
08 Gennaio 2021
La soundbar JBL Bar 9.1 sarà presto disponibile in Italia. Il prodotto si presenta con una configurazione particolare: i due elementi fissati alle estremità del corpo centrale si possono separare e sono in grado di operare autonomamente in qualità di satelliti posteriori. L'idea è stata sfruttata in passato da Philips per prodotti come la Fidelio HTL9100. Le misure sono le seguenti:
All'interno della soundbar vera e propria sono presenti 6 trasduttori "racetrack" (2 orientati verso l'alto) full range e 3 tweeter da 2 cm. Per ogni satellite abbiamo invece un trasduttore "racetrack" full range posizionato in alto e un tweeter da 2 cm. Il subwoofer è provvisto di un trasduttore da 25,4 cm orientato verso il basso.
Il subwoofer e i satelliti (quando vengono separati dal corpo centrale) si connettono in wireless. Per facilitare il posizionamento è stata inserita una batteria nei due satelliti con un'autonomia di circa 10 ore (per la ricarica è sufficiente ricollegarli al corpo centrale). L'utente può quindi scegliere se mantenere i satelliti connessi alla soundbar e sfruttare un effetto surround virtuale o se creare un vero impianto multi-canale. La calibrazione del sistema è affidata ad algoritmi che sfruttano il doppio microfono integrato.
JBL dichiara che la configurazione realizzata dispone di 9.1 canali anche se sarebbe più corretto parlare di 5.1.4 (i 4 canali orientati verso l'alto per i formati "a oggetti"). La JBL Bar 9.1 supporta tutti i principali formati inclusi Dolby Atmos e DTS:X.
Le funzionalità offerte abbracciano anche lo streaming tramite Chromecast e AirPlay 2 di Apple. La connettività include Wi-Fi ac dual-band, Bluetooth 4.2 con A2DP V1.2 e AVRCP V1.5, un ingresso HDMI con HDCP 2.3 ed eARC (si possono quindi gestire anche le tracce lossless) e un ingresso digitale ottico. Tramite HDMI è assicurata la compatibilità con segnali video a risoluzione Ultra HD e HDR anche in Dolby Vision.
JBL Bar 9.1 verrà proposta a breve al prezzo di 999 euro, le tempistiche precise non sono tuttavia state comunicate.
Commenti
Una recensione riuscirete a farla questa volta?
L'avrei voluta anche a suo tempo per il modello precedente la 5.1.
Mi piacerebbe sapere la resa film/musica.
Questi sistemi con satelliti riponibili sembrano ideali per chi ha problemi di installazione e spazio. Si pagano ovviamente un po'di più ma l'effetto surround non è virtuale come nelle altre sound bar.
Dai, su, fateci un pensierino, mi piacerebbe sapere se ne vale la pena come acquisto o se sono solo un giocattolino.
Grazie
Interessanti attendo una bella prova su rtings..
La farai/rete una recensione?
Qualcuno sa dirmi se la Yamaha YHT-4940 supporta la prima o la seconda versione di AirPlay?
Ah, 1000 euro in scioltezza...
Il wireless negli impianti con speaker separati di fatto praticamente non esiste.
Ormai con il wireless metti tutto ovunque e dei tweeter di pari efficiacia sono piccolini.
Non apprezzo tanto avere tante unità centrali che poi creano un effetto a meta
Si risparmia spazio e si semplifica il posizionamento in ambiente.
Qui si paga il fatto che non hai fili o tracce da fare, te li piazzi dietro al volo e poi li riattacchi a caricare sulla soundbar...
Guarda non dirlo a me , quando vedo sti cosi sbocco , e quando penso cosa li pagano mi sento ancora peggio .
ma ogni novità tecnologica ormai costa mille euro ... bha
Se vuoi qualcosa di decente devi spendere o farti un sistema 5.1 con ampi che suonerà sempre bene con 4/500 euro trovi già prodotti decenti :)
sinceramente non capisco queste soundbar costose. se devi farti un impianto decente che almeno i tweeter siano orientati correttamente, anche alle spalle e a lato di chi ascolta
Mi consigliate una soundbar simile alla SONOS Beam?
L'ho sentita a casa di un amico, senza subwoofer, e suona meglio della mia samsung con subwoofer. Impressionante... esiste qualcosa di simile che costa un po' meno?
Grazie