
31 Marzo 2020
Altro che super slow motion: un team di ricercatori della Caltech hanno messo a punto una fotocamera in grado di catturare 70.000 miliardi di frame al secondo. È talmente lenta che è teoricamente capace di vedere la luce muoversi. Un video da 1 secondo riprodotto ai canonici 60 FPS durerebbe quasi 37.000 anni!
La tecnica usata per raggiungere tale cifra è naturalmente molto diversa rispetto a quella usata dalle fotocamere normali. Chiamata CUSP (Compressed Ultrafast Spectral Photography), impiega delle brevissime pulsazioni di luce laser, della durata di appena un femtosecondo, ovvero un milionesimo di miliardesimo di secondo. Un complesso sistema di ottiche suddivide e accorcia ulteriormente la pulsazione, che viene infine catturata da uno speciale sensore imaging. Il processo si ripete, appunto, 70.000 miliardi di volte al secondo.
Naturalmente una tecnologia così estrema ha impieghi ben lontani da quelli dell'elettronica di consumo, e più vicini a quelli della ricerca scientifica, soprattutto nel campo della fisica: gli inventori dicono che la loro videocamera potrebbe essere impiegata per osservare fenomeni iperveloci come la fusione nucleare, il decadimento fluorescente delle biomolecole e la propagazione dei fotoni.
In questo settore, è già da anni che si lotta per rallentare il tempo in modo estremo: la prima iterazione di CUSP, che allora si chiamava CUP (Compressed Ultrafast Photography, niente Spectral), raggiungeva i 100 miliardi di FPS già nel 2014. Due anni fa si era già saliti a 10.000 miliardi.
Commenti
ti sfuggono perché sono troppo veloci..
Infatti è totalmente inutile. Si passa da un eccesso in questo senso, all'intelligènza artificiale che intèrpola stati lontani tra loro anni luce, in maniera del tutto arbitraria.
https://uploads.disquscdn.c... lo standard è questo
Grazie per la risposta. Mi ero già informato comunque scoprendo che esistono sensori (o meglio macchine) in grado di leggere l'intero sensore(da quello che ho capito per usi non scientifici solam Sony ad ora) e la differenza è molto significativa nella ripresa di certi corpi in movimento, fa quasi impressione.
Comunque sono già nel gruppo Telegram, ci sono da anni oramai
Subaru dispone già di questo sistema
Esatto, o se proprio con quello inglese, che almeno ha un minimo di senso.
Million, Billion, trillion, quadrillion ecc.
Per indicare step di 1000 alla volta. In italiano i nomi sono campati a caso
Il trillion è 1000 miliardi quindi è giusto 10^12
eh anche.
No.
Million = Milione (6 zeri)
Billion = Miliardo (9 zeri)
Trillion = Bilione (12 zeri)
Quadrillion = Biliardo (15 zeri)
Quintullion = Trilione (18 zeri)
Sextiollion = Triliardo (21 zeri)
Ecc...
Alcune auto(mi sembra Hyundai i10) stanno implementando avvisi acustici alla ripartenza del veicolo che ci precede.
no. è che usando questa fotocamera di riesce ad accedere ad un multiverso e i team anche se è uno diventano tanti
quello lo noto però solo nei motori termici, auto/moto/similia
Per quelli elettrici vedo sempre kw
Interessante, quindi Milion per gli inglesi è il 100 mila italiano?
ma è difficile leggere tutti la da discussione prima di commentare?
Dipende dal tipo di movimento, se naturale 24 con un adeguato motion blur sono sufficienti, senza motion blur (es video girati a 60fps e poi dimezzati) o con movimenti artificiali come 3d o videogiochi, bastano 60.
Tu mica vedi la luce delle lampadine accendersi e spegnersi 100 volte al secondo, o sbaglio?
Chissà che storie su Instagram
(pssst, leggi sotto)
un team soggetto singolare
HA messo a punto
un team ... hanno messo a punto è sbagliato
Ahahhahahahahahahahaha!
In realtà inizia a percepire le immagini come movimento e non come proiezioni singole a partire dai 24 fotogrammi al secondo.
Non a caso è lo standard cinematografico da sempre.
Lo standard esiste, ma gli americani e gli inglesi rompono i C0GLI0NI.
confermo, è una citazione ma non ricordo neanche io la discussione originale, tra l'altro non vorrei sbagliarmi ma credo fossero addirittura 28fps
tutto teorico o ci sono già foto/filmati realmente scattati?
Ma sei pazzo vuoi scatenare i sovranisti?
Il miliardo é made in italy.
Hanno sinceramente scassato la mink con questi sistemi decimali frammentati. Bisogna parlare solo con il Sistema Internazionale
Bella l'informazione
Il problema è che i nostri bilioni non esistono (o meglio, li chiamiamo erroneamente miliardi), quindi dopo i miliardi ci sono i trilioni!
Nel paper si parla di 350x350 pixel, massimo 1120 frames per volta (cioè 16 picosecondi di registrazione!)
le streak camera posson avere una matrice di sensori, quindi una risoluzione, ma quel che serve in ambito scientifico, vengono utilizzate come "singolo" sensore e i vari canali del rivelatore utilizzati per aver informazioni sul colore (lunghezza d'onda) e temporali. al link se vuoi trovi una spiegazione sul funzionamento ben fatta e comprensibile
https://www.dsf.unica.it/EOG/teaching/tesi/e_streakh.pdf
Ho dato un'occhiata ora ma non si parla di come i dati vengano memorizzati, anche se vedendo il metodo di funzionamento di tutto quanto, si parla di una sorta di "rallentamento" del flusso video acquisito, che quindi potrebbe bastare a renderlo memorizzabile in modo "classico".
Vero. Ma da quando ci sono gli smartphone è quasi sicuro che qualcuno davanti abbia bisogno di un sollecito. Magari con le auto connesse lo implementeranno direttamente sul telefono, così evitiamo inquinamento sonoro ;)
Si usano ancora i cavalli vapore dopo 50 anni di kilowatt..
Sì, un film di Bela Tarr.
Arriverà su s30?
A breve sul P50 pro
si, credo anch'io
Il Trilione Inglese ha 12 zeri
In inglese miliardo si traduce bilion e mille miliardi (il nostro bilione) trilion.
Quindi i 70 trilion della fonte in italiano sono 70 mila miliardi (70 bilioni).
Sempre la fonte specifica 7x10 alla 13esima, ovvero i nostri 70 bilioni.
Credo sia una citazione ma non so di cosa :P
Nell'articolo originale si parla di 70 trillion....
Dalla definizione:
1 trillione = 1 miliardo di miliardi...quindi 18 zeri.
70 trillion quindi sarebbero 70 +18zeri.
70.000 miliardi sono 70 + 12 zeri.
A qualcun altro torna??
Ndo l'hai letto? manuale delle giovani marmotte? :-P
Vabè forse eri ironico... in quel caso mi hai fatto sorridere. :-)
Si, lo so che si intuisce lo stesso, ma è più corretto e comprensibile: "È talmente veloce che è teoricamente capace di vedere la luce muoversi"
chissà se riesce a catturare il momento esatto tra quando scatta il verde al semaforo ed il movimento del braccio del secondo della coda che preme il clacson
l'occhio umano non vede oltre 30 fps
Puoi farci un film con 1 minuto di film fatto in slowmotion