
08 Giugno 2020
Primavera prodiga di novità in casa Sonos. Dopo l’ingresso nel settore dei servizi, con l’annuncio di Sonos Radio, la società californiana dà una bella rinfrescata al suo catalogo di speaker multiroom presentando una nuova soundbar e un aggiornamento della gamma Sub e Play: 5. Il tutto condito dall'annuncio, atteso da tempo, di un nuovo importante aggiornamento dell'omonima app di controllo.
La novità più consistente è rappresentata da Arc, la soundbar che va di fatto a sostituire la PlayBar, uno dei prodotti che ha fatto conoscere il marchio americano del mondo, ma ormai piuttosto datato. Il nuovo modello si presenta con un design tutto nuovo - caratterizzato da forme arrotondate e da un’ampia griglia che gira su 270 gradi del profilo - e con il supporto Dolby Atmos, la tecnologia che sta rivoluzionando da qualche anno il concetto di surround.
Per migliorare il risultato, Sonos ha lavorato su un sistema a 11 drivers (di cui due laterali e due puntati verso l’alto per “proiettare” il suono 3D) gestiti in modo coordinato da un software pensato per far “viaggiare” il suono in tutte le direzioni. Come da tradizione Sonos non ha rivelato la potenza complessiva del sistema, ma ha fornito qualche dettaglio sui consumi, migliorati del 26% (a 4,3W) rispetto alla vecchia PlayBar.
Va da sé che la resa ottimale di questa Arc sia su contenuti Dolby Atmos nativi (ad oggi ci sono più di 25 servizi di streaming che offrono film e serie Tv certificate Atmos) riprodotti su una Tv collegata con cavo HDMI eARC. La società, ad ogni modo, garantisce un adattamento dinamico del suono per qualsiasi fonte in ingresso, sia essa stereo o Dolby Digital 5.1.
Oltre al Dolby Atmos, la nuova Arc supporta alcune delle funzionalità già viste e apprezzate su altri modelli del catalogo Sonos: la modalità notturna, ad esempio, utilissima quando si ascolta la Tv a basso volume, il sistema di miglioramento dei dialoghi, per enfatizzare le frequenze audio associate al parlato, oltre all’ormai collaudato Trueplay, la tecnologia per calibrare il profilo acustico degli altoparlanti Sonos in base alla conformazione della stanza.
Lato connettività la nuova soundbar supporta sia l'HDMI (eARC o ARC) che il cavo ottico e può essere all’occorrrenza montata a parete attraverso una staffa apposita (venduta separatamente). Confermato, come su tutti gli ultimi prodotti della casa, il supporto Apple AirPlay 2 e quello ad Amazon Alexa e Google Assistant per l’interazione con i comandi vocali.
Sonos Arc sarà disponibile in Italia dal prossimo 10 giugno in due colorazioni (bianco e nero) al prezzo di 899 euro, con preordini a partire da oggi.
Nel restyling di primavera di Sonos c’è spazio anche per un aggiornamento della gamma Sub e del Play:5, ora semplicemente “Five”, disponibili - sempre dal 10 giugno - a un prezzo di 799 e 579 euro rispettivamente. Entrambi i prodotti portano in dote un upgrade della memoria e maggiore potenza di elaborazione e una duplice variante di colore, nera e bianca.
Tutti i prodotti della nuova lineup potranno collegarsi agli altri altoparlanti multiroom a marchio Sonos sfruttando un collegamento WiFi e l’omonima app della casa. Quest'ultima verrà aggiornata dal prossimo 8 giugno con una nuova release S2 sviluppata ad hoc per per assecondare le funzionalità dei nuovi prodotti (Dolby Atmos compreso). Rivista, per l'occasione, anche l'Interfaccia utente, con un refresh grafico e alcune novità a livello di ricerca di contenuti, setting audio e raggruppamento delle stanze.
Da sottolineare come la nuova app S2 non sia compatibile con tutti gli altoparlanti Sonos ma solo con gli ultimi modelli e quelli più recenti [qui la lista completa]. Per tutti gli altri si utilizzerà una versione differente del software (S1) compatibile anche con i nuovi modelli ma castrata delle funzionalità di ultima generazione, fra cui quelle relative all'audio ad alta risoluzione. Tutti i preferiti e le impostazioni, ci tiene a rassicurare comunque la casa, verranno mantenute.
Commenti
Assurdo che anche questa volta, manchi il DTS!
grazie per il feedback
Difficile valutare le differenze tra un prodotto che deve uscire e uno che è già uscito..... la q90r è un ottimo prodotto, di sicuro più economico
meglio questa o la HW-Q90R ?
quoto alla grande. Ottima qualità ma questi altoparlanti appartengono ad un genere di elettronica di consumo sottoposto a turnover selvaggio.
Oggetti per youtuber.