Zoom: 300 milioni di utenti al giorno ad aprile, vola il fatturato

05 Giugno 2020 59

Zoom vola: la nota azienda specializzata in servizi di teleconferenza ha raggiunto, nel mese di aprile, 300 milioni di utenti giornalieri, sia premium che free; una crescita vertiginosa, se si considera che a dicembre 2019 gli utenti erano "solo" 10 milioni al giorno. A darne notizia sono stati i dirigenti stessi, in occasione della pubblicazione dei risultati del primo trimestre 2020.

Certo, che le videoconferenze fossero divenute centrali nella vita di molti era ormai evidente: complice il passaggio allo smart working di moltissime persone costrette in casa dalle misure di distanziamento sociale, l'utilizzo delle tecnologie legate alle videochiamate aveva visto un importante incremento già a partire dal mese di marzo.

Tornando a Zoom, i risultati trimestrali hanno evidenziato anche un conseguente incremento delle entrate, che sono salite a 328,2 milioni di dollari (+169% anno su anno). Sono cresciute del 354% anche le aziende clienti con più di 10 dipendenti, ma il dato più rilevante riguarda la durata delle videochiamate: alla fine di gennaio erano stati toccati i 100 miliardi di minuti, ma ad aprile si è sforata la soglia di duemila miliardi di minuti.


I numeri raggiunti sono notevoli, ma ancora non è dato sapere se siano destinati a salire ancora o se invece caleranno durante i prossimi mesi, complice il relativo allentamento delle misure di distanziamento sociale e il progressivo rientro nei luoghi di lavoro.

Sicuramente però il modo di lavorare è cambiato radicalmente rispetto agli scorsi anni: resta da vedere se le nuove pratiche adottate durante questo periodo straordinario resteranno in vigore anche dopo l'emergenza, a partire dal massiccio utilizzo di videochiamate per gli incontri di lavoro.

Nel frattempo, qualora foste ancora alla ricerca dello strumento migliore per effettuarle, ecco una guida per indirizzarvi alla piattaforma più adatta alle vostre esigenze.

VIDEO


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Sono un grande sostenitore die software Microsoft, ma dire che Skype è anni avanti rispetto a Zoom anche no

ninuzzo

Quali software consentono a 100 persone di connettersi e di alzare la mano?

tuamadre

A te farà ridere, ma al resto del mondo no.
windows server oscilla dal 49 al 70+ % di market share in ambito server negli ultimi 8 anni. Visto che a te piace il market share.
Linux è preferibile solo in ambito gratuito e in ambito casalingo. Infatti le soluzioni a pagamento sono stramaggioranza Windows. A livello potenzialità e soprattutto interfaccia non c'è neanche storia.
Machettelodicoaffare? Sei solo un hater che non vuole capire. Continua nella tua ignoranza a schifare a prescindere, i dati sono online, del tuo inutile pensiero non mi interessa, continua a usare programmi mediocri sai quanto mi interessa.

ezio ilpaKi

è zoom che è un'alternativa ad altri software, quelli che esistono da sempre.

ninuzzo

Ti ho fatto un'altra domanda: che alternativa proponi a Zoom?

ezio ilpaKi

Ognuno usa i giga come piace, non colpevolizzo nessuno, soprattutto chi segue le mode del momento.

ninuzzo

Che alternative proponi?

shieldofjustice

Mi dai la fonte delle tue statistiche di mercato? Perché diventerei ricchissimo grazie a te

T. P.

se ben ricordo, ci sono gli abbonamenti per account a pagamento che hanno funzioni in più...
vado a memoria, potrei sbagliarmi!

T. P.

ma come?
se lo cantava già lei nel '91!!!
https://www.youtube.com/watch?v=qqhvleO6dCE

Shalashaska

Cosa c'entra un servizio Cloud per lavorare in DevOps con uno strumento di controllo codice sorgente? Forse stai confondendo TFS con TFS Server?

Shalashaska

"Windows Server dal 2012 in poi è l'OS server di riferimento."

aahahahahaha ok va bene

Davide

Lo dice pure Google, basta cercare

Shalashaska

Ehm no, non c'entra proprio una mazza.

AlphAtomix

Glielo spieghi tu ai 50enni e oltre che per riprendere la parola devono premere UNMUTE? ^^"

Davide

Ehm no. Azure DevOps é TFS

Albollo

scusate l'ignoranza, ma come fanno a guadagnare se l'applicazione è gratuita?

ezio ilpaKi

avete una visione troppo anno '90 di Microsoft: sincronizzatevi!

alexio92

300 milioni di utenti ma ancora non localizzato in italiano. Questo per me vale tutto.

DonatoMonty81

Zoom ha avuto grande visibilità mediatica perché usato dai ragazzini per le lezioni e dalle piccole aziende, ma le aziende serie e le pubbliche amministrazioni utilizzano Teams.
Diciamo che nonostante di base siano programmi simili, in realtà parliamo di due mondi completamente diversi, dove la soluzione Microsoft è nettamente superiore

Luca

sicuramente guarda, magari con microsoft teams o skype business...

Shalashaska

Meno di Zoom

Shalashaska

Ma anche no. DevOps esiste da prima di Microsoft. E con TFS non c'entra una mazza

Giacomo

Microsoft Teams è usatissimo. Non dite fesserie

sassi

dopo questa quarantena di smart working il prossimo che mi farà una videochiamata lo insulto

Davide

TFS adesso si chiama DevOps, non é stato buttato

Bob Malo

Zoom, l'ho provato una volta e mi è bastato per il resto della vita...

mikelino666

Parlane bene, parlane male, ma l'importante è parlarne per avere "successo"! Prima di marzo non sapevo nemmeno cosa fosse zoom.

tulipanonero1990

Noi siamo su Zoom da circa un anno e mezzo, devo dire che funziona molto bene e soprattutto si presta a tutte le nostre necessità. Unica pecca è un consumo di risorse, soprattutto CPU, un pochino troppo elevato ma non ho idea se Teams sia migliore sotto quel punto di vista.

Shalashaska

Perchè come non ricordare il bellissimo tool di controllo codice sorgente TFS, schifato pure da loro (usavano tool proprietari a pagamento di terze parti) e buttato nel cestino dopo l'acquisizione di GitHub e passaggio a Git.

fabbro

hanno portato sharepoint, come nulla!
uno strumento complicato e con funzionalità discutibili per cui servono giorni/mesi di corso solo per le configurazioni o customizzazioni piu banali.

fabbro

un utenza che poi deve usare 10 strumenti diversi perchè non esiste uno standard e ognuno ha i suoi strumenti e alcuni bloccano gli altri.
noi a seconda del numero dei partecipanti e delle aziende coinvolte dobbiamo cambiare strumento, in questi mesi credo di averne usati almeno 5 o 6.

Shalashaska

Dipende, noi usiamo Teams ma tante aziende ci mandano link per Google Meet o altri strumenti. La definizione business/consumer ormai è superata per i software (my two cents)

Shalashaska

Non è che non hanno rivali, è che per anni hanno avuto il monopolio. Comunque va beh, Office te l'abbono. Poi? Negli ultimi 15 anni cosa hanno portato al mondo della tecnologia di veramente importante?

Come? ...Nulla?

PS. Azure è un ottimo set di strumenti, peccato che Amazon (un'azienda che vendeva libri e DVD) sia la vera leader del cloud mondiale grazie ad AWS. Come al solito, manco sul cloud sono riusciti a spiccare.

fabbro

non esagerare, gia in 10 è difficile. :)
Va aggiunto anche la situazione della rete italiana, molte volte il problema è di connessione.

tuamadre

"non riesca a creare alcun software di spessore."
La suite Office ovviamente la dimentichiamo.
Excel e Word non hanno rivali nel mondo.
Le potenzialità di Excel sono infinite.
Forse Microsoft per l'utente medio non crea SW di spicco, ma basta farsi un giro su Azure per capire che di SW ne sanno a pacchi.
Se poi giudichiamo l'azienda perché non trova spazio tra le becere applicazioncine da smartphone allora è un altro discorso.

tulipanonero1990

Tems però ha utenza quasi esclusivamente enterprise. Questo conta parecchio.

Shalashaska

Auguri a fare una videocall con 30 persone su Teams. Come minimo la CPU schizza a 100°

fabbro

confermo, teams ha sempre i soliti problemi e in questo periodo ha subito continue riduzioni di servizio.
Le scuole sono convenzionate per office ma, per quella che è la mia esperienza, hanno usato piu zoom che teams per le videolezioni per molti motivi, dalle funzionalita alla semplicità d'uso al costo.
zoom, nonostante sia un prodotto che io valuto pessimo ha avuto una diffusione mostruosa, alle volte basta fare le cose facili per avere successo, loro stessi sono stati travolti dal successo inaspettato.

ezio ilpaKi

l'altro 6,7 miliardi di abitanti sa bene come evolversi

ezio ilpaKi

ah ah ah... sono un semplice lettore di notizie farlocche

TheFluxter

Ma l'inglese è easy dai

Shalashaska

Ad Aprile si leggeva: "La crescita di Teams: oggi conta 75 milioni di utenti al giorno"

Zoom fa almeno 4 volte quei numeri. Inoltre ti posso garantire che Teams nell'arco degli ultimi 2 anni non è migliorato affatto (lo uso per lavoro e continua imperterrito ad avere gli stessi difetti).

daniele

Veramente è il prodotto che hanno usato tutte le scuole italiane in quanto convenzionate, quindi immagino si siano collegati più di 100 utenti al giorno ma potrei sbagliare...

Shalashaska

Teams non raggiunge i 100mln utenti giornalieri e parliamo di un prodotto che esiste da diverso tempo. Zoom fino all'altro ieri nessuno sapeva manco cosa fosse. Questa è la differenza tra chi investe nei suoi prodotti e chi fa le cose tanto per farle

tulipanonero1990

Teams è cresciuto quanto Zoom, semplicemente ben venga la concorrenza, ci evita spiacevoli monopoli e stimola la ricerca.

tulipanonero1990

Non sapevo avessimo 300 milioni di abitanti capaci di utilizzare un software del genere :-)

AlphAtomix

ma zoom in italiano fa proprio schifo?

Ale Cirni

Concordo solo per le smart

DonBurioni

Infatti è usato ovunque nel mondo, ma Ezio ilpaki non lo sa e continua a tirare fuori verità dalle sue tasche.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar