
28 Febbraio 2022
Il Fraunhofer Heinrich Hertz Institute ha annunciato il nuovo codec H.266/VVC (Versatile Video Coding) pensato per superare l'attuale H.265/HEVC grazie ad un miglior algoritmo di compressione che permette di dimezzare il quantitativo di dati necessario per trasmettere un video, senza incidere in alcun modo sulla qualità, superando quanto proposto da MPEG-5 EVC.
Per fare un esempio pratico, un video in 4K da 90 minuti in formato HEVC ha un peso di 10GB, mentre lo stesso filmato in formato VVC pesa solo 5GB, senza che venga alterata in alcun modo la qualità. Questo permetterà di rendere più semplice la trasmissione di contenuti in altissima definizione anche attraverso la rete, aprendo le porte alla possibilità di gestire file in risoluzione 8K con molta più praticità di quanto avvenga ora, specialmente per i dispositivi mobile.
Il formato VVC può essere utilizzato per tutte le principali risoluzioni video, da 480p sino a 8K, supporta le palette colori HDR e i video a 360°. Oltre a ciò, il codec è pensato anche per adattarsi ai bisogni futuri del settore, quindi sarà compatibile anche con risoluzioni superiori a quella 8K, gamme cromatiche ancora più ampie e permette la gestione di contenuti con risoluzione adattiva e il tile-based streaming.
Ora bisogna attendere che i principali produttori realizzino terminali in grado di supportare VVC. Tra i partner di Fraunhofer HHI troviamo Apple, Microsoft, Qualcomm, Sony, Intel, Ericsson e Huawei, i quali stanno già cominciando a lavorare sui primi hardware di codifica, mentre il software necessario arriverà entro l'autunno. Per finire, segnaliamo che il codec VVC/H.266 sarà reso disponibile tramite licenza FRAND.
Commenti
Veramente c'è gente che al centro di Roma e dintorni si ritrova con connessione dell'anteguerra per svariati motivi: rete rigida o cabinet lasciati a marcire
Io codifico ancora in *264 per ragioni di compatibilità, ben vengano le nuove tecnologie, ma spero che non fottano nuovamente il DTT imponendo il *266 perché sarà la volta buona che mollo il DTT in toto. Cambiare TV o acquistare nuovi futuri rifiuti non è nei miei piani.
Scusa se uno vuole che il progresso arrivi dappertutto. Sai, è così che un paese progredisce, soprattutto uno dove la maggior parte della gente vive proprio in provincia
Non sono affatto viziato, anzi. Ma proprio non capisco come possa piacere vivere fuori per poi lamentarsi
Non c'è solo a Milano la gigabit, ma io parlo di servizi in generale. Per me i paesi sono solo per andare in vacanza, al massimo
Ah si certo ti puoi spostare in come nulla fosse nella vita... E se invece ti ci sposti dopo devi rassegnarti alle infrastrutture arcaiche. In ogni caso facciamo le migrazioni per seguire la rete. Siamo a tre ragionamenti del belino su tre. Ne abbiamo altri ancora? Sarai il tipico viziatello di grandi città, che non ha idea di come sia il mondo fuori da quello che conosce. Non so se mi dispiace o ti invidio...
Seguendo il ragionamento, tutta l'Italia dovrebbe vivere a Milano e sperare di essere collegato alla Gigabit, mentre in Ucraina tutte le case sono collegate con la fibra ottica, con Kiev che sta testando la 3.5 Gbit... E il problema sono gli abitanti dei paesotti, non le infrastrutture italiane medievali, assolutamente no
Se uno se ne va a vivere in città e paesi senza servizi ne è consapevole. Chi ci nasce ci si può comunque spostare, ma a molti italiani piace il disagio della provincia
Concordo.
ci sono vari fattori, gli encoder hw sono "limitati" sotto vari aspetti, sopratutto devono lavorare abbastanza velocemente per non perdere frame, quelli software possono metterci anche giorni per codificare un ora di video
Molto bene
se n'è parlato in altro posto. Secondo me:
da una parte la Major preferisce fornire un file scrauso per non penalizzare le vendite dei Blu Ray
dall'altra Netflx stessa preferisce un file scrauso per 1 pagare meno di diritti, 2 consumare meno banda, 3 far vedere che i suoi "capolavori" si vedono meglio...
Questo è abbastanza allucinante
O top di gamma recente
Tu non stai bene. quindi secondo te chi ci nasce, é perché lo ha scelto? Ma ci fai o ci sei? E poi anche se uno se ne andasse in un paesino, non dovrebbe farlo per la connessione? E non dovrebbe volere una connessione quantomeno decente? Ma ti senti quando elabori queste minchiate?
Ben vengano queste ottimizzazioni. Si spera che hardware dedicato sui PC possa già avvenire con processori di 12 gen. Inoltre speriamo che i televisori del 2022 (massimo 2023) supportino di default questo standard. Nuovo switch off previsto nel 2032 ? Probabile, anche se secondo me sarà meno "richiesto" rispetto a quello per H.265.
Hardware dedicato se vuoi ridurre i consumi e migliorare le performance per encoding/decoding
tesoro mio, se qualcuno sceglie di vivere in culonia non deve essere un problema degli altri.
La gente se ne va in paesini o città senza servizi e puntualmente si lamenta, è come comprarsi una 500 e pretendere di andare come una ferrari
ok ma non tutti hanno pc recenti.
io ho dovuto ovviare, avendo un vecchio (ma ancora validissimo) q6600 mettendo una nvidia gt1030 che decodifica in hw anche l'8k sgravando la cpu
Quindi non basta un aggiornamento softwere, serve hardware dedicato giusto?
BitRate (video ma anche audio) può non essere lo stesso e inoltre anche i Fps modificano l'impatto sulla dimensione finale del file
infatti tutti a cambiare le tv di nuovo :-)
Il bitrate non è lo stesso in tutti i dispositivi
“Per fare un esempio pratico, un video in 4K da 90 minuti in formato HEVC ha un peso di 10GB, mentre lo stesso filmato in formato VVC pesa solo 5GB”
Mi spiegate invece perché da iPhone dalle impostazioni della fotocamera mi dice che per registrare un minuto in 4K sono necessari 135MB? E quindi per 90 minuti più di 12GB anziché 10GB?
https://uploads.disquscdn.c...
no semplicemente in un anno non si ha il tempo di implementare un codec che sia migliore di quelli oggi in uso per hevc.
Mediatek lo supporta nativamente anche sui SoC della serie Dimensity 1000 per smartphone.
Come dice anche Mark: la CPU soffre solo quando non implementa quella particolare decodifica a livello hardware. Le future CPU non avranno questo problema, cosí come le attuali CPU implementano la decodifica h265.
dipende anche dal sorgente che gli danno
https://forum.doom9.org/showthread.php?t=176055
Più che altro l'Italia é un paese di sto bene stanno bene tutti. Tu ne sei l'esempio. Voglio vederti se stavi in culonia se ti lamwntavi o meno, come se fosse una scelta
Ormai si vendono solo decider con 265 e credo tutti i cellulari e PC o quasi supportino la decodifica hardware
Ne hanno approfittato per il covid ma continuano nonostante la gente sia tornata ad uscire
Io passerei già tutto online, il problema è che l'Italia è un paese fortemente provinciale e quindi iniziano a lamentarsi delle connessioni scarse in culonia
CPU al 100% se non ce la decodifica hardware su PC di fascia bassa, ma ormai quasi tutto ha la decodifica h265
Certamente, così come l'MP3 lascia più banda per le frequenze più sensibili dell'orecchio umano, volevo solo dare un idea molto approssimativa del concetto di compressione
il massimo che usavano prima per il 4k era 15.26Mbps, magari salissero a 20
Ottimo! Diciamola tutta, però: questo a scapito delle performance.
Già attualmente riprodurre un 4K H.265 su PC e notebook di fascia bassa può essere un problema, in quanto la CPU viene facilmente impegnata al 100%.
Ovviamente tra qualche anno le prestazioni necessarie per far "girare" un H.266 non saranno un problema, specialmente se verranno integrate delle funzioni hardware dedicate nelle CPU/GPU come è successo per H.265.
Woooooo. Bellissimo!
NOTIZIONA! FINALMENTE!
Che è molto più potente dei processori presenti sui televisori degli ultimi 2-3 anni.
Oltre al VVC,l'Mpeg sta sviluppando anche l'EVC e LCEVC, che si differenziano per complessità,compatibilità e sistema di royalties rispetto al VVC,insomma è un mondo sempre più complesso e potremmo avere diversi codec che convivo a vengono usati a seconda del dispositivo,della potenza ,della banda a disposizione e dei diritti che vuole pagare chi trasmette.
funzionano sul mio p9 lite, con cpu intorno al 30-40%
questi codec non funzionano così, si basano su modelli psicovisuali, per cui prima di comprimere matematicamente, "perdono" informazioni in maniera da non farlo percepire durante la normale visione.
Saranno pure snelli ma nel 2020 il fullhd è anche obsoleto.
per ora sono limitati ai 4k, youtube anche a meno, se è un dispositivo 4k normalmente già supporta tutto
cmq col recente dav1d hanno migliorato del 28% le prestazioni per gli armv8 in 32bit
http://www.jbkempf.com/blog/
La notizia parla di un nuovo codec video, mi spiegate che cavolo c'entrano le TV? Dove sta scritto che cambiano il sistema di compressione per il digitale terrestre?
Io vendo carta
ci sono dei Fhd anche a 4, qualcosa. Quelli a basso bitrate sono contenuti esterni (es Interstellar), che secondo me vengono caricati volontariamente a bassissima qualità per risparmiare banda. Un film molto conosciuto verrà visto molto di più di qualche sconosciuto contenuto autoprodotto.
La valutazione va fatta sui contenuti originali Netflx 4k. Prima 15Mbps, da Marzo 7,6
se usi il dxva2 o meglio directx11 si andrà direttamente di decodifica hw, quella ibrida può funzionare giusto nelle prime implementazioni sulle integrate visto condividono la ram con la cpu.
Tu si che hai capito tutto