
21 Aprile 2020
Le immagini ufficiose della nuova soundbar Sonos sono trapelate in rete grazie al blog Zatz Not Funny! e a WinFuture. Le indiscrezioni su questo prodotto circolano ormai da alcuni giorni e dovrebbero concretizzarsi il prossimo 6 maggio, giorno in cui Sonos ha in programma un annuncio importante, tanto che la compagnia ha scritto su Twitter "Non te lo vorrai perdere". Il dispositivo in arrivo - uno dei tre: si parla anche di una versione aggiornata di Play:5 e di un nuovo subwoofer che sostituirebbe il Sonos Sub - è una soundbar che dovrebbe posizionarsi su una fascia superiore rispetto alla Sonos Beam e che sostituirebbe l'attuale Playbar.
Le immagini mostrano il prodotto da vari lati. Le informazioni - sempre ufficiose - parlano di un ingresso HDMI con ARC (il canale di ritorno audio, vedremo se si tratterà di eARC o della sua forma base) e soprattutto del supporto a due tecnologie non presenti sulla attuale Playbar. Ci riferiamo ad AirPlay 2 di Apple (supportata da Sonos Beam) e di Dolby Atmos, il formato audio "a oggetti" sviluppato da Dolby.
La nuova soundbar dovrebbe essere anche più larga della precedente: si passerebbe dai 900 cm di Playbar ai circa 114 cm del modello in arrivo. Questa modifica permetterebbe di ottenere una maggiore separazione tra i canali frontali. Per quanto riguarda la connettività qualche piccola anticipazione giunge dalla FCC, che in un documento - associato ad un identificativo che corrisponderebbe al nuovo prodotto - riporta la presenza del Wi-Fi.
Appuntamento a mercoledì per maggiori dettaglio con la conferma o la smentita di queste indiscrezioni.
NOTA: articolo aggiornato il 6 maggio con le immagini della soundbar riportate da WinFuture
Commenti
Io li riproduco senza problemi, non capisco.
problema è che leggevo che non supporta un sacco di formati audio, il ché rende impossibile la riproduzione da fonti come Netflix/Disney+ ecc.
Ho bisogno di una cassa con hdmi arc, ne esistono? Mi serve per migliorare il parlato..
Mi piacerebbe la beam ma non ho spazio sotto il tv
Sonos Beam. Ha la modalità di esaltazione dei dialoghi che è magnifica.
tranquillo un sacco di soundbar non supportano il DD+ anche nella fascia di 400-500€ uscite negli ultimi anni ... e la cosa è alquanto ridicola.
Purtroppo il DD+ è un formato a formato sconosciuto nonostante adesso in pratica quello più usato visto che tutti vediamo contenuti VOD.
ho la beam, 2 due play1 e il sub comprato da pochissimo... ho iniziato con i play1 e pian piano mi son fatto tutto l'ecosistema... quello che ha cambiato di più l'ascolto è stato il sub... alcuni film diventano davvero immersivi molto più di prima... unica cosa la beam supporta solo dolby digital e non eac3 o dd+... un peccato! vedremo cosa sarà del sub... questo è favoloso
ah non sapevo :(
DD+ deve essere supportato a livello di hardware non è possibile con un aggionamento sw.
Nessuna simulazione, solo soundbar 3.0, con in aggiunta il Sub 3.1, i satelliti posteriori completano con un 5.1 reale...al momento Dolby Digital.
Ciao Nicola mi consigli un buon sintoampli da non spenderci una fortuna, anche per ascoltare musica ( non mi servono potenze esagerate... ) Grazie
Secondo me Atmos è possibile ma non mi stupirei se fosse solo la versione basata sul Dolby Digital Plus, tanto alla fine in streaming si utilizza quella.
Ma anche con i satelliti non sarebbe un 5.1 simulato? La bar sarebbero i canali dx,sx e centrale, i 2 satelliti il dietro dx e sx, ma se non sbaglio sarebbe comunque un 5.1 virtuale o sbaglio?
ma una soundbar che non sia esagerata, ma che mi consenta ad esempio di sentire ottimamente anche l'audio del parlato? quale potrebbe essere?
Dubito supporterà Atmos. Sulla Beam e la PlayBar supporta un paio di codifiche, quelle più diffuse ma piuttosto datate. In questo modo il rischio di usarle "stereo" è forte. Ciò, oltre alla mancanza di un passthorough HDMI, mi fece desistere sulla Beam. Per il resto anche stereo suonano benissimo.
Ho la Beam e mi trovo benissimo, Dolby Surround simulato benino (ovviamente con i dovuti crismi del caso).
In attesa del nuovo sub per completare l'impianto.
Deciderò poi se mettere due satelliti per completare un 5.1, sono un pò dubbioso per via di Just Dance.
Speriamo supporti anche l'E-Ac3 ormai netflix ed amazon prime riproducono con questo formato audio
Sonos è il sistema Hi-fi che mi fa più gola in questo momento, e questa barra completerebbe alla perfezione il pacchetto di prodotti. Essendo la Beam un ottima soundbar ma con una spazialità piuttosto ridotta
La presenza del WiFi sui prodotti Sonos non e una novità, anzi è la caratteristica principale.
per un grande suono non serve una barra grande, ma una grande barra
"si passerebbe dai 900 cm di Playbar ai circa 114 cm del modello in arrivo."
Cavoli che miglioramento! Hehehe