
Molte componentistiche per forza di cose non possono essere custom

HicSuntLeones

Il prezzo di partenza è comunque estremamente inferiore. Le Red sono ovviamente una fascia superiore ma il solo corpo costa 5 volte tanto.

dario

Credo non esista un solo oggetto elettronico al mondo completamente proprietario, già da svariati decenni.

Pip

"9.500€. Una cifra enorme naturalmente per noi comuni mortali"
Oddio, anche da comune mortale riconosco che è un prezzo veramente molto economico, fin troppo...

Sono sicuro che come minimo sarà cinque volte maggiore una volta che acquisti le ottiche e tutti gli altri accessori fondamentali, esattamente come succede con le red

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!